Connect with us

News

๐€๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐ข ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฆ๐š๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐ข๐ง๐Ÿ๐ข๐š๐ฆ๐ฆ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž, ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐ข I๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž M๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ž๐œ๐ข๐ญ๐š๐ง๐จ ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž. Trai firmatari D’Ancona per Pantelleria

Redazione

Published

-

๐€๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ญ๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฆ๐š๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐ข๐ง๐Ÿ๐ข๐š๐ฆ๐ฆ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž, ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐ข ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž ๐ฆ๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ž๐œ๐ข๐ญ๐š๐ง๐จ ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž
I sindaci delle isole minori siciliane hanno sollecitato un incontro urgente con il governo regionale per discutere dei rincari delle tariffe per il trasporto di materiale infiammabile. Un aumento dei prezzi che si sta ripercuotendo negativamente sulla stagione turistica in corso e sullโ€™economia delle isole.
Nella nota, inviata al governatore della Sicilia Renato Schifani e allโ€™assessore delle Infrastrutture e della Mobilitร  Alessandro Aricรฒ, โ€œsi manifesta, ancora una volta, preoccupazione per lโ€™attuale situazione dei collegamenti marittimi integrativi sovvenzionati dalla Regione passati, per la prima volta negli ultimi decenni, ad armatoria libera con un notevole incremento tariffario, segnalato da tutti gli operatori del settore, riguardante il trasporto degli infiammabiliโ€.
โ€œTale aumento, nonostante ci sia in corso una interlocuzione tra gli operatori commerciali del settore e la Societร  Siremar – Caronte e Tourist Isole Minori per ciรฒ che concerne le tariffe riguardanti il trasporto del gasolio, il cui aumento si attesterebbe a poco meno del raddoppio delle tariffe precedenti con rimborso della somma pagata in piรน, che riguarda anche benzina, gas, ossigeno – sottolineano i sindaci delle isole minori – si ripercuote pesantemente nellโ€™economia turistica e su tutte le famiglieโ€.

La nota si conclude con la richiesta di convocazione di una riunione urgente per affrontare prioritariamente il problema e individuare adeguate soluzioni.
L’istanza รจ stata sottoscritta dal sindaco di Favignana โ€“ Isole Egadi Francesco Forgione, il sindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia, il sindaco di Pantelleria Fabrizio Dโ€™Ancona, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo, il sindaco di Lampedusa e Linosa Filippo Mannino, il sindaco di Ustica Salvatore Militello, il sindaco di Leni Giacomo Montecristo e il sindaco di Malfa Clara Rametta.

ยฉcomunedifavignana

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Siccitร , ristori per 35 milioni. Barbagallo: ยซLa Regione รจ al fianco degli agricoltoriยป

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccitร  via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dร  attuazione, per lโ€™anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccitร  verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamitร  naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220)ย รจ pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma รจ cosรฌ ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dellโ€™olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.

ยซLa Regione รจ al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitivitร  e redditivitร  delle imprese –ย dichiara lโ€™assessore allโ€™Agricoltura, Salvatore Barbagallo –ย concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamitร  naturali sulla base di criteri oggettivi. Unโ€™altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dellโ€™apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccitร ยป.

I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attivitร  agricola, ai sensi dellโ€™articolo 2135 del Codice Civile. Lโ€™importo massimo del ristoro per singolo beneficiario รจ fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarรฒ erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalitร  on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli รจ consultabile a questoย link.

Continue Reading

Cultura

La Scaccia Ragusana su โ€œLโ€™ingrediente perfetto, A tu per tu con la Siciliaโ€ con Maria Grazia Cucinotta

Barbara Conti

Published

on

La Scaccia Ragusana su โ€œLโ€™ingrediente perfetto, A tu per tu con la Siciliaโ€ con Maria Grazia Cucinotta

ย Nellโ€™ambito della promozione del territorio e delle sue specialitร  in collaborazione con il Gal Terra Barocca

Oggi, sabato 5 aprile, su La7 รจ andata in onda la seconda puntata del programma “L’ingrediente perfetto โ€“ A tu per tu con la Sicilia,” condotto da Maria Grazia Cucinotta. Nella puntata si รจ parlato della Scaccia Ragusana, un prodotto tipico della tradizione gastronomica iblea

La Scaccia Ragusana con โ€œLโ€™ingrediente perfetto, A tu per tu con la Siciliaโ€

Nel viaggio alla scoperta delle eccellenze siciliane, si raccontano storie di volti noti, cultura, enogastronomia e natura attraverso cinque focus in cinque diverse cittร  dellโ€™isola. Il programma raggiunge circa 500.000 utenti a puntata e si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio siciliano.

Nel programma, dopo la scorsa settimana con Modica e i suoi Lolli con le Fave, ancora Ragusa, protagonista questa volta con la sua scaccia Ragusana. La Scaccia รจ una fantastica focaccia ripiena che si prepara, con alcune varianti, in tutta la Sicilia orientale, da Ragusa a Modica a Catania. La sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione รจ puรฒ variare seppur di poco da famiglia in famiglia. Sia nella preparazione dell’impasto e sia nel condimento che รจ solitamente stagionale. Quella piรน comune e conosciuta รจ sicuramente la scaccia con il pomodoro e il formaggio, Il Cosacavaddu DOP

La “scaccia rausana co pummaroru e cosacavaddu” ha da poco ricevuto la prima De.Co. del Comune di Ragusaย 

Farina di grano duro, sale, olio extravergine dโ€™oliva e acqua: la scaccia โ€œragusanaโ€ รจ il prodotto da forno simbolo della tradizione iblea, un rustico di origini antiche legato a una cucina povera, condito con salsa di pomodoro e caciocavallo DOP

โ€œNel nostro Comune โ€“ racconta lโ€™assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari – la troupe di La7 รจ venuta a girare la puntata su Ragusa e la Scaccia Ragusana il 20 marzo 2025 scorso.

Le registrazioni hanno avuto inizio dai Giardini Iblei con lโ€™intervista al professore Gaetano Cosentini, antichista, ricercatore, storico, esperto di tradizioni usi e costumi locali, che ha fatto da gancio per il nostro Comune.

Ci si รจ spostati poi a Piazza Duomo, davanti al Duomo di San Giorgio e, a seguire, ci si รจ trasferiti al Castello di Donnafugata per vedere realizzare il nostro prodotto De.C.O. per eccellenza: la โ€œScaccia rausana co pummaroru e cosacavaduโ€, presso una trattoria tipicaโ€

Lโ€™intervista con il servizio relativo a Ragusa รจ andato in onda oggi, sabato 5 aprile alle ore 11.30 su La7 nel corso della seconda puntata della trasmissione “L’ingrediente perfetto a tu per tu con la Sicilia”.

Scopri la ricetta tradizionale Scaccia Ragusana: ricetta tradizionale siciliana

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, con le Guide del Parco i ragazzi dell’Associazione Albero Azzurro

Direttore

Published

on

Ieri, per il primo giorno di primavera, si รจ svolta una bellissima iniziativa nel cuore del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Le guide ufficiali del Parco hanno accompagnato i ragazzi diversamente abili e gli operatori dellโ€™Associazione Albero Azzurro in unโ€™esperienza di Educazione Ambientale a Montagna Grande.

Avvolti dalla nebbia fitta del bosco, i partecipanti hanno scoperto odori, colori e suoni della natura, vivendo il grande ciclo dellโ€™acqua che ogni giorno attraversa e trasforma il nostro Pianeta.

Le attivitร  sono state finanziate da Viaggi Solidali, un tour operator di turismo responsabile che supporta piccoli progetti di sviluppo locale. Con la giusta compagnia e il giusto supporto, non ci sono luoghi ‘impossibili’ da esplorare. Il Parco รจ un patrimonio di tutti, e puรฒ essere vissuto e condiviso da tutti, senza barriere.

Da un post del Parco di Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Politica2 giorni ago

Pantelleria, Al via 4ยฐ Consiglio Comunale di aprile. Identificazione fabbricati e bilancio di previsione tra i punti

Si terrร  martedรฌ 29 aprile, alle ore 12.00 Consiglio Comunale di Pantelleria, come di seguito specificato.

Politica2 settimane ago

Pantelleria, ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐š ๐Ÿ๐š๐ฌ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ: ๐๐š ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐š ๐ฌ๐ญ๐š๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐š ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ๐š ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ข๐ญ๐จ

Tremarco, in avvio di turismo esercizi chiusiย  Ci sono numeri che parlano chiaro, eppure non dicono tutto.A Pantelleria, negli ultimi...

Politica2 settimane ago

3 giorni di Consiglio Comunale movimentato. Il punto di Leali per Pantelleria

L’8 aprile nuova convocazioneLeali per Pantelleria fa il punto delle 3 sedute del Consiglio Comunaleย  Un ordine del giorno complesso...

Attualitร 2 settimane ago

Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i...

Meteo

In tendenza