Connect with us

Economia

Bonus e incentivi per l’efficienza energetica: estate 2024

Redazione

Published

-

Con l’estate 2024 alle porte, gli italiani possono usufruire di una serie di incentivi che rappresentano un’ottima opportunità per migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni. Questi bonus non solo offrono un risparmio economico immediato, ma hanno anche un significativo impatto sull’ambiente, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al contenimento dei consumi energetici.

In questo articolo vengono analizzati i principali bonus disponibili evidenziando i benefici economici e ambientali, e fornendo dettagli tecnici utili per usufruire di queste agevolazioni. 

Bonus per l’efficienza energetica
Bonus Condizionatori: Il Bonus Condizionatori offre una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e l’installazione di condizionatori ad alta efficienza energetica. Questo incentivo è disponibile per chi decide di sostituire il vecchio impianto con un nuovo modello di classe energetica A2 o superiore. L’adozione di condizionatori efficienti consente una significativa riduzione del consumo energetico, contribuendo a un ambiente più sostenibile. Gli esperti stimano che l’uso di questi apparecchi possa ridurre le bollette energetiche fino al 30%, un vantaggio notevole in un periodo di continui rincari.
Per chi è interessato a cambiare il fornitore di energia elettrica per massimizzare i risparmi ottenuti con il nuovo condizionatore, può valutare le migliori offerte luce e gas, particolarmente vantaggiose in questo periodo. Se avete bisogno di effettuare l’attivazione di un contatore esistente, trovate tutte le informazioni necessarie sul nostro sito.

Bonus Zanzariere: Per chi vuole unire comfort e risparmio energetico, il Bonus Zanzariere è l’opzione ideale. Questa detrazione del 50% sulle spese di acquisto e installazione di zanzariere è disponibile per modelli certificati CE con un valore Gtot inferiore a 0,35, fino a un massimo di 60.000 euro. Le zanzariere non solo proteggono dagli insetti, ma contribuiscono anche a mantenere le abitazioni fresche, riducendo la necessità di condizionamento artificiale. È una soluzione semplice ed efficace per migliorare l’efficienza energetica delle nostre case e garantire un ambiente più salubre e confortevole;
Bonus Tende da Sole: Il Bonus Tende da Sole completa il quadro degli incentivi per l’efficienza energetica dell’estate 2024. Anche in questo caso, è prevista una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione di tende da sole conformi alle norme EN 13561, 13659, o 13120, fino a 60.000 euro. Le tende da sole rappresentano una barriera efficace contro il calore eccessivo, contribuendo a mantenere le abitazioni fresche durante i mesi estivi e riducendo così l’uso di condizionatori. Inoltre, l’uso di schermature solari adeguate può migliorare il comfort abitativo e prolungare la vita degli arredi interni, proteggendoli dai danni causati dai raggi UV.
Per chi ha bisogno di effettuare un cambio di intestazione delle bollette energetiche, trovate tutte le informazioni necessarie sul sito di Prontobolletta.

Come si può vedere, il Bonus Condizionatori rappresenta la maggior parte del risparmio energetico, seguito dal Bonus Zanzariere e dal Bonus Tende da Sole:

Analisi degli Impatti Ambientali ed Economici

Gli incentivi estivi del 2024 non solo offrono un sollievo economico immediato alle famiglie italiane, ma hanno anche un impatto significativo sull’ambiente. L’adozione diffusa di tecnologie efficienti, come condizionatori di ultima generazione e schermature solari, contribuisce a una riduzione complessiva delle emissioni di gas serra. Secondo studi recenti, il passaggio a sistemi di climatizzazione efficienti potrebbe ridurre le emissioni di CO2 fino a un 20% rispetto agli apparecchi tradizionali. Questo è un passo fondamentale verso la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici.

Un’analisi più dettagliata mostra che i risparmi derivanti dai bonus sono notevoli anche dal punto di vista economico. Le famiglie possono ridurre significativamente le spese energetiche, liberando risorse per altri investimenti o spese. Inoltre, l’incremento dell’efficienza energetica delle abitazioni può aumentare il valore degli immobili, rendendo queste migliorie un investimento a lungo termine.

Per chi è interessato a ulteriori dettagli sul risparmio energetico e sulle differenze tra fornitori e distributori di energia, visitate la nostra guida dettagliata. Se dovete affrontare la riattivazione del contatore dopo un distacco, troverete utili indicazioni nella nostra guida dedicata.

Per ulteriori informazioni sull’efficienza energetica, potete consultare la nostra guida.

Altri Bonus: Supporto Economico per le Famiglie

Oltre agli incentivi energetici, ci sono altri bonus estivi che offrono un supporto economico alle famiglie italiane. Il Bonus Centri Estivi prevede un rimborso fino a 100 euro per l’iscrizione ai centri estivi per bambini tra 3 e 14 anni, figli o orfani di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione. Inoltre, la Quattordicesima mensilità viene erogata a pensionati con redditi bassi e alcuni lavoratori, fornendo un ulteriore aiuto finanziario durante i mesi estivi​ (7colli.it)​.

Gli incentivi estivi del 2024 rappresentano un’opportunità unica per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni italiane, ridurre il consumo energetico e supportare economicamente le famiglie. Sfruttare questi bonus non solo contribuisce al benessere individuale, ma favorisce anche un futuro energetico più sostenibile e responsabile.

 

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/incentivi-efficienza-energetica-estate-2024/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza