Connect with us

Personaggi

23 maggio al Metropolitan di Catania Toquinho in concerto. Sarà presenta anche a Sanremo

Marilu Giacalone

Published

-

18 maggio al Teatro Trianon Viviani di NAPOLI – NUOVA DATA
19 maggio al Teatro Massimo di CAGLIARI

21 maggio al Gran Teatro Geox di PADOVA
22 maggio al Teatro Arcimboldi di MILANO
23 maggio al Teatro Metropolitan di CATANIA
25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di ROMA

 

SONO DISPONIBILI LE PREVENDITE PER LE DATE

 

 

Al 75° Festival di Sanremo

l’artista duetterà con Gaia nella serata delle cover

interpretando il brano “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni

 

 

L’anima della Bossa Nova TOQUINHO torna live in Italia a maggio con il tour “60 ANNI DI CARRIERA”. Lo spettacolo, attraverso i brani che hanno costellato il suo percorso di 60 anni di successi, ripercorrerà i momenti più significativi e memorabili della storia dell’artista, omaggiando amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla.

 

Con lui sul palco, una delle più grandi voci della “Nuova Mùsica Popular Brasileira”, Camilla Faustino, che grazie al suo immenso talento porterà giovinezza, carisma e allegria a uno spettacolo unico ed emozionante.

 

Di seguito le date del tour italiano “60 ANNI DI CARRIERA”

18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli – NUOVA DATA

19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari

21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova

22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano

23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania

25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

I biglietti in prevendita per la nuova data di Napoli sono disponibili al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/toquinho-60-anni-di-carriera/ .

I biglietti in prevendita per il tour sono disponibili online e nei punti vendita abituali.

 

Venerdì 14 febbraio Toquinho duetterà con GAIA al 75° FESTIVAL DI SANREMO nella serata dedicata alle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston lo storico brano di Ornella Vanoni, “LA VOGLIA, LA PAZZIA”, contenuto nell’album “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria” pubblicato nel 1976 e realizzato in collaborazione con Toquinho e Vinícius de Moraes.

 

Toquinho, nome d’arte di Antonio Pecci Filho, nasce il 6 luglio 1946 a San Paolo in Brasile ed è considerato uno dei più grandi chitarristi e cantanti brasiliani. Ha registrato circa 90 dischi, composto oltre 450 brani e tenuto circa 15.000 concerti in tutto il mondo. Il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui ha creato canzoni immortali come “Aquarela” (originariamente “Aquarello”, scritta con Maurizio Fabrizio). Insieme, hanno inciso sedici album e scritto più di 120 canzoni, cimentandosi anche in centinaia di concerti. Tra le canzoni celebri che Toquinho ha scritto con Vinícius, figurano “Tristeza” e “Samba de Orly”. Un altro dei suoi brani più celebri, “Que Maravilla”, è stato scritto in collaborazione con Jorge Ben Jor, che ha riscosso un enorme successo. Inoltre, Toquinho ha composto e interpretato brani come “Samba da Bencão”, “Tarde em Itapuá”, e “A Tonga da Mironga do Kabulete”. Dopo la morte di Vinícius nel 1980, Toquinho ha proseguito la sua carriera da solista, collaborando con artisti di fama mondiale come Chico Buarque e Ennio Morricone. Con Morricone, Toquinho ha lavorato all’album “Per un Pugno di Samba”, un incontro tra la tradizione della samba e l’arte cinematografica del compositore italiano. In Italia, ha collaborato con Sergio Endrigo, Sergio Bardotti, Luis Bacalov e Fred Bongusto, dando vita a canzoni come “La Voglia La Pazzia”, “Samba della Rosa”, “Senza Paura” e “Samba per Vinícius”, tutte cantate insieme a Ornella Vanoni. Nel 2021, Toquinho ha collaborato con il celebre artista spagnolo C. Tangana nell’album “El Madrileño”, con il brano “Comerte Entera”, che ha ottenuto un successo clamoroso. Toquinho ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui due Latin Grammy nel 2012 e 2021, e la sua popolarità si estende anche in Italia, dove ha avuto successo sin dagli anni ’60. Il suo repertorio spazia dalla Bossa Nova alla samba, e ha continuato a incantare il pubblico con il suo straordinario talento e la sua passione per la musica.

Personaggi

Fondazione di Pantelleria: Presidente Myrta Merlino. Nel CDA due assessori

Direttore

Published

on

Il nuovo CDA della Fondazione Isola di Pantelleria, con Myrta Merlino  Pineda, Tremarco e  La Francesca

Finalmente è stato creato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Isola di Pantelleria, che vede alla reggenza la giornalista Mediaset Myrta Merlino.

Nell’assetto appena costituito, in queste ore di oggi giovedì 6 febbraio 2025, troviamo due figure politiche della Giunta D’Ancona: il vicesindaco Adele Pineda e Assessore Federico Tremarco.
Questi ultimi, con le loro deleghe assessoriali, l’una cultura/spettacolo, l’altro turismo, potranno contribuire, con le conoscenze delle esigenze dei rispettivi settori.
Giuseppe La Francesca è un altro politico presente nella Fondazione.

La Fondazione si propone di contribuire alla valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale dell’Isola di Pantelleria. Ora l’ente associativo, dopo un periodo di fermo, troverà nei neo eletti personaggi nuovo impulso e motivazione

Chi è Myrta Merlino

Myrta Merlino è una assidua frequentatrice di Pantelleria, insieme al suo compagno l’ex calciatore  Marco Tardelli.

Myrta Merino nella vita privata

Nata a Napoli, 3 maggio 1969, è anche notoriamente una stimata conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana di successo.

Ha avuto tre figli, due gemelli, Pietro e Giulio Tucci, nel 1997 da una relazione iniziata all’età di 24 anni. Dagli inizi degli anni 2000 fino al 2016 è stata legata all’ex amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, con cui ha avuto una figlia, Caterina, classe 2001.
Dobbiamo aspettare il  2016 per vederla nella relazione sentimentale con l’ex allenatore ed ex calciatore della Juventus e della Nazionale.

Myrta Merlino professionista

La Merlino, dopo aver lavorato presso il Consiglio dei Ministri della Comunità Economica Europea, dal 1995 è iscritta all’Ordine dei giornalisti italiani svolgendo la professione sia in diverse testate giornalistiche italiane, tra cui Il Mattino, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, che internazionali come International Herald Tribune e Libération.

Penna inesauribile, ha inoltre scritto otto libri, schierandosi a favore dei diritti delle donne, diritti della comunità LGBT in Italia, della libertà di stampa e divenendo ambasciatrice UNICEF.


In copertina immagine dai social

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Chef Bottacin con il gambero rosso di Mazara sulla rivista MiamItaly

Direttore

Published

on

Galeotto fu quel gambero rosso di Mazara del Vallo, per Andrea Bottacin, che di recente ha trascorso un periodo proficuo nella patria assoluta dell’oro rosso siciliano.

Classe 1969, da poco proclamato ambasciatore del prezioso crostaceo del Canale di Sicilia, nella manifestazione degustativo Gran Galà del Gambero Rosso, il cuoco naturalizzato pantesco è citato, ora anche nella rinomata e prestigiosa rivista MiamItaly, a conferma della sua capacità, o meglio del suo talento, tra fornelli, pesci e creatività.

Quando la cucina diventa arte, è lì che si concretizza il massimo piacere di creare piatti e sapori e i redattori del bimestrale gastronomico l’hanno colto e valorizzato.

La passione, la curiosità, il senso della leggerezza d’animo sono componenti caratterizzanti la personalità del leader della Fishing Academy & Cousin, che lo porta a sperimentare, a viaggiare, conoscere e poi mettere a disposizione dei suoi clienti, con generosità e simpatia.

Forte di una grande esperienza acquisita e consolidata sin da quando era un ragazzino, prosegue il suo percorso di formazione dei clienti nella pesca sportiva d’altura, a bordo della sua stupenda Frau, dove insegna anche a manipolare e preparare il pescato.

Può interessare: Pantelleria, chef Andrea Bottacin diventa ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso a Mazara

Continue Reading

Cultura

Alberto Angela a Scicli ne “La Sicilia del Commissario Montalbano”

Redazione

Published

on

La puntata di “Ulisse” girata a Scicli e nei luoghi del Commissario Montalbano in onda lunedì 17 febbraio alle 21:30 su Rai Uno. Un lavoro curato dalla Scicli Film Commission su delega della giunta Marino

Ha scelto la settimana successiva al Festival di Sanremo Rai Uno per mandare in onda la puntata di “Ulisse” di Alberto Angela su Scicli e i luoghi del Commissario Montalbano.
Ovvero la settimana con gli ascolti più alti dell’anno in termini di audience e di share.
Stamani Rai Uno ha comunicato al sindaco Mario Marino e alla Scicli Film Commission che la puntata dedicata ai cento anni della nascita di Andrea Camilleri andrà in onda lunedì 17 febbraio alle ore 21.30.
Ecco il comunicato di Rai Uno di stamani:

“Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, dedica una puntata alla Sicilia del Commissario Montalbano. In compagnia di Alberto Angela faremo un viaggio in un angolo della Sicilia che, grazie alla figura creata dal grande scrittore e impersonata da Luca Zingaretti, è diventata la meta desiderata di tanti turisti.

Andremo alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri. E poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. Ma non sarà soltanto un viaggio alla scoperta di paesaggi incantati della Sicilia. Ogni località, infatti, costituirà la tappa di un progressivo avvicinamento a Montalbano.
Nel suo cammino Alberto Angela sarà accompagnato dai protagonisti della serie diretta per anni da Alberto Sironi. Incontrerà via via il bizzarro personaggio di Catarella (l’attore Angelo Russo), il fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), il “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci) fino a imbattersi nel protagonista Luca Zingaretti. Da tutti cercherà di farsi raccontare i tanti piccoli e grandi episodi che hanno costellato i quindici anni in cui si sono dipanati i 37 episodi in cui il commissario e i suoi collaboratori sono stati coinvolti. A tutti rivolgerà l’augurio da parte del pubblico di vederli tornare in azione.

Insomma, una festa in onore di Montalbano nella quale non potrà mancare un omaggio al suo creatore: Andrea Camilleri. Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore, ricorderà il modo in cui il nonno scriveva mentre l’editore Antonio Sellerio parlerà del suo successo in tutto il mondo.
Dire Sicilia, dire Montalbano è anche parlare della cucina e della pasticceria siciliana. Sarà questo il compito della scrittrice Simonetta Agnello Hornby in un trionfo di cassate, cannoli e biancomangiare.

“Ulisse: il piacere della scoperta” è una produzione realizzata dalla Rai Cultura, diretta da Gabriele Cipollitti, con la fotografia di Antonio Palmadessa, scritta da Alberto Angela con Fabio Buttarelli, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Capo progetto Anna Maria Tiberi, produttore esecutivo Caterina Del Papa”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza