Connect with us

Sport

BARTOLO MISTRETTA VINCE IL 1° RALLY VALLE DEL BELICE BATTUTI RIOLO E NASTASI DOPO UNA BATTAGLIA ENTUSIASMANTE

Matteo Ferrandes

Published

-

Il partannese Bartolo Mistretta, con secondo pilota Gaspare Beninati, ha trionfato alla prima
edizione del “Rally Valle del Belice, trofeo della Legalità”, prova del campionato siciliano
Rally. Sul podio anche Totò Riolo e Nicola Catania al secondo posto e Andrea Nastasi
insieme a Giuseppe Stassi sul terzo gradino.
Mistretta ha percorso i quasi 52 chilometri delle 9 prove speciali effettuate, in 34’ 11” 2 ed
ha preceduto Riolo di 5”7, mentre Nastasi ha chiuso a 28”7. La gara, organizzata
dall’Automobile Club Trapani in collaborazione con lo Sporting Club Partanna, è stata
molto combattuta, perché nelle prime quattro speciali in testa alla graduatoria c’era la
coppia composta da Riolo e Catania, anche se Mistretta e Beninati erano vicinissimi. Poi, è
arrivato il sorpasso, con il controsorpasso del campione di Cerda, ma nelle ultime prove
speciali Mistretta ha piazzato il colpo decisivo che gli ha permesso di conquistare la prima
edizione del Rally.
Il dominio dei primi tre viene certificato anche dalle vittorie nelle prove speciali: Riolo e
Catania hanno vinto 4 prove speciali, Mistretta e Beninati hanno ottenuto 3 vittorie e Nastasi
e Stassi si sono aggiudicati 2 prove speciali. La gara ha visto una grandissima presenza di
pubblico su tutti i tracciati delle prove, da Partanna al Cretto di Burri e sia alla partenza sia
all’arrivo, le vetture hanno praticamente sfilato su due ali di folla.
“È stata una grandissima emozione – sono le parole di un raggiante Bartolo Mistretta subito
dopo essere sceso dall’auto e aver appreso del successo -. Sono stato concentratissimo
nell’ultimo giro, questa vittoria l’ho voluta e alla fine è arrivata. Questo risultato ci premia degli
sforzi e dei sacrifici che abbiamo fatto in questi tre mesi di organizzazione, anche come Sporting Club

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI
Sede via Virgilio, 115 – 91100 Trapani – tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto Stampa: Antonio Trama – tel. 339.7002373 – email: antoniotrama78@gmail.com
Partanna. All’inizio abbiamo avuto un problema con il sistema di partenza assistita, poi ho deciso di
mollare questa soluzione e siamo riusciti a rimontare, arrivando alla vittoria”.
Anche Gaspare Beninati non si trattiene. “Gareggiare sulle strade di casa poteva sembrare facile
– sono le sue parole -, ma c’era tanta emozione nel dover dettare le note sulle strade di casa. È stata
una gara tirata dall’inizio alla fine, grazie al campione Totò Rilo che ci ha dato tanto filo da torcere,
ma, alla fine, siamo riusciti a vincere. Siamo contentissimi e felici”.

LA CLASSIFICA ASSOLUTA
1. Bartolomeo Mistretta – Gaspare Beninati (Peugeot 208 Gt Line) in 34’11”2
2. Salvatore Riolo – Nicola Catania (Toyota Yaris Gt) a 5”7
3. Andrea Nastasi – Giuseppe Stassi (Peugeot 208 Rally4) a 28”7
4. Giovanni Cutrera – Valentina Di Palermo (Renault Clio Rs) a 46”9
5. Ivan Brusca – Ignazio Midulla (Peugeot 106 Rallye) a 50”1
6. Mauro Cacioppo – Gerlando Montana (Mitsubishi Lancer Evo) a 1’08”8
7. Jerry Pio Mingoia – Calogero Calderone (Peugeot 208 Vti) a 1’18”2
8. Francesco Di Giorgio – Gianfranco Rappa (Peugeot 208 Gt Line) a 1’42”8
9. Francesco Tumbarello – Andrea Cangemi (Peugeot 208 Rally4) a 2’04”1
10. Rosario Siragusano – Alessandro Casella (Renault Cio) a 2’35”3

STORICHE – RAGGRUPPAMENTO 2
1. Giovanni Spinnato – Fabio Mellina (Porsche 911 Sc) in 37’37”9
2. Mauro Lombardi – Francesco Granata (Porsche 911 Rs) a 47”6

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI
Sede via Virgilio, 115 – 91100 Trapani – tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto Stampa: Antonio Trama – tel. 339.7002373 – email: antoniotrama78@gmail.com
3. Giosué Rizzuto – Fabio Rizzuto (Porsche Carrera Rs) a 4’06”3
STORICHE RAGGRUPPAMENTO 3
1. Giovanni Modica – Calogero Messineo (Prsche 911 Sc) in 36’46”1
2. Angelo Diana – Giuseppe Lo Salvo (Bmw 320) a 2’18”2
3. Cosimo Labianca – Erminia Rizzo (Opel Kadett Gte) a 3’15”8
STORICHE RAGGRUPPAMENTO 4
1. Davide Scarlata – Giancarlo Stellario (Peugeot 205 Rally) in 40’00”9
2. Gaspare Sollano – Pietro Alfano (Opel Manta) a 46”8
3. Vito Parisi – Maria D’Alessandro (Fiat Uno Turbo) a 2’09”1

Sport

Da Pantelleria il talento di Michele Inglese che entra in classifica nazionale della Federazione Tennis

Direttore

Published

on

La soddisfazione del M° Mario Squitieri

Lo avevamo adocchiato, ce le siamo studiato e lui, piccolo com’è, non fa che confermare un pensiero condiviso: Michele Inglese un talento assoluto del tennis.

Quel campo di terra rossa, agghindato  da una rete poco più bassa di lui, ma che lui non teme.
Quel piglio solare ma tenace.
Quella passione sprigionata dai suoi suoi occhi vivaci e dalle ciocche ribelli dei suoi capelli castani.

Tutti i ragazzi della Tennis School Pantelleria, dove il M° Mario Squitieri impiega tutte le sue energie e capacità di grande istruttore, sono molto abili in questa disciplina sportiva che sta prendendo sempre più piede sull’isola.
Ma Michele spicca un pò di più e adesso ha portato a casa un altro risultato molto importante che potrebbe segnare la sua vita e la sua carriera.

Come lo stesso mister descrive:
“Oggi è un giorno speciale
Michele Inglese, 13 anni, ottiene i suoi primi punti da tennista agonista, inizia la propria personale scalata al ranking nazionale FITP e contemporaneamente diviene il mio primo allievo ad entrare nella classifica nazionale del tennis.
GRANDE MICHELE!”

Questo orgoglio che trapela dalle parole di Mario Squitieri è evidente anche dalla potenza di un abbraccio tra due generazioni di sportivi, amici e complici nelle avventure sui campi di terra rossa.

Grande Michele!
Grande Mario!


Continue Reading

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala batte Basket Giarre 67-66

Redazione

Published

on

In un incontro incerto fino alla fine la Nuova Pallacanestro Marsala si aggiudica lo scontro diretto contro un Basket Giarre in una partita ad alto tasso agonistico. Marsalesi in vantaggio in pratica per tutto il tempo, ma etnei che si sono fatti sotto nella seconda metà fino al -1 nell’ultimo possesso con 5 secondi alla sirena finale, fallendo però il sorpasso in extremis. Migliore marcatore della NPM Luciano Tartamella.

Marsala, 30/03/2025 – La Nuova Pallacanestro Marsala esce vincitrice per 67-66 dallo scontro diretto determinante per uscire dalla zona playoff contro un Basket Giarre che ha dato del filo da torcere ai ragazzi di Grillo fino agli ultimissimi istanti. Due punti preziosi, quelli conquistati nello scontro casalingo contro gli etnei, che con due turni al termine della stagione regolare aumentano le possibilità di uscita dalla zona playout per la giovane compagine lilybetana.

Nel primo quarto i locali partono forte con Donato, Stankovic e Niang che va due volte in lunetta. Gli etnei trovano temporaneamente il pari con la tripla dell’MVP di giornata Guadalupi (19 punti personali), ma è Donato per la NPM che avvia il primo break che prosegue con Tartamella, Miculis e Stankovic che porta al +8 sul 18-10 dopo 7′. Nel finale di tempo Guadalupi e Tongue Zuko ai liberi limitano i danni e le due squadre vanno al primo intervallo sul 19-16.

Nel secondo periodo gli ospiti raggiungono il pari dopo 2′ con Da Costa, ma due triple consecutive di Farruggia danno il via all’allungo dei ragazzi di Grillo che con un altro centro dai 6,75 metri questa volta di Miculis si portano a +9 sul 34-25 a 4′ dalla sirena dell’intervallo lungo. Gjorgjevikj per gli ospiti va due volte in lunetta e fissa il punteggio a metà gara sul 36-27.

Nei primi minuti della terza frazione Linares va a segno due volte di seguito e amplia il gap a +10. Con la tripla di Tartamella gli azzurri toccano il massimo vantaggio dell’incontro di +11 dopo 3′ ma la reazione ospite si concretizza nelle due triple consecutive di Da Costa e Guadalupi e la pericolosità sotto le plance di Jacimovic, con il Basket Giarre che recupera fino al -1. Nell’ultimo possesso del periodo Donato firma però il canestro del 55-52.

In un ultimo periodo al cardiopalma gli ospiti si portano in vantaggio di una sola lunghezza con la tripla di Gjorgjevikj a cui risponde immediatamente Donato dall’arco e dal campo. Stankovic permette ai locali di allungare su un più rassicurante +6 dopo 5′ sul 66-60, ma la seconda tripla di Gjorgjevikj riavvicina i giarresi che si riportano a -1 poco dopo con un altro centro dai 6,75 di Guadalupi. Abrignani va in lunetta e fa 1 / 2 sul 67-63, Guadalupi colpisce ancora dall’arco e riporta i suoi a -1. Con 5” alla sirena finale e l’ultimo possesso per Basket Giarre, il coach ospite D’Urso disegna lo schema che libera Seslija al tiro della potenziale vittoria in extremis dall’arco, ma la palla colpisce solo il ferro un attimo prima della sirena finale che permette ai marsalesi di festeggiare la vittoria per 67-66.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala affronterà in trasferta domenica 6 aprile alle 19:00 il Siracusa Basket.

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Basket Giarre 67-66
Parziali: 19-16, 17-11, 19-25, 12-14.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 6, Miculis 8, Cucchiara, Abrignani 1, Donato 11, Linares 6, Gentile, Mercogliano ne, Stankovic 16, Gerardi, Tartamella 17, Niang 2. All. Grillo G.

Basket Giarre: Seslija 2, Taino 3, Tongue Zuko 12, Scalella ne, Arpi, Leonardi, Jacimovic 13, Bauso ne, Gjorgjevikj 9, Da Costa Gomes 8, Guadalupi 19, Strazzeri ne. All. D’Urso S.
Arbitri: Fiannaca C. di Siracusa e Barone M. di Palermo

Continue Reading

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza