Connect with us

Ambiente

Alluvione – Trapani, interventi massicci nelle ultime ore. Domani Sindaco Tancrida a Palermo per stato di calamitΓ 

Redazione

Published

-

π˜Όπ™‘π™‘π™ͺπ™«π™žπ™€π™£π™š 𝙏𝙧𝙖π™₯π™–π™£π™ž, π™’π™–π™¨π™¨π™žπ™˜π™˜π™ž π™žπ™£π™©π™šπ™§π™«π™šπ™£π™©π™ž π™žπ™£ π™˜π™€π™§π™¨π™€ 𝙨π™ͺ𝙑𝙑𝙖 π™§π™šπ™©π™š π™›π™€π™œπ™£π™–π™§π™žπ™–. π™π™§π™€π™«π™–π™©π™š 𝙀𝙨𝙩𝙧π™ͺπ™―π™žπ™€π™£π™ž π™™π™ž π™«π™šπ™˜π™˜π™π™žπ™– 𝙙𝙖𝙩𝙖, π™œπ™žπ™–Μ€ π™‘π™žπ™—π™šπ™§π™–π™©π™š π™™π™žπ™«π™šπ™§π™¨π™š π™˜π™€π™£π™™π™€π™©π™©π™š. π™‚π™§π™–π™£π™™π™š 𝙨𝙛𝙀𝙧𝙯𝙀 π™šπ™˜π™€π™£π™€π™’π™žπ™˜π™€ π™™π™šπ™‘ π˜Ύπ™€π™’π™ͺπ™£π™š π™™π™ž 𝙏𝙧𝙖π™₯π™–π™£π™ž π™₯π™šπ™§ π™§π™šπ™˜π™ͺπ™₯π™šπ™§π™–π™§π™š π™™π™šπ™˜π™šπ™£π™£π™ž π™™π™ž π™§π™žπ™©π™–π™§π™™π™ž. π˜Ώπ™€π™’π™–π™£π™ž π™žπ™‘ π™Žπ™žπ™£π™™π™–π™˜π™€ π™π™§π™–π™£π™˜π™π™žπ™™π™– 𝙖 π™‹π™–π™‘π™šπ™§π™’π™€ π™₯π™šπ™§ π™–π™˜π™˜π™šπ™‘π™šπ™§π™–π™§π™š 𝙨π™ͺ𝙑𝙑𝙀 “𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 π™™π™ž π™˜π™–π™‘π™–π™’π™žπ™©π™–Μ€ 𝙣𝙖𝙩π™ͺπ™§π™–π™‘π™š” πŸ”΄πŸ”΄
Il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, come di giΓ  anticipato venerdΓ¬ notte in concomitanza con la bomba d’acqua – successiva all’alluvione del 26/9 – ha firmato l’ordinanza contingibile ed urgente con la quale si prevedono una serie di interventi straordinari volti a verificare immediatamente lo stato di residua funzionalitΓ  di fognature e condotte acque bianche anche alla luce dei sopravvenuti e dannosi eventi alluvionali dei giorni scorsi. In particolar modo, mediante sonde e videoispezioni, sono state giΓ  attenzionate ed in corso, prioritariamente via Marsala e traverse nord e sud, via G.B. Fardella e traverse nord e sud, Corso Piersanti Mattarella e traverse nord e sud, via Conte Agostino Pepoli e traverse nord e sud, Piazza Martiri d’Ungheria e traverse, via Virgilio e traverse nord e sud, via Mazzini e traverse est e ovest, via Canale Scalabrino, via Bastianini, Via Tenente Alberti nel tratto compreso tra la Via Giardinetto e la Via Canale Scalabrino, Via Orti e traverse est e ovest, via Ammiraglio Staiti nel tratto fronte Caserma VV.FF., Rione Cappuccinelli (via Tenente Giannitrapani e ambiti correlati), via Marconi incrocio con via Villa Rosina, via Libica incrocio via Capitano Sieli, via Convento San Francesco di Paola e relativo slargo. Per tutte le altre zone non riportate in elenco, si rassicura la popolazione circa i monitoraggi, che non tralasceranno alcuna arteria. Lo sforzo del Comune, che certamente sarΓ  estremamente dispendioso in termini economici, si Γ¨ reso non piΓΉ rinviabile in seguito ai danni purtroppo riportati in alcune sezioni delle giΓ  precarie infrastrutture di rete comunali a causa dell’evento alluvionale di lunedΓ¬ 26 settembre, che tanti danni ha anche procurato a privati ed attivitΓ  commerciali travolti dall’acqua e dal fango.
Dai primi controlli effettuati, che hanno confermato come le principali caditoie fossero pulite, sono allo stato emerse criticitΓ  solo in via Vespri ove si Γ¨ registrato un crollo interno della rete acque bianche. Nel pomeriggio di oggi, effettuati interventi nei pressi del CCR alla litoranea mediante videoispezione, registrando parziale occlusione alla condotta a mare a causa di maree sabbiose, al pari della zona del porto peschereccio. Domani, importanti verifiche in Via Marsala e zona di Piazza Malta. Riparazioni stradali effettuate anche intorno alla statua di Garibaldi alla marina, mentre nei prossimi giorni un intervento intensivo si rende necessario dietro le poste centrali, la cui strada andrΓ  chiusa. In presenza di gravi ostruzioni e di condotte β€œcrollate” anche in conseguenza di questi eventi e/o rinvenute ed emergenti in presenza degli stessi, si procederΓ  rompendo le strade ed intervenendo in maniera risolutiva. In tale direzione ennesima ordinanza del sindaco Tranchida inibisce la balneazione raddoppiando a 300mt lo specchio acqueo antistante la zona del CCR – pennello a mare sul lungomare.
Stamani, si Γ¨ riunito il tavolo di crisi comunale, durante il quale il Sindaco Tranchida ha annunciato una nuova riorganizzazione interna per essere immediatamente pronti in caso di gravi calamitΓ , precettando il personale e dividendo svariati compiti sia a tecnici comunali che agli Assessori onerati di responsabilitΓ  anche politica. Anche di questo, nei prossimi giorni, si darΓ  apposita comunicazione. Si rammenta alla cittadinanza che l’amministrazione comunale sta compiendo anche in questa triste circostanza, ogni sforzo al fine di recuperare il ritardo almeno decennale circa la manutenzione di alcune condotte, letteralmente colabrodo. Le spese, che non mancheranno, serviranno al fine di garantire sicurezza e maggiore serenitΓ  in primis a chi, in questi ultimi giorni, ha subito gravi danni.
Domani vertice a Palermo del sindaco Tranchida accompagnato dall’ing Loria, esperto gratuito, sul fronte procedura β€œriconoscimento stato calamitΓ  naturale”.

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la cittΓ 

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una cittΓ  piΓΉ pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
LaΒ RAPΒ (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della cittΓ , tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:Β Β 

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantitΓ  di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantitΓ  di rifiuti differenziati, Γ¨ possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilitΓ : il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione piΓΉ efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualitΓ  dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilitΓ  e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.Β 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrΓ  esito positivo, l’obiettivo Γ¨ ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la cittΓ .
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. AffinchΓ© questa rivoluzione ecologica abbia successo, Γ¨ essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte:Β https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza