Connect with us

Sociale

Erice, ristrutturato il luogo di culto dei Testimoni di Geova

Redazione

Published

-

L’assessora Carmela Daidone: “Siete una comunità che pensa alla vita, una realtà che va

oltre il buon vicinato”

Si sono ufficialmente conclusi i lavori di ristrutturazione della Sala del Regno dei Testimoni di Geova di
Erice, un luogo di culto rinnovato per rispondere meglio alle esigenze della comunità locale. Sabato 7
dicembre, l’evento Open House ha dato la possibilità a molti di visitare gli ambienti rinnovati e di
comprendere il significato e la funzione della Sala del Regno per la comunità.
L’edificio ha mantenuto una struttura semplice e funzionale ed è stato ristrutturato in parte da ditte
locali. Specialmente nella parte conclusiva del progetto sono intervenute anche delle squadre di
volontari religiosi locali e provenienti da altre parti d’Italia che hanno messo a disposizione la propria
professionalità e competenza.

Daniele Magnani, responsabile dei lavori, ha detto: “Per i testimoni di Geova la sicurezza è della
massima importanza. Per questo adottiamo elevati standard in materia di prevenzione e protezione
mentre ci prendiamo cura dei nostri luoghi di culto. Questo, oltre a prevenire gli infortuni, crea un
ambiente sereno dove tutti si sentono gratificati. È stato bello vedere durante i lavori di ristrutturazione
di questo edificio uomini e donne collaborare con gioia motivati da valori basati sulla Bibbia. In
cantiere hanno partecipato più di 300 volontari provenienti anche dalla Toscana, Emilia-Romagna,
Puglia e Lombardia. Circa il 40% di questi erano donne. Ringraziamo le autorità locali e gli enti
territoriali per la collaborazione e la disponibilità mostrata nei nostri confronti. Ciò ha permesso di
portare felicemente a termine questo progetto”.
Il nuovo luogo di culto ospiterà i 700 testimoni di Geova della zona. Sarà aperto a tutti e permetterà lo
svolgimento delle attività religiose in un ambiente moderno e accogliente. Ciò contribuirà a un
miglioramento dell’urbanizzazione locale di carattere religioso e culturale.
Alle riunioni che si tengono nelle Sale del Regno dei Testimoni di Geova si esamina ciò che dice la
Bibbia e come mettere in pratica i suoi saggi consigli nella vita di tutti i giorni. “Siamo felici di offrire
alle comunità un bel luogo come questo”, spiega Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova. “Le
persone che assistono alle riunioni che vi si tengono ricevono consigli che li aiutano a diventare
genitori e figli migliori; trovano anche sostegno nell’affrontare situazioni difficili, il tutto in un’atmosfera
accogliente e informale. Continuiamo a offrire luoghi di aggregazione che soddisfino elevati standard
di sicurezza. Nelle scorse settimane abbiamo inaugurato i nuovi locali a Misilmeri e Castelbuono.
Questa settimana stiamo inaugurando la Sala del regno di Erice. Gli abitanti di Erice, Trapani e
comuni limitrofi sono benvenuti alle nostre riunioni settimanali, che sono aperte a tutti
indipendentemente dal credo religioso, posizione sociale o stile di vita”.
Il Sindaco di Trapani, il Dott. Giacomo Tranchida, ha elogiato la funzionalità della struttura.
Commentando il lavoro svolto dai Testimoni di Geova a favore delle vittime di dipendenze e dei
detenuti, il Sindaco ha detto: “Auspico vivamente che anche i Testimoni locali possano contribuire,
insieme ad altre associazioni del territorio, a contrastare il disagio sociale, in particolare la crescente
diffusione della tossicodipendenza tra i giovani della comunità trapanese”.
L’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Erice, la Dott.ssa Carmela Daidone, ha espresso
gratitudine per l’invito istituzionale. Rivolgendosi ai presenti, ha detto: “Oggi ho visto una realtà che va
oltre il buon vicinato, una comunità che pensa alla vita. Grazie per l’attenzione che mostrate a
tematiche importanti come il bullismo e a problemi di tossicodipendenza. Mostrare attenzione a queste
grandi tematiche è importante”.
La ristrutturazione della Sala del Regno di Erice è parte di un programma mondiale di costruzione di
luoghi di culto autofinanziato dai fedeli stessi. Questo programma permette di costruire simili edifici
anche in paesi poveri dove i fedeli non hanno le risorse economiche sufficienti. Per ulteriori
informazioni visitate il sito ufficiale dei Testimoni di Geova, jw.org.

Cultura

Pantelleria, grande successo per “Aspettado l’Asinello”, lo spettacolo di Lucia Boldi con i ragazzi dell’Albero Azzurro

Redazione

Published

on

Repliche fino a giovedì per la mattina e sabato pomeriggio: i dettagli

Il progetto, nato in collaborazione con Antonietta Valenza, è stato accolto con entusiasmo dal CAI di Pantelleria, dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal Comune e dall’associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che ne hanno sposato l’idea e sostenuto la realizzazione. Nelle prime due rappresentazioni, gli attori speciali dell’associazione L’Albero Azzurro hanno emozionato e divertito un pubblico sempre più numeroso, non solo di studenti ma anche di adulti, regalando momenti di autentica poesia, inclusione e tenerezza. Con le note della travolgente fisarmonica di Gianni Valenza, lo spettacolo raggiungeva una completezza acclarata dagli applausi


Le repliche proseguiranno in piazza Cavour tutte le mattine alle ore 11 fino a giovedì 9 ottobre, mentre sabato ci sarà un’ ultima replica alle ore 18, dedicata al pubblico adulto. Un piccolo grande spettacolo che conferma come il teatro possa diventare un ponte di vera inclusione e condivisione.

La locandina co gli orari

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2025. Scadenza 20 ottobre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’apertura delle iscrizioni alle attività del Centro Estivo 2025.

In esecuzione della Delibera di Giunta n. 259 del 21/07/2025, il Terzo Settore a cui è stata affidata, a seguito di manifestazione di interesse,
la gestione delle attività con funzione educativa e ricreativa, l’Associazione “ll Piccolo Principe”, con sede in Via Maresciallo G. Siragusa n.
18- Pantelleria –

DESTINATARI
Gli utenti potenziali beneficiari del servizio oggetto del presente bando sono i minori di età compresa
tra  i5 e gli 11 anni.

PRESENTAZIONE EVALUTAZIONE DELLE ISTANZE
Le istanze, devono essere presentate ai servizi sociali del Comune di Pantelleria su apposito modulo
entro le ore 14:00 del 20/10/2025.
Le domande pervenute oltre tale termine verranno ammesse nel
caso di disponibilità di posti.
Alla domanda devono essere allegati
• Attestazione ISEE in corso di validità;
Fotocopia documento di identità eC.F. del richiedente;
· Ogni altra documentazione ritenuta valida ai fini della valutazione;

GRADUATORIA
Qualora le richieste siano superiori al numero dei posti disponibili sarå stilata apposita graduatoria a
cura del servizio sociale del Comune.

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle domande sarà effettuata attraverso i seguenti criteri di selezione:
1) SITUAZIONE LAVORATIVA DELLA FAMIGLIA
Entrambi igenitori lavoratori punti 6
Un genitore lavoratore punti 3 Entrambi i genitori non lavoratori punti
2) MINORI PRESENTI NEL NUCLEO FAMILIARE
I minore punti 2
2 minori punti 4
3minori punti 6
4e oltre minori punti 8
3) ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ DEL NUCLEO FAMILIARE IN CUI
E’INSERITO IL MINORE.
ISEE da € 0 a€3.000,00 punti 10
ISEE da € 3.000,01 a € 6.000,00 punti 8
ISEE da € 6.000,01 a € 11.00,00 punti 6
ISEE da € 11.00,01 a€25.000,00 punti 4
ISEE oltre € 25.00,00 o senza presentazione ISEE punti 2
4) MINORI IN CARICO AISERVIZI SOCIALI punti 8
A parità di punteggio, verrà data precedenza , nell’ordine ai bambini il cui fratell/sorella frequenta
ilmedesimo servizio; ai bambini appartenente al nucleo familiare con minor reddito; al bambino più
piccolo di età;
Inoltre sarà data priorità di accesso alle famiglie che presentano disagi personali elo famigliari:
-Famiglie con pesanti carichi assistenziali presenti (una opiù persone disabili e/o anziani all’intemo
del nucleo familiare) o madri con gravi problemi di salute o altro (documentabili).
Avvertenze: Ilpresente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Pantelleria.
Lo stesso è visionabile sul sito internet del Comune di Pantelleria nella Home Page.
Il presente bando ela relativa istanza possono essere scaricati collegandosi direttamente al sito del
Comune di Pantelleria a www.comunepantellria.it ed allalbo pretorio on line dello stesso Comune.

Per ulteriori informazioni: 

https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Attivita-Socio-Ricreative-2025

Continue Reading

Sociale

Delegazione di NSC ha incontrato Generale Ubaldo Del Monaco: “Segnale di apertura e condivisione d’intenti”

Redazione

Published

on

Una delegazione di NSC ha incontrato il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco: “Segnale di apertura e condivisione d’intenti”

Lo scorso 1 ottobre si è tenuto il primo incontro ufficiale tra una delegazione di NSC, composta da dirigenti sindacali provenienti da tutte le province dell’isola, e il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, recentemente insediatosi al vertice dell’importante struttura dell’Arma.

L’incontro si è svolto in un clima di cordiale disponibilità ed è stato caratterizzato da un proficuo scambio di vedute, all’insegna della trasparenza e della collaborazione.

A rappresentare la Segreteria Nazionale di NSC e la Segreteria Regionale di NSC Sicilia, rispettivamente il segretario nazionale Toni Megna e il segretario generale regionale Luca Valentini.

Il Comandante di Legione ha sottolineato più volte, durante l’incontro, come l’ascolto autentico rappresenti il primo, imprescindibile passo per comprendere a fondo le esigenze del personale, ponendo così le basi per un dialogo costruttivo e orientato verso l’obiettivo comune di garantire l’efficienza dell’Istituzione e il benessere dei suoi appartenenti, e per tale ragione ha espresso la volontà di ascoltare con grande attenzione tutte le istanze del personale, valorizzando il ruolo e le competenze di ogni carabiniere.

“Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine al Comandante Ubaldo Del Monaco – commenta Luca Valentini – per l’approccio aperto al dialogo e al confronto costruttivo, elementi fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza, la coesione interna e la serenità del personale impegnato nella difficile e nobile fatica quotidiana al servizio dei cittadini”.

“Siamo convinti – aggiunge – che questo spirito di collaborazione e condivisione di obiettivi comuni rappresenti una solida base per affrontare con fiducia le sfide future, promuovendo un ambiente di lavoro sereno, motivato e coerente con i valori fondanti dell’Istituzione, già espressi nella premessa del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri”.

 “È evidente – afferma Toni Megna – che il Comandante della Legione, Ufficiale di indiscutibile esperienza e professionalità, abbia realmente compreso lo spirito con cui il Nuovo Sindacato Carabinieri intende affrontare le criticità in Sicilia: con un dialogo aperto, leale e finalizzato esclusivamente al benessere dei militari e, di conseguenza, dell’Istituzione”.

“Il dialogo – conclude – è la prima cura per ogni male e non ascoltare equivale a un’omissione di soccorso”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza