Connect with us

Cultura

“Al forestiero”, la poesia di Rino A. Bonomo di Pantelleria per la rubrica L’Alcova dei poeti

Direttore

Published

-

Per la rubrica L’Alcova dei poeti, la poesia di Rino Alessio Bonomo di Pantelleria(1922/2006) delicata e che in pochi versi dipinge l’essenza di Pantelleria e la vera conoscenza di un territorio singolare.

Al forestiero

 Sai che che profumo ha la mia terra al mattino quando è fresca la rugiada?

Sai che profumo ha il bosco, all’alba, quando il sole è appena spuntato?

Sai che profumo ha il mare, la “triscia” appena strappata, La “patella appena staccata, l’onda che spumeggia bianca, lucente e sfuggente sullo scoglio nero?

Tu non puoi sapere, respiri polvere di ciminiere, d’asfalti e di cementi”

Tu odi, non senti!

Rino Alessio Bonomo

 

Foto di copertina di Fabio Feliziani

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria: parte il cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT. Primo film: “Le ricette della Signora Toku”

Marilu Giacalone

Published

on

Il primo film, LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU, sarà proiettato gratuitamente sabato 12 aprile

Partono i film del Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che si terranno tra aprile e maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42A, aperti gratuitamente a tutti i cittadini.

Il primo film in programma sarà proiettato sabato 12 aprile alle ore 19.30 e sarà LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU della regista giapponese Naomi Kawase, del 2015.

Il film è tratto dal libro An di Durian Sukegawa, pubblicato in Giappone nel 2013, e ha partecipato al Festival di Cannes 2015 ed è stato candidato al Asian Film Awards.

Come tutte e sei le pellicole scelte per questo Cineforum, il film tratta più temi importanti: la solitudine, la vecchiaia, la malattia, l’amicizia, e lo fa con la poesia e la sensibilità tipici della regista, nella cornice incantevole dei ciliegi in fiore.

“Le ricette della Signora Toku” ci appare come un affresco sincero, persino troppo trasparente: la vita, la natura, il ciclo delle stagioni, il corpo e le sue ferite, il passato e la memoria sono sempre al centro dell’opera della Kawase e trovano nei tre personaggi e nelle loro differenti età (la giovane studentessa Wakana, il venditore di dorayaki Sentarō e l’anziana Toku) un veicolo perfetto e commovente.

Il minuscolo negozio di Sentarō diventa il centro gravitazionale di tre esistenze, il punto di ripartenza della circolarità dell’esistenza: un rifugio, quasi una prigione, per Sentarō; una nuova casa, una famiglia, per Wakana; la realizzazione tardiva, la felicità e una futura fonte di memoria per la signora Toku.

Le ricette della Signora Toku è incorniciato dai ciliegi, e coi ciliegi sbocciano finalmente nuove stagioni della vita, mentre ricordi e tradizioni vengono tramandati: la cura dei fagioli e dell’anko, non diversamente dalla malattia di Toku sono un’eredità preziosa, un insegnamento. Che sia cinema documentario o di finzione, la Kawase continua a filmare la realtà, lasciandoci in eredità il suo sguardo, come quei primi piani sui volti dei suoi tre personaggi o le inquadrature inondate di ciliegi in fiore.” (Enrico Azzano)

L’ingresso sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/12-marzo-cineforum-le-ricette-della-signora-toku/

Continue Reading

Spettacolo

Sabato 26 aprile 2025 “LIVE IN PANTELLERIA” con SONIK

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria è lieto di annunciare un evento straordinario che celebra la musica, l’arte e il paesaggio della nostra meravigliosa isola. Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 20:00, il lungomare di via Borgo Italia sarà lo scenario unico di “LIVE IN PANTELLERIA”, spettacolo musicale a cielo aperto firmato dall’artista SONIK.

Il dj-set, con inizio previsto alle 22:30, porterà sull’isola un’esperienza sonora d’eccellenza: un viaggio tra sonorità elettroniche contemporanee, campioni iconici che hanno segnato epoche, e suggestioni pop, per uno spettacolo coinvolgente della durata di circa due ore.

Durante l’evento sarà inoltre realizzato un episodio televisivo della serie “LIVE IN…”, in onda prossimamente su Sky e sul digitale terrestre nazionale. Il progetto nasce con l’obiettivo di raccontare l’iniziativa nella sua interezza, dando risalto alla bellezza e al valore del territorio, al suo legame con il linguaggio universale dell’arte, e alla capacità di attrarre turismo, creatività e cultura.

Il Comune di Pantelleria invita residenti, visitatori e appassionati a prendere parte a questa serata speciale, nella convinzione che la musica, linguaggio senza confini, sia uno strumento potente per raccontare e promuovere il nostro territorio.

Continue Reading

Cultura

La koinè letteraria in lingua siciliana: un patrimoniu chi s’havi a canùsciri

Redazione

Published

on

L’idioma sicilianu è ricanusciutu comu ‘lingua’ di l’UNESCO (chi l’ammuntua nta lu so Atlanti di li lingui di lu munnu) e di àutri organìsimi internazionali, comu l’ISO – l’Organizzazioni internazionali pi la normazioni – chi ci duna, in quantu “lingua”, un còdici di tri littri (scn), comu fa cu tutti l’àutri lingui (italianu: ita; inglisi: eng; etc.) ma no cu li dialetti.

Intantu, nni nuàutri, lu sicilianu nun è na lingua ufficiali pirchì, pi com’ora, nun è ricanusciuta di li istituzioni pulìtichi italiani. No essennu lingua ufficiali, nun è dotata di ‘n organìsimu ufficiali – o sia ricanusciutu di li istituzioni pulìtichi – chi la standardizza. Nonostanti tuttu chistu, pussedi na granni tradizioni letteraria cu lèssicu, grammàtica e ortografìa abbastanza omogenei (st’artìculu è scrittu seguennu propiu la manera di scrìviri di la tradizioni letteraria).

In sustanza, la maggiuranza di li granni auturi nun scrìvi nta lu so dialettu locali, ma nni stu ‘sicilianu comuni’. Pi esempiu, lu catanisi Martoglio pi diri ‘morto’ nun scrivi ‘mottu’, comu si dicissi ‘n dialettu catanisi, ma ‘mortu’; lu palermitanu Meli nun scrivi ‘muoittu’ ma, puru iddu, ‘mortu’; li modicani Sortino e Amuri nun scrìvinu ‘ciavi’ e ‘ciovu’ ma ‘chiavi’ e ‘chiovu’, eccètera.

La lingua siciliana e la so letteratura nun si studìanu nta li scoli e accussì succedi ca ci sunnu siciliani chi sannu parrari bonu in sicilianu – pirchì lu pàrranu di quannu èranu nichi – ma nun lu sannu scrìviri, pirchì nun canùscinu l’esistenza di stu sicilianu comuni o sicilianu di la koinè letteraria

La lingua siciliana, ntra li lingui autòctoni ‘n chiddu ca oji è lu territoriu di lu Statu italianu, è chidda ca havi la tradizioni letteraria chiù antica di tutti; macari chiù antica di lu stissu toscanu-italianu! Infatti, già a la curti di Federicu II, versu lu 1225, si scrivìanu sunetti e puisìi in lingua siciliana. Di sti puisìi ni nn’arrivò sulu una sana, scritta in sicilianu: “Pir meu cori alligrari” di Stefanu Protonotaru. Tutti l’àutri arrivaru traduciuti ‘n toscanu.

Duranti lu XIV e lu XV sèculu (li sèculi d’oru di la lingua siciliana) si scriveva in sicilianu zocchegghiè: trattati scientìfici e religiusi, poemi, statuti, e qualisisìa cosa, comu oji facemu cu l’italianu. Ma macari nni li sèculi appressu si cuntinuò ad aviri na produzioni letteraria in sicilianu comuni cu impurtanti auturi comu Antoniu Veneziano, Miciu Tempio, Giuvanni Meli e tanti àutri, nsina arrivari a Ninu Martoglio, Luigi Pirandello, Alessiu Di Giovanni e poi a Gnaziu Buttitta etc. Na tradizioni letteraria in lingua comuni chi cuntinua ancora oji, cu auturi di testi teatrali, di prosa, cantauturi, tradutturi e, supratuttu, tanti pueti.

Lu sicilianu di la koinè letteraria è un patrimoniu assai impurtanti pirchì si un jornu, quannu li tempi fùssiru maturi, s’avissi a ufficializzari la lingua siciliana, nun ci fussi bisognu di criari na lingua standard a tavulinu, nvintànnusila, comu si fici, pi esempiu, cu la lingua vasca o, chiù di recenti, pi chidda sarda e pi tanti àutri. Nuàutri la lingua comuni l’avemu già. Ma chisti sunnu discursi pi lu futuru. Oji la cosa chiù impurtanti è fàrila canùsciri. 

di Fonso Genchi, Presidente dell’Accademia della Lingua Siciliana)

[Il testo del presente articolo è scritto in siciliano letterario; il lessico utilizzato è quello dei dizionari Mortillaro e Pasqualino]

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza