Segui i nostri social

Cultura

Aperte le iscrizioni al 6° Concorso Fotografico “Un luogo per ZeroBook 2024”

Redazione

Pubblicato

-

Aperte le iscrizioni alla Sesta Edizione del Contest Fotografico organizzato da Girodivite con la collaborazione della Casa Editrice ZeroBook.
 

 
IL BANDO DEL CONCORSO – EDIZIONE 2024
 
 
 
 
REGOLAMENTO
 
 
1. La partecipazione è aperta a tutti i residenti in Italia, di qualsiasi nazionalità;
 
2. Si partecipa con un massimo di 3 fotografie digitali, a colori e/o in bianco e nero, con il lato lungo minimo 1920 pixel , 300 dpi in formato tiff e una copia in formato jpg 75 dpi;
 
3. Le foto devono essere inoltrate via email a: concorso@girodivite.it, piero.buscemi@girodivite.it entro il 30 novembre 2024 (eventuali proroghe saranno rese note sulla pagina del concorso e sui media del settore);
 
4. I nomi dei file devono essere così composti: Nome Cognome – Titolo.tif e Titolo.jpg;
 
5. La email deve contenere in allegato la lettera di manleva interamente compilata e firmata.
 
 
 
LETTERA DI MANLEVA
 
 
LETTERA_DI_MANLEVA_CONCORSO_ZEROBOOK_2024
 
 
TEMA DEL PREMIO
 
 
Le foto devono riprodurre luoghi riscoperti, sia di natura culturale, quali siti archeologici, che di natura prettamente architettonica, come ruderi di antiche case rurali, antichi opifici ecc. Quindi luoghi di interesse abbandonati all’incuria e all’oblio, che meriterebbero di essere rivalutati e posti all’attenzione del pubblico. Lo scopo del premio è quello di raccogliere immagini di questi luoghi dimenticati e di segnalarli alle amministrazioni locali, invitandole al loro recupero.
 
 
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
 
 
La quota di partecipazione è fissata a 20 euro, quale contributo da versare con bonifico utilizzando il codice Iban IT76B0306982590100000002962, indicando Nome e Cognome e nome del premio “Un luogo per ZeroBook 2024”. Copia del versamento dovrà essere allegata alla email contenente le opere a concorso e la lettera di manleva.
 
PREMI
1° Premio: Pubblicazione libro fotografico, in formato cartaceo, a cura della casa editrice ZeroBook, con regolare contratto di edizione e numero di ISBN, promozione e diffusione;
 
2° Premio: Pubblicazione libro fotografico, in formato ebook, a cura della casa editrice ZeroBook, con regolare contratto di edizione, promozione e diffusione;
 
3° Premio: un Libro fotografico, pubblicato dalla casa editrice ZeroBook, selezionato tra le pubblicazioni del catalogo della casa editrice.
 
Verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione personalizzato ai 5 finalisti.
 
NOTA BENE: Il 1° e il 2° Premio prevedono l’obbligo della firma del contratto di edizione entro 6 mesi dalla data della proclamazione dei vincitori. Allo scadere del termine, il premio sarà ritenuto “non assegnato”.
 
SVOLGIMENTO DEL PREMIO
La Giuria selezionerà 5 finalisti, che saranno avvertiti via email. La classifica finale sarà decretata durante la Cerimonia di Premiazione la cui data e il luogo saranno comunicati successivamente.
 
 
 
QUALSIASI VARIAZIONE DEL PROGRAMMA SARA’ COMUNICATA DALLA REDAZIONE
https://www.girodivite.it/Concorso-Fotografico-Un-luogo-per,36226.h

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Ragusa, concluso con successo Corso Impianti Integrati presso C.R.E.A.

Redazione

Pubblicato

il

Concluso con successo alla C.R.E.A. di Ragusa, il Corso sugli Impianti Integrati degli studenti di Meccatronico e Termoidraulico. Il 25 giugno 2024 gli allievi della III C del corso “Operatore Termoidraulico e Operatore alla riparazione dei veicoli a motore – Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici” della “Scuola dei Mestieri” dell’ente di formazione “Logos”, hanno terminato il percorso pratico formativo sugli “Impianti Integrati” presso la ditta C.R.E.A. di Ragusa specializzata in Audio, Video e Domotica della durata di 30h. Lo scopo è quello di agevolare l’orientamento professionale degli studenti attraverso la partecipazione ad esperienze Una Scuola più aperta al mondo del lavoro.

È sempre stato questo il modello europeo a cui la scuola italiana ha sognato di ispirarsi: una scuola fatta di giovani capaci di apprendere i principi teorici ma anche pratici del loro percorso formativo. In tal senso si muovono alcuni Istituti scolastici ed enti di formazione promuovendo progetti di Alternanza Scuola/Lavoro indirizzati ai giovani studenti dai 15 ai 18 anni di età. Lo scopo è quello di agevolare l’orientamento professionale degli studenti attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro.

L’azienda C.R.E.A. di Ragusa organizza Corsi di Alternanza, Stage, PON e Tirocini formativi di Domotica e Marketing Aziendale rivolti a: Installatori e Tecnici, Architetti e Ingegneri, alunni degli istituti ad indirizzo: Marketing, Comunicazione, Elettrico, Elettronico, Meccatronico, Termoidraulico, Informatico e per Geometri. Logos è un ente di formazione accreditato alla Regione Siciliana che opera da oltre venti anni nel settore della formazione, sempre al passo con le dinamiche in continua trasformazione del mercato del lavoro.

A seguito della riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione, Logos ha creato “La Scuola dei Mestieri” promuovendo i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), interventi formativi che consentono, al conseguimento della licenza media inferiore, di assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e di proseguire gli studi con percorsi triennali o quadriennali finalizzati all’acquisizione di una qualifica o di un diploma tecnico professionale. La “Scuola dei Mestieri” Logos è presente a Ragusa e a Vittoria, e nella provincia di Catania, ad Adrano. Non c´è innovazione senza formazione.

Tecnologie e prodotti di qualità, da soli non bastano. L’evoluzione dell´offerta tecnologica e la richiesta di soluzioni “CHIAVI IN MANO” da parte di utenti finali sta facendo crescere in modo esponenziale la necessità di acquisire sempre nuove competenze professionali. C.R.E.A. dealer tecnico e commerciale di Vantage (leader mondiale della Domotica) da sempre avverte l’esigenza di formare degli esperti presenti ed innovativi nel nuovo mondo lavorativo. Il suo valore aggiunto è quello di progettare il giusto mix per integrare la formazione e la consulenza con i processi aziendali, in modo da garantire vicinanza ai bisogni e alle aspettative dei clienti, aiutandoli nello sviluppo delle competenze e nella realizzazione di nuovi progetti.

L’esperienza dello stage costituisce un’opportunità significativa per chi sta percorrendo un ciclo di studi già avanzato, in grado di favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale.

La possibilità di interagire con le realtà aziendali e di poterne valutare le effettive e variabili esigenze è peraltro occasione preziosa anche per gli istituti Tecnici, Professionali e Licei, ai fini di un contributivo e coerente adeguamento dei piani di studio ai mutamenti in atto.

Ogni attività, ogni strategia scaturiscono dal pieno convincimento da parte nostra che la formazione sia importante per “stare sul mercato” nel miglior modo, per essere all’altezza delle sfide rappresentate dalla mobilità e dalle continue trasformazioni nel mondo del lavoro con le quali è necessario confrontarsi.

Salvatore Battaglia
Esperto in Domotica e Comunicazione e Marketing

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria – Democrazia partecipata, il report del 2022

Direttore

Pubblicato

il

In data odierna la Giunta Comunale ha reso noto il report delle attività, sotto democrazia partecipata, realizzate dalle associazioni e persone fisiche, negli ambiti della cultura e dello sport.

Da uno stralcio del documento municipale si legge:


DI DARE ATTO

che la somma totale utilizzata e liquidata destinata ai progetti di Democrazia Partecipata ai sensi dell’art.6 della L.R. n.5/2014 e ss.mm.ii. – anno 2022 ammonta € 24.673,27 di cui € 12.320,10 relativi a progetti in ambito culturale ed e 12.353,17 relativi in ambito sportivo.

3) CHE le rimanenti risorse pari ad € 11.971,73 sono state impiegate, ai sensi e per effetti di cui all’art.6 della L.R. n.5/2014 e ss.mm.ii. nelle seguenti aree di intervento individuate con delibera di GM. N.102 del 31/05/2022: – –
INTERVENTI IN AMBITO CULTURALE INTERVENTI IN AMBITO SPORTIVO
Il documento integrale:

delibera_giunta_n_141

Leggi la notizia

Spettacolo

49° Festival Internazionale NOTOMUSICA 2024: musica senza confini nel cuore del barocco

Redazione

Pubblicato

il

49° Festival Internazionale
NOTOMUSICA 2024
Musica senza confini nel cuore del barocco
ASSOCIAZIONE CONCERTI NOTO ETS

Dal 7 luglio al 2 agosto la città di Noto ospiterà la 49° edizione del festival internazionale Notomusica 2024: 6 appuntamenti di musica classica e jazz nel cuore del barocco siciliano nella bellissima location del Cortile Collegio dei Gesuiti. Fra i protagonisti il premio Busoni Arsenii Moon, Rossana Casale Quintet e il tributo a Joni Mitchell e Angelo Branduardi in duo con Fabio Valdemarin, che chiuderà la rassegna con le sue “Confessioni di un malandrino”.
L’evento è promosso dall’Associazione Concerti Città di Noto ETS, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Noto e Rai Sicilia, e realizzato in media partnership con il TGR Sicilia.
 

Il ricco cartellone sarà inaugurato il 7 luglio con l’Orchestra Giovanile Fontane di Roma, diretta da Luciano Siani, con la partecipazione di Francesco Mattioli, primo corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il repertorio spazierà Felix Mendelssohn,  Richard Strauss e Ludwig van Beethoven. Il nome dell’orchestra, oltre a essere un omaggio al compositore Ottorino Respighi che scrisse il poema sinfonico intitolato proprio Fontane di Roma, segue le tracce di ciò che sosteneva Claudio Abbado: «La Cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti».

 

Il vincitore del premio Busoni 2023, Arsenii Moon, sarà il protagonista del secondo appuntamento previsto per il mercoledì 10 luglio. Il pianista, classe ‘99, si esibirà in un concerto che attraversa diversi periodi e stili musicali. In programma “Nun komm, der Heiden Heiland”, BWV 659 di Bach-Busoni, la romantica “Barcarolle” op. 60 di Chopin, le suggestive “Etudes tableaux” op. 39 n. 2, 5 di Rachmaninov, l’opera impressionista “Gaspard de la nuit” di Ravel, il breve pezzo “Cloches à travers les feuilles” di Debussy e il ciclo di brani “Quadri di un’esposizione” di Mussorgsky.

Lunedì 15 luglio la cantautrice Rossana Casale si esibirà in un tributo jazz a Joni Mitchell, la grande madre del cantautorato americano, artista poliedrica tra il folk e il jazz, tra il pop, il rock e la world beat. Con lei la sua storica band composta da Emiliano Begni (pianoforte), Francesco Consaga (sax soprano e flauto Traverso), Alessandro Maiorino (contrabbasso), Gino Cardamone (chitarra jazz). Un concerto in cui il jazz regala ad ogni brano “il ruolo del volo, del pittore che spazia con i colori ispirati dalle parole di Joni”.

Domenica 21 luglio Ramin Bahrami e i Solis String Quartet presentano “Il Golfo Magico – ovvero Mozart e Napoli”, spettacolo che racconta, in un intreccio di parole e musica, i fatti che segnarono la vorticosa avventura napoletana di Mozart, unita all’immagine di una città in pieno fermento, tracciando in maniera leggera e divertita un suggestivo ritratto dell’epoca.
La storia, scritta e narrata da Stefano Valanzuolo, si intreccia con le musiche di Mozart riproposte dal Solis String Quartet e da Ramin Bahrami nelle trascrizioni e rielaborazioni di Antonio di Francia e Vincenzo di Donna.

Giovedì 25 luglio sarà un ritorno alle origini per Gegè Telesforo con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz-groovy della fine degli anni ’50, oltre che una celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni ’80.  Uno shuffle-blues irresistibile al Big Mama di Trastevere insieme alla sua band, composta da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione (Matteo Cutello (trumpet), Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (guitars), Vittorio Solimene (organ & keys), Michele Santoleri (drums).

 

Gran finale venerdì 2 agosto con Angelo Branduardi e le sue “Confessioni di un malandrino”, in duo con Fabio Valdemarin. Una versione particolare dei brani più celebri del cantautore, che fanno parte della raccolta “Futuro antico”, insieme ad alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.

«Noto Musica è ormai un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale della nostra città – afferma Rina Rossitto, presidente dell’Associazione Concerti Città di Noto. Questo evento si è consolidato come un punto di riferimento per gli amanti della musica classica e del jazz, richiamando appassionati da ogni angolo del mondo e contribuendo significativamente al prestigio culturale di Noto. La 49a edizione promette di essere straordinaria, con un programma ricco di talenti internazionali. Siamo particolarmente entusiasti di annunciare che il Festival si concluderà in grande stile con il concerto di Angelo Branduardi. Siamo certi che anche quest’anno Notomusica offrirà un’esperienza memorabile».

Tutti i concerti si svolgeranno presso il Cortile del Collegio dei Gesuiti con orario di inizio fissato per le 21:15. Il Festival è sponsorizzato da Wolters Kluwer, Caffè Sicilia, Le Quattro Sorelle, Masseria della Volpe e Secolo 21.

 

 

Biglietti disponibili
Prevendita presso l’Associazione Concerti Città di Noto in Via Cavour, n.53 (Palazzo Nicolaci) e presso il botteghino del Teatro Tina Di Lorenzo di Noto (0931 835073).

 

On line su vivaticket.com e su https://notomusicafestival.com/biglietteria/

Info e prenotazioni
0931 966466
assoconcertinoto@gmail.com

Programma completo su
notomusicafestival.com

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza