Cultura
A Solarino (SR) una testimonianza storica di una donna: Carmela Gozzo ricercatrice e medico nei primi del 1900
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-11-ore-11.21.19_3c7e2ef4.jpg)
Oggi 11 novembre si celebra la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza
istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO.
Sulla costa orientale siciliana, a Solarino, paese incastonato tra gli Iblei con lo sguardo verso l’antico porto di Siracusa, terra sacra devota a San Paolo e antico feudo settecentesco de Requesens , può vantare la memoria di una concittadina Donna STEM.
Solarino ha dato i natali a diversi uomini illustri che hanno operato in vari settori scientifici sia in terra natia che lontano ma la Dottoressa Carmela Gozzo, classe 1905, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania il 2 dicembre nel 1937, testimonia la sana realtà culturale della comunità solarinese all’inizio del novecento.
Con la collaborazione dell’Archivio Storico dell’Università di Catania e’ stato possibile ricostruire la carriera universitaria e comprendere gli interessi scientifici della Dottoressa Carmela Gozzo rivolti verso la ricerca sulla Biopsia della cute con tecnica della Colorazione Rosso Congo per la diagnosi e il monitoraggio di una delle patologie causali nelle colite amebiche croniche.
Ad attestare la laurea ottenuta è la pergamena valorizzata dalle storiche firme del preside della R.Università di Catania Prof. Orazio Condorelli e dal preside S. Cutelli preside della facoltà di medicina che “accorda alla Signorina Gozzo” la tesi sperimentale.
La Storia della Dottoressa Gozzo che accresce l’elenco delle donne siciliane laureate alla fine degli anni ‘30, quarta donna medico in Sicilia e primo medico donna a Solarino ,è una testimonianza di determinazione femminile in un periodo storico in cui tutto era complicato per una liceale che si affacciava al mondo ma che vantava un grande interesse alla scienza e alla costruzione di quella società tanto sognata.
Spettacolo
Da Trapani trucco e parrucco di Nino Grammatico al Festival di Sanremo 2025
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Progetto-senza-titolo-26.png)
Nino Grammatico, hair stylist e make-up artist trapanese, al Festival di Sanremo 2025 come personal stylist di Bresh
Trapani, 11 febbraio 2025 – Nino Grammatico, hair stylist e make up artist trapanese, è presente alla 75esima edizione del Festival di Sanremo come membro del prestigioso team Diffitalia Group. Quest’anno Nino Grammatico ricopre un incarico di spicco: è stato selezionato come personal stylist esclusivo del cantante Bresh, in gara nella categoria Big, seguendolo per l’intera settimana del Festival. Un incarico che sottolinea l’eccellenza raggiunta dall’artista trapanese nel settore.
“È un’esperienza significativa a livello professionale, ma anche umano,” dichiara Grammatico. “Sono grandi occasioni di aggiornamento, cosa molto importante nel nostro settore. Stare al passo con le tendenze è fondamentale e occasioni come queste sono davvero preziose.”
Il salone di Nino Grammatico si trova in Via Conte Agostino Pepoli n. 146 a Trapani.
Nino Grammatico è disponibile tutti i giorni per interviste e video interviste dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Cultura
Palermo, “Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Basile_Caronia-scaled.jpg)
“Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni. Caronia “Grazie per impegno appassionato per la cultura siciliana.”
Si è tenuta ieri pomeriggio, nella prestigiosa Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, la presentazione del nuovo libro di Gaetano Basile “Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più”, edito da Kalòs. L’evento, organizzato dalla Commissione Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana, ha visto una nutrita partecipazione di pubblico che ha seguito con interesse il dialogo tra l’autore e il giornalista Lino Buscemi.
Nel corso dell’incontro, è stato conferito all’autore un riconoscimento speciale “per il suo straordinario contributo alla divulgazione della cultura siciliana.”
Il volume raccoglie preziose testimonianze di tradizioni, usanze e vicende che hanno caratterizzato la storia dell’isola, narrate con la sapiente penna di Basile che, attraverso una prosa coinvolgente, accompagna il lettore in un viaggio nel tempo, dalle “terre perse” della sua infanzia fino ai giorni nostri.
“Gaetano Basile rappresenta un autentico tesoro per la nostra cultura”, ha dichiarato la Presidente della Commissione Marianna Caronia. “La sua instancabile e appassionata azione di promotore e divulgatore della cultura siciliana si distingue per la capacità di rendere accessibile a tutti il nostro patrimonio storico e culturale, con un linguaggio chiaro ma mai banale, sempre attento alla storia e alle storie, alle innumerevoli sfumature della nostra cultura e della storia siciliana. Il suo impegno pluridecennale merita il nostro più sincero ringraziamento.”
Gaetano Basile, giornalista, scrittore e autore televisivo palermitano, è stato premiato nel 2011 come “Miglior divulgatore culturale della gastronomia italiana” dall’Associazione della Stampa Estera in Italia. La sua vasta produzione letteraria comprende numerose opere dedicate alla Sicilia, alla sua storia, alle sue tradizioni e alla sua rinomata cultura gastronomica.
Spettacolo
Sanremo 2025, tutto pronto per il Festival: musica, emozioni e spettacolo al Teatro Ariston
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Vignetta-di-Salvatore-Battaglia-.jpg)
Oggi, 11 febbraio 2025, prenderà il via la 75ª edizione del Festival di Sanremo, in programma fino al 15 febbraio presso il Teatro Ariston. Dopo cinque anni sotto la direzione di Amadeus, la conduzione e la direzione artistica tornano nelle mani di Carlo Conti, già al timone dell’evento dal 2015 al 2017. Il Festival di Sanremo 2025 segna la 75ª edizione della storica kermesse musicale italiana e si terrà dall’11 al 15 febbraio al Teatro Ariston.
La competizione vedrà 29 artisti in gara, ciascuno con un brano inedito, e sarà arricchita dalla presenza di numerosi ospiti e co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Mahmood e Miriam Leone, per citarne solo alcuni. L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si preannuncia ricca di novità e sorprese che renderanno l’evento ancora più emozionante. Quest’anno, infatti, il ritorno di Carlo Conti alla conduzione porta con sé una nuova energia, mescolando tradizione e innovazione. Una delle principali novità di quest’anno riguarda il ritorno delle Nuove Proposte, che vedranno quattro giovani artisti sfidarsi in una gara separata per aggiudicarsi il titolo.
Inoltre, il numero complessivo degli artisti in gara è stato stabilito a 29, dopo il ritiro di Emis Killa. Un’altra importante novità riguarda la serata delle cover, che quest’anno non influirà sulla classifica finale del Festival, ma sarà una competizione a parte. Per la serata finale, i voti delle giurie non partiranno da zero, ma verranno sommati ai punteggi ottenuti nelle serate precedenti, fatta eccezione per i voti della serata delle cover. A che ora finiranno le serate di Sanremo 2025? Se lo chiedono già in tanti, visto che ogni anno lo show canoro del teatro Ariston va avanti fino a notte inoltrata. Anche Fabio Fazio a Che Tempo che Fa ha ironizzato sulla lunghezza delle serate del festival e lo ha fatto proprio davanti al conduttore Carlo Conti che ha rassicurato tutti. «Hai 29 cantanti, perché grazie a dio uno si è ritirato. 29 canzoni ho dato 5:30 a canzone fanno 153 minuti, poi ipotizziamo 60 minuti di pubblicità, qualcosa al conduttore. Vogliamo dare un 30 minuti ai co- conduttori? Poi possibili sfori, a me vengono fuori 4 ore e 46, che poi è come una puntata di questa…», ha osservato Fabio Fazio.
Quando finiscono le serate di Sanremo 2025: la risposta di Carlo Conti Pronta la risposta di Carlo Conti che ha assicurato di non dilungare troppo la diretta e spiegato l’orario orientativo delle varie serate. «No, ma io non ce la faccio a fare troppo tardi, state tranquilli. Per questo ho messo anche il Dopo Festival», ha spiegato: «Le prime sere io penso di finire all’1:15 perché ho un obbligo pubblicitario all’1.05. La serata delle cover e la finale del sabato 1.30/1.40. Ma le altre sere spero di stare in tempi ragionevoli. Dunque, almeno nei programmi, la durata delle serate di Sanremo – da martedì a giovedì – andrà dalle 20.40 circa all’1.15, per la durata di circa quattro ore e mezzo. Nella serata del venerdì, con i 29 cantanti in gara che si esibiranno con gli ospiti nelle varie cover, e nella finale di sabato 15 febbraio con la proclamazione del vincitore, si potrà sforare di qualche minuto e concludere la diretta alle 1.30 circa prima di dare la linea al Dopo Festival condotto da Alessandro Cattelan».
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo