Connect with us

Economia

Assessorato dell’Economia: presentati i dati aggiornati sulla situazione economica della Sicilia

Redazione

Published

-

 Già nel 2022 gli effetti positivi dell’Accordo di Finanza Pubblica. In crescita costruzioni ed infrastrutturazione digitale.

PALERMO, 3 Gennaio 2022 – Stamane, il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione siciliana, Gaetano Armao, in occasione della consueta presentazione d’inizio anno dei dati aggiornati sull’andamento dell’economia siciliana, ha svolto un’analisi della situazione economica 2021 e delle prospettive per il 2022.

Nel corso del 2022, cominceranno a dispiegarsi gli effetti dell’accordo di Finanza Pubblica 2022-25 che consentirà la riduzione di trasferimenti regionali in favore dello Stato al 2022, anno di conclusione della legislatura, conseguendo un risparmio di oltre 1,5 mld €, riferito al 2018, mentre sino al 2025 la riduzione raggiungerà i 3,5 mld €.

L’accordo, prevede l’abbattimento del concorso alla finanza pubblica di 200 mln €, riducendo così il contributo ad 800 mln € annui a decorrere dal 2022, rispetto al miliardo € imposto sino al 2021. Prevista inoltre l’attribuzione dell’ulteriore importo di 100 mln € annui (che porta quindi il vantaggio finanziario a 300 mln € complessivi dal 2022 in poi) pari a una quota delle risorse previste a titolo di acconto per la definizione delle norme di attuazione in materia finanziaria e per la compensazione degli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità.

Per il solo 2022 – aggiunge l’Assessore all’Economia – è previsto il differimento del 50% della quota del disavanzo (valore circa 211 mln €) emerso nel 2018 al secondo esercizio successivo a quello di conclusione del ripiano originariamente previsto (decennale). La Commissione paritetica ha già approvato lo schema di norme di attuazione che devono essere approvate a breve dal Consiglio dei Ministri.”

L’intesa con lo Stato, conferma 400 mln €, da assegnare in quote da 100 mln € annui sino alla scadenza dell’accordo a Liberi consorzi e Città metropolitane, ma che potranno essere utilizzati anche “per immobili ed opere di prevenzione idrauliche e idrogeologiche da danni atmosferici”. Tale estensione risulta particolarmente rilevante per quanto accaduto nei territori siciliani negli ultimi mesi e consentirà di sommare gli interventi regionali e provinciali.

A compimento dell’iter legislativo, il 2022 vede finalmente l’attuazione della fiscalità di sviluppo al fine di favorire l’insediamento di imprese e cittadini europei ed extraeuropei nel territorio della Regione Siciliana e che trova fondamento nello Statuto regionale. La previsione, inserita nell’accordo e già varata dalla Commissione paritetica, nel riconoscere l’autonomia tributaria della Regione, le attribuisce relativamente ai tributi erariali per i quali lo Stato ne prevede la possibilità, nel rispetto delle norme UE, di modificare le aliquote “in diminuzione fino ad azzerarle, prevedendo esenzioni, detrazioni e deduzioni, con particolare riguardo ad interventi diretti a promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale”.

Un’ulteriore innovazione – rimarca l’Assessore all’Economia – è quella che vede la Regione Siciliana prima, tra quelle a statuto speciale, a provvedere alla rilevazione dei fabbisogni e dei costi standard, in un’ottica condivisa e nel rispetto delle prerogative costituzionalmente riconosciute, per definire le capacità fiscali, i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), gli obiettivi di servizio della Regione, a decorrere dal 2022.” la Regione partecipa infatti, ai lavori della Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard con propri rappresentanti.

In merito agli Oneri sui bilanci, dal 2022 si è dato il via al rifinanziamento dei mutui sanitari in essere (già MEF) per un importo complessivo con Cassa Depositi e prestiti tra 2021 (perfezionato) e 2022 (già deliberato dalla Giunta) con significativa riduzione dei tassi (oltre il 2%) ed un risparmio complessivo di 633 mln € per l’intero piano di ammortamento (scadenza 2044), 43 mln € annui (quasi 118 mila € al giorno). La riduzione dell’indebitamento complessivo da 7.902.383.242 € (al 30.6.2017, ultima rilevazione della precedente legislatura) a 6.884.850.470 € (al 31.12.2021), porta quindi ad un contenimento del debito regionale di 1.017.532.772 € e conseguente riduzione per oneri finanziari. Contribuiscono alla riduzione delle spese per interessi anche l’azzeramento degli oneri sui contratti derivati, i cui costi ammontavano a circa 40 mln € annui, con risparmi equivalenti a circa 50 mln € e conseguente liberazione di risorse finanziarie a copertura per oltre 200 mln €.

La riduzione di costi amministrativi e di gestione, ha visto nel 2021, la Regione impegnata nella riduzione delle partecipazioni regionali con numerose operazioni volte alla razionalizzazione del comparto para-pubblico regionale quali: l’incorporazione di Riscossione Sicilia SpA in Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader); la chiusura della liquidazione dell’Ente Siciliano per la Promozione Industriale (ESPI); il conferimento di RESAIS SpA in SAS SCpA, per l’incorporazione societaria; la concentrazione tra CRIAS ed IRCAC in IRCA; la concentrazione tra Sicilia digitale SpA e Società interporti siciliani SpA e valutazione per Parco Scientifico e Tecnologico SpA; la concentrazione tra Airgest SpA (aeroporto di Tp) e AST aeroservizi SpA (aeroporto di Lampedusa).

Fondi Europei, spesa certificata e transizione digitale

L’Assessorato all’Economia ha fatto registrare la maggiore spesa certificata nel 2021, pari a € 171.843.925,60, con un’incidenza del 36,41% sulla spesa regionale del PO FESR SICILIA 2014/2020.

L’Accordo di finanza pubblica – aggiunge l’Assessore all’Economia – include la copertura del concorso finanziario regionale al cofinanziamento dei Programmi PO FERS e FSE per circa l’80% a valere sul Fondo sviluppo e coesione (FSC), con effetti ad oggi prevedibili di circa 50 mln € annui. Tale utilizzazione avviene su richiesta delle regioni interessate e previa deliberazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Sul fronte dell’infrastrutturazione digitale, la Sicilia è oggi la Regione più infrastrutturata sul piano digitale nel Mediterraneo con un indice di utilizzazione dei Fondi europei del 90,46%. Nello specifico, la transizione digitale dell’Isola vede una copertura dell’88,8% del territorio cablabile in banda ultra-larga, 99% connessione 4G e ben 142 Comuni connessi in NGA.

La situazione economica per cittadini ed imprese

L’analisi specifica delle componenti della domanda mette in luce che i consumi delle famiglie hanno subito nel corso del 2020 un crollo verticale (-10,4%, più grave del calo degli Investimenti (-8,2%). La spesa della P.A. ha avuto invece un ruolo compensativo (+1,5%). La ripresa del 2021 si è manifestata tramite un recupero dei consumi ancora modesto (3,9%) a fronte di una crescita degli investimenti molto più significativa (13,9%). La spesa pubblica ha invece avuto un ruolo più limitato (0,5%).

La Rilevazione delle Forze di Lavoro, sottoposta a revisione da Istat a seguito del recepimento del Regolamento (UE) 2019/1700, consente per il momento di avere solo alcuni dati provvisori riferiti al 2021. Questi evidenziano che nel terzo trimestre gli occupati in Sicilia registrano un leggero calo di 5mila unità ( 0,4%). Il tasso di occupazione, pari a 41,3%, mostra comunque un aumento tendenziale che si associa alla diminuzione del tasso di disoccupazione, passato da 19,3 al 18 per cento nel corso di un anno e ad un aumento del tasso di inattività (da 48,9 a 49,5 per cento). La variazione complessiva (-1,4%), nell’anno della pandemia, è relativamente attenuata dal massiccio ricorso alla Cassa integrazione e dagli altri ammortizzatori sociali innescati dalle politiche anti-covid. Alla sensibile contrazione verificatasi in agricoltura e nei servizi, si contrappone la notevole crescita degli occupati nelle costruzioni (+10,5%), già riscontrabile nel 2020.

Al 30 settembre complessivamente lo stock di imprese attive conta 381.269 unità, in crescita del 2,0% sullo stesso trimestre del 2020, osservabile in tutti i settori produttivi. In dettaglio e per ordine di rilevanza, le imprese attive nei Servizi risultano aumentate del 2,3%, in Agricoltura dello 0,8%, nelle Costruzioni del 3,6% mentre invariato risulta lo stock nel settore manifatturiero. Nella dinamica del valore aggiunto dei settori produttivi spicca il ruolo trainante delle costruzioni (20,5%) e dell’industria (9,7%), mentre il recupero della caduta subita dall’agricoltura e dai servizi è ancora parziale (4,0%).

Per quanto inerente la situazione del credito, necessario alle imprese per la produzione ed alle famiglie per il consumo, l’Osservatorio regionale del credito conferma il trend di forte diminuzione degli sportelli bancari e la minore presenza di presidi bancari nelle aree marginali dell’isola. Le Banche con sede fuori dalla Sicilia sono pertanto attualmente in numero nettamente maggiore rispetto a quelle siciliane e maggiormente concentrate nelle aree polarizzanti dell’isola. Sul fronte dei Mutui e Prestiti Obbligazionari a carico del Bilancio regionale si registrano gli effetti positivi delle politiche messe in campo dal Governo Musumeci sin dal suo insediamento.

Conclusioni

Lo scenario economico nazionale, in linea con quanto avviene in Europa, registra nel 2021 un forte rimbalzo nell’andamento del PIL, rispetto al drammatico crollo del 2020, grazie agli effetti di contenimento della pandemia che la vaccinazione generalizzata e gli investimenti hanno assicurato. Le stime rivelano che il PIL dell’Italia crescerà del 6,3% nella media del 2021. Quelle della Regione Siciliana (MMS) per il Mezzogiorno e la Sicilia riportano rispettivamente una crescita del 5,5 e del 5,2 %.

L’economia della Sicilia – osserva a proposito l’Assessore all’Economia – appesantita dalla grave crisi economica determinata dalla pandemia, è caratterizzata da una minore flessione ed una più lenta ripresa, rispetto alla media nazionale, anche a causa dell’irrisolto divario economico-territoriale e dagli effetti della condizione di insularità. Ha reagito già nel 2021 recuperando oltre il 60% del PIL perduto a risultato di consistenti investimenti, nuovi strumenti finanziari per le imprese, pieno impiego delle risorse europee e continuerà a crescere nel 2022 grazie alla consistente mole di investimenti extraregionali ed ai positivi effetti degli accordi di finanza pubblica del 2018 e del 2021.”.

“I nuovi investimenti e le risorse acquisite – conclude – debbono costituire una nuova opportunità di crescita, lavoro, impresa, innovazione per i siciliani in un clima di ritrovata credibilità finanziaria ed economica. Occorre pretendere e mobilitare tutte le risorse finanziarie necessarie alla ripresa ed alla perequazione infrastrutturale, a partire da quelle europee, con uno sforzo straordinario e corale, ripensando il futuro della Sicilia unendo le migliori energie, la cultura, l’innovazione, la resilienza, credendo in un futuro che tragga forza da un passato straordinario, come la Sicilia ha dimostrato storicamente di saper fare, con i suoi valori, la sua rigenerata centralità mediterranea e culturale, ma anche con l’inappagata necessità di riscatto.”.

Cultura

Pantelleria al Vinitaly 2025 con i suoi passiti e gli agricoltori eroici. Fabio Capello testimonial d’eccezione per raccontare l’isola

Redazione

Published

on

Pantelleria torna a Verona dal6 al 9 aprile con otto cantine

Pantelleria torna a Verona in occasione della 57° edizione del Vinitaly grazie all’ attività congiunta del Parco Nazionale, del Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e dell’amministrazione comunale. Quest’anno si valorizzeranno i simboli dell’isola: vini e passiti di Pantelleria e i valorosi agricoltori eroici, che continuano a distinguersi per la tenacia, la devozione e la resilienza. 

Benedetto Renda del Consorzio Vini Doc dell’Isola di Pantelleria

“La partecipazione al Vinitaly rappresenta un’occasione unica per raccontare al mondo l’identità di Pantelleria attraverso i suoi vini e il lavoro instancabile dei nostri viticoltori” – dichiara Benedetto Renda, Presidente del Consorzio dei Vini Doc dell’isola di Pantelleria – “Come Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle eccellenze enologiche dell’isola, preservando e promuovendo una viticoltura eroica che è patrimonio di cultura e tradizione. In sinergia con il Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria, continuiamo a investire nella tutela del nostro territorio e nella promozione di un modello agricolo sostenibile, affinché il vino di Pantelleria possa essere sempre più ambasciatore di una terra unica e straordinaria”.

 Nel padiglione 2 della Sicilia, posizionati nello stand A1, si troveranno le straordinarie produzioni enologiche di Pantelleria a marchio Doc, che saranno presentate ai visitatori da alcuni produttori presenti per far degustare e raccontare Pantelleria. Qui sarà possibile trovare le etichette di Agricola Ferreri Caterina Angela, Bonomo Emanuela, Pellegrino, Cantina Basile, Donnafugata, Salvatore Murana vini, Vinisola, Cantina Giuseppe Maddalena, Prosit.

Italo Cucci del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Il Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, sarà presente con il suo staff per sostenere l’attività di promozione congiunta ma anche per portare solidarietà al mondo vinicolo al vaglio del nuovo peso dai dazi statunitensi. “La qualità del vino italiano è altissima ed è sicura garanzia di inalterato successo fra gli americani – afferma Cucci – Il Parco brinderà al vino campione con un altrettanto grande campione, Fabio Capello fedele cittadino di Pantelleria che sarà amichevolmente presente nello stand di Pantelleria nella giornata di lunedì come testimonial speciale”.

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti cominceranno domenica 6 aprile, con il tradizionale incontro fra i due patrimoni Unesco, le colline della Valdobbiadene e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. Alle ore 16 presso il pad. 8 del Veneto, nello stand del Consorzio Valdobbiadene, si terrà la masterclass “Dal profumo floreale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco all’intensità dei sentori nei Bianchi di Pantelleria: due gioielli italiani dalle terre eroiche più emblematiche” che sarà guidata da Cristian Maitan, miglior sommelier AIS d’Italia 2023.

La seconda iniziativa si terrà lunedì 7 aprile alle ore 15.15 nella meeting hall della regione siciliana nel pad. 2 Sicilia con la degustazione “Vini senza tempo: i passiti storici di Pantelleria” in abbinamento alcune tipicità pantesche per contribuire a celebrare la Sicilia proclamata Regione della gastronomia 2025.

L’amministrazione comunale di Pantelleria, che da tempo porta avanti un’importante rete di relazioni per la promozione agroalimentare locale, presenzierà con una delegazione, per dare seguito alle azioni di supporto al settore agricolo, programmate con importanti progetti già presentati a Bruxelles,

Continue Reading

Economia

Pantelleria, proroga bandi attività agricole. I dettagli

Redazione

Published

on

BANDO INTERVENTI
SRE01 – “Insediamento Giovani Agricoltori”
SRE02 – “Insediamento Nuovi Agricoltori”
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore
agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente
sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi
iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle Isole Minori, attraverso apposita graduatoria
specifica.

BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia per la prima volta in qualità di Capo
Azienda agricola (non sono ammessi insediamenti multipli).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
L’importo non è cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere su qualunque altra risorsa pubblica.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative
anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. È finalizzato alla
concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, età tra 18– 40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli
SRE02, età fra 41 e 60 (61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
ETÀ: 18– 40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41– 60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro iltermine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve inquadrare la situazione di partenza
dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso
l’utilizzo delle ICT e i mercati target

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi un’email fdigiovanni@comunepantelleria.it all’esperto del Sindaco dott.ssa Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
“INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN
ATTIVITÀ NON AGRICOLE”
“Regime de minimis”
FINAL LITÀ
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono
la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio
territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della dotazione è riservata ai progetti
ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno – aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo perduto)

BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che
esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attività agricole ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attività educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di
prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03, deve pervenire tramite soggetti abilitati
CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare un’email all’Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni (fdigiovanni@comunepantelleria.it),
ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelle

Continue Reading

Economia

Airgest esprime soddisfazione per intesa tra Regione Siciliana e Ryanair su addizionale comunale

Redazione

Published

on

Il presidente Salvatore Ombra: “Una battaglia che portiamo avanti da cinque anni e che potrebbe far tornare la base di Ryanair a Trapani”

Non si è fatta attendere la risposta ufficiale di Ryanair, compagnia aerea irlandese leader nel settore delle low cost in Europa, alla notizia che la Regione Siciliana si sia risolta ad eliminare la tassa o addizionale comunale sui biglietti aerei, già per gli aeroporti di Trapani Birgi, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Un comunicato stampa diffuso dal vettore aereo mette nero su bianco l’intenzione di investire, così come preannunciato nei mesi scorsi in occasione di una conferenza stampa, in nuove rotte in particolare sull’aeroporto di Birgi e anche sulla possibilità di tornare ad avere una propria base operativa a Trapani.

Alcuni passaggi dal testo di Ryanair su Trapani Birgi

“La decisione del presidente Schifani di abolire l’addizionale municipale porterà un reale valore a tutti i siciliani, che ora vedranno i benefici che una maggiore connettività durante tutto l’anno porta in termini di maggiore turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse. Ryanair annuncerà la sua risposta a questa iniziativa nelle prossime settimane, ma assicura ai residenti della Sicilia e, in particolare, a coloro che volano dall’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, che avranno più destinazioni e voli a basso costo tra cui scegliere”.
Infine, nel virgolettato di Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair si legge: “Ryanair risponderà all’abolizione dell’addizionale municipale negli aeroporti più piccoli della Sicilia aggiungendo più voli sull’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, oltre ad aprire una discussione sul potenziale di una nuova base”.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Una battaglia quella dell’eliminazione dell’addizionale comunale che portiamo avanti da oltre cinque anni, considerandola un importante motore di sviluppo, finalmente è stata accolta e la reazione del principale vettore del nostro scalo è stata quella auspicabile di plauso alla Regione e propositi di investimenti ulteriori. Non avevamo dubbi che Ryanair reagisse in maniera positiva e ringraziamo sempre il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e gli assessori Alessandro Dagnino e Alessandro Aricò per le decisioni illuminate che hanno preso e portato avanti con risolutezza. Confidiamo adesso che l’iter normativo regionale e poi nazionale prosegua senza ostacoli e nel più breve tempo possibile, per poter arrivare all’obiettivo di eliminare la tassa comunale e che ciò porti, come annunciato, non solo ad un aumento delle rotte ma anche, e finalmente, al ritorno di una base su Trapani, che sarebbe il vero e forte impulso allo slancio del Vincenzo Florio e di tutto il territorio trapanese”.

Può interessare: Pantelleria – Aeroporti minori, Safina (PD) “garantire più collegamenti e costi più bassi per cittadini e turisti”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza