Connect with us

Ambiente

Ambiente, aperte le selezioni per partecipare al Rewilding Guide Training siciliane

Marilu Giacalone

Published

-

. Saranno selezionati 15 partecipanti provenienti da tutta la Sicilia. Il corso di formazione è organizzato da Astrid Natura e Rewildfires con il supporto del Sicily Environment Fund. Il corso sarà il primo del suo genere in Sicilia e mira a incentivare un’economia basata sulla natura nel settore dell’ecoturismo e l’adozione di approcci partecipativi citizen science, con l’obiettivo di contribuire alla preservazione della biodiversità terrestre e di incentivare le pratiche rurali tradizionali nel territorio.

Nell’ambito dell’iniziativa è previsto un webinar aperto a tutti dedicato al rewilding e al turismo basato sulla natura con esperti internazionali, e un corso di formazione di 4 giorni sul campo dedicato alla metodologia CyberTracker, strumento utilizzato per l’osservazione e riconoscimento delle tracce di animali e per l’interpretazione del paesaggio.

Il Rewilding è un approccio all’avanguardia per la conservazione, che promuove una nuova economia basata sulla natura, con l’obiettivo di ripristinare gli ambienti naturali. Questo movimento si sta rilevando promettente per l’Europa e sarà promosso in Sicilia tramite il progetto.

Il software Cyber Tracker permetterà agli utenti di raccogliere dati e creare un database per informare la corretta gestione del territorio, la prevenzione degli incendi e le future misure di Rewilding in Sicilia.

Astrid Natura opera in Sicilia per sensibilizzare sulla protezione della natura attraverso attività didattiche, di divulgazione, di formazione ed escursionistiche. Il suo team è composto da biologi, divulgatori e guide naturalistiche affiliate a FederEscursionismo Sicilia.

Rewildfires è un’organizzazione che affronta la questione degli incendi in Sicilia promuovendo il rewilding e i sistemi di pascolo per favorire un impatto rigenerativo. Le attività includono: community building, formazione delle capacità professionali, monitoraggio e raccolta dati, comunicazione e ricerca scientifica, ripristino degli habitat. Il Sicily Environment Fund (SEF) è un fondo per l’ambiente che raccoglie fondi per finanziare progetti di conservazione in Sicilia. Il SEF è parte del Conservation Collective, una rete di fondazioni ambientali che opera a livello locale in varie aree del mondo. Scopri i criteri di ammissibilità e selezione e candidati online!

La scadenza per candidarsi è il 15 Giugno 2023.

Per ulteriori informazioni contatta: Luisa Sausa (sausa.luisa@gmail.com)

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza