Sembra un salto nel buio dei secoli addietro. Una fantasticheria, un incubo, una vicenda fantomatica. Invece no, purtroppo è la cruda realtà del nostro Presente. Se...
Qualcuno dei miei lettori ricorderà certamente uno o più articoli che pubblicammo sui Requesenz, lungamente prima baroni e poi principi di Pantelleria, potentissima nobile famiglia di...
Un nuova sfida è stata intrapresa dall’Artista Tufano, noto sull’Isola per la sua passione scultorea scavando dentro l’Anima della Roccia Nera di Pantelleria. ‘Geometrie Variabili’ è...
Nacque nel lontano 1889, fondata da alcuni operatori agricoli, allevatori, casari, commercianti e proprietari, come società cooperativa. Il suo nome era ed è Banca Agricola Popolare...
E’ stata inaugurata dal presidente Musumeci il 7 febbraio la mostra Ragusa Città Aurea, nei locali della Borsa della Camera di Commercio della città. Locazione migliore...
A Pantelleria il Carnevale è una stagione vera e propria. Un Mondo a sé. L’Imprinting Folcloristico di uno Spazio Temporale che tutto ammette e concede. Un...
Il 30 gennaio ultimo scorso è stata presentata al pubblico in manifestazione aperta la Fondazione Isola di Pantelleria. L’evento è avvenuto a Scauri, nei locali del...
E’ scomparso Paolo Policardo, e oggi si sono celebrati i funerali nella Chiesa Matrice di Pantelleria. Con la morte del titolare dell’omonimo locale, un pezzo di...
Rare sono le isole che possono vantare una diversificazione territoriale come Pantelleria. Spazi geografici, sociali, culturali che, pur avendo radici comuni, hanno seguito percorsi a tratti...
Fra le mille espressioni gastronomiche di Pantelleria, non è una sorpresa scoprirne l’indole pastorizia delle origini, che ha prodotto, nel tempo, un’arte casearia dai sapori impareggiabili....
Ieri mattina il senatore Vincenzo Maurizio Santangelo con la presenza dei deputati Antonio Lombardo, Vita Martinciglio nonchè dei consiglieri comunali di Erice e Trapani rispettivamente Alessandro...
Ci fu un tempo in cui la nostra Pantelleria fece parte di emirati musulmani, prima ancora del resto della Sicilia, quando le isole Pelagie erano ancora...
I pasticciotti: emblema di semplicità nell’universo dolciario di Pantelleria Non esiste periodo dell’anno prefissato che si attenga alla preparazione dei pasticciotti, dolci semplici e familiari...
Illustre cittadino pantesco, contemporaneo ad altro grande sacerdote e cioè don Luigi Sturzo, con il quale condivise gli studi ecclesiali in quel di Caltagirone (Ct), ma...
Pantelleria: la Festa dell’Epifania Nella capanna ogni cosa è ormai compiuta. Adesso si attende la venuta dei Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, gli sciamani astrologi...
Sarà che gli anni passano, sarà che la vita, ormai vissuta frettolosamente, ci induce a riscoprire l’entusiasmo delle antiche emozioni natalizie, riportandoci sulle tracce sentimentali di...
Scrivere sui ‘mustazzoli’ panteschi è come dare il via ad un itinerario gustativo di immensa rilevanza, che si concentra soprattutto nel periodo natalizio, ma che non...
Nel quadro religioso dicembrino, la figura di Santa Lucia è indubbiamente meritevole di menzione, nella concreta affermazione popolare del rituale della cuccìa, piatto insolito e...
L’allestimento del Presepe, nel mese dedicato alla Natività, avvolge con sé il sapore inconfondibile della nostra infanzia, della semplicità e delle ingenuità perdute, suscitando sensazioni emozionali...
Sapevate del culto di Santa Lucia a Pantelleria? No, non parlo della mitica cuccía, il cibo del giorno, variamente condito (miele, vino cotto, cannella), ma dell’antica...