Connect with us

Comunità

A Pantelleria si parla del riconoscimento GIAHS della FAO per l’isola in un nuovo webinar gratuito per la popolazione

Redazione

Published

-

Si terrà lunedì 15 febbraio alle ore 18,00 in diretta sui canali social del Comune (sotto i link) il secondo webinar gratuito dal titolo “RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DEL PATRIMONIO AGRICOLO “FAO GIAHS” PER PANTELLERIA: INIZIO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO” organizzato dall’Amministrazione Comunale e introdotto dal Sindaco Vincenzo Campo nell’ambito degli approfondimenti inerenti alle sue deleghe all’Agricoltura.

 

Si tratta dell’inizio di un percorso di condivisione e approfondimento con i cittadini in per valutare meglio l’opportunità di presentare la candidatura per ottenere il riconoscimento GIAHS della FAO per l’isola di Pantelleria. A spiegare cosa sia il GIAHS e come può essere importante per Pantelleria, ci sarà Camillo De Camillis, dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT, che risponderà anche alle domande e alle curiosità dei cittadini e degli spettatori che potranno postarle, come di consueto, nei commenti dei canali social del Comune di Pantelleria (link sotto) che trasmetteranno l’evento in diretta.

 

Cos’è il riconoscimento GIAHS?

Il riconoscimento GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) rilasciato dall’agenzia delle Nazioni Unite specializzata su cibo e l’alimentazione (FAO) punta all’individuazione e alla gestione dinamica dei paesaggi riconosciuti di particolare pregio a livello globale.

Nei siti GIAHS, l’uomo é l’architetto che disegna le forme del paesaggio attraverso l’agricoltura. Grazie alla sua opera ingegnosa caratterizzata dall’utilizzo nel di tecniche tradizionali, il paesaggio diventa custode di ricchezza in termini di (a) terroir e produzione agricola, (b) biodiversità, e (c) strutture ed elementi storici-culturali. L’insieme di questi elementi contribuiscono alla bellezza dei paesaggi rendendoli unici e permettendo ai siti GIAHS di diventare dei modelli di svilluppo sostenibile, trainato dall’agricoltura con forti ricadute nel turismo.

Chi è Camillo De Camillis?

Dopo aver sviluppato insieme ad Antonio D’Ancona la proposta progettuale Made Green in Pantelleria che vedeva il percorso per il riconoscimento FAO GIAHS a Pantelleria come uno dei suoi pilastri fondanti, dopo aver condiviso la proposta con un gran numero di aziende di Pantelleria nel 2018, il prof. Camillo De Camillis dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) ha iniziato a collaborare con il Comune di Pantelleria a titolo gratuito dal 2019 per coordinare i lavori per la somministrazione una proposta FAO GIAHS per Pantelleria.

A che serve questo webinar?

Dopo aver identificato gli elementi caratterizzanti per una proposta FAO GIAHS per Pantelleria attraverso la supervisione di una tesi di laurea di una studente UNINT nel 2020, l’evento ha l’obiettivo di illustrare alla cittadinanza le caratteristiche dello schema FAO GIAHS.

Il Webinar segna formalmente l’inizio del processo partecipativo che punta al coinvolgimento attivo della popolazione, delle amministrazioni e delle parti interessate al fine di valutare la fattibilità dello schema in prima istanza, e di definire insieme il campo d’applicazione e i piani di gestione e di azione che una proposta GIAHS comporta.

Il webinar potrà essere seguito sui seguenti canali, dove, nei commenti, si potranno porre le domande per De Camillis:

Pagina Facebook di Comune di Pantelleria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria

Personaggi

Il Papa a sorpresa durante la messa a San Pietro: “Grazie di cuore”

Redazione

Published

on

Il Pontefice ha partecipato a sorpresa alla messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità.

Papa Francesco ha ringraziato ancora una volta gli operatori sanitari per averlo aiutato durante il suo ricovero Arrivo a sorpresa per Papa Francesco domenica mattina in piazza San Pietro in Vaticano durante la speciale messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Si è trattato della sua prima apparizione pubblica dopo le dimissioni dal policlinico Agostino Gemelli due settimane fa, dove è stato ricoverato per 38 giorni a causa di una polmonite bilaterale.

Il Pontefice, seduto su una sedia a rotelle e con i naselli per la respirazione, ha alzato le mani per salutare la folla, che si è alzata in piedi e ha applaudito, mentre veniva portato davanti all’altare della piazza. “Buona domenica a tutti”, ha detto il Papa alla folla. “Grazie di cuore”. La voce del pontefice sembrava più forte di quando si era rivolto ai fedeli dal balconcino del Gemelli.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Sociale

“Sulla stessa via”, i giovani in cammino verso il Giubileo

Redazione

Published

on

I giovani della Diocesi si ritroveranno insieme sabato 12 aprile (vigilia della Giornata nazionale dei giovani) al Seminario vescovile di Mazara del Vallo per l’iniziativa “Sulla stessa via”, promossa dal Servizio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano per le migrazioni e la mobilità umana. Si tratta di una giornata di incontro e testimonianza verso il Giubileo 2025 e sarà un’opportunità per riflettere sul significato del pellegrinaggio come cammino interiore e occasione di incontro con l’altro. La giornata si aprirà con un intenso momento di preghiera guidato dal Vescovo e con la presenza del diacono Erasmo Barresi, prossimo all’ordinazione sacerdotale. Durante la giornata si potranno ascoltare storie di viaggio, di ricerca e di speranza, «esperienze che ci aiuteranno a comprendere che, al di là delle nostre differenze, siamo tutti pellegrini sulla stessa via, in cammino verso una meta comune», spiegano i due condirettori del Servizio, Samuele Arsena e Michele Colicchia. «Sarà anche il momento per prepararsi alle prossime tappe del pellegrinaggio a Roma, che vedrà molti giovani partire sia ad aprile che ad agosto per vivere un’esperienza unica di fede e comunione universale», aggiungono i due condirettori. La giornata prenderà avvio alle 9 con l’accoglienza e si concluderà nel pomeriggio, alle ore 16,30. Per partecipare compilare il form qui: https://forms.gle/K1mhecxQmPBf1S3E8, info: 3803847939, oppure 3206136420.

Continue Reading

Sociale

SICILIA: VIOLENZA SULLE DONNE. GIAMBONA “INVESTIRE SUI GIOVANI ATTRAVERSO OPERE DI SENSIBILIZZAZIONE”

Matteo Ferrandes

Published

on

 

(4 aprile 2025) – “Undici femminicidi in Italia dall’inizio del 2025. È questo il drammatico bilancio che segna l’inizio dell’anno e che impone una riflessione urgente sulla violenza di genere e sui mezzi per contrastarla. Solo un profondo cambiamento culturale ed educativo nel rapporto tra uomo e donna può aiutarci a evitare tragedie come quelle che quotidianamente la cronaca ci riporta” Così questa mattina Mario Giambona, vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano del Partito Democratico, a margine della manifestazione organizzata dalle associazioni universitarie sull’emergenza della violenza di genere, tenutasi presso l’Università degli Studi di Palermo.

Il confronto, che ha visto la partecipazione di moltissimi giovani, è stato un’importante occasione per riflettere sul dilagante fenomeno della violenza sulle donne, soprattutto a seguito dei recenti e drammatici casi che hanno colpito le città di Messina e Roma, con le morti di Sara Campanella e Ilaria Sula.

“È fondamentale partire dalla sensibilizzazione nelle scuole, sin dai primi anni di formazione dei giovani. Solo in questo modo possiamo sperare di costruire una società più equa e rispettosa”, ha continuato Giambona, sottolineando l’impegno costante del Partito Democratico in questa direzione. “A livello nazionale, abbiamo già presentato un disegno di legge che prevede l’introduzione dell’educazione all’affettività nei programmi scolastici. Ma anche a livello regionale è necessaria una spinta decisa: la nostra proposta sulla pedagogia scolastica è una base solida per educare le nuove generazioni alla parità di genere e al rispetto reciproco”.

Il vice-presidente del PD ha inoltre ricordato l’importanza di potenziare le risorse destinate alle politiche di sensibilizzazione, con l’obiettivo di radicare la cultura del rispetto e della non violenza nelle scuole. “Bisogna investire sui giovani. Sono loro a poter cambiare veramente le cose, creando una nuova mentalità che segni un punto di svolta per la nostra società”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza