Connect with us

Cultura

Anniversario della Liberazione 2024. La data è fissa, ogni anno il 25 aprile

Redazione

Published

-

La Storia L’episodio ha luogo alla fine della seconda guerra mondiale, si tratta della vittoria della resistenza italiana contro l’occupazione tedesca nazista e contro il Governo della Repubblica Sociale Italiana.

Il giorno della Liberazione è stato ufficialmente fissato il 25 aprile 1945, scelto simbolicamente come data rappresentativa perché proprio in quel giorno furono liberate le città di Milano e Torino.

Durante i primi mesi del 1945

Le forze partigiane che combattevano contro l’occupazione tedesca e la Repubblica di Salò nell’Italia settentrionale erano diverse decine di migliaia di persone, abbastanza bene organizzate militarmente.

Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia aveva sede a Milano, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani, Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza presiedevano il Comitato di Liberazione, incitarono ufficialmente all’insurrezione il 25 aprile 1945 via manifesti, quotidiani: tutti i partigiani attaccarono i presidi fascisti e tedeschi. Arrendersi o perire! era il titolo di un proclama diramato dal CLNAI e dal CVL il 19 aprile 1945 e diffuso attraverso la stampa e comunicazioni radiofoniche in lingua italiana nel Nord Italia durante questi periodi di insurrezione. Quest’ insurrezione è avvenuta nella città di Milano, sede del comando partigiano.

Per celebrare l’anniversario del 25 aprile, in molte città italiane vengono organizzati ogni anno numerosi eventi come manifestazioni, cortei, depositi di corone d’alloro ai vari monumenti dei caduti, giornate di commemorazione pubblica, Feste popolari, celebrazioni e concerti.

In tutto il Paese si festeggia la riconquista della Democrazia, nel ricordare i martiri, nel riflettere sul Passato perché non si ripeta.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, cercasi location per matrimoni. Come candidarsi

caterina murana

Published

on

Il Comune di Pantelleria, con delibera del 2020 ha approvato il progetto per la celebrazione di matrimoni civili in immobili separati dall’ufficio di Stato Civile e per l’istituzione di di nuove sedi diverse dalla Casa Comunale di Pantelleria

Nello testo di seguito parte dell’avviso

Come partecipare: Avviso-Pubblico-Esplorativo-SEDI-DISTACCATE-MATRIMONI

Continue Reading

Cultura

Il Vespa Club Pantelleria ASD visita gli altarini di San Giuseppe, nella commozione ed emozione collettiva

Direttore

Published

on

Una domenica pomeriggio intensa per i vespisti panteschi , a bordo di 16 vespa e con 23 partecipanti hanno fatto visita ad alcuni altarini dell’isola.

 

Altarino di Pia e Salvatore Maccotta

Riuniti alla 15.30 in centro paese e dopo l’appello del loro Presidente Giovanni Pavia partono per San Vito dove i coniugi Anna Pia e Salvatore Maccotta li hanno accolti per fare visitare il proprio altarino , da lì si sono diretti in località Khamma fuori da Enza D’Aietti meglio conosciuta come Enzina e per concludere al circolo agricolo di Scauri dove ad accoglierli c’era il Presidente Salvino Marino.

Altarino di Enza D’Aietti


Cosa vi ha lasciato questa manifestazione culturale e sportiva Presidente?
Ci ha lasciato una forte emozione , sicuramente una bella iniziativa e poi vedere la soddisfazione dei padroni di casa o dei soci del circolo che hanno messo impegno e dedizione per la realizzazione è veramente meraviglioso.
Anna Pia e Salvatore ci hanno fatto trovare un ricco aperitivo, Enzina oltre l’aperitivo una serie di dolci uno più buono dell’altro fatti oggi solo ed esclusivamente per noi , Salvino al circolo ci ha fatto sentire come sempre a casa nostra tra dolci , vino e passito non ci voleva più mandare via , insomma non aggiungo altro chi lo conosce sa com’è fatto Salvino l’eterno amico di tutti.
Ringrazio comunque tutti a nome mio e dei soci oggi presenti per la bellissima accoglienza che abbiamo trovato.”

 

Altarino del Circolo Agricolo di Scauri

Continue Reading

Cultura

Scuola, studiare il siciliano: 500mila euro dalla Regione per 2ª edizione di “Non solo Mizzica”

Redazione

Published

on

 
 Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di “Non solo Mizzica”
Presidenza della Regione
Promuovere lo studio delle tradizioni, della cultura e del dialetto siciliano tra i banchi di scuola. È l’obiettivo del progetto “Non solo Mizzica – Il siciliano, la lingua di un popolo”, giunto alla seconda edizione grazie a un nuovo finanziamento di 500 mila euro della Regione Siciliana per il biennio 2025-2026.

L’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale ha emanato una circolare destinata agli istituti scolastici con sede in Sicilia. Sono due le tipologie di finanziamento per iniziative curriculari ed extracurriculari da realizzare nelle scuole: le azioni di “tipo A”, che riguardano gli istituti di ogni ordine e grado, da finanziare con un importo massimo di cinquemila euro ciascuna; quelle di “tipo B”, destinate ai progetti di partenariato tra istituti superiori con un liceo coreutico-musicale nel ruolo di capofila, per un costo massimo finanziabile di 40 mila euro ciascuno.

«Con questa iniziativa – sottolinea l’assessore Mimmo Turano diamo ai nostri studenti l’opportunità di conoscere le tradizioni linguistiche e culturali della nostra terra. Sostenere percorsi di studio della lingua siciliana significa contribuire a “fare memoria”, tramandare conoscenza e riscoprire un patrimonio culturale unico, straordinario e dalle radici antiche».

Le attività potranno riguardare, tra l’altro, studi e ricerche sui dialetti locali (anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti), poesie, detti, canti, nenie, filastrocche, “cunti”, secondo i diversi codici espressivi (fonici/uditivi, visivo/gestuali), incontri e giornate studio organizzati anche in forma aggregata tra più scuole, Meta finale, anche nella seconda edizione, sarà una manifestazione pubblica con artisti siciliani, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo in veste di testimonial.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza