cronaca
Pantelleria, il PD sfiducia il segretario Fumuso

COMUNICATO STAMPA
20 APRILE 2019
All’unanimità dei presenti l’Assemblea del Partito Democratico Pantelleria, riunitasi il 19 aprile, ha sfiduciato Angelo Fumuso che pertanto da questo momento cessa di svolgere le sue funzioni di Segretario del Partito.
L’Assemblea si è aperta con l’autosospensione dei membri del Coordinamento del Circolo: Angelo Casano, Carmela Soldi, Mimmo Iannaccone, Valeria Silvia e Giuseppe La Francesca che di fatto hanno dato il via alla sfiducia dell’ormai ex Segretario Angelo Fumuso.
Queste le motivazioni principali della sfiducia:
-
Forte malumore, maturato in questi quattro mesi di segreteria, da parte del gruppo del coordinamento, che vede nelle poche azioni e decisioni prese dal Segretario modalità autoreferenziali e prive di condivisioni con il gruppo.
-
Le molteplici richieste, sempre inascoltate, in cui si proponevano riunione o assemblee allargate che avrebbero permesso di coinvolgere la popolazione isolana e con gruppi a noi vicini.
-
Dubbie modalità organizzative con cui sono state gestite le primarie di partito, con un scarsa affluenza di persone.
-
La mancata organizzazione di eventi e sit – in (previsti nel mese di gennaio e aprile) di taratura nazionale organizzate dal Partito Democratico a cui il circolo di Pantelleria è sempre risultato assente.
-
Assenza, non giustificata, del Segretario nella riunione di coordinamento del 9 aprile 2019, che è stata richiesta più volte ed insistentemente dai membri del coordinamento.
-
Mancato incontro, anche questo più volte richiesto dai membri del coordinamento, per decidere in merito alla nuova sede del circolo, avendone individuata una in pieno centro urbano che avrebbe dato fra l’altro un forte segnale di presenza nel territorio, oltre che avrebbe consentito la possibilità di organizzare iniziative da parte del Circolo.
Il Verbale dell’Assemblea con l’allegata mozione di sfiducia è stata inviata per quanto di competenza alle segreterie provinciale, regionale e nazionale del Partito.
L’Assemblea del Circolo PD di Pantelleria tornerà a riunirsi il giorno 30 aprile 2019 per deliberare la costituzione di un nuovo coordinamento che traghetterà il Circolo sino al rinnovo delle cariche statutarie.
Partito Democratico Pantelleria
Ambiente
Giornata nazionale del mare e della cultura marinara. La Guardia Costiera incontra le scuole.

Il giorno 11 aprile si celebra la “Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara”
introdotta dal legislatore con le modifiche apportate al Codice della nautica da diporto
con il Decreto Legislativo 229 del 03 novembre 2017 al fine di riconoscere ufficialmente
l’importanza del mare quale componente fondante la civiltà, la storia e la tradizione di
una Repubblica Italiana che vanta poco meno di 8000 km di costa.
Per meglio realizzare le finalità della “Giornata Nazionale del mare”, la Capitaneria di
porto di Trapani si è fatta promotrice di una serie di eventi che da martedi scorso hanno
visto impegnato il personale della Guardia Costiera, della Lega Navale di Castellamare
del Golfo/Alcamo, della Lega Navale di Trapani, dell’A.N.M.I. della Sezione di Trapani
nonché gli studenti dell’indirizzo Trasporti e logistica (ex Nautico) del Polo Statale I.S.S.
“Piersanti Mattarella di Castellamare del Golfo – Alcamo e quelli dell’istituto comprensivo
“Nunzio Nasi” di Trapani.
Durante la prima giornata di martedì 08 aprile si è svolta l’inaugurazione della
manifestazione presso il pontile della Lega Navale di Castellamare del Golfo/Alcamo nel
porto di Castellamare del Golfo e, successivamente, la classe 5°B dell’indirizzo Nautico
dell’I.S.S. “Piersanti Mattarella di Castellamare del Golfo – Alcamo” i è recato presso la
sede della Capitaneria di Porto di Trapani dove ha partecipato ad un’esercitazione reale
in materia di soccorso in mare svoltasi presso la sala operativa il cui scenario prevedeva
un intervento di salvataggio nei confronti di un’imbarcazione da diporto in difficoltà con
tre persone a bordo nel golfo di Trapani dove gli studenti hanno potuto vivere, per un
giorno, in prima persona come si gestisce un’emergenza in mare.
Nella giornata di giovedì 10 aprile, il personale della Capitaneria di Porto di Trapani
e dell’Associazione Nazionale dei Marinai d’Italia (A.N.M.I) di Trapani si è recato presso
l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Nunzio Nasi” di Trapani dove sono state svolte
alcune conferenze a favore degli alunni della scuola secondaria per sensibilizzare i
giovani alla difesa e tutela del mare nonchè alla conoscenza di usi e pratiche tradizionali
relative alla pesca, alla navigazione ed alla cultura del mare.
Nella giornata di oggi 11 aprile, si è svolto il convegno “Giornata nazionale del mare”
presso l’Aula Magna della sede Francesco Vivona dell’I.S.S. “Piersanti Mattarella” di
Castellamare del Golfo preseduto dal Dirigente Scolastico prof. Giuseppe Lo Porto, a cui
hanno partecipato il Capo del Compartimento Marittimo di Trapani C.V. (CP) Guglielmo
Cassone, il Sig. Sindaco del Comune di Castellamare del Golfo Dott. G.Fausto, la
Dott.ssa M. Ferrantelli, Responsabile Direct Europe Sicilia, la Dott.ssa A. Torres General
Manager della Marina di Balestrate, il Dott. G. Culmone presidente dell’Associazione
“Fare Ambiente” di Alcamo, il Dott. G. Stabile presidente della Lega Navale della Sezione
di Castellamare del Golfo/Alcamo, il Dott. L. Vasile campione nazionale di canottaggio,
L’evento e’ stato moderato dal prof. Dario Agueli, docente referente dell’indirizzo
Trasporto e Logistica dell’istituto . Al Convegno hanno partecipato una delegazione di
studenti dell’I.C. “Pitrè” di Castellamare del Golfo.
Sempre oggi presso la sede locale della Lega Navale di Trapani, si è svolta una
manifestazione a favore degli studenti di vari istituti della città con la finalità di
sensibilizzare i giovani e la comunità sul tema della salvaguardia della vita umana in
mare e alla prevenzione dell’inquinamento in mare.
A chiusura della “Giornata nazionale del mare 2025”, lunedì 14 aprile sono
previste alcune attività presso la spiaggia “Plaja” del Comune di Castellamare del Golfo
nell’ambito del “progetto Acqua d’aMare” a cura di “Fare Ambiente Alcamo”, mentre per
martedi’ 15 aprile sono previsti altri incontri con l’allenatore master del Club canottieri e
campione nazionale di canottaggio Dott. Vasile e Lega Navale di Castellamare del
Golfo/Alcamo.
I suddetti eventi, rivolti alle giovani generazioni di studenti, si ricongiungono
agli obiettivi ed ai compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,
quotidianamente impegnato nella ricerca e soccorso in mare, nella tutela della sicurezza
della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e
dell’habitat marino e costiero e nel supporto amministrativo agli usi civili e produttivi del
mare.
Gli uffici della Guardia Costiera si propongono, infatti, quale elemento di raccordo
tra il mondo della scuola e realtà marittima e portuale allo scopo di diffondere la
conoscenza delle buone pratiche marinaresche e dei comportamenti virtuosi a tutela
della sicurezza e a protezione dell’ambiente marino-costiero.
Ambiente
Parco di Pantelleria in Sardegna per il progetto “Clean Energy for EU islands”: due workshop con il Dir. Inglese

Il Parco di Pantelleria in trasferta in Sardegna per il progetto “Clean Energy for EU islands”: due workshop organizzati a Carloforte
Si è tenuta a Carloforte la due giorni dedicata al confronto sulle esigenze comuni nel campo della transizione energetica riguardante i collegamenti marittimi da e per le isole, con riferimento alle tecnologie disponibili ed alle possibili strategie per integrare i sistemi energetici insulari con le infrastrutture portuali e i trasporti marittimi
Il 9 e 10 aprile, il direttore f.f. del Parco Nazionale, Gaspare Inglese, ha partecipato al workshop sulla sostenibilità dei trasporti marittimi e il ruolo dei porti nella decarbonizzazione dei sistemi energetici, in quanto Pantelleria è inserita fra le 30 isole del progetto “Clean Energy for EU islands”.
Il progetto sostiene, attraverso assistenza tecnica, opportunità di network e capacity building, le isole europee interessate ad intraprendere un percorso di transizione energetica con l’obiettivo di eliminare la loro dipendenza dalle fonti fossili.
L’iniziativa della Commissione Europea mette insieme i rappresentanti di tutte le comunità europee insulari interessati a supportare le proprie isole in un percorso di transizione energetica, a cui viene dato sostegno tecnico per le attività di capacity building, nonché opportunità di networking.
Economia
Indennità speciale per dipendenti pubblici che esercitano in Sardegna, Sicilia e isole minori – Pantelleria

Indennità speciale per i dipendenti pubblici che esercitano le loro funzioni in Sardegna, Sicilia e isole minori: la proposta del Nuovo Sindacato Carabinieri approda alla Camera grazie al disegno di legge dei deputati Tommaso Calderone e Dario Giagoni
È approdata alla Camera dei Deputati la proposta del Nuovo Sindacato Carabinieri relativa all’istituzione di un’indennità speciale per i dipendenti pubblici che esercitano le loro funzioni in Sicilia, Sardegna e nelle isole minori.
I deputati Tommaso Calderone e Dario Giagoni, infatti, hanno presentato il disegno di legge 2294 che accoglie e sintetizza le istanze avanzate dalla sigla sindacale.
A renderlo noto sono i segretari nazionali Toni Megna, Vincenzo Incampo e Igor Tullio e il segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sardegna Remo Giovanelli, che sottolineano l’importanza di un riconoscimento per chi lavora in condizioni disagiate.
La misura – che arriva a seguito di un incontro tenutosi a Roma tra i segretari Toni Megna e Remo Giovanelli e l’onorevole Tommaso Calderone, presidente della Commissione Insularità – risponde a un bisogno concreto: garantire un sostegno economico ai lavoratori che affrontano costi e disagi maggiori rispetto ad altre sedi.
Un altro momento significativo per il Nuovo Sindacato Carabinieri è stato rappresentato dall’incontro tra i segretari Vincenzo Incampo, Igor Tullio e Remo Giovanelli con l’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca che ha accolto favorevolmente la loro richiesta di estensione della gratuità di circolazione sui mezzi pubblici per le Forze dell’Ordine nell’isola.
“Siamo grati – affermano i segretari – all’onorevole Tommaso Calderone, presidente della Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, all’onorevole Dario Giagoni, all’assessore regionale Barbara Manca e agli esponenti politici che stanno appoggiando le proposte del Nuovo Sindacato Carabinieri nell’interesse collettivo degli appartenenti all’Arma”.
“Continueremo a portare avanti il confronto con le istituzioni – concludono Toni Megna, Vincenzo Incampo, Igor Tullio e Remo Giovanelli – con l’obiettivo di promuovere progetti che rispondano alle reali esigenze dei nostri colleghi”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo