Connect with us

Elezioni

Amministrative 2023, tutti i risultati dei 128 Comuni siciliani coinvolti nella tornata elettorale

Direttore

Published

-

Presidenza della Regione
Sono in totale 124 i Comuni che hanno eletto sindaco e consiglio comunale nel turno delle elezioni amministrative di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. Tra questi anche Catania, Trapani e Ragusa. Sono quattro le amministrazioni nelle quali si andrà invece al ballottaggio nelle giornate dell’11 e 12 giugno: Siracusa, Aci Sant’Antonio, Acireale e Piazza Armerina. I risultati sono disponibili sul portale 
http://www.elezioni.regione.sicilia.it ed elaborati in base ai dati provvisori che vengono trasmessi dai singoli Comuni. 

 

AGRIGENTO

Burgio: Vincenzo Galifi 50,66% – Calamonaci: Pellegrino Spinelli 83,77% – Castrofilippo: Gioacchino Baio 49,44% – Cianciana: Francesco Martorana 63,18% – Grotte: Alfonso Provvidenza 73,50% – Joppolo Giancaxio: Domenico Migliara 69,73% – Licata: Angelo Balsamo 59,92% – Lucca Sicula: Salvatore Dazzo 57,09% – Menfi: Vito Antonio Clemente 50,66% – Ravanusa: Salvatore Pitrola 35,29% – Sambuca di Sicilia: Giuseppe Cacioppo 50,97% – San Giovanni Gemini: Dino Zimbardo 41,35% – Sant’Angelo Muxaro: Angelo Tirrito 59,01% – Santo Stefano Quisquina: Francesco Cacciatore 100%.

 

CALTANISSETTA

Delia: Gianfilippo Maria Bancheri 61,70% – Milena: Claudio Cipolla 74,18% – Montedoro: Renzo Bufalino 45,74% – Riesi: Salvatore Emiliano Sardella 40,40% – Sutera: Giuseppina Catania 61,85%.

 

CATANIA

Aci Sant’Antonio (ballottaggio): Quintino Rocca 33,09% e Giuseppe Santamaria 30,13% – Acireale (ballottaggio): Roberto Barbagallo 34,13% e Nino Garozzo 26,59% – Belpasso: Carlo Caputo 53,46% – Biancavilla: Antonio Bonanno 81,71% – Camporotondo Etneo: Filippo Andrea Salvatore Rapisarda 51,63% – Castel di Iudica: Ruggero Agatino Strano 51,85% – Catania (provvisorio): Enrico Trantino 66,62% – Gravina di Catania: Massimiliano Giammusso 73,72% – Maletto: Giuseppe Capizzi 37,71% – Mascalucia: Enzo Magra 59,44% – Mineo: Giuseppe Mistretta 55,59% – Piedimonte Etneo: Ignazio Puglisi 55,41% – Riposto: Davide Vasta 52,57% – San Cono: Cono Calaciura 50,21% – San Gregorio di Catania: Sebastiano Sgroi 73,69% – Sant’Alfio: Alfio La Spina 89,00% – Santa Venerina: Santo Raciti 51,70% – Valverde: Domenico Caggegi 42,70% – Viagrande: Salvatore Faro 65,48%.

 

ENNA

Aidone: Annamaria Raccuglia 31,91% – Assoro: Antonio Licciardo 35,84% – Barrafranca: Giuseppe Lo Monaco 40,81% – Catenanuova: Antonio Impellizzieri 41,53% – Cerami: Silvestro Chiovetta 54,60% – Gagliano Castelferrato: Vincenzo Giuseppe Baldi 51,98% – Leonforte: Pietro Livolsi 28,35% – Piazza Armerina (ballottaggio): Nino Cammarata 32,35% e Massimo Di Seri 21,71% – Troina: Alfio Giachino 77,74%.

 

MESSINA

Alì: Natale Rao 100% – Alì Terme: Tommaso Micalizzi 57,92% – Capizzi: Leonardo Giuseppe Principato Trosso 62,30% – Casalvecchio Siculo: Marco Antonio Saetti 71,69% – Castel di Lucio: Pippo Giordano 53,99% – Castell’Umberto: Veronica Maria Armeli 47,73% – Fondachelli Fantina: Francesco Pettinato 53,53% – Frazzanò: Gino Di Pane 100% – Furci Siculo: Matteo Francilia 56,86% – Gualtieri Sicaminò: Gino Sciotto 94,56% – Mazzarrà Sant’Andrea: Carmelo Pietrafitta 100% – Militello Rosmarino: Calogero Lo Re 82,15% – Monforte San Giorgio: Antonio Pinizzotto 40,74% – Mongiuffi Melia: Rosario Leonardo D’Amore 100% – Montagnareale: Salvatore Sidoti 37,90% – Motta Camastra: Carmelo Blancato 76,64% – Pace del Mela: Mario La Malfa 56,15% – Roccafiorita: Carmelo Concetto Orlando 79,82% – Roccalumera: Giuseppe Lombardo 40,57% – Roccavaldina: Salvatore Visalli 53,28% – San Filippo del Mela: Giovanni Pino 51,96% – San Fratello: Giuseppe Princiotta 41,38% – San Teodoro: Salvatore Agliozzo 50,22% – Sant’Agata di Militello: Bruno Mancuso 58,58% – Santa Domenica Vittoria: Nunzio Spartà 55,22% – Santa Lucia del Mela: Matteo Sciotto 93,93% – Scaletta Zanclea: Gianfranco Moschella 48,55% – Taormina: Cateno De Luca 63,49% – Tripi: Michele Lemmo 100% – Tusa: Angelo Tudisca 74,31% – Ucria: Vincenzo Crisà 90,92% – Valdina: Antonino Di Stefano 66,84%.

 

PALERMO

Alimena: Giuseppe Scrivano 55,56% – Baucina: Fortunato Basile 65,53% – Campofelice di Roccella: Peppuccio di Maggio 44,03% – Campofiorito: Giuseppe Oddo 85,99% – Capaci: Pietro Puccio 49,58% – Casteldaccia: Giovanni Di Giacinto 67,59% – Castronovo di Sicilia: Vitale Gattuso 51,44% – Cefalà Diana: Pippo Cangialosi 53,30% – Cerda: Salvatore Geraci 58,44% – Collesano: Tiziana Cascio 39,62% – Contessa Entellina: Leonardo Spera 100,00% – Geraci Siculo: Luigi Iuppa 64,78% – Giuliana: Francesco Scarpinato 77,89% – Gratteri: Giuseppe Muffoletto 50,40% – Lercara Friddi: Luciano Marino 86,43% – Marineo: Francesco Ribaudo 65,98% – Montemaggiore Belsito: Antonino Mesi 56,68% – Roccapalumba: Benito Giunta 52,70% – Sciara: Concetta Di Liberto 40,27% – Sclafani Bagni: Giuseppe Solazzo 100,00% – Trabia: Francesco Bondì 37,29% – Ustica: Salvatore Militello 65,91% – Ventimiglia di Sicilia: Girolamo Anzalone 100% – Vicari: Antonino Miceli 77,70% – Villafrati: Franco Agnello 55,23%.

 

RAGUSA

Acate: Gianfranco Fidone 40,20% – Comiso: Maria Rita Schembari 74,10% – Modica: Maria Monisteri Caschetto 68,48% – Ragusa: Peppe Cassì 62,92%.

 

SIRACUSA

Buccheri: Alessandro Caiazzo 100% – Buscemi: Michele Carbè 53,13% – Carlentini: Giuseppe Stefio 70,38% – Francofonte: Daniele Nunzio Lentini 84,65% – Palazzolo Acreide: Salvatore Gallo 66,32% – Portopalo di Capo Passero: Rachele Rocca 34,48% – Priolo Gargallo: Pippo Gianni 36,78% – Siracusa (ballottaggio): Ferdinando Messina 32,22% e Francesco Italia 23,89%.

 

TRAPANI

Buseto Palizzolo: Francesco Poma 50,69% – Castellammare del Golfo: Giuseppe Fausto 34,97% – Custonaci: Fabrizio Fonte 66,85% – Paceco: Aldo Grammatico 59,10% Pantelleria: Fabrizio D’Ancona 38,33% – Partanna: Francesco Li Vigni 52,43% – Poggioreale: Carmelo Palermo 64,76% – San Vito Lo Capo: Francesco La Sala 65,56% – Santa Ninfa: Carlo Ferreri 50,84% – Trapani: Giacomo Tranchida 42,45% – Valderice: Francesco Stabile 59,13% – Vita: Giuseppe Riserbato 53,03%.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza