Connect with us

Cronaca

π‘¨π’π’π’–π’—π’Šπ’π’π’† π‘»π’“π’‚π’‘π’‚π’π’Š, π’…π’π’Žπ’‚π’π’Š π’Šπ’ 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 π’…π’Š π’„π’“π’Šπ’”π’Š 𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒅’π‘¨π’π’ŠΜ€. 𝑰𝒍 𝑺𝑰𝑨𝑺 π’„π’†π’“π’•π’Šπ’‡π’Šπ’„π’‚ 𝒍’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 π’„π’π’Žπ’† π’”π’•π’“π’‚π’π’“π’…π’Šπ’π’‚π’“π’Šπ’, 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 π’”π’Šπ’Žπ’Šπ’π’† 𝒂𝒍 1976Β 

Matteo Ferrandes

Published

-

Il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano ha certificato i dati del nubifragio abbattutosi sulla nostra cittΓ  e zone limitrofe, che risultano i piΓΉ alti di sempre dall’installazione delle stazioni fino ad oggi. Il consulente gratuito in materia di Protezione Civile ing. Loria, giΓ  dirigente della Protezione Civile Regionale, ha relazionato evidenziando che i quantitativi di pioggia sono eguagliabili, purtroppo, alla disastrosa alluvione del 1976 quando morirono anche molte persone. La CittΓ  di Trapani ha giΓ  chiesto alla Regione Siciliana di dichiarare lo stato di emergenza per calamitΓ  naturale.

β€œHo colto l’occasione degli auguri al neo deputato trapanese Safina, al riconfermato On. Turano ed al Senatore Russo, di forze politiche diverse, per invitarli all’istituendo tavolo di crisi conseguente alla grave alluvione per domani alle 11:30 a Palazzo d’AlΓ¬ – dichiara il Sindaco Tranchida -. Ho sollecitato il capo della Protezione Civile Regionale dott. Cocina in seguito alla certificazione che abbiamo registrato da parte del Servizio Meteorologico regionale, che attesta come da Erice sia venuta giΓΉ una quantitΓ  d’acqua che non era mai stata rilevata prima d’ora. Ho chiesto loro di attivarsi per avere immediatamente il riconoscimento della condizione di criticitΓ  e di calamitΓ  naturale, che Γ¨ l’unico modo per giungere al risarcimento dei danni sia per i cittadini che per i commercianti e le imprese nonchΓ© per gli Enti, compreso il comune, che hanno avuto impianti distrutti da quello che Γ¨ accaduto. CiΓ² che Γ¨ successo – conclude il primo cittadino – Γ¨ qualcosa di inenarrabile, c’Γ¨ una cittΓ  distrutta pertanto oltre agli auguri per il consenso politico che hanno avuto da questa cittΓ , mi auguro che per Trapani ed altri comuni cosΓ¬ messi male in conseguenza di questi eventi straordinari, vi sia il ristoro da parte dello Stato e della Regione”

AttualitΓ 

Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

Direttore

Published

on

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i punti riportati di seguito:

Continue Reading

Politica

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

Redazione

Published

on

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

C’è un aspetto della dialettica politica che sfugge al linguaggio dell’immediatezza e che richiede – prima ancora che una posizione – una riflessione. Una di quelle riflessioni che, nel loro snodarsi, non vogliono tanto concludere quanto problematizzare, perchΓ© ogni risposta – in politica – Γ¨ figlia di una domanda piΓΉ profonda.

La mozione

Pantelleria, consiglio comunale di ieri pomeriggio. Una mozione – legittima, sentita, forse perfettibile – viene presentata dal gruppo di opposizione β€œLeali per Pantelleria”. Il tema Γ¨ quello della possibilitΓ  di indicare β€œnato a Pantelleria” sui documenti anagrafici, pur in assenza di un punto nascita sull’isola. Una battaglia di identitΓ , di radici, di riconoscimento. Una richiesta simbolica, certo, ma non per questo priva di carica politica. Anzi. E fin qui, tutto si muove nel consueto ordine del confronto democratico: la minoranza propone, la maggioranza esamina, si apre il dibattito.

Poi, perΓ², accade qualcosa che merita di essere osservato non solo per ciΓ² che Γ¨, ma per ciΓ² che implica: l’opposizione, di fronte alle obiezioni della maggioranza – non solo fondate sul fatto che la mozione mirasse a un obiettivo giΓ  formalmente avviato a livello parlamentare dalla Lega, ma anche sul fatto che la formulazione originaria della mozione non rispettava i requisiti minimi che una proposta normativa dovrebbe avere, ovvero generalitΓ , astrattezza e applicabilitΓ  – decide di emendare da sΓ©, e su sΓ©, la propria mozione. Sostituisce β€œal fine di giungere a una proposta di legge” con β€œal fine di rafforzare la proposta di legge”.

Il controsenso

E qui comincia il controsenso politico, non tanto nella forma, quanto nel contenuto. PerchΓ© sono stati gli stessi proponenti a dichiarare – pubblicamente e con convinzione – che la proposta si trova giΓ  nelle sedi giuste, che Γ¨ giΓ  stata incardinata nei lavori parlamentari. Dunque, cosa si va a rafforzare con una mozione che, nella sua formulazione iniziale, mostrava evidenti carenze, se si riconosce che il percorso istituzionale Γ¨ giΓ  attivo e nelle mani di chi di dovere?

E a complicare ulteriormente il quadro c’è un elemento rilevante: tra i proponenti vi sono figure con esperienze amministrative pregresse, che dovrebbero conoscere il funzionamento delle istituzioni. È dunque naturale chiedersi se, nella stesura della mozione, si sia valutato con attenzione cosa implichi una proposta di legge, quale sia il suo iter parlamentare, e quanto una mozione consiliare possa realmente incidere su un percorso legislativo giΓ  avviato. E se la risposta fosse affermativa, se la consapevolezza ci fosse, allora non resta che concludere che l’azione non Γ¨ nata da ingenuitΓ  istituzionale, ma da opportunitΓ  narrativa. Il rischio Γ¨ quello di insistere su una sovrapposizione, non su un sostegno.
Di cercare una visibilitΓ  politica in piΓΉ, laddove il processo si Γ¨ giΓ  avviato altrove, su un piano diverso, con strumenti diversi.

Non solo. La mozione parla genericamente di β€œisole minori”, eppure il tema dell’assenza dei punti nascita riguarda molti comuni italiani non insulari, spesso in zone montane o marginali, dove il problema dell’identitΓ  anagrafica Γ¨ lo stesso, ma dove – forse – non si intravede la stessa occasione comunicativa. Eppure, qualcuno potrebbe obiettare: β€œΓˆ cosΓ¬ che si ottengono i risultati, costruendo convergenze.” SΓ¬, ma a quale prezzo? PerchΓ© se una proposta di legge esiste giΓ , da oltre un anno, e sta seguendo il proprio iter parlamentare, non Γ¨ detto che necessiti di ulteriori rafforzamenti esterni.

Il tempo per accompagnare

Al contrario: il percorso di una norma, quando avviato nelle sedi proprie, dovrebbe trovare nella coerenza istituzionale il suo sostegno naturale, senza sovrastrutture retoriche o iniziative locali che – pur animate da buona volontΓ  – rischiano di sovrapporsi piΓΉ che supportare. C’è un tempo per proporre, e un tempo per accompagnare.

Ma accompagnare non significa replicare, nΓ© tanto meno affiancare per ribadire ciΓ² che Γ¨ giΓ  stato formalmente assunto dal legislatore. Ed Γ¨ in questo clima, che conosciamo bene, che tutti ci prepariamo al consueto epilogo comunicativo: il post celebrativo sui social, corredato magari da una foto d’aula, da qualche hashtag istituzionalmente acceso, e dalla formula ormai rodata – β€œgrazie al nostro intervento, adesso si accende la luce”. PerchΓ©, come accade da manuale, la storia – secondo certa narrazione della sinistra locale – inizia sempre dal momento in cui il gruppo di opposizione entra in scena. Nulla esiste prima, nulla si muove se non grazie a quel gesto, nulla vale se non Γ¨ preceduto dal β€œnoi”.
Eppure, se il tempo della politica Γ¨ fatto di iniziative, lo Γ¨ anche di memoria. E se ogni proposta nasce da un contesto, allora anche la luce – quando arriva – non dovrebbe essere spacciata come miracolo, ma riconosciuta come frutto di un processo piΓΉ ampio, che merita rispetto, anche nei tempi e nei silenzi che lo accompagnano. Certo, il risultato Γ¨ stato ottenuto: la mozione, emendata, Γ¨ stata votata.

Il prezzo politico

Ma la domanda resta: a che prezzo politico? È il paradosso dell’opposizione attiva: voler apparire incisiva anche a costo di smussare se stessa, nel tentativo di mostrare che qualcosa si Γ¨ ottenuto. Anche se quel qualcosa esisteva giΓ . Anche se lo si Γ¨ ottenuto non per forza, ma per adattamento.
Ed Γ¨ qui che la riflessione si fa piΓΉ ampia. PerchΓ© forse, oggi, si Γ¨ perso il senso delle opposizioni che non confondono il consenso con la funzione di vigilanza e proposta autonoma propria del ruolo.

Continue Reading

Economia

Pantelleria, proroga bandi attivitΓ  agricole. I dettagli

Redazione

Published

on

BANDO INTERVENTI
SRE01 – β€œInsediamento Giovani Agricoltori”
SRE02 – β€œInsediamento Nuovi Agricoltori”
La finalitΓ  dell’intervento Γ¨ quella di offrire opportunitΓ  e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore
agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente
sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi
iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione Γ¨ riservata ai progetti ricadenti nelle Isole Minori, attraverso apposita graduatoria
specifica.

BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia per la prima volta in qualitΓ  di Capo
Azienda agricola (non sono ammessi insediamenti multipli).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
L’importo non Γ¨ cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere su qualunque altra risorsa pubblica.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Offrire opportunitΓ  e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative
anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. È finalizzato alla
concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, etΓ  tra 18– 40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli
SRE02, etΓ  fra 41 e 60 (61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualitΓ  di capo dell’azienda.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITΓ€
ETΓ€: 18– 40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41– 60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro iltermine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve inquadrare la situazione di partenza
dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attivitΓ  ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilitΓ  economica ed ambientale e verso
l’utilizzo delle ICT e i mercati target

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi un’email fdigiovanni@comunepantelleria.it all’esperto del Sindaco dott.ssa Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
β€œINVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN
ATTIVITΓ€ NON AGRICOLE”
β€œRegime de minimis”
FINALΒ LITΓ€
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attivitΓ  di diversificazione aziendale che favoriscono
la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio
territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della dotazione Γ¨ riservata ai progetti
ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno – aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo perduto)

BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che
esercitano esclusivamente attivitΓ  di selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attivitΓ  agricole ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attivitΓ  educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di
prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03, deve pervenire tramite soggetti abilitati
CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare un’email all’Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni (fdigiovanni@comunepantelleria.it),
ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelle

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza