Connect with us

Ambiente

A Pantelleria è nato Ettore, un cucciolino di asino pantesco. Lo annuncia il Parco

Direttore

Published

-

Il lieto evento lo annuncia il Parco

Un dolcissimo Buongiorno … pieno d’amore …
Pantelleria annuncia la nascita di Ettore! … grazie al Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, per il progetto di recupero della specie curato dal responsabile Giuseppe Pace…
Siamo fieri di contribuire a rendere ancora più splendida la natura!

L’annuncio del lieto evento asinino lo dà l’Ente Parco, con fierezza “paterna”, visti gli sforzi e gli impegni assunti con l’isola, con i panteschi e con la natura, per il reinserimento e la ripopolazione di questa  razza equina A Pantelleria.
La nascita di Ettore è davvero una notizia che rincuora e rallegra e radica nuovamente una parte di cultura alle antiche e preziose tradizioni della nostra civiltà.

L’animale, ormai estinto, è stato reintrodotto , grazie all’opera dell’Ente Parco Isola di Pantelleria: due esemplari siciliani con caratteristiche compatibili con il patrimonio genetico dell’asino pantesco presso l’allevamento San Matteo di Erice.

A Pantelleria, l’asino è stato “assunto” come educatore e guida turistica e dal suo ritorno è stato protagonista già di molte iniziative e avventure in percorsi mozzafiato.

Il legame dei panteschi con l’affettuoso quadrupede è pluri millenario, con ci spiega in più di  pubblicazione il nostro compianto Enzo Bonomo:
 https://www.ilgiornaledipantelleria.it/pantelleria-u-scecco-lasino-un-mito-antico-oltre-2000-anni/

 Cresci bene, dolce Ettore.

 In copertina foto del Parco
 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 7 al 14 giugno tutto sport, natura e ballo con Panta-Thlon

Matteo Ferrandes

Published

on

PANTA-THLON 2025
Dal 7 al 14 giugno – Isola di Pantelleria

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna Pantathlon, l’esperienza multisport che unisce sport, natura e cultura nella suggestiva cornice dell’isola di Pantelleria.

Dal 7 al 14 giugno 2025, gli appassionati di ciclismo, corsa e nuoto potranno mettersi alla prova lungo itinerari spettacolari, accompagnati da istruttori qualificati e immersi nei paesaggi unici dell’isola.

Oltre all’attività sportiva, l’evento offrirà momenti di convivialità all’insegna della tradizione: degustazioni di cucina locale, musica dal vivo e incontri con la cultura pantesca.

Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e condividere la passione per lo sport in un contesto naturale straordinario.

 Per maggiori informazioni e iscrizioni:
www.pro-pantelleria.com/pantathlon.html

Continue Reading

Ambiente

Attenzione residenti di Pantelleria Centro: notizie su erogazione acqua

Direttore

Published

on

Il giorno di Pasqua 2025, domenica 20 aprile, verrà effettuato il servizio di distribuzione dell’acqua, ma non nella giornata di lunedì 21 aprile in Pantelleria Centro e zone limitrofe, come spiegato nell’avviso pubblico che riportiamo di seguito

Continue Reading

Ambiente

Deteneva in casa 15 tartarughe di specie protetta. Denunciato 44enne

Marilu Giacalone

Published

on

CUSTONACI: SORPRESO A DETENERE IN CASA 15 TARTARUGHE DI

SPECIE PROTETTA. DENUNCIATO 44ENNE

I Carabinieri della Stazione di Custonaci, con il supporto dei Carabinieri Forestali del
Centro Anticrimine Natura di Palermo, hanno denunciato un 44enne del posto per la
detenzione dentro casa di 15 esemplari di tartaruga della specie protetta Testudo
Hermanni, prive di certificato.
Le tartarughe, poste sotto sequestro, sono state affidate al Centro Regionale Recupero
Fauna Selvatica di Ficuzza (PA).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza