Segui i nostri social

Cultura

“antiCorpi”: le città invisibili di Fabio Mattaliano in mostra da Artètika a Palermo stasera

Redazione

Pubblicato

-

“Una sorta di Babele perenne e inevitabile, diffusa e plurima, che sopravvive all’umano”

Le città invisibili di Fabio Mattaliano, acquerelli e tempere di sorprendente profondità narrativa di luoghi e spazi dove la presenza dell’uomo non è centrale, saranno in mostra da Artètika – Spazio espositivo per l’anima, di via Giorgio Castriota, 15 a Palermo con “antiCorpi”, che sarà inaugurata giovedì 20 giugno alle ore 19.00 e resterà visitabile fino al 4 luglio. Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 e sabato dalle 10 alle 13. La mostra, voluta dalle galleriste Gigliola Beniamino ed Esmeralda Magistrelli, è curata da Renato Pantaleo, musicoterapeuta e fotografo, esperto di linguaggi non convenzionali. Ingresso libero.

Le opere di Fabio Mattaliano in mostra

Fabio Mattaliano, nato in Sicilia nel 1963, laureato in architettura, è un artista, creativo e web designer. È permeato dal luogo in cui lavora, Palazzo Abatellis e dal suo percorso di studi. Crea omaggi alla città di Palermo reinterpretata attraverso i colori accesi, con una leggerezza visiva quasi evanescente, come se fossero “antiCorpi”, con costruzioni rare ed oniriche. Saranno 16 le opere esposte, tra acquerelli di città invisibili, urbe rare, di 65×50 cm e degli acrilici su tela e tavola, monumenti reinterpretati, dalle misure molto grandi, 125×95 e 140×90. Infine, due acquerelli, che rappresentano delle “torri di case” in verticale 40×100 cm. Raccontano la sua visione di un mondo delicato e melanconico, ma pieno di bellezza e speranza.

La critica del curatore Renato Pantaleo

“L’Arte esprime i pensieri nell’unico modo consentito agli artisti – commenta Renato Pantaleo curatore della mostra antiCorpi -. Fabio Mattaliano narra una visione sovente metafisica, con una riflessione costante sulla relazione spazio temporale: Tà Metà Ta physikà, le cose che stanno al di là del mondo fisico e naturale. Si configura nella sovrapposizione degli elementi, che crea una compressione a volte asfittica delle strutture; le ombre intervengono negli spazi, nelle piazze, nelle vie, nelle scale, in attesa dell’essere umano. Già: l’umano. Secondario rispetto ai suoi costrutti, labile e temporaneo. Il centro è la pietra, che crea un archetipo inamovibile. Lo spazio accoglie la luce, e l’ombra ne è testimone. Una sorta di Babele perenne e inevitabile, diffusa e plurima, che sopravvive all’umano, testimoniando la sua capacità ma evocando la sua piccolezza carnale. Una narrazione raffinata, che rinnova l’enigma dell’interpersonale in rapporto agli spazi in cui si sviluppa.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Google Translate in Siciliano

Direttore

Pubblicato

il

 
Dopo una collaborazione durata più di un anno tra Cademia Siciliana e Google, che ha visto ore di lavoro e la traduzione di migliaia di frasi dall’inglese al siciliano, annunciamo con orgoglio che da oggi è disponibile la traduzione da e per tutte le lingue supportate da Google Translate alla lingua siciliana!

David Paleino 
Cademia Siciliana

https://blog.google/products/translate/google-translate-new-languages-2024/

Leggi la notizia

Cultura

D’stilla Pantelleria offre masterclass a barman e gestori locali con Giovanni Ceccarelli

Redazione

Pubblicato

il

Domenica 14 luglio

D’stilla Masterclass per barman con Giovanni Ceccarelli

Domenica 14 luglio ore 15,30 D’stilla Pantelleria ha il piacere di offrire una masterclass a tutti i barman e gestori titolari di locali/ristoranti dell’isola.
Masterclass tenuta da Giovanni Ceccarelli, titolare di Drink Factory-cocktail engineering di Bologna.
D’stilla Radice Selvatica è una start Up isolana che ha l’obiettivo di portare nel mondo la meraviglia e la straordinarietà di una Pantelleria insolita, differente, unica.
Giovanni è il mastro distillatore che ci ha aiutati a portare ai massimi livelli il potenziale di queste erbe, bacche e botaniche, racchiuse in distillati e amari.
Un evento di grande spessore culturale nel mondo della mixology dedicato ai soli operatori di settore.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre domenica 7 luglio all’indirizzo mail gl@dstilla.com

D’stilla Pantelleria

Crediamo che un’isola del Mediterraneo possa essere molto di
più di sole, luci e colori accesi.
Pantelleria, con le sue scogliere battute dal mare e le sue kuddie
sferzate dai venti, racconta una storia di rocce e radici, di bellezza
selvaggia e indomita.
Rompendo gli stereotipi, i nostri spirits esplorano la profondità
e la complessità di questa terra unica, per raccontare un’isola
differente. Preserviamo l’essenza autentica di Pantelleria
valorizzando le botaniche dell’isola, trasformate – con poche
e semplici lavorazioni – in distillati, netti, equilibrati e schietti,
senza compromessi.
Ogni goccia diventa testimonianza della qualità che risiede nella
purezza degli ingredienti. Poche botaniche sono sufficienti per
creare prodotti di complessità ed equilibrio rari.
D’stilla è un invito a scoprire un’isola sorprendente, è un viaggio
attraverso il grande giardino botanico radicato in mezzo al mare,
ricco di profumi, colori e sapori unici.
D’stilla è Pantelleria, isola di terra, radice selvatica.
LaBo Officine Pantesche srl
Via stufe di Khazzen 1491017 PANTELLERIA TP
P.IVA: IT 02883750

Seguite D’stilla su instagram

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria con PromUnity si trasforma in hub artistico

Redazione

Pubblicato

il

 Questa stagione, Pantelleria si trasforma in un palcoscenico all’aperto con il lancio di PromUnity, un’iniziativa dinamica che mira a trasformare l’isola in un hub culturale effervescente. In collaborazione con enti locali e sponsor, PromUnity invita artisti di tutti i settori – musicisti, performer, videomaker e artisti visivi – a partecipare a una serie di eventi che celebrano la creatività e il talento.

Cerchiamo Creativi in Tutte le Forme d’Arte
Da musicisti jazz a ballerini, da attori teatrali a videomaker esperti nell’uso di tecnologie mobili, PromUnity è alla ricerca di artisti che vogliono contribuire alla scena culturale dell’isola. L’evento si propone di offrire una piattaforma dove il talento locale e internazionale può esprimersi e essere celebrato, contribuendo al contempo al dinamismo culturale di Pantelleria.

Un’Esperienza Unica per Artisti e Pubblico Gli eventi si svolgeranno in varie location pittoresche dell’isola, con sfondi naturali che vanno dai vigneti terrazzati ai panorami vulcanici, offrendo un’esperienza unica sia per gli artisti che per il pubblico. Ogni esibizione sarà accompagnata da degustazioni di prodotti locali, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Partecipare a PromUnity Invitiamo gli artisti interessati a inviare la loro candidatura, includendo un breve portfolio o una descrizione delle loro competenze e esperienze precedenti. Le selezioni verranno effettuate con l’obiettivo di creare un programma vario e inclusivo, che rispecchi la ricchezza culturale di Pantelleria.

Perché Pantelleria? Pantelleria non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un’isola con una forte identità culturale. PromUnity offre agli artisti l’opportunità di immergersi in questo contesto unico, esplorando nuove ispirazioni e interagendo con altri creativi.

Contatti e Ulteriori Informazioni: Per ulteriori dettagli su come partecipare o per informazioni sugli eventi, contattare Elìa Fiume al 371 12 78 468 o via email a eliafiume.marketing@gmail.com

Contatti per la Stampa:

Elìa Fiume

Email: eliafiume.marketing@gmail.com 

Telefono: +39 371 12 78 468

Vi aspettiamo a Pantelleria per unirvi a noi in questa celebrazione di arte e cultura sotto il cielo di PromUnity!

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza