Segui i nostri social

Cultura

Carabinieri – Addio al pennacchio per convolare a nozze

Redazione

Pubblicato

-

ADDIO AL PENNACCHIO PER CONVOLARE A GIUSTE (?) NOZZE

Il Corpo dei Carabinieri Reali, fondato nel 1814 nel Regno di Sardegna, continuò
ad usare la marsina turchina, bleu notte, dalle caratteristiche falde a coda, quando la
riforma di Carlo Alberto istituì la tunica, giubba lunga a 1 o 2 petti, per l’Armata
Sarda. Solo loro e le Guardie del Corpo del Re indossavano quella montura.
In seguito, con l’evoluzione delle uniformi e del colore, questo capo rimase in uso
fino ai giorni nostri, specie per parate e cerimonie, ma anche per servizi d’onore.
Pennacchio, lucerna, bandoliera con giberna in cuoio, spalline metalliche, il colore
nero e le finiture rosse del tessuto, gli alamari, son diventati in un certo senso
iconici, affiorando in quadri, films, fotografie antiche e più recenti.
Se l’ufficiale utilizzava per la cerimonia di nozze l’uniforme da cerimonia o da
sera, quella a doppio petto coi gradi al polso, carabinieri e sottufficiali preferivano
la Grande Uniforme Speciale, con quella marsina così evocativa, e
progressivamente anche molti ufficiali hanno seguito questa costumanza. Per
l’importanza conferita a questa simbolica uniforme, per poterla indossare in quella
magica occasione, era prevista l’autorizzazione del Comando Generale dell’Arma,
vincolata a informazioni dei comandi dell’Arma competenti che attestassero che la
cerimonia fosse di buon gusto e non si verificassero situazioni imbarazzanti per il
decoro dell’Istituzione.
Colpiva assistere a uno di questi eventi, che riportavano al grande De Sica, ai suoi
“Pane, amore e…”, ad un’Italia che non c’è più. Un comandante, quando un
militare presentava richiesta, non poteva che gioire per il suo senso d’attaccamento.
I tempi son cambiati, e ora questa tradizione è stata vietata.
Troppo facile osservare che una pur risibile percentuale di matrimoni – peraltro
non validi giuridicamente in Italia e pubblicizzati con video divenuti virali – abbia
spinto le superiori autorità a impartire tali disposizioni. Inutile anche negarlo. Non
si può escludere che fossero quelle celebrazioni le reali destinatarie del
provvedimento.
Eppure vi son motivi che, per un certo verso, sono ineccepibili. Se l’indossare la
G.U.S. deve costituire motivo di critiche anche violente, provocando
strumentalizzazioni e polemiche, se mantenere una tradizione deve condurre a
questo risultato, meglio interromperla. Si dovrà affrontare solo la prima gazzarra,
immediatamente infatti montata, e poi non se ne parlerà più.
Il divieto generale permette di non incappare nella disparità di trattamento.
Oltretutto in tali frangenti indossarla non costituì mai diritto: ricordo dovesse
essere chiesta l’autorizzazione.
E non è stato vietato, né può esserlo – fatte salve determinazioni coinvolgenti tutte
le Forze Armate – indossare al matrimonio l’uniforme da cerimonia o da sera, oggi
acquistabile anche da truppa e sottufficiali. Per cui avremo comunque video virali,
del resto già circolanti, con queste monture, e le conseguenti solite critiche di chi,
forse, potrebbe un pochino pensare ai fatti propri, o comprendere che non sia il
caso di mettersi in mezzo alla strada che permette ad un altro essere umano di
vivere la propria felicità, senza arrecargli fastidio.
Qualcuno potrebbe a questo punto obiettare: “Ma se i video e i commenti ci
saranno, allora cui prodest?”
Rispondo che forse potrebbe anche essere giusto preservare da polemiche vuote,
talora pretestuose, il simbolo – per tanti sacro – di quel “piccolo mondo antico”, e
relegarlo alle stampe d’epoca di un tempo che è trascorso, superato da
un’evoluzione.
L’Arma, checché se ne dica, non è mai stata immutabile. Sopravvive da oltre due
secoli proprio perché s’è saputa adeguare allo scorrere del tempo.

Carmelo Burgio

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria oggi ricorda Enzo Bonomo con messa alla Madonna della Margana

Direttore

Pubblicato

il

Ad un mese dalla scomparsa di Enzo Bonomo Don Vincenzo lo ricorderà durante una messa

Oggi, 29 giugno, alle ore 19.30, si terrà una messa presso la chiesa della Madonna della Margana di Pantelleria.

C’è una strana circostanza che si crea: è come se Pantelleria si identifichi con la Madonna della Margana e viceversa.

Durante la stessa, l’officiante, Don Vincenzo, ricorderà uno dei nostri scrittori che ha portato lustro alla nostra redazione.
Enzo era molto devoto alla madonnina e la compagna Antonella ha voluto creare questa reunion, che verrà accompagnata probabilmente anche da queste parole:

Celebriamo il nostro amato Enzo Bonomo, figlio fiero ed appassionato della sua amata isola, “l’isola che c’è!” come amava pensare e scrivere nelle sue appassionanti narrazioni su Pantelleria, rievocando luoghi, personaggi, miti, leggende, aneddoti, ma anche ricordi indelebili d’infanzia e giovinezza.
Celebriamo il nostro Enzo, nel luogo più caro ai Panteschi che da secoli  si affidano con mariana devozione alla Margana ed ove, anche la Sua mamma, frutto di questa rigogliosa terra, volse il ceruleo sguardo, affidandosi ed affidando il suo atteso e desideratissimo figlio.

Ricordiamo Enzo con affetto e gratitudine, per aver anch’egli seminato questa terra feconda con i suoi semplici attrezzi i: il cuore, la mente, la grande sensibilità, la preziosa memoria.

Affidiamo, in questo trigesimo, la Sua anima al cielo ed alla Madonna, affinché sotto il suo manto Ella lo protegga accogliendolo lieta e materna.

Chi desidera, può prendere parte alla commemorazione, oggi pomeriggio ore 19.30 presso la Chiesa della matrona intima dell’isola.

Leggi la notizia

Personaggi

Bloom da oggi in digitale e dolby atmos di Giusy Ferreri e la super band

caterina murana

Pubblicato

il

BLOOM

 

DA OGGI DISPONIBILE IN DIGITALE E IN DOLBY ATMOS

“HANGOVER”

IL PRIMO ALBUM DELLA SUPER BAND ALTERNATIVE ROCK

FORMATA DA GIUSY FERRERI, MAX ZANOTTI,

ROBERTA RASCHELLÀ e ALESSANDRO DUCOLI

 

DA OGGI IN RADIO IL NUOVO SINGOLO
“ROSE IN VELLUTO DARK”

 

ONLINE IL VIDEOCLIP DEL BRANO

www.youtube.com/watch?v=UxaqZPcR4ro

 

 

Anticipato da “È la verità”, da oggi, venerdì 28 giugno, è disponibile in digitale “HANGOVER”, il primo album di inediti di BLOOM, la super band alternative rock formata da GIUSY FERRERI, MAX ZANOTTI, ROBERTA RASCHELLÀ e ALESSANDRO DUCOLI. L’album è disponibile anche in Dolby Atmos (http://ada.lnk.to/_hangover).

 

Da oggi è in radio “ROSE IN VELLUTO DARK”, il nuovo singolo della super band nata da un’idea di Giusy Ferreri e Max Zanotti, il quale ha poi coinvolto Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli, musicisti di grande esperienza e personalità, che contribuiscono a dare vita al suono unico e coinvolgente della band.

 

Da oggi online il video del brano per la regia di VONJAKO: www.youtube.com/watch?v=UxaqZPcR4ro. 

 

BLOOM è il progetto che Giusy Ferreri ha voluto regalarsi al di là della sua carriera da solista (che prosegue parallelamente) per esprimere in maniera più pura e completa la sua anima rock che fin dai suoi esordi è presente, come lato B-Side, in tutti i suoi album.

 

L’idea che unisce i componenti della band è quella di immergersi in una fase creativa dove sperimentare attraverso il suono un nuovo linguaggio musicale e dove Giusy fa emergere il suo lato più introspettivo. Da qui il nome BLOOM, che significa fioritura, e che quindi incarna l’essenza di una nuova vita.

 

Prodotto da GGF Music e distribuito da ADA Music, “HANGOVER” è stato registrato da Steve Lyon presso Panic Button Studios a Hampton (Londra), mixato e masterizzato anche in Dolby Atmos da Marco Borsatti presso Marco Borsatti Studio a Bologna con assistente Andrea Martino, sotto la direzione artistica di Steve Lyon e BLOOM con la speciale supervisione di Max Zanotti.

 

Giusy Ferreri, oltre a essere leader della band, è anche produttrice esecutiva, autrice di tutti i testi e di 7 melodie dei 10 brani che saranno contenuti in “HANGOVER”.

 

Questa la tracklist di “HANGOVER”: “Mai più”, “È la verità (nuovo mix)”, “Rose in velluto dark”, “La vita danza”, “Ridarei vita”, “Non te l’ho detto mai”, “Lasciarsi in una notte di mezza estate”, “Crisi di astinenza”, “L’inganno” e “Il mio stile noir”.

 

L’album è stato suonato da Max Zanotti (Programmazioni elettroniche, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso, pianoforte, basso, voce in “Ridarei vita” e cori in “Mai più”, “È la verità”, “La vita danza”, “Ridarei vita” e “Crisi di astinenza”), Roberta Raschellà (chitarre elettriche, chitarre acustiche e basso) e Alessandro Ducoli (batteria e percussioni) a cui si sono aggiunti Mattia Boschi (violoncello in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”), Simone D’Eusanio (viola e violino in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”) e Floriano Bocchino (arrangiamenti archi in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”, pianoforte in “Ridarei la vita”, Moog in “L’inganno” e “Il mio stile noir” e Rhodes in “Mai più”, “Lasciarsi in una notte di mezza estate” e “Il mio stile noir”).

 

I BLOOM si sono presentati al pubblico aprendo il Concerto del Primo Maggio di Roma dove hanno suonato per la prima volta dal vivo “È la verità”, un inno all’energia del rock, caratterizzato da una melodia travolgente, viscerale e ipnotica e che è contenuto nell’album in una nuova versione.

 

GIUSY FERRERI, dal suo clamoroso esordio del 2008 ad oggi, ha collezionato risultati unici e straordinari costruendo una carriera di traguardi e record, tra hit radiofoniche, 1 disco di diamante e 16 dischi di platino. Sono innumerevoli i brani che negli anni hanno mostrato l’incredibile capacità della Ferreri di interpretare generi e stili più disparati, spaziando dal rock al pop, dal blues alla world music, tra cui, solo per citarne alcuni, “Non ti scordar mai di me”, “Novembre”, “Il Mare Immenso”, “Ti Porto A Cena Con Me”, “Partiti Adesso”, “Volevo Te”. Una vita segnata da grandi successi e importanti collaborazioni con alcuni dei nomi più rilevanti del panorama italiano quali Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Marco Masini, Michele Canova, Sergio Cammariere, Takagi & Ketra, Corrado Rustici, Federico Zampaglione, Bungaro e molti altri, e con Linda Perry. A febbraio 2022 è uscito “Cortometraggi” (Columbia/Sony Music), l’ultimo album di inediti contenente “Miele”, brano con cui l’artista è stata in gara al 72° Festival di Sanremo, e i singoli “Gli Oasis di una volta”, “Causa effetto” “Cuore sparso” e “Federico Fellini”. Da maggio a settembre 2023 Giusy Ferreri è stata impegnata in un tour che l’ha vista suonare in giro per l’Italia con 25 date in location particolari. A novembre 2023 pubblica “Il meglio di te”, il brano originale scritto ed interpretato dalla stessa Giusy per la colonna sonora del film “Il meglio di te” di Fabrizio Maria Cortese.

Parallelamente al progetto con i BLOOM, Giusy Ferreri prosegue il suo percorso da solista con un nuovo tour outdoor che dal 26 aprile la vedrà portare dal vivo in tutta Italia le hit che hanno segnato la sua carriera, accompagnata dalla sua band, ormai consolidata, composta da Andrea Polidori (batteria), Gabriele Cannarozzo (basso e moog), Fabiano Pagnozzi (tastiere e synth), Davide Aru (chitarre) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).

 

MAX ZANOTTI, cantante, musicista, autore, produttore, nel 1995 forma i Deasonika con cui pubblica gli album, “L’uomo del secolo” (2000), “Piccoli dettagli al buio” (2004) “Deasonika” (2006 – anno in cui partecipa al Festival di Sanremo), “Tredicipose”. Nel 1996 collabora come cantante, chitarrista e co-autore nella band V.M. 18. Nel 2007 inizia la collaborazione come cantante e autore al progetto discografico “Rezophonic”.  Nel 2013 esce “Della Vita Della Morte”, disco e progetto insieme al produttore DJ Myke. Chiusa l’esperienza con i Deasonika e la parentesi solista, nel 2014 forma i Casablanca, gruppo rock/stoner che ha all’attivo 3 album, “Casablanca” (2015), “Pace violenza o costume” (2018) e “Il Lato Oscuro” (2022). Nel 2022 forma la band The Elephant Man pubblicando il primo album “Sinners” che nel 2023 ottiene la candidatura alle nomination dei GRAMMY AWARDS come Best Alternative Music Album, mentre il video del singolo “Valerine” è candidato ai GRAMMY AWARDS come Best Alternative Rock Music Video. Nel corso della sua carriera ha pubblicato due album da solista, “L’illusione” (2010) e “A un passo” (2019). Nel corso della sua carriera ha collaborato con Enrico Ruggeri, Floriano Bocchino, Alteria, Francesco Setta e molti altri.

 

ROBERTA RASCHELLÀ si è diplomata al CPM di Milano e alla LIZARD di Torino con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2014 fonda la DELAY HOUSE OF ART, scuola di musica e d’arte. Suona con diversi artisti italiani in qualità di turnista, in trasmissioni televisive e nei musical Green Day American Idiot e We Will Rock You Italia. Compone e produce musiche e jingle per emittenti televisive nazionali e per contenuti video. Collabora da diversi anni con i marchi D’Angelico Guitars e D’Addario Strings in qualità di endorser.

 

ALESSANDRO DUCOLI, dopo un percorso di studio fatto tra Italia e America, agli inizi degli anni ‘90 inizia a suonare con numerosi artisti nella scena indie rock italiana partecipando a molti progetti in studio e live. Si esibisce in date del tour europeo con la band californiana Go West. Poi partecipa ad un progetto con Mauro Pagani dove suona ed è anche produttore artistico. Negli anni successivi si dedica principalmente a unirsi a progetti underground restando così nella scena indie rock italiana. Negli ultimi anni è il batterista del progetto internazionale The Elephant Man.

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, dai primi di luglio tornano i giornali cartacei. Altre novità

Direttore

Pubblicato

il

Torna il cartaceo ma per breve periodo

Dai primi di luglio riprende l’informazione tramite il giornale cartaceo, fino a fine agosto, per quanto attiene il quotidiano, mentre le riviste mensili arriverebbero a Pantelleria per tutto l’anno regolarmente.
Questi sono gli aggiornamenti per un settore in crisi, quanto mai a Pantelleria.

Solo per un brevissimo arco di tempo Pantelleria potrà rivedere tornare il quotidiano cartaceo, fino ad allora si è costretti ad “accontentarsi” delle notizie online.

Ma non tutti gli isolani hanno smartphone che consentano una simile condizione di aggiornamento, oppure ci sono i romantici legati alla carta che sa di petrolio, liscia e oleosa al tatto e rumorosa come schiaffi.

I primi a risentire di questa tendenza moderna siamo noi stessi giornalisti.

Con la nostra redazione avevamo provato per due anni a produrre mensili che andavano a ruba, ma poi, venendo meno il nostro tecnico in questa funzione, abbiamo dovuto eclissare quella che rappresenta per eccellenza la manifestazione di giornalismo. Infatti, Alessandro Ferrigno, il nostro impagabile gigante, continuao nella sua missione di manager del nostro sito, ma per sopraggiunti impegni lavorativi lo abbiamo sollevato da quella dell’impaginazione del cartaceo.

In un periodo caldo per questo settore culturale e sociale, sull’isola, visti i laboratori dedicati dall’UniPant che si stanno tenendo, vogliamo cogliere l’occasione e l’invito rivoltoci, a formulare una idea da condividere.

E’ importante  riportare la carta stampata quotidiana sull’isola, affinchè il metodo di informazione rappresenti una scelta non una costrizione. Può essere un escamotage per sentirsi meno isolati dal resto del mondo perchè rappresenta una possibile prova tangibile di continuità territoriale.

Le edicole a Pantelleria ormai, non esistono più, per le varie crisi dell’isola e del settore in generale. Ma si potrebbe creare una convenzione, come suggerisce anche Giuseppe La Francesca, tra Pubblica Amministrazione ed enti privati, come il centro culturale per eccellenza dell’isola, che garantisce cultura, confronto e socialità h24 su ogni settore.

Di poi, dal Centro Giamporcaro i giornali verrebbero prelevati dagli edicolanti e quanti si occupano del settore sull’isola e portati nei propri esercizi per la vendita.
Un bel progetto, per realizzare il quale ci vuole impegno e sinergia, ma può rappresentare un sferzata importante e uno stimolo per altre idee, perchè dove c’è cultura c’è crescita, miglioramento e umanità.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza