News
๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ณ๐ณ๐ข ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฆ๐๐ญ๐๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ ๐ข๐ง๐๐ข๐๐ฆ๐ฆ๐๐๐ข๐ฅ๐, ๐ฌ๐ข๐ง๐๐๐๐ข I๐ฌ๐จ๐ฅ๐ M๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐ข๐ญ๐๐ง๐จ ๐ข๐ง๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐จ๐ง ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐. Trai firmatari D’Ancona per Pantelleria

๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ณ๐ณ๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ญ๐ซ๐๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ฆ๐๐ญ๐๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ ๐ข๐ง๐๐ข๐๐ฆ๐ฆ๐๐๐ข๐ฅ๐, ๐ฌ๐ข๐ง๐๐๐๐ข ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ ๐ฆ๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐ข๐ญ๐๐ง๐จ ๐ข๐ง๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐
I sindaci delle isole minori siciliane hanno sollecitato un incontro urgente con il governo regionale per discutere dei rincari delle tariffe per il trasporto di materiale infiammabile. Un aumento dei prezzi che si sta ripercuotendo negativamente sulla stagione turistica in corso e sullโeconomia delle isole.
Nella nota, inviata al governatore della Sicilia Renato Schifani e allโassessore delle Infrastrutture e della Mobilitร Alessandro Aricรฒ, โsi manifesta, ancora una volta, preoccupazione per lโattuale situazione dei collegamenti marittimi integrativi sovvenzionati dalla Regione passati, per la prima volta negli ultimi decenni, ad armatoria libera con un notevole incremento tariffario, segnalato da tutti gli operatori del settore, riguardante il trasporto degli infiammabiliโ.
โTale aumento, nonostante ci sia in corso una interlocuzione tra gli operatori commerciali del settore e la Societร Siremar – Caronte e Tourist Isole Minori per ciรฒ che concerne le tariffe riguardanti il trasporto del gasolio, il cui aumento si attesterebbe a poco meno del raddoppio delle tariffe precedenti con rimborso della somma pagata in piรน, che riguarda anche benzina, gas, ossigeno – sottolineano i sindaci delle isole minori – si ripercuote pesantemente nellโeconomia turistica e su tutte le famiglieโ.
La nota si conclude con la richiesta di convocazione di una riunione urgente per affrontare prioritariamente il problema e individuare adeguate soluzioni.
L’istanza รจ stata sottoscritta dal sindaco di Favignana โ Isole Egadi Francesco Forgione, il sindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia, il sindaco di Pantelleria Fabrizio DโAncona, il sindaco di Lipari Riccardo Gullo, il sindaco di Lampedusa e Linosa Filippo Mannino, il sindaco di Ustica Salvatore Militello, il sindaco di Leni Giacomo Montecristo e il sindaco di Malfa Clara Rametta.
ยฉcomunedifavignana
Ambiente
Pantelleria, con le Guide del Parco i ragazzi dell’Associazione Albero Azzurro

Ieri, per il primo giorno di primavera, si รจ svolta una bellissima iniziativa nel cuore del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Le guide ufficiali del Parco hanno accompagnato i ragazzi diversamente abili e gli operatori dellโAssociazione Albero Azzurro in unโesperienza di Educazione Ambientale a Montagna Grande.
Avvolti dalla nebbia fitta del bosco, i partecipanti hanno scoperto odori, colori e suoni della natura, vivendo il grande ciclo dellโacqua che ogni giorno attraversa e trasforma il nostro Pianeta.
Le attivitร sono state finanziate da Viaggi Solidali, un tour operator di turismo responsabile che supporta piccoli progetti di sviluppo locale. Con la giusta compagnia e il giusto supporto, non ci sono luoghi ‘impossibili’ da esplorare. Il Parco รจ un patrimonio di tutti, e puรฒ essere vissuto e condiviso da tutti, senza barriere.
Da un post del Parco di Pantelleria
News
21 marzo Giornata Mondiale della Poesia

In occasione della Giornata Internazionale della Poesia, celebrata il 21 marzo, il Coordinamento
Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole italiane a promuovere e
valorizzare la poesia come strumento di riflessione, espressione e crescita personale. La poesia,
nella sua capacitร di comunicare emozioni, idee e ideali, rappresenta un mezzo fondamentale per
sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della libertร , dellโinclusione e della giustizia sociale.
La poesia รจ una delle piรน antiche e profonde forme di espressione umana. Attraverso i versi, lโessere
umano ha sempre cercato di dare voce alle proprie emozioni, di comprendere il mondo circostante e
di trasmettere pensieri ed esperienze. Da Omero a Dante, da Leopardi a Montale, la poesia ha
attraversato i secoli, evolvendosi e adattandosi ai tempi, ma mantenendo inalterata la sua capacitร di
toccare lโanimo umano.
Uno degli aspetti fondamentali della poesia รจ la sua capacitร di esprimere sentimenti ed emozioni in
modo unico e profondo. Secondo il critico Harold Bloom, la poesia รจ "un atto di auto-conoscenza" e
permette al poeta e al lettore di esplorare gli angoli piรน reconditi della psiche umana. Un esempio
emblematico รจ Giacomo Leopardi, il cui pessimismo cosmico si manifesta nei suoi versi come
unโesplorazione intima della condizione umana e del dolore esistenziale.
La poesia, quindi, non รจ solo un esercizio stilistico, ma un mezzo attraverso cui si puรฒ esprimere
lโinesprimibile. Emily Dickinson, con la sua scrittura frammentata e intensa, ha saputo rendere
visibili le emozioni piรน complesse, dando voce a ciรฒ che spesso resta inespresso nella vita
quotidiana.
Oltre a essere un mezzo di espressione individuale, la poesia ha spesso assunto un ruolo centrale nei
movimenti di cambiamento sociale. Pensiamo a poeti come Pablo Neruda, la cui poesia ha
rappresentato un grido di giustizia sociale, o a Allen Ginsberg, la cui opera "Howl" รจ diventata un
manifesto della Beat Generation e della critica alla societร americana del secondo dopoguerra.
In Italia, Pier Paolo Pasolini ha utilizzato la poesia per denunciare le contraddizioni del boom
economico e la perdita di valori nella societร contemporanea. La sua opera si configura non solo
come un atto estetico, ma anche come una forma di resistenza culturale e politica.
La poesia non รจ una forma dโarte statica, ma si evolve con il tempo. Oggi, con lโavvento del
digitale, nuove forme poetiche stanno emergendo: dalla poesia visiva alla spoken word poetry, fino
ai versi diffusi sui social media. Poeti contemporanei come Rupi Kaur hanno trovato nel digitale un
nuovo canale di espressione, rendendo la poesia accessibile a un pubblico piรน ampio.
Secondo il critico George Steiner, la poesia รจ uno strumento che permette di "nominare
lโinenarrabile", di dare una forma alle esperienze e ai sentimenti che sfuggono alle definizioni
comuni. In unโepoca caratterizzata dalla velocitร e dalla superficialitร della comunicazione, la
poesia rappresenta un rifugio di profonditร e di riflessione.
Questโanno, in un contesto globale segnato da sfide e trasformazioni, vogliamo dedicare questa
giornata al tema "Poesia e Diritti Umani: voci per il cambiamento". Attraverso versi e parole, gli
studenti possono dare voce alle loro speranze, ai loro sogni e alle loro riflessioni su temi cruciali
quali la pace, la solidarietร e il rispetto reciproco.
Invitiamo pertanto tutte le istituzioni scolastiche a organizzare momenti di lettura, laboratori
creativi, incontri con poeti e attivitร che favoriscano la scoperta e la produzione poetica, affinchรฉ la
scuola possa continuare a essere un luogo di crescita culturale e umana. Sarebbe inoltre
significativo valorizzare la scrittura poetica degli studenti attraverso la pubblicazione di
componimenti nei siti web delle scuole o in antologie dedicate.
La poesia รจ un linguaggio universale che supera le barriere geografiche, sociali e culturali.
Attraverso di essa, possiamo costruire ponti tra le persone, sviluppando empatia e consapevolezza.
0
Invitiamo tutti i docenti a cogliere questa occasione per stimolare il pensiero critico e la sensibilitร
artistica degli studenti, favorendo unโeducazione basata sul rispetto e sulla dignitร umana.
Il CNDDU augura a tutti una giornata ricca di parole che ispirano e costruiscono un mondo migliore
e invita le scuole a partecipare attivamente e a dare spazio alla creativitร degli studenti per costruire
un mondo piรน giusto attraverso la parola poetica.
Invitiamo ad inviare al CNDDU (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com) le proposte
educative e le iniziative realizzate per lโoccasione.
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
News
Ritardi nei referti istologici allโASP di Trapani: interrogazione parlamentare di Safina (PD) sulla petizione pro-Croce

ย
Trapani, 20 marzo 2025ย โ โPresenteremo in questi giorni unโinterrogazione parlamentare per fare chiarezza sulla recente petizione promossa da alcuni dipendenti dellโAzienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Trapani a sostegno del direttore generale Ferdinando Croce. Una iniziativa che appare quanto mai inopportuna, considerando il dramma che stanno vivendo 206 famiglie siciliane a causa dei ritardi nella consegna dei referti istologici, con altrettanti pazienti coinvoltiโ.
A parlare รจ il deputato regionale trapanese del Partito Democratico Dario Safina che vuole vederci chiaro su quanto sta accadendo in questi giorni allโinterno dellโAsp trapanese.
โร fondamentale comprendereย โ incalza Safina –ย come venga esercitato il potere allโinterno dellโASP e se vi siano stati episodi di pressione o condizionamento nei confronti dei funzionari statali. La petizione, che ha raccolto oltre 1.300 firme in sole 12 ore, solleva interrogativi sulla sua genesi e sulle modalitร con cui รจ stata promossaโ.
โLe ispezioni hanno giร evidenziato criticitร gravissimeย โ prosegue il deputato Dem -:ย disfunzioni nella gestione, mancanza di verifiche e controlli, ritardi che hanno avuto conseguenze dirette sulla vita delle persone. ร inaccettabile che, di fronte a tali evidenze, si tenti di distogliere lโattenzione dalle responsabilitร con iniziative che rischiano di compromettere ulteriormente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarieโ.
โRitengo doverosoย โ sottolinea ancora Safina –ย che vengano accertate tutte le responsabilitร e che si adottino le misure necessarie per garantire la trasparenza e lโefficienza del servizio sanitario regionale. La salute dei cittadini deve essere la prioritร assoluta, e non possiamo permettere che giochi di potere o dinamiche interne compromettano la qualitร dellโassistenza sanitaria nella nostra regioneโ.
โConfido che le autoritร competenti intervengano con tempestivitร e rigore per fare piena luce su questa vicenda e per ristabilire la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario pubblicoโ, conclude Safina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo