Connect with us

Trasporti

Aeroporti – Pantelleria e Lampedusa dal 1 luglio senza tratta sociale. Il disappunto del PD

Direttore

Published

-

L’ENAC nella giornata di ieri ha reso pubblico avviso relativo ai trattamenti finanziari rientranti nella tratta sociale

Ecco cosa recita l’avviso:

ACCETTAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IMPOSTI CON D.M. N. 550/2017 SUI COLLEGAMENTI AEREI FRA GLI SCALI DI PANTELLERIA E LAMPEDUSA E QUELLI DI PALERMO, TRAPANI E CATANIA
Si informa che qualunque vettore aereo dell’Unione europea, ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 8, del Regolamento (CE) n. 1008/2008, può presentare all’ENAC – Direzione Trasporto Aereo e Licenze – istanza di formale e integrale accettazione per lo svolgimento, senza esclusiva e senza compensazione finanziaria (c.d. OSP aperto), dal 1° luglio 2022 fino all’entrata in vigore di un nuovo regime impositivo (presumibilmente il 1° novembre 2022), del servizio onerato di trasporto aereo di linea su una o più delle seguenti rotte:
– Lampedusa – Catania e viceversa – Lampedusa – Palermo e viceversa – Pantelleria – Catania e viceversa – Pantelleria – Palermo e viceversa – Pantelleria – Trapani e viceversa
Il servizio dovrà essere svolto in conformità alle disposizioni del D.M. n. 550/2017 così come modificato dal D.M. n. 300/2018 e dal D.M. n. 480/2018. Normativa di riferimento: Regolamento (CE) n. 1008/2008  D.M. 28 novembre 2017, n. 550  D.M.12 giugno 2018, n. 300 D.M.19 novembre 2018, n. 480  Contesto Sulle rotte Lampedusa – Catania e viceversa, Lampedusa – Palermo e viceversa, Pantelleria – Catania e viceversa, Pantelleria – Trapani e viceversa, Pantelleria – Palermo e viceversa con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 550/2017 e ss.mm. e ii., ai sensi del Regolamento (CE) n. 1008/2008 (articolo 16), sono stati imposti, a far data dal 1° luglio 2018, oneri di servizio pubblico (OSP) per assicurare regolarità e continuità dei servizi di trasporto aereo su tali rotte e, quindi, a garanzia della continuità territoriale aerea. Di tale imposizione è stata data pubblicità con la pubblicazione del D.M. di imposizione nella G.U.R.I. – serie generale n. 299 del 23 dicembre 2017 e di una Nota informativa nella G.U.U.E serie C n. 441 del 22 dicembre 2017. È stata successivamente espletata una procedura di gara europea (pubblicizzata con Nota informativa nella G.U.U.E. C n. 441 del 22 dicembre 2017), aggiudicata al vettore aereo Danish Air Transport A/S, con il quale è stata stipulata una convenzione per l’esercizio del servizio per il periodo 1° luglio 2018 – 30 giugno 2021, prorogata per un anno fino al 30 giugno 2022. Successivamente a tale data e fino all’entrata in vigore della nuova imposizione, i servizi onerati potranno essere eserciti in “OSP aperto”.
Continuità territoriale ComisoI collegamenti sono sottoposti a oneri di servizio pubblico ai sensi del D.M. n. 2 dell’8 gennaio 2020 (G.U.R.I. n. 36 del 13 febbraio 2020 ) e ss.mm.
Continuità territoriale Lampedusa e Pantelleria La società Danish Air Transport opera i seguenti collegamenti onerati ai sensi del D.M. n. 550 del 28 novembre 2017 (G.U.R.I. n. 299 del 23 dicembre 2017) e dell’aggiudicazione della gara, prevista per un triennio a partire dal 1° luglio 2018 con possibilità di proroga per un ulteriore anno, pubblicizzata nella G.U.U.E. C 441 del 22 dicembre 2017:
Lampedusa – Catania e vv.
Lampedusa – Palermo e vv.
Pantelleria – Catania e vv.
Pantelleria – Palermo e vv.
Pantelleria – Trapani e vv.
Aggiornato al 11 Marzo 2022

La Segreteria Provinciale del Partito Democratico così si esprime:

“E inaccettabile che le isole di Pantelleria e Lampedusa rimangano prive di collegamento aereo a tratta sociale dal prossimo 1 luglio.”

E’ questo quanto dichiara il Segretario provinciale del Partito Democratico, Domenico Venuti, a seguito dell’avviso pubblico emanato dall’Enac ed inerente i collegamenti aerei fra gli scali di Pantelleria e Lampedusa con quelli di Palermo, Trapani e Catania.

“Le isole minori siciliane – dichiara Giuseppe La Francesca Responsabile Isole Minori del Partito Democratico – vivono già in una situazione di grave precarietà ed incertezza economica, e non possiamo correre il rischio che collegamenti aerei di vitale importanza come quelli per Palermo, Trapani, Catania vengano svolti senza alcuna compensazione economica, rischiando inevitabilmente di lasciare isolate Pantelleria e Lampedusa”.

“Chiediamo alla regione e agli altri enti preposti – chiudono i due esponenti dem – di porre fine ai proclami e di attivarsi affinché venga concessa tempestivamente una proroga al servizio di collegamento aereo a tratta sociale sino allo svolgimento della nuova gara”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Addizionale comunale, Airgest: “Trapani e Palermo non giocano nello stesso campionato. Non sono concorrenti ma complici nella crescita”

Redazione

Published

on

Ombra: “Una misura democratica con cui la Regione Siciliana sta attuando la giusta politica di crescita dell’offerta”

Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra, interviene sui dubbi sollevati sulla concorrenza tra gli aeroporti di Trapani e Palermo che potrebbe ingenerare l’eliminazione dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, concessa dalla Regione Siciliana agli aeroporti minori.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Quando Trapani registrava poco più di duecentomila passeggeri e rischiava la chiusura, lo scalo di Palermo registrava meno di 8 milioni e 600mila passeggeri. Adesso lo scalo di Trapani ne registra un milione e Palermo supera i nove milioni.
La crescita dell’aeroporto Vincenzo Florio non potrà mai essere un problema per il Falcone Borsellino, piuttosto un’opportunità per l’intera Sicilia occidentale. I due scali sono due squadre che non giocano nello stesso campionato, non sono concorrenti ma complici nella crescita del traffico aereo regionale – ha affermato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Trapani è utile ad aumentare l’offerta e ridurre sempre più il prezzo medio dei biglietti. Peraltro, un maggiore incoming si distribuirebbe certamente anche nella provincia di Palermo con un effetto moltiplicatore del turismo e della mobilità”.

“Il Vincenzo Florio – prosegue Ombra – non potrà mai impensierire l’aeroporto di Palermo che, non solo negli ultimi anni, coincidenti con la ripresa di Birgi, ha toccato numeri incredibili, ma già nel primo trimestre dell’anno ha superato i 600 mila passeggeri. L’abolizione dell’ Addizionale darà una ulteriore spinta come è accaduto in altre regioni all’occupazione ed alla mobilità”.

Il ruolo fondamentale della Regione Siciliana nella ripresa dello scalo e nella crescita

“La Regione Siciliana ha fatto una scelta politica coraggiosa e lungimirante per sostenere gli scali minori, Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa, nel solco di quanto fatto in altre regioni d’Italia. Ha investito fondi ingenti e metterà le compagnie aeree nella condizione di incrementare frequenze e rotte e quindi l’offerta generale, rendendo anche mitigati i prezzi. La Regione Siciliana, che è poi l’azionista di maggioranza del Vincenzo Florio, sta attuando una strategia giusta che aiuta fondamentali realtà più piccole per il benessere complessivo dell’intera Regione. Non possono esistere gelosie tra gli scali e siamo certi che anche quella piccola parte di sindacati che hanno mostrato preoccupazione riscontreranno immediati vantaggi occupazionali in tutta la Regione spinti da una maggiore attrattività complessiva”.

Continue Reading

Trasporti

Ryanair presenta appello per Cassa delle Ammende: per lo Stato prospettive di incassi da 3 a 10 milioni di euro. Coinvolte anche Easyjet e Aeroitalia

Direttore

Published

on

Tre milioni di euro con il rischio che possano diventare 10 milioni di euro. Questo è il danno economico che potrebbe rischiare solo Ryanair, in seguito alle ammende inflitte dal Giudice di Pace per resistere in giudizio con ItaliaRimborso.

Dopo mesi, forse anni di battaglie, il Giudice di Pace di Palermo ha sancito quanto sia importante non abusare del processo facendo aspettare il passeggero. Vola più degli altri vettori, per l’effetto del traffico produce disservizi, sul podio delle condanne alla Casse delle Ammende, resta Ryanair. In diverse sentenze, la compagnia aerea irlandese è stata condannata ad una ammenda di 2000 euro, “a compensazione del danno arrecato all’Amministrazione della giustizia per l’inutile impiego di risorse speso nella gestione del processo”. Alla lista si aggiungono anche le compagnie aeree Easyjet ed Aeroitalia, anch’esse condannate con ammenda, seppur in alcuni casi.

È opportuno precisare che in Italia solo la Sentenza definitiva statuisce l’inappellabilità delle posizioni. Infatti, seppur la Sentenza esecutiva non è ad oggi sospesa, Ryanair ed Aeroitalia hanno già presentato appello al Tribunale di Palermo. Il dato, però, va anche analizzato sociologicamente.

Si tratta di una importante risposta da parte della Giustizia italiana, sempre più in difficoltà derivante dal carico giudiziario, da quando è stata introdotta la Riforma Cartabia, che di fatto ha allungato i tempi di giustizia per i passeggeri aerei che subiscono un disagio aereo, come il volo in ritardo o il volo cancellato, disciplinato dal Regolamento Europeo 261/2004, che proprio in questi giorni è in trattazione dall’Unione Europea.

Il caso Ryanair riguarda per l’appunto due sentenze, N.652/2025 e N.653/2025 del Gdp Palermo, dove vi sono passeggeri coinvolti assistiti dalla Italia Rimborso, nota claim company italiana. I passeggeri, avendo subito un disservizio aereo, si sono affidati alla società di reclami al fine di chiedere la compensazione pecuniaria. Italia Rimborso ha seguito ogni iter imposto dalla Legge e, in assenza di volontà da parte del vettore aereo di riconoscere quanto richiesto, ha depositato ricorso presso il Giudice di Pace, ottenendo un accoglimento. Il Giudice di Pace si è espresso favorevolmente al ricorso, riconoscendo la compensazione pecuniaria per il passeggero e le spese legali per ogni fase, anche in violazione della legge sulla lite temeraria, oltre l’ammenda di 2.000 euro al vettore aereo a beneficio dello Stato.

Le compagnie aeree spesso non partecipano alle conciliazioni divenute obbligatorie con la Riforma Cartabia, allungando di fatto le tempistiche. Sull’argomento inoltre vi è una sospensione con una sentenza del Tar Piemonte ed in attesa di giudizio di un appello formulato davanti al Consiglio di Stato. Una difficoltà analizzata dai media nazionali, che, con servizi specifici, come quello di Striscia la Notizia del 18 maggio 2024, hanno fatto luce sulla problematica.

Già nel maggio 2024, dal servizio televisivo di Max Laudadio emergono affermazione di legali difensori dei vettori aerei, del tipo “la compagnia aerea è ben contenta che mi fai la decisione nel 2030” o ancora “abbiamo proposto di spostare la sede legale della compagnia a Malpensa […]”, ingolfando così ulteriormente il foro di Busto Arsizio, nel caso, con il passeggero che riceverà 250 euro di reclamo, solamente nel 2032.

Le compagnie aeree, che dall’introduzione della Riforma Cartabia fino ad oggi hanno puntato strategicamente all’iscrizione a ruolo dei reclami aerei, adesso, possono rischiare pesanti condanne oltre che importanti ammende per arrecato danno all’Amministrazione della giustizia.

Solo Ryanair, quindi, in attesa dell’appello presentato, potrebbe subire, se la giurisprudenza di merito si conformasse a questo orientamento, ammende per 3 milioni di euro per i procedimenti giudiziari per il tramite di ItaliaRimborso. Oltre 1500 sono infatti i passeggeri coinvolti in procedimenti di Italia Rimborso che si trovano davanti ai Giudici di Pace contro il vettore irlandese. Altri 3500 sono, invece, quelli pronti ad essere iscritti a ruolo, in seguito alla conciliazione negativa, dettato da un mancato accordo o in alcuni casi di assenza della controparte.

ItaliaRimborso inoltre ha registrato già altre sentenze con ammende per altri vettori aerei come Aeroitalia e Easyjet. Appare evidente che i vettori aerei adesso, pur godendo dell’ingolfamento della giustizia italiana e quindi della durata pluriennale di un singolo procedimento, debbano fare i conti con le potenziali sanzioni milionarie che possono essere inflitte dai Giudici di Pace italiani. Dall’altro lato, oggettivamente, non sborsano alcun euro fino al termine del giudizio, cioè per anni, lasciando il consumatore in una attesa perenne.

«Finalmente la Giustizia italiana dà una risposta alla grave problematica provocata dalle compagnie aeree, che determina disagi al passeggero ripetutamente – dichiara il ceo di ItaliaRimborso, Felice D’Angelo – . I viaggiatori, infatti, prima subiscono il disservizio aereo e poi devono attendere anche sette anni per ricevere il risarcimento aereo previsto per Legge, considerato l’ingolfamento di lavoro dei Giudici di Pace, che fissano date di prima udienza anche nel 2032. Un sistema che non funziona. La risposta del Giudice di Pace di Palermo è quanto ci attendevamo, Noi, le altre claim company, le associazioni dei consumatori con cui ci confrontiamo. Se tutti i Giudici di Pace di Italia iniziassero a seguire questa linea, lo Stato italiano potrebbe incassare milioni di euro ed i vettori potrebbero ragionare, a quel punto, sull’opportunità di definire bonariamente ogni singolo caso agevolando i consumatori».

L’amministratore della ItaliaRimborso poi prosegue: «Avevamo messo in guardia lo staff del Ministero dei Trasporti e quello della Giustizia con specifici tavoli tecnici. Avevamo informato anche l’Enac e previsto prima dell’introduzione della Riforma Cartabia le nostre perplessità operando verticalmente e in ambito nazionale sul tema dei rimborsi aerei. Siamo l’unica azienda italiana che è in possesso di brevetto che ci consente preventivamente di determinare la responsabilità del disservizio aereo. I nostri reclami, infatti, vengono filtrati sulla lavorabilità prima di essere presi in carico. La nuova riforma, specie a seguito della sospensiva adottata dal Tar del Piemonte, rimescola le carte in vista dell’esito dell’appello da parte dell’avvocatura di Stato. Le ultime sentenze finalmente segnano un nuovo corso che certamente i vettori aerei non avevano preso in considerazione e che, da oggi, dovranno tenerne conto. Utilizzare sistemi alternativi alla giustizia rimane la soluzione ottimale per tutte le parti coinvolte. Siamo disponibili anche a sostenere i costi dei nostri legali, ma abbiamo bisogno di fattiva collaborazione e non di rinvii».

Continue Reading

Trasporti

Isole Minori – Federalberghi: bene tavolo di confronto su collegamenti marittimi annunciato da Aricò purché sia concreto e risolutivo

Redazione

Published

on

 

Federalberghi Isole Minori Sicilia accoglie con favore la dichiarazione dell’Assessore Alessandro Aricò sull’iniziativa della Regione Siciliana di richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’istituzione di un tavolo tecnico per individuare soluzioni idonee a tutelare i siciliani dall’ennesimo incremento tariffario scattato il 1° aprile.

Dopo numerose richieste inascoltate, finalmente si riconosce la necessità di un confronto strutturato su aumenti tariffari e riduzione delle corse, problematiche che penalizzano le isole minori sin dal giugno 2022, con rincari complessivi pari al 72% e una preoccupante contrazione dei servizi sulle corse operate in convenzione statale.

Riteniamo fondamentale che questo tavolo tecnico non si riduca a un’iniziativa formale e isolata, ma rappresenti un’opportunità concreta e durevole per individuare soluzioni che tutelino la mobilità degli abitanti delle isole minori, il diritto alla continuità territoriale e la sostenibilità economica delle comunità locali e del comparto turistico.

Federalberghi Isole Minori Sicilia chiede di essere attivamente coinvolta nei lavori del tavolo tecnico affinché le decisioni prese non trascurino le esigenze di tutti gli stakeholder locali, dai residenti alle imprese, già gravemente provati da un sistema che scarica gli oneri sui territori più fragili.

Rimaniamo in attesa di riscontri concreti e di un’immediata convocazione per contribuire in modo costruttivo a una soluzione equa e sostenibile per le isole minori siciliane.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza