Connect with us

Cultura

๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จ: ๐š ๐๐š๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š ๐ฅ’imperdibile ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐ฎ๐ฉ๐ข ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข

Redazione

Published

-

Lunedรฌ 21 e martedรฌ 22 ottobre, lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œInter(S)action. Patrimoni vivi in dialogoโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Unesco: lโ€™Opera dei pupi, lโ€™arte della costruzione dei muretti a secco e la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria.

Lunedรฌ 21 ottobreย la scuola media statale Dante Alighieri ospiterร  un incontro didattico sul mestiere del puparo a cura della Compagnia Brigliadoro.

Durante la giornata, si terranno diversi appuntamenti di interscambio tra “praticanti l’elemento” con sopralluoghi e dimostrazioni delle pratiche immateriali pantesche.

Martedรฌ 22 ottobre alle ore 17.30ย presso lโ€™oratorio “Puntoluce” Don Bosco nella Chiesa Madre del Santissimo Salvatore,ย avrร  luogoย lโ€™incontro pubblicoย su: Opera dei pupi, Arte della costruzione dei muretti a secco e pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. A seguire, alle ore 19, la Compagnia Brigliadoro metterร  in scena loย spettacolo:ย โ€œDuello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelicaโ€.

L’ingresso รจ libero sino ad esaurimento posti.

ย 

Lโ€™iniziativa รจ realizzata in collaborazione con il Ministero della cultura – Ufficio Unesco e ha lo scopo di favorire un confronto sulle modalitร  con cui il patrimonio immateriale contribuisce alla sostenibilitร  promuovendo unโ€™armoniosa relazione tra umani e natura.
Lโ€™Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, organizza โ€œ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ(๐’)๐š๐œ๐ญ๐ข๐จ๐ง. ๐๐š๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข ๐ฏ๐ข๐ฏ๐ข ๐ข๐ง ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐จโ€ una serie di appuntamenti di scambio tra i tre Elementi siciliani iscritti nella Lista Patrimonio Immateriale UNESCO.

Cultura

Pantelleria: parte il cineforum โ€˜Isola delย Sapereโ€™ย dellโ€™UNIPANT. Primo film: “Le ricette della Signora Toku”

Marilu Giacalone

Published

on

Il primo film, LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU, sarร  proiettato gratuitamente sabato 12 aprile

Partono i film delย Cineforumย del progetto โ€œPanteschitร  2: Lโ€™Isola del Sapereโ€ della Democrazia Partecipata 2024, che si terranno tra aprile e maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42A,ย aperti gratuitamente a tutti i cittadini.

Il primo film in programma sarร  proiettatoย sabato 12 aprile alle ore 19.30ย e sarร ย LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUย della regista giapponese Naomi Kawase, del 2015.

Il film รจ tratto dal libroย Anย diย Durian Sukegawa, pubblicato in Giappone nel 2013, e ha partecipato al Festival di Cannes 2015 ed รจ stato candidato al Asian Film Awards.

Come tutte e sei le pellicole scelte per questo Cineforum, il film tratta piรน temi importanti: la solitudine, la vecchiaia, la malattia, lโ€™amicizia, e lo fa con la poesia e la sensibilitร  tipici della regista, nella cornice incantevole dei ciliegi in fiore.

โ€œLe ricette della Signora Toku” ci appare come un affresco sincero, persino troppo trasparente: la vita, la natura, il ciclo delle stagioni, il corpo e le sue ferite, il passato e la memoria sono sempre al centro dellโ€™opera della Kawase e trovano nei tre personaggi e nelle loro differenti etร  (la giovane studentessa Wakana, il venditore di dorayaki Sentarล e lโ€™anziana Toku) un veicolo perfetto e commovente.

Il minuscolo negozio di Sentarล diventa il centro gravitazionale di tre esistenze, il punto di ripartenza della circolaritร  dellโ€™esistenza: un rifugio, quasi una prigione, per Sentarล; una nuova casa, una famiglia, per Wakana; la realizzazione tardiva, la felicitร  e una futura fonte di memoria per la signora Toku.

Le ricette della Signora Tokuย รจ incorniciato dai ciliegi, e coi ciliegi sbocciano finalmente nuove stagioni della vita, mentre ricordi e tradizioni vengono tramandati: la cura dei fagioli e dellโ€™anko, non diversamente dalla malattia di Toku sono unโ€™ereditร  preziosa, un insegnamento. Che sia cinema documentario o di finzione, la Kawase continua a filmare la realtร , lasciandoci in ereditร  il suo sguardo, come quei primi piani sui volti dei suoi tre personaggi o le inquadrature inondate di ciliegi in fiore.โ€ (Enrico Azzano)

Lโ€™ingresso sarร  fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film:ย https://www.unipant.it/events/12-marzo-cineforum-le-ricette-della-signora-toku/

Continue Reading

Spettacolo

Sabato 26 aprile 2025 โ€œLIVE IN PANTELLERIAโ€ con SONIK

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria รจ lieto di annunciare un evento straordinario che celebra la musica, lโ€™arte e il paesaggio della nostra meravigliosa isola. Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 20:00, il lungomare di via Borgo Italia sarร  lo scenario unico di โ€œLIVE IN PANTELLERIAโ€, spettacolo musicale a cielo aperto firmato dallโ€™artista SONIK.

Il dj-set, con inizio previsto alle 22:30, porterร  sullโ€™isola unโ€™esperienza sonora dโ€™eccellenza: un viaggio tra sonoritร  elettroniche contemporanee, campioni iconici che hanno segnato epoche, e suggestioni pop, per uno spettacolo coinvolgente della durata di circa due ore.

Durante lโ€™evento sarร  inoltre realizzato un episodio televisivo della serie โ€œLIVE INโ€ฆโ€, in onda prossimamente su Sky e sul digitale terrestre nazionale. Il progetto nasce con lโ€™obiettivo di raccontare lโ€™iniziativa nella sua interezza, dando risalto alla bellezza e al valore del territorio, al suo legame con il linguaggio universale dellโ€™arte, e alla capacitร  di attrarre turismo, creativitร  e cultura.

Il Comune di Pantelleria invita residenti, visitatori e appassionati a prendere parte a questa serata speciale, nella convinzione che la musica, linguaggio senza confini, sia uno strumento potente per raccontare e promuovere il nostro territorio.

Continue Reading

Cultura

La koinรจ letteraria in lingua siciliana: un patrimoniu chi s’havi a canรนsciri

Redazione

Published

on

Lโ€™idioma sicilianu รจ ricanusciutu comu โ€˜linguaโ€™ di lโ€™UNESCO (chi lโ€™ammuntua nta lu so Atlanti di li lingui di lu munnu) e di ร utri organรฌsimi internazionali, comu lโ€™ISO โ€“ lโ€™Organizzazioni internazionali pi la normazioni โ€“ chi ci duna, in quantu โ€œlinguaโ€, un cรฒdici di tri littri (scn), comu fa cu tutti lโ€™ร utri lingui (italianu: ita; inglisi: eng; etc.) ma no cu li dialetti.

Intantu, nni nuร utri, lu sicilianu nun รจ na lingua ufficiali pirchรฌ, pi comโ€™ora, nun รจ ricanusciuta di li istituzioni pulรฌtichi italiani. No essennu lingua ufficiali, nun รจ dotata di โ€˜n organรฌsimu ufficiali โ€“ o sia ricanusciutu di li istituzioni pulรฌtichi โ€“ chi la standardizza. Nonostanti tuttu chistu, pussedi na granni tradizioni letteraria cu lรจssicu, grammร tica e ortografรฌa abbastanza omogenei (stโ€™artรฌculu รจ scrittu seguennu propiu la manera di scrรฌviri di la tradizioni letteraria).

In sustanza, la maggiuranza di li granni auturi nun scrรฌvi nta lu so dialettu locali, ma nni stu โ€˜sicilianu comuniโ€™. Pi esempiu, lu catanisi Martoglio pi diri โ€˜mortoโ€™ nun scrivi โ€˜mottuโ€™, comu si dicissi โ€˜n dialettu catanisi, ma โ€˜mortuโ€™; lu palermitanu Meli nun scrivi โ€˜muoittuโ€™ ma, puru iddu, โ€˜mortuโ€™; li modicani Sortino e Amuri nun scrรฌvinu โ€˜ciaviโ€™ e โ€˜ciovuโ€™ ma โ€˜chiaviโ€™ e โ€˜chiovuโ€™, eccรจtera.

La lingua siciliana e la so letteratura nun si studรฌanu nta li scoli e accussรฌ succedi ca ci sunnu siciliani chi sannu parrari bonu in sicilianu โ€“ pirchรฌ lu pร rranu di quannu รจranu nichi – ma nun lu sannu scrรฌviri, pirchรฌ nun canรนscinu lโ€™esistenza di stu sicilianu comuni o sicilianu di la koinรจ letteraria

La lingua siciliana, ntra li lingui autรฒctoni โ€˜n chiddu ca oji รจ lu territoriu di lu Statu italianu, รจ chidda ca havi la tradizioni letteraria chiรน antica di tutti; macari chiรน antica di lu stissu toscanu-italianu! Infatti, giร  a la curti di Federicu II, versu lu 1225, si scrivรฌanu sunetti e puisรฌi in lingua siciliana. Di sti puisรฌi ni nnโ€™arrivรฒ sulu una sana, scritta in sicilianu: โ€œPir meu cori alligrariโ€ di Stefanu Protonotaru. Tutti lโ€™ร utri arrivaru traduciuti โ€˜n toscanu.

Duranti lu XIV e lu XV sรจculu (li sรจculi dโ€™oru di la lingua siciliana) si scriveva in sicilianu zocchegghiรจ: trattati scientรฌfici e religiusi, poemi, statuti, e qualisisรฌa cosa, comu oji facemu cu lโ€™italianu. Ma macari nni li sรจculi appressu si cuntinuรฒ ad aviri na produzioni letteraria in sicilianu comuni cu impurtanti auturi comu Antoniu Veneziano, Miciu Tempio, Giuvanni Meli e tanti ร utri, nsina arrivari a Ninu Martoglio, Luigi Pirandello, Alessiu Di Giovanni e poi a Gnaziu Buttitta etc. Na tradizioni letteraria in lingua comuni chi cuntinua ancora oji, cu auturi di testi teatrali, di prosa, cantauturi, tradutturi e, supratuttu, tanti pueti.

Lu sicilianu di la koinรจ letteraria รจ un patrimoniu assai impurtanti pirchรฌ si un jornu, quannu li tempi fรนssiru maturi, sโ€™avissi a ufficializzari la lingua siciliana, nun ci fussi bisognu di criari na lingua standard a tavulinu, nvintร nnusila, comu si fici, pi esempiu, cu la lingua vasca o, chiรน di recenti, pi chidda sarda e pi tanti ร utri. Nuร utri la lingua comuni lโ€™avemu giร .ย Ma chisti sunnu discursi pi lu futuru. Oji la cosa chiรน impurtanti รจ fร rila canรนsciri.ย 

di Fonso Genchi, Presidente dell’Accademia della Lingua Siciliana)

[Il testo del presente articolo รจ scritto in siciliano letterario; il lessico utilizzato รจ quello dei dizionari Mortillaro e Pasqualino]

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Politica2 giorni ago

Pantelleria, ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐š ๐Ÿ๐š๐ฌ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ: ๐๐š ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐š ๐ฌ๐ญ๐š๐ ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐š ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ๐š ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ข๐ญ๐จ

Tremarco, in avvio di turismo esercizi chiusiย  Ci sono numeri che parlano chiaro, eppure non dicono tutto.A Pantelleria, negli ultimi...

Politica4 giorni ago

3 giorni di Consiglio Comunale movimentato. Il punto di Leali per Pantelleria

L’8 aprile nuova convocazioneLeali per Pantelleria fa il punto delle 3 sedute del Consiglio Comunaleย  Un ordine del giorno complesso...

Attualitร 5 giorni ago

Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i...

Politica5 giorni ago

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dellโ€™opposizione attiva

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dellโ€™opposizione attiva Cโ€™รจ un aspetto della dialettica politica...

Meteo

In tendenza