Connect with us

Trasporti

Agrigento – Aeroporto, Aeroporto, arriva il primo si dal MIT. Pisano: “Passo concreto verso la realizzazione”

Redazione

Published

-

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha concluso l’istruttoria tecnica preliminare sul progetto per la realizzazione dell’aeroporto della provincia di Agrigento, certificando, con una nota inoltrata al Libero Consorzio Comunale, l’idoneità della piana di Licata come sito per la costruzione della nuova infrastruttura. Un primo via libera che segna un passo fondamentale verso la nascita dello scalo agrigentino.

La valutazione ministeriale ha riconosciuto che l’area individuata presenta caratteristiche anemometriche e plano-altimetriche compatibili con la realizzazione dello scalo. 

Il MIT ha richiesto ulteriori approfondimenti tecnici su costi, sostenibilità economica, traffico previsto e impatto sugli altri aeroporti siciliani, passaggi necessari per proseguire l’iter.

A esprimere soddisfazione per questo importante risultato è il parlamentare Calogero Pisano, determinante per l’inserimento dell’articolo 8-bis nel Decreto Sud, approvato dalla maggioranza di governo, che prevede la realizzazione di un nuovo aeroporto nella Sicilia centro-meridionale. (Pisano è stato l’unico deputato agrigentino a votare favorevolmente al Decreto Legge Sud n.d.r.).

“L’iter di valutazione del MIT è una procedura complessa e richiede tempo, ma il fatto che il Ministero abbia dato l’ok al sito è un passo concreto che fa ben sperare per il definitivo via libera – dichiara Pisano. Sono sicuro che i tecnici del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sapranno fornire tutte le delucidazioni richieste, continuando il grande lavoro svolto fino a oggi. La realizzazione di questo aeroporto cambierebbe decisamente le sorti del futuro di Agrigento e delle nuove generazioni, offrendo opportunità di sviluppo, occupazione e crescita economica che la nostra provincia attende da tempo. Grazie al Presidente del Consiglio e al suo Governo per l’attenzione costante verso il nostro territorio”.

L’aeroporto, il cui costo stimato è di 125 milioni di euro, dovrebbe servire un bacino d’utenza iniziale di 657.000 passeggeri annui, con una crescita prevista fino a 1,2 milioni entro il quinto anno. La sua realizzazione colmerebbe il divario infrastrutturale della provincia di Agrigento, una delle poche in Italia ancora priva di uno scalo.

Adesso l’attenzione si sposta sugli approfondimenti richiesti dal MIT, Il lavoro dei tecnici del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sarà dunque cruciale per rispondere a tutte le richieste ministeriali e avvicinare la provincia di Agrigento al tanto atteso aeroporto.

Trasporti

Innovazione tecnologica: Airgest prima in Sicilia ad avviare l’implementazione del BIM, Building Information Modeling

Direttore

Published

on

Tutte le informazioni dell’aeroporto di Trapani, impianti, materiali, stanze, attrezzature, vengono raccolte e gestite in un modello digitale
Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, è la prima realtà pubblica in Sicilia ad avviare il processo di implementazione del Building Information Modeling (BIM), in linea con quanto previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici e dalle linee guida dell’ENAC. L’adozione della metodologia BIM rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione dell’intera infrastruttura aeroportuale, con l’obiettivo di migliorare la gestione del patrimonio immobiliare, ottimizzare la manutenzione, aumentare la sicurezza e garantire una maggiore efficienza operativa.

BIM Facility Management è l’uso della tecnologia per gestire e mantenere un edificio dopo che è stato costruito. In pratica, tutte le informazioni sulla struttura (impianti, materiali, stanze, attrezzature) vengono raccolte in un modello digitale. Questo modello aiuta chi si occupa della manutenzione a trovare rapidamente dati importanti, programmare interventi e risolvere problemi in modo più efficiente. Ad esempio, se bisogna riparare un impianto, invece di cercare manualmente i documenti, basta consultare il modello BIM per sapere subito dove intervenire.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Essere i primi in Sicilia ad adottare il BIM è motivo di orgoglio per Airgest e per tutto il territorio – sottolinea il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Stiamo investendo con determinazione nell’innovazione tecnologica, consapevoli che un aeroporto moderno e digitalizzato rappresenta un volano di sviluppo per l’economia locale e un’opportunità per attrarre nuovi investimenti e compagnie aeree. L’implementazione del BIM si svilupperà in più fasi, partendo dalla formazione del personale interno fino all’integrazione completa dei processi gestionali con i nuovi strumenti digitali, coinvolgendo esperti del settore e aziende specializzate. Airgest prosegue così il suo percorso di crescita e innovazione, con l’obiettivo di rendere l’aeroporto di Trapani Birgi una struttura sempre più moderna, efficiente e sostenibile”.

Il commento del direttore di Airgest, Michele Bufo

“Con questo progetto – dichiara il direttore generale di Airgest, Michele Bufo – ci poniamo all’avanguardia nel settore aeroportuale regionale, allineandoci alle migliori pratiche europee. Il BIM ci consentirà di gestire in modo innovativo e integrato le infrastrutture dell’aeroporto, migliorando la pianificazione e il controllo di ogni attività legata alla manutenzione e all’efficienza operativa. L’aeroporto di Trapani si pone così all’avanguardia, diventando un modello per l’intero sistema infrastrutturale regionale. Auspichiamo che questa iniziativa possa ispirare anche altre amministrazioni siciliane ad adottare il BIM come standard per la gestione e lo sviluppo del patrimonio pubblico, in linea con le migliori pratiche internazionali”.

Il commento del presidente del comitato BIM2025Sicilia, Ludovico Gippetto

“Esprimo grande soddisfazione per la decisione dell’aeroporto di Trapani di avviare concretamente il percorso di implementazione del BIM – dichiara Ludovico Gippetto, presidente del comitato BIM2025Sicilia – diventando la prima realtà tra le pubbliche amministrazioni siciliane a dotarsi di un Ufficio BIM, in conformità con il nuovo Codice degli Appalti e le direttive obbligatorie di ENAC. Questa scelta strategica segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione della gestione aeroportuale, garantendo maggiore efficienza operativa, sicurezza e sostenibilità. L’adozione del BIM consentirà di ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture, migliorare la pianificazione degli investimenti e assicurare una gestione trasparente e interoperabile con tutti gli attori del settore”.

Continue Reading

Trasporti

Ryanair, check-in, bagaglio e imbarco: nuove regole da maggio 2025

Direttore

Published

on

Da maggio 2025 novità con la compagnia aerea irlandese

Da maggio Ryanair introdurrà importanti novità per il trasporto dei bagagli a mano, le modalità di check-in e i tempi di arrivo in aeroporto.
La compagnia battente bandiera irlandese collega la Sicilia , da Trapani, Palermo e Catania, con i principali aeroporti d’Italia:
Alghero, Brindisi, Bari, Ancona, Pisa Napoli, Roma, Verona, Milano e Bologna

Bagaglio a mano gratis e a pagamento

Il trasporto gratuito a bordo di un piccolo bagaglio a mano, come una borsa a mano o una borsa per laptop, sarà ancora consentito. Dovrà avere dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm e dovrà essere posizionato sotto il sedile di fronte. Se le dimensioni dovessero eccedere quelle previste si rischia il pagamento di un supplemento al gate.

Se invece si volesse trasportare in cabina un secondo bagaglio a mano, potrà acquistare l’opzione “priority boarding” che consente il trasporto di un’ulteriore borsa di dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm da collocare nella cappelliera.

Per bagagli più voluminosi sarà obbligatorio il trasporto, a pagamento, in stiva.

Carte d’imbarco

Per le carte di imbarco ci sarà un netto processo di digitalizzazione per cui saranno consentite solo carte in formato digitale. Per ottenere la carta d’imbarco digitale, si dovrà procedere al check-in online tramite l’app della Ryanair. 
Saranno ancora accettati i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in.

Se i passeggeri arrivano al terminal senza una carta d’imbarco, dovranno pagare un supplemento di circa 60 euro.

Imbarco al gate

Cambiano anche le tempistiche di arrivo in aeroporto. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza. In caso di ​​ritardo si rischia una penale per la perdita del volo, a cui si aggiungono i costi di riprenotazione.

Continue Reading

Trasporti

Aricò: «Forze dell’ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici»

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
Le forze dell’ordine e i militari potranno continuare a viaggiare gratuitamente, per motivi di servizio, sui mezzi di trasporto pubblico locale su gomma, sia urbani che extraurbani. L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, ha firmato un decreto che estende il beneficio fino al prossimo 31 marzo. Nel frattempo sarà definita una nuova procedura che consentirà di emanare il provvedimento di estensione sino alla fine dell’anno. «Con il nuovo decreto – dice Aricò – si conferma l’impegno della Regione nel garantire un servizio di trasporto pubblico sempre più sicuro ed efficiente.

La presenza delle forze dell’ordine sui mezzi di trasporto pubblico, infatti, è una garanzia di protezione contro eventuali situazioni di rischio, beneficiando così l’intera comunità. Questa misura, inoltre costituisce una agevolazione per donne e uomini in divisa impegnati ogni giorno al servizio dello Stato e della collettività».

Il provvedimento riguarda: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Polizia penitenziaria e locale (municipale o provinciale), Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera, Forze armate (Esercito, Aeronautica Militare, Marina), personale dell’Agenzia delle dogane e Monopoli e personale di Prefettura incaricato dello svolgimento di attività di polizia e di ordine pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza