Connect with us

Meteo

Allerta Meteo: caldo anomalo e maltempo estremo, mix esplosivo. Massime fino a 28°C, ecco a Pantelleria

Redazione

Published

-

Allerta Meteo: caldo anomalo in queste ore sull’Italia, ma anche maltempo estremo. Attenzione a fenomeni molto violenti nel weekend

Giornata particolarmente calda oggi sull’Italia, con temperature di gran lunga al di sopra rispetto alle medie del periodo soprattutto in Sicilia ma anche nel resto del Paese, Nord compreso. Le massime giornaliere (dati ancora parziali) hanno raggiunto addirittura +28°C a Siracusa, +27°C a Riposto, +25°C a Catania e Acireale, +24°C a Palermo, Reggio Calabria, Barcellona Pozzo di Gotto, Cefalù, Noto, Ispica, Barletta, Vieste, Pisticci, +23°C a Bari, Messina, Termini Imerese, Giarre, Bisceglie, Cerignola, Sciacca, Castelvetrano e Pantelleria, +22°C a Roma, Napoli, Salerno, Cagliari, Foggia, Taranto, Lecce, Matera, Crotone, Trapani, Licata, Castrovillari, Brindisi, Benevento, Fasano, Mondragone, Anzio, Terracina, Sabaudia, Fondi, Cassino, Ischia, Procida, Volla, Acerra, Nola, Bacoli, Frattamaggiore, Capua, Vietri sul Mare e Moneglia, +21°C a Genova, La Spezia, Guidonia, Tarquinia, Civitavecchia, Latina, Modica, Castellammare di Stabia, Sapri, Scafati, Portici, Sorrento, Torre del Greco, Rapallo, Arenzano, Chieti e San Benedetto del Tronto, +20°C a Firenze, Pisa, Livorno, Pescara, Ancona, Viterbo, Terni, Jesi e Caltanissetta, +19°C a Prato, Pistoia, Frosinone, Avellino, Vibo Valentia, Macerata ed Empoli, +18°C a Torino, Perugia, Ascoli Piceno, Alessandria, Cosenza, Catanzaro, Como, Cuneo e Campobasso, +17°C a Milano, Venezia, Parma, Pavia, Bergamo, Monza, Cremona, Rimini, Vercelli, Rovereto, Siena, Arezzo, Pordenone, Asti e Piacenza, +16°C a Padova, Novara, Ferrara, Trento, Bolzano, Vicenza, Varese, Treviso e Lodi, +15°C a Bologna, Verona, Brescia, Trieste, Mantova, Modena, Ravenna, L’Aquila, Cesena, Udine, Reggio Emilia, Verbania e Biella.

Nelle prossime ore le condizioni meteorologiche miglioreranno ovunque: questa sera in Italia avremo qualche pioggia soltanto nel basso Tirreno, tra Campania e Calabria occidentale, mentre da ovest avanzerà un nuovo brusco peggioramento che determinerà in tarda serata i primi temporali nell’estremità sud/occidentale della Sardegna.

Questa nuova ondata di maltempo colpirà l’Italia in modo particolarmente violento nella giornata di domani, Sabato 19 Novembre. Già dalle prime ore del mattino forti temporali si estenderanno dalla Sardegna al medio Tirreno, giungendo poi in Campania dove saranno violentissimi provocando intensi nubifragi e tempeste di fulmini. Nel corso della giornata il maltempo si concentrerà proprio sulla Campania, ma piogge e temporali seppur meno estremi si estenderanno a tutto il Centro Italia, risalendo su Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Romagna. Al Sud qualche pioggia su Calabria e Sicilia, dove comunque le temperature rimarranno particolarmente miti così come in Puglia sotto gli effetti di un flusso caldo pre-frontale proveniente dal Nord Africa.

Il maltempo si estenderà all’estremo Sud dopodomani, Domenica 20 Novembre, con violenti temporali specie nel pomeriggio-sera su Puglia, Calabria e Sicilia dove le temperature diminuiranno tornando in linea con le medie del periodo, seppur soltanto per poche ore. Per seguire la situazione meteo in tempo reale consigliamo come sempre le pagine del nowcasting da cui è possibile seguire l’evoluzione meteorologica minuto per minuto su tutto il territorio nazionale e continentale:

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Meteo

Caldo da record in Sicilia, 33°C nelle idi di marzo 2025

Redazione

Published

on

Marzo rovente: Torregrotta (ME) sfiora i +33°C e segna un possibile record storico per l’Italia
Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu

 

La località di Torregrotta, situata in provincia di Messina, ha registrato ieri una temperatura eccezionale di +32,6°C, un valore che potrebbe rappresentare un nuovo record per il mese di marzo in Italia secondo i dati rilevati da una stazione meteorologica a norma WMO. Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo.

Le temperature registrate nel mese di marzo in Italia sono solitamente molto più basse, con valori medi compresi tra 9°C e 15°C. A Roma, ad esempio, la media mensile si aggira intorno ai 10,9°C, rendendo ancora più evidente l’eccezionalità del dato registrato oggi in Sicilia. Sebbene non sia possibile stabilire con assoluta certezza se questa sia stata la temperatura più alta mai registrata in marzo nel Paese, il valore di Torregrotta si distingue nettamente rispetto ai dati storici, suggerendo una possibile nuova soglia record per questo mese.

Temperature massime 15 marzo – Fonte SIAS
Negli ultimi anni, si è osservata una chiara tendenza all’aumento delle temperature nel periodo primaverile, con un’accelerazione del riscaldamento che sta interessando l’intero territorio nazionale. Nel marzo 2024, si era già assistito a un mese eccezionalmente caldo a livello globale, segnando il decimo mese consecutivo con temperature record. L’Italia, in particolare, sta vivendo un aumento delle temperature medie più rapido rispetto alla media mondiale, con un progressivo incremento delle temperature massime registrate a marzo, soprattutto nella sua ultima settimana.

Analizzando i dati recenti, emerge che il 31 marzo 2021 alcune località italiane avevano già raggiunto valori straordinari, con Firenze che aveva toccato i 29,4°C e diverse altre zone del Paese che avevano superato i 25-30°C. Tuttavia, temperature prossime ai 33°C in questo periodo dell’anno restano un fenomeno estremamente raro, sottolineando l’anomalia dell’evento registrato in Sicilia.

L’aumento delle temperature di marzo si inserisce in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente, con un riscaldamento accelerato che sta modificando i modelli meteorologici tradizionali. Se fino a pochi decenni fa temperature così elevate erano impensabili in marzo, oggi appaiono sempre più frequenti e potrebbero diventare una realtà comune nei prossimi anni. Questa evoluzione impone una riflessione sulle conseguenze del cambiamento climatico, sia in termini di impatti ambientali che di adattamento alle nuove condizioni climatiche che stanno ridisegnando il quadro meteorologico italiano.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte

Queste le previsioni della Protezione Civile

Può interessarePantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza