Cronaca
Arresto On. Castiglione, Cracolici chiede decadenza da commissione antimafia

Arresto Castiglione, presidente Antimafia scrive a presidente Ars per chiedere decadenza da commissione
Giuseppe Castiglione, componente dell’ARS è stato arrestato PER VOTO DI SCAMBIO oggi nell’ambito dell’Operazione Mercurio, relativa ai rapporti tra mafia e politica in provincia di Catania.
Il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, in seguito al provvedimento cautelare nei confronti dell’onorevole Giuseppe Castiglione, (nell’ambito dell’inchiesta ‘Mercurio’ dei carabinieri Ros di Catania) ha informato il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno proponendo, secondo quanto stabilito dal regolamento approvato dalla commissione Antimafia, la decadenza di Castiglione da componente della stessa commissione.

Turismo
Islands of Sicily DMO dopo 6 anni riporta Pantelleria e le altre isole di Sicilia a alla F.RE.E. di Monaco

Si conclude con ottimi riscontri la partecipazione delle Isole di Sicilia alla F.RE.E. di Monaco, la più importante fiera turistica del sud della Germania, che si è tenuta dal 19 al 23 febbraio. La F.RE.E.; punto di riferimento nel settore B2C, è particolarmente rivolta al turismo all’aria aperta, un settore perfettamente in linea con l’offerta turistica delle Isole di Sicilia.
La Destination Marketing Organisation (DMO) Islands of Sicily ha saputo cogliere questa opportunità, tornando a Monaco dopo 6 anni con uno stand proprio in un’area dedicata alla Sicilia (A4.221). Il ritorno è stato accolto con entusiasmo, rafforzando il brand comune delle piccole isole siciliane, costruito attorno ai principali pilastri dell’offerta turistica: mare cristallino e natura incontaminata, storia e cultura millenaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche, oltre a un patrimonio enogastronomico di eccellenza.
L’iniziativa fa parte del Programma di Promozione 2025 delle Isole di Sicilia, ideato da Islands of Sicily con il sostegno dei comuni delle 8 piccole isole siciliane – Lipari, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Favignana, Ustica, Santa Marina Salina, Malfa e Leni – e quello di numerosi partner locali e operatori turistici. Il Programma rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, volta a promuovere un modello di turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Durante la fiera, lo stand delle Isole di Sicilia ha attirato l’interesse di un pubblico ampio e diversificato, composto da appassionati di viaggi, famiglie e operatori del settore. La proposta turistica delle isole, centrata su esperienze uniche di scoperta della natura, della cultura e del patrimonio enogastronomico, ha dimostrato di rispondere perfettamente ai trend emergenti del turismo outdoor, in particolare per un pubblico attento alla sostenibilità e all’autenticità delle destinazioni.
Dopo Monaco la DMO proseguirà con una serie di eventi internazionali, tra cui l’ITB di Berlino, il Salon du Monde di Parigi, il TTG di Rimini e il WTM di Londra. Questi appuntamenti chiave rientrano in una strategia di promozione integrata che, oltre a una mirata attività sui canali social, mira a co
Cronaca
Marsala – Avrebbe ucciso madre gettandola dal balcone. Convalidato fermo di Girolamo Peraino

È stato convalidato questa mattina il fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Marsala nei confronti del 51enne marsalese presunto autore dell’omicidio preterintenzionale ai danni della madre 80enne. L’uomo, arrestato due giorni fa dai Carabinieri della Compagnia di Marsala per i gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, a seguito del decesso della madre presso l’ospedale Paolo Borsellino di Marsala è stato tradotto al carcere di Trapani.
Stamani il GIP lilybetano ha convalidato il fermo disponendo la misura della custodia cautelare in carcere. È obbligo rilevare che l’odierni indagato è, allo stato, solamente indiziato di reato, pur gravemente, e che la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di non colpevolezza.
Ambiente
Cambiamento climatico influenza la nidificazione delle tartarughe. Le caretta tornano nei nidi dove nascono

Uno studio ha scoperto che ogni anno le tartarughe caretta tornano prima nei loro consueti luoghi di nidificazione per compensare l’aumento delle temperature
di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
Una nuova ricerca dimostra che le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi e delle tartarughe caretta a Cipro hanno scoperto che ogni anno tornano prima nei loro consueti luoghi di nidificazione per compensare l’aumento delle temperature. Nelle tartarughe marine, la temperatura determina il sesso biologico della prole: nascono più femmine quando fa più caldo, mentre le schiuse con successo sono minori quando fa troppo caldo. Le tartarughe hanno anche una “filopatria natale”, il che significa che tornano a nidificare nella zona in cui sono nate.
Un team di ricerca dell’Università di Exeter e della Society for the Protection of Turtles prevede, sulla base di tre decenni di dati, che entro il 2100 non verrà praticamente prodotta alcuna nuova prole di tartaruga caretta, a meno che le tartarughe non contrastino le temperature più elevate anticipando la stagione della nidificazione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.
Dopo aver posizionato dei registratori di temperatura nei nidi di notte, quando le femmine depongono le uova, e averli recuperati una volta che il nido si è schiuso, i ricercatori hanno stimato che le tartarughe devono nidificare 0,5 giorni all’anno prima per mantenere l’attuale rapporto tra i sessi e 0,7 giorni all’anno prima per evitare la mancata schiusa delle uova.
Ma i loro dati hanno dimostrato che le tartarughe marine nidificano già all’inizio dell’anno: le femmine che tornano hanno anticipato l’inizio della nidificazione di 0,78 giorni all’anno dal 1993. Ciò significa che, almeno per ora, le tartarughe stanno facendo abbastanza per garantire che le loro uova continuino a schiudersi nidificando prima, a temperature più ideali.
La professoressa Annette Broderick ha affermato: “si tratta di una buona notizia, poiché abbiamo dimostrato che queste tartarughe rispondono alle temperature elevate causate dal cambiamento climatico spostandosi verso mesi più freddi per nidificare. Non c’è alcuna garanzia che continuino a farlo, però: dipende molto da quanto aumentano le temperature e anche da cosa mangiano. Se i tempi di produzione in termini di provenienza del cibo cambiano, allora potrebbero iniziare a essere scollegati ecologicamente tra dove si procurano il cibo e dove si riproducono”.
Il team di ricerca ha anche pubblicato uno studio basato su 31 anni di dati raccolti su oltre 600 singole tartarughe verdi che nidificano sulla stessa spiaggia di Cipro del Nord, per vedere cosa influenza il momento in cui iniziano a deporre le uova ogni anno e come possiamo spiegare i progressi a cui abbiamo assistito negli ultimi tre decenni. Il team di ricerca ha scoperto che le singole tartarughe stavano adattando il momento della nidificazione in base alla temperatura del mare, deponendo le uova 6,47 giorni prima per ogni aumento di 1°C della temperatura dell’oceano. Hanno calcolato che la temperatura ha rappresentato circa il 30% dell’avanzamento, con le femmine più esperte e quelle che depongono più covate che nidificano anche prima.
L’autrice principale Mollie Rickwood, del Centro per l’ecologia e la conservazione dell’Università di Exeter, ha affermato: “per sapere se i progressi a cui assistiamo ora continueranno in futuro, è fondamentale comprendere gli effetti combinati dei cambiamenti, ad esempio, nella struttura per età della popolazione e nel modo in cui le singole tartarughe rispondono ai cambiamenti ambientali”. La dottoressa Damla Beton, della Society for Protection of Turtles (SPOT), ha aggiunto: “sebbene le nostre tartarughe sembrino riuscire a far fronte alle attuali temperature in aumento, non è chiaro per quanto tempo riusciranno a farlo prima che le condizioni a Cipro non siano più adatte, ma potrebbero trovare luoghi più freschi nel Mediterraneo dove nidificare”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo