Cultura
A Corleone (PA) 13 comuni siciliani impegnati nei riti pasquali

LA SICILIA ATTIVA SI MOBILITA PER LA II EDIZIONE DI
“CRUX FIDELIS “
La città di Corleone (Pa) con la sua Bellezza ospitera’ 13 comuni siciliani per raccontare l’identità popolare tramite la molteplicità sicula nei riti pasquali tra sacro e folk.
Il 22 marzo 2025 presso il Convento di Sant’Agostino di Corleone sarà inaugurato l’allestimento fotografico e oggettistico “CRUX FIDELIS“ – II edizione.
L’ evento organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica di Solarino (Sr), patrocinato dal Comune di Corleone, coadiuvato dal Comitato del Venerdì Santo di Corleone, prevederà un prezioso allestimento arricchito dalla diretta partecipazione e testimonianza dei comuni del Circuito HONOS.
Corleone (Pa), Solarino (Sr), Santo Stefano Quisquina (Ag), Palazzo Adriano (Pa) , Mazzarino (CL), Buscemi (Sr), Ferla (Sr), Canicattini Bagni (Sr) ,Nicosia (En), Marianopoli (CL), Castelbuono (Pa), Contessa Entellina (Pa), Piana degli Albanesi (Pa) sono i territori che porteranno testimonianza dell’ identità culturale e patrimoniale legata al rito della settimana santa siciliana .
Ogni comunità , con la propria radice storica, testimonierà la ricchezza storica ed umana della propria terra.
Sul palco organizzativo si vedranno protagonisti i patrocini della Regione Siciliana Assessorato BB.CC. e dell’identità siciliana, del REIS, dell’ ARS ed i cittadini attivi di 13 comuni dell’isola coordinati da Laura Liistro e dal direttivo circuito HONOS formato da Maria Antonietta Liistro, Mario Cuccia, Vincenzo Di Carlo, Giusy Di Giovanni, Concetta Ippolito, Emanuele Russo.
La direzione artistica dell’evento, gestita da Giuseppe Cuccia, sta riuscendo a coinvolgere non solo gli operatori ma l’interesse di visitatori già pronti ad assistere al taglio del nastro.
La Prof.ssa Giuseppa Gozzo, presidente della Galleria EtnoAntropologica di Solarino, ente organizzatore di CRUX FIDELIS 2025 afferma: “ Mostro soddisfazione alla realizzazione della seconda edizione di CRUX FIDELIS in quanto il successo non è solo organizzare , coordinare e realizzare ma sapere che ci siano risorse umane e culturali che vanno in gioco per rivalutare la propria identità culturale e territoriale.
Tutto ciò mi fa, in parte ,sperare in una società più critica e responsabile che conosce la propria radice e valore storico”.
L’evento sarà una profonda immersione culturale con foto, video, oggetti e abiti testimonianti usi e costumi antichi presenti in Sicilia nel periodo Pasquale in vari territori dell’isola.
L’evento vedrà partecipe Rosario Acquaviva ,studioso e ricercatore prezioso, che offrirà una porzione importante di documenti fotografici riguardanti gli Iblei .
A dimostrare la grande sinergia territoriale creata dalla Galleria EtnoAntropologica ci sarà pure la diretta collaborazione dello Ecomuseo di Buscemi “I luoghi del lavoro contadino” , scrigno ibleo in cui l’antica identità contadina siciliana continua a vivere.
Un progetto culturale dedicato anche alle espressioni artistiche che caratterizzano gli usi e costumi segnati dal folk misto al sacro.
“CRUX FIDELIS è un crocevia di fatti e persone dove gli esperti del settore, ricercatori, fotografi e storici si confronteranno per una crescita collettiva territoriale.
Un tipo di laboratorio culturale che si apre al territorio e dialoga con la gente, con l’arte dello sguardo con focus sui linguaggi e l’inventiva artistica” con queste parole la coordinatrice regionale HONOS invita ad approfondire la vera conoscenza della Sicilia.
Cultura
Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e nel calore di un sole magnanimo.
Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.
L’iniziativa è libera a tutti.
Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Cultura
Pantelleria, “Open day” del Distaccamento Aeroportuale: in volo le Frecce Tricolori – Nuovo Programma

A Pantelleria arrivano le Frecce Tricolore
“Open day” 6 maggio 2025: in volo le Frecce Tricolori a Pantelleria.
In data 6 maggio 2025, in occasione dell’attività addestrativa della Pattuglia
Acrobatica Nazionale, il Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, con il patrocinio
del Comune di Pantelleria, organizzerà un evento di tipo, che
consentirà ai visitatori di trascorrere una giornata “in azzurro”.
Verrà offerta la possibilità a curiosi ed amatori del mondo aeronautico, di visitare lo
storico ed imponente Hangar “Nervi”, di vedere in esposizione statica il Caccia
Macchi C-205, recentemente restaurato, e di toccare con mano i velivoli operativi
dell’Aeronautica Militare.
Simulatore di volo e le Frecce Tricolore
Durante l’evento sarà possibile sperimentare la realtà virtuale offerta dal Simulatore
di Volo, ed assistere, alle ore 14:30, alle acrobazie in volo delle Frecce Tricolori.
Presso l’area espositiva saranno allestiti diversi stand rappresentativi dell’isola di
Pantelleria ed un punto informativo dell’Aeronautica Militare, presso il quale
saranno disponibili gadget, materiale dedicato ed informativo sul percorso di
formazione e di arruolamento.
Food & beverage
Inoltre, sarà allestito un angolo dedicato al food & beverage, al quale sarà possibile
accedere nel corso dell’intera giornata.
L’ingresso all’evento, presso via della Margana n.78 – dalle ore 11:00 alle ore 17:00 –
è libero.
La giornata si concluderà con lo spettacolo musicale live della band “Mauro Carpi
Quintet” alle ore 21:30 presso Piazza Messina, Pantelleria.
Cultura
Pantelleria, eventi religiosi dal 29 aprile: Preghiera carismatica

La parrocchia della Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noti gli appuntamenti religiosi di preghiera dal 29 aprile.
Lunedì 5 Maggio ore 16:00 Chiesa Madre – PREGHIERA CARISMATICA
Martedì 29 aprile ore 21:15 Margana – Martedì 6 Maggio ore 21:15 Khamma – GRUPPO DI PREGHIERA“ REGINA DELLA PACE ”
Mercoledì 7 maggio alle ore 19:00, Rosario a Margana.
MOVIMENTO DEI FOCOLARI
parola di vita Domenica 4 Maggio ore 17:00 Chiesa Madre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo