Connect with us

Cultura

Aperto ai giovani concorso per racconti brevi, soggetti per corti, video poesie, fumetti e vignette del Premio letterario Energheia 2025

caterina murana

Published

-

Premio letterario Energheia per racconti brevi 

Per la sezione giovani del Premio, in palio un corso di scrittura tenuto dalla prestigiosa “Scuola del Libro” di Roma e un premio di comunicazione e buoni libri per i giovani finalisti, under 21 per la sezione I brevissimi e la sezione  giovani del Premio messi in campo da Con Magazine e Fondazione con il Sud.

Al via la 31a edizione del “Premio letterario Energheia” che ha come scopo la ricerca di autori, sceneggiatori e fumettisti esordienti nel panorama culturale contemporaneo.

 

Dal 1989 il desiderio di avvicinare al mondo della scrittura e della riflessione le giovani generazioni e, al contempo, coinvolgere in maniera capillare un vasto ed eterogeneo comitato di lettori è lo spirito dell’associazione materana “Energheia” che svolge un’intensa attività di produzione culturale, organizzando incontri con autori e promuovendo l’omonimo premio letterario in Italia e in Europa.

Il Premio si sviluppa in diverse sezioni, dove ogni partecipante può aderire ad una o a più sezioni del concorso, inviando le opere entro la mezzanotte del 6 giugno 2025 all’indirizzo di posta elettronica: energheia@energheia.org.

Anche in questa edizione vi è la collaborazione con la “Scuola del Libro” – sita a Roma e diretta dal direttore Marco Cassini -, che organizza a livello nazionale corsi di scrittura, editoria, giornalismo e traduzione. Tra i finalisti della sezione giovani del Premio saranno selezionati gli autori/autrici meritevoli di frequentare, come premio, un corso di scrittura tenuto dalla Scuola. Sarà questa un’occasione per un maggiore coinvolgimento di giovani talenti, che potranno portare avanti e sviluppare l’idea di imparare facendo, attraverso la passione e l’impegno per la letteratura.

La nuova edizione vede, come di consueto, il coinvolgimento della “Fondazione con il Sud” ente non profit che sostiene lo sviluppo sociale, culturale ed economico del Sud Italia e “Con Magazine” (www.conmagazine.it), il primo video magazine partecipativo promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini per favorire il protagonismo delle nuove generazioni, incentivare la lettura tra i giovanissimi e altre iniziative culturali che verranno realizzate nel prossimo anno. Grazie a questa collaborazione, saranno assegnati dei buoni libri ai giovani finalisti del Premio, per la sezione under 21 anni e ai primi dieci classificati, della stessa età, per la sezione I Brevissimi di Energheia, oltre alla pubblicazione e alla video recensione del racconto più significativo su conmagazine.it

Nel dettaglio il Premio si articola in diversi ambiti culturali: narrativo e figurativo:

Nel primo rientrano:

il PREMIO LETTERARIO ENERGHEIA per racconti brevi, a tema libero e rivolto a scrittrici e scrittori differenziati in due sezioni: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni.

La sezione I BREVISSIMI DI ENERGHEIA – Domenico BIA per racconti della lunghezza non superiore a 2 pagine, aventi per tema la “Estate”, aperto ad autori ed autrici di qualunque età.

Infine la sezione rivolta ai soggetti per un cortometraggio: PREMIO ENERGHEIA CINEMA, anche qui a tema libero ed aperto a partecipanti di qualunque età, il cui premio consiste nella trasposizione del soggetto in un un cortometraggio.

La scadenza, lo ricordiamo è prevista il 6 giugno 2025

Per la sezione narrativa è prevista la pubblicazione delle opere finaliste in una antologia che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti, al comitato lettori e agli Istituti e Biblioteche della Penisola, oltre alla loro pubblicazione sul sito del sodalizio lucano.

Una novità di questa edizione è il concorso VIDEO POETICI di ENERGHEIA 2025. Concorso di video poesie inedite

Un modo nuovo di interpretare la poesia tra i giovani riservato agli studenti 15/21 anni per sottolineare l’importanza della poesia nel percorso di formazione dei giovani, come opportunità di crescita personale e culturale.

Nell’ambito figurativo abbiamo due sezioni:

NUVOLE DI ENERGHEIA, storie a fumetti, in stile occidentale o manga, a tema libero, della lunghezza massima di 10 tavole in bianco e nero o a colori, suddiviso in due fasce d’età: dai 15 ai 21 anni; oltre i 22 anni;

STRISCE DI ENERGHEIA, vignette umoristiche, aperto a disegnatori di qualsiasi provenienza che abbiano compiuto i 16 anni di età ed avente per tema “Primo giorno di scuola”.

Anche qui la scadenza per l’invio è fissata al 6 giugno 2025.

In questa sezione figurativa sono previste la realizzazione di due distinte antologie in formato elettronico, contenenti i fumetti e le vignette finaliste e vincitrici, con l’allestimento di una mostra nel mese di settembre 2025 per le Vignette selezionate dai giurati.

Altra azione, collegata al Premio, con la finalità di promuovere la lettura, è quella che vede l’istituzione del Comitato lettori composto da persone di diversa età ed estrazione sociale che, singolarmente o in  gruppi di lettura – presso associazioni, biblioteche, circoli ricreativi -, hanno il compito di selezionare i testi pervenuti per selezionare i finalisti. Un comitato, composto ad oggi da oltre ottocento persone, cui è possibile aderire inviando la scheda di adesione compilata.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di settembre a Matera, nel Giardino del Museo Nazionale “D.Ridola”, alla presenza della Giuria, composta da esponenti di rilievo del mondo culturale, editoriale e giornalistico italiano che, poche ore prima dell’inizio della cerimonia di premiazione, indicherà tra i finalisti di ciascuna sezione, i vincitori di questa nuova edizione del Premio.

 Infine, si comunica che è possibile scaricare gratuitamente le antologie de I racconti di Energheia, Nuvole di Energheia, Strisce di Energheia e i cortometraggi tratti dai soggetti vincitori delle diverse edizioni del Premio sui diversi dispositivi elettronici.

 

Per maggiori informazioni:

#PremioEnergheia2024 https://www.energheia.org/

Facebook: Premio Energheia | Twitter: @PremioEnergheia | Instagram: @premioenergheia | LinkedIn: Premio Letterario Energheia

 

Segreteria organizzativa – energheia@energheia.org – Via Lucana,79 – 75100 Matera; cell. 347.1286099

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

6 aprile Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

Redazione

Published

on

Io ho un sogno: far scoppiare la pace e sostituirmi ad ogni guerra

Fausto Desideri

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale dell’Onu per promuove l’importanza dell’attività sportiva come strumento di pace e legame tra i popoli. 
Fausto Desideri, poeta ispirato che spesso si esprime in rima e in vernacolo romanesco, ha sintetizzato lo spirito di questa giornata con un toccante e sagace componimento in versi.

Io sono lo Sport,
nella vita sono la competizione positiva
dai cento volti,
io sono lo sport,
sono il testimone del tempo
che ha per confini quattro elementi :
l’aria dove volare coi sogni,
il fuoco dove conservare l’antica fiamma della passione,
l’acqua dove far nuotare le eccellenze dell’uomo,
la terra dove,
correndo dietro la perfezione,ognuno migliora se stesso.

Io sono il passato, il presente, il futuro.

Vite innumerevoli ho visto,
sofferenze e gioie mi hanno cantato,
scese come pioggia su di me.

Sono l’albero dei desideri
dove i frutti sono la felicità.
Sono la pietra miliare
nella via di mezzo dei popoli,
la via che conduce alla pace
e che la dona a due viandanti: giovinezza e vecchiaia.

Sono stato, sono e sarò il tollerante amante di ogni etnia,
di ogni politica di ogni religione.
Sono stato, sono, sarò l’Athanor dove il femminile ed il maschile
vivono abbracciati
… come vuole
mia madre umanità.

Su di me si è riposato
il piacere ed il dolore
sotto me vorrei sepolte
illusioni, collera e vanità.

Io sono lo sport,
la competizione positiva
di corpi, anima, mente e spirito.

… Io ho un sogno: far scoppiare la pace e sostituirmi ad ogni guerra

Fausto Desideri

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, calendario delle festività: scuole chiuse e tutti a casa

Direttore

Published

on

E’ stata lunga dal 6 gennaio, aspettare per una pausa di riposo e godereccia, in famiglia o tra amici.
E ancora non è finita: quest’anno dobbiamo aspettare il 17 aprile per la pausa pasquale dalle attività scolastiche.

Quando chiude la scuola per l’anno 2024/2025 – eccetto esami

Nelle scuole di ogni ordine e grado operanti in Sicilia per l’anno scolastico
2024/2025, le lezioni hanno avuto inizio il 12  settembre 2024. I giorni di scuola
sono determinati in 207 e/o 206  e avranno termine il 7 (sabato) giugno 2025
Per tale ricorrenza religiosa, la Regione Siciliana ha stabilito i seguenti giorni:
 vacanze di Pasqua: dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025

I giorni di festività sono, in verità solo la domenica 20 aprile 2025, Pasqua e il lunedì dell’Angelo che cade il  21 aprile 2025.

Ma dal 21 in batter d’occhio ci ritroviamo alla Festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo

– 25 aprile 2025: Festa della Liberazione

Tempo una settimana e ci ritroviamo ad una ricorrenza che ci porta tutti a cambiare indumenti, per passare definitivamente alle t-shirt di cotone, calzature leggere e sole sul volto da godere sugli scogli panteschi.

La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo (negli Stati Uniti d’America e Canada nel primo lunedì di settembre), per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa.

– 1° maggio 2025: Festa del Lavoro;

Chiudiamo questa serie di ferie con la Festa della Repubblica. La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.

– 2 giugno 2025: Festa della Repubblica.

Continue Reading

Cultura

La Scaccia Ragusana su “L’ingrediente perfetto, A tu per tu con la Sicilia” con Maria Grazia Cucinotta

Barbara Conti

Published

on

La Scaccia Ragusana su “L’ingrediente perfetto, A tu per tu con la Sicilia” con Maria Grazia Cucinotta

 Nell’ambito della promozione del territorio e delle sue specialità in collaborazione con il Gal Terra Barocca

Oggi, sabato 5 aprile, su La7 è andata in onda la seconda puntata del programma “L’ingrediente perfetto – A tu per tu con la Sicilia,” condotto da Maria Grazia Cucinotta. Nella puntata si è parlato della Scaccia Ragusana, un prodotto tipico della tradizione gastronomica iblea

La Scaccia Ragusana con “L’ingrediente perfetto, A tu per tu con la Sicilia”

Nel viaggio alla scoperta delle eccellenze siciliane, si raccontano storie di volti noti, cultura, enogastronomia e natura attraverso cinque focus in cinque diverse città dell’isola. Il programma raggiunge circa 500.000 utenti a puntata e si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio siciliano.

Nel programma, dopo la scorsa settimana con Modica e i suoi Lolli con le Fave, ancora Ragusa, protagonista questa volta con la sua scaccia Ragusana. La Scaccia è una fantastica focaccia ripiena che si prepara, con alcune varianti, in tutta la Sicilia orientale, da Ragusa a Modica a Catania. La sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione è può variare seppur di poco da famiglia in famiglia. Sia nella preparazione dell’impasto e sia nel condimento che è solitamente stagionale. Quella più comune e conosciuta è sicuramente la scaccia con il pomodoro e il formaggio, Il Cosacavaddu DOP

La “scaccia rausana co pummaroru e cosacavaddu” ha da poco ricevuto la prima De.Co. del Comune di Ragusa 

Farina di grano duro, sale, olio extravergine d’oliva e acqua: la scaccia “ragusana” è il prodotto da forno simbolo della tradizione iblea, un rustico di origini antiche legato a una cucina povera, condito con salsa di pomodoro e caciocavallo DOP

“Nel nostro Comune – racconta l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari – la troupe di La7 è venuta a girare la puntata su Ragusa e la Scaccia Ragusana il 20 marzo 2025 scorso.

Le registrazioni hanno avuto inizio dai Giardini Iblei con l’intervista al professore Gaetano Cosentini, antichista, ricercatore, storico, esperto di tradizioni usi e costumi locali, che ha fatto da gancio per il nostro Comune.

Ci si è spostati poi a Piazza Duomo, davanti al Duomo di San Giorgio e, a seguire, ci si è trasferiti al Castello di Donnafugata per vedere realizzare il nostro prodotto De.C.O. per eccellenza: la “Scaccia rausana co pummaroru e cosacavadu”, presso una trattoria tipica”

L’intervista con il servizio relativo a Ragusa è andato in onda oggi, sabato 5 aprile alle ore 11.30 su La7 nel corso della seconda puntata della trasmissione “L’ingrediente perfetto a tu per tu con la Sicilia”.

Scopri la ricetta tradizionale Scaccia Ragusana: ricetta tradizionale siciliana

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza