Cultura
Carini (PA), presentato programma 2025 del Circolo Vernagallo per vetture d’epoca
Il Circolo Vernagallo ha presentato a Carini (Pa) il programma delle iniziative del 2025 dedicate alla valorizzazione delle vetture d’epoca
Una conviviale di fine anno per celebrare l’amicizia tra i soci e annunciare i prossimi appuntamenti del 2025.
Il Circolo Vernagallo, presieduto da Antonino Mannino, ha scelto la Locanda San Giorgio in piazza Stazione a Carini, in provincia di Palermo, per il tradizionale scambio di auguri e chiudere il 2024 all’insegna degli obiettivi che da sempre ne contrassegnano l’attività: valorizzare le auto e moto d’epoca e le bellezze paesaggistiche, naturali e culturali dei territori.
L’evento, a cui hanno partecipato oltre cento persone, ha rappresentato l’occasione per illustrare il programma di massima del nuovo anno, che prenderà il via a febbraio con la benedizione delle vetture nella borgata di Romitello, a Borgetto.
L’appuntamento più importante del 2025
L’appuntamento più importante del 2025 è il XXIII Trofeo Vernagallo, che si terrà in Sicilia a giugno: il Circolo Vernagallo visiterà la provincia di Ragusa e i luoghi del Commissario Salvo Montalbano.
Un’opportunità unica per ammirare i tesori del Barocco tra Scicli e Modica, degustando anche l’ottimo e celeberrimo cioccolato prodotto nella zona.
Altri eventi si terranno tra aprile e settembre, attraversando luoghi come Menfi, Makari, Sciacca e Bagheria con le sue antiche ville e il Museo dell’Acciuga ad Aspra.
“Le manifestazioni del Circolo Vernagallo dedicate alle auto storiche – afferma il presidente Antonino Mannino – rappresentano molto più che un semplice raduno di veicoli d’epoca”.
“Sono una celebrazione del genio umano, dell’eleganza meccanica – aggiunge – e del patrimonio culturale che queste automobili portano con sé: ogni vettura racconta una storia unica, intrecciata con il progresso tecnologico, le mode e i momenti significativi della nostra società”.
“In un mondo in cui la mobilità sembra proiettata verso un futuro sempre più digitale ed ecologico – osserva – guardare al passato attraverso simili iniziative ci permette di riflettere sulle radici di un percorso straordinario: le nostre vetture storiche sono testimoni di un’epoca in cui l’ingegno e l’arte si fondevano per creare capolavori su quattro ruote”.
“Sono il simbolo di un’epoca – sottolinea – in cui ogni curva di un telaio e ogni ruggito di un motore erano il frutto di passione e dedizione: ecco perché gli eventi che portiamo avanti con le vetture storiche non sono soltanto un tributo al design e alla tecnologia, ma anche un’occasione per riscoprire valori intramontabili come il rispetto per la tradizione, la cura dei dettagli e la volontà di tramandare alle nuove generazioni un’eredità tangibile e vibrante”.
“Chiunque prenda parte al nostro sodalizio – afferma il presidente – in qualità di proprietario, appassionato o semplice curioso, contribuisce a mantenere vivo il fascino di un’epoca passata, trasformando queste giornate in momenti di condivisione e connessione”.
“Le manifestazioni del Circolo Vernagallo – conclude Antonino Mannino – nascono dunque con il desiderio di creare un ponte tra passato e presente, celebrando non solo i mezzi, ma anche le persone che li custodiscono e li amano: a chiunque partecipi, auguro di trovare ispirazione, emozione e un pizzico di nostalgia che ci ricordi quanto sia importante preservare la bellezza della nostra storia”.
Ambiente
Pantelleria, successo e soddisfazione al termine del Progetto ‘Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0’ a cura del Comune e dell’Agesp
Il progetto “Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0” proposto dal Comune di Pantelleria e dall’Agesp, Servizi Ambientali, è giunto al termine.
Il percorso formativo, svoltosi nel periodo febbraio-maggio 2024, durante le ore curricolari era rivolto agli alunni delle classi 3^ e 4^ del Circolo Didattico “A. D’Ajetti”, con l’obiettivo di dare agli alunni l’opportunità di confrontarsi con il tema della sostenibilità ambientale.
Il personale docente coinvolto sono state le insegnanti curriculari e di sostegno delle classi 4^A- 4^B del Capoluogo e della classe 3^A di Khamma.
Il progetto, realizzato grazie al patrocinio di Officine Sostenibili società benefit srl, con la collaborazione di diversi partner (Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – Weec Network e Pianeta Azzurro), ha raggiunto un grande successo, registrando numeri da record: vi hanno partecipato 150 scuole in tutta Italia, oltre 600 classi e 12.000 alunni.
Le attività del progetto hanno avuto inizio con il contest nazionale a premi “Ecopagella 2.0 (AI Edition)”, un famoso gioco didattico online che ha visto sfidarsi le classi di tutta Italia con contenuti di microlearning – tramite web app – su temi quali raccolta differenziata, acqua, cambiamento climatico, alimentazione, energia e mobilità sostenibile, attraverso un sistema di intelligenza conversazionale che utilizza le più avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Natural Language Processing e Realtà Aumentata.
Inoltre, per incentivare la partecipazione degli alunni al contest e ai quiz svolti nel corso dell’anno, il 22 aprile 2024 – in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra – gli studenti delle scuole primarie hanno assistito ad uno spettacolo teatrale, proiettato in streaming, intitolato “Veloce Come il Vento”.
Il 24 aprile 2024, invece, hanno avuto la possibilità di interagire in diretta con i registi della compagnia teatrale Red Roger di Pierpaolo Palma e gli esperti del settore, ponendo domande sugli argomenti precedentemente trattati.
Le attività online si sono concluse il 16 maggio scorso con il corso di aggiornamento “La didattica della sostenibilità”, dedicato ai docenti e tenuto dal climatologo Luca Mercalli.
Per l’occasione, gli insegnanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il divulgatore scientifico piemontese, approfondendo le seguenti tematiche: metodologie laboratoriali, didattica per competenze, competenze trasversali, conoscenze e rispetto della realtà naturale e ambientale, sviluppo della cultura digitale ed educazione alla sostenibilità.
Il contest per gli alunni si è concluso il 30 maggio e il 19 giugno, il Signor Marco Manganiello, responsabile dell’Area Educational Goal di Officine Sostenibili ha comunicato al Dirigente Scolastico Antonino Provenza e alla vicaria Angela Siragusa, il successo strepitoso a livello nazionale della classe 4^A del Capoluogo, arrivando primi, che si è aggiudicata una visita guidata ad un’Oasi del WWF nel territorio della provincia di Trapani.
La visita si è poi svolta il 9 ottobre, quando ormai la classe era diventata la 5^A, grazie ad un contributo economico dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e l’appoggio del nuovo Dirigente, Fortunato Di Bartolo, ha visto la partecipazione di 20 studenti della classe vincitrice che hanno potuto approfondire argomenti legati all’habitat dell’oasi e ai suoi scopi naturalistici, alle Saline di Trapani e alle colonie ornitologiche ospitate dall’Oasi, dove spesso vengono portati i grandi volatili recuperati anche a Pantelleria.
Nel pomeriggio è stata anche effettuata una visita del MOOI, il Museo delle Illusioni Ottiche, un’occasione di scoperta e svago che ha incuriosito i ragazzi che hanno appreso i diversi meccanismi alla base delle illusioni ottiche.
Ad accompagnare la classe, le insegnanti Giusy Rizzo, coordinatrice del viaggio e del progetto, Angela Mangiapanelli, Paola Daniela Laudicina e Rosa Anna Poma.
La 4^B del Capoluogo, arrivata all’11° posto ha vinto un abbonamento a riviste che trattano di ecologia e sostenibilità offerte dall’Istituto Scholè Futuro – Weec Network.
Cultura
Mpagnuccata siciliana: la ricetta Ragusana
La Sicilia a tavola: viaggio tra saperi e sapori con Barbara Conti
A Ragusa si prepara per Natale e anticamente le nostre nonne la servivano sulle foglie di limone appena raccolte
La Mpagnuccata siciliana cambia nome a seconda da dove viene preparata, Mapagnuccata, Impagnuccata o Pignolata, nel caso del Messimese è una ricetta della cucina povera antica che difficilmente si trova nelle pasticcerie e che rischia di essere dimenticata.
Simile agli struffoli Napoletani, le origini della Pagnuccata o (mpagnuccata) pare siano da attribuire agli Arabi (nella ricetta sono presenti miele e zucchero)
Cos’è la Pagnuccata? sono delle piccole palline di pasta ottenute dall’impasto di semola, strutto e uova che vengono prima fritte nell’olio e poi passate nel miele.La loro consistenza è croccante.
Anticamente la Mpagnuccata veniva chiamata il Torrone dei poveri, perché per il colore e la loro consistenza ricordano il colore del torrone di mandorle.
Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria versione.
Questo dolce si prepara nel Ragusano per Natale e per Carnevale, in alcune zone della Sicilia anche per abbellire le tavole delle Cene di San Giuseppe.
Ingredienti per la Mpagnuccata
– 300 g farina di grano duro
– 200g di farina 00
– 20 ml di marsala
– 4 uova medie
– 4 cucchiai di zucchero semolato
– 300 g Miele
– 30 g Strutto
– q.b. Foglie di limone
– 500 ml di Olio semi
– Cannella in polvere 1 cucchiaino
– Buccia di una arancia – meglio se bio
– Confettini colorati per decorare
Come preparare la Mpagnuccata
1. Setacciate e versate le due farine in una ciotola capiente.
Aggiungete le uova ed impastatele con la farina. Utilizzate tanta farina quanto ne assorbono le uova, molto dipende dal peso stesso delle uova.
Farina consigliata 500 grammi.
2. Unite lo strutto a temperatura ambiente (facoltativo) infine unite il marsala e lavorate l’impasto, fino a quando non risulterà liscio
Più l’impasto sarà duro, più la pagnuccata risulterà croccante, quindi vi suggerisco di trovare una giusta via di mezzo anche con l’utilizzo delle farine.
3. Appena l’impasto risulterà liscio ed omogeneo, ricavatene dei cordoncini dello spessore di massimo uno o due centimetri.
4. Ricavate dai cordoncini con un coltello o un taglia pasta dei piccoli tocchetti. Arrotondateli e ricavatene delle palline.
5. Versate l’olio di semi in una capiente casseruola con i bordi alti e friggete le palline nell’olio ben caldo, poco per volta.
6. Appena le palline si saranno dorate (bastano due o tre minuti al massimo) trasferitele su un vassoio che avrete ricoperto con dei fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
7. In un’altra casseruola fate sciogliere il miele (temperatura 135° circa).
8. Versate la buccia dell’arancia finemente grattugiata e ripassate le vostre palline. Giratele velocemente fino a quando non si saranno impregnate completamente con il miele.
Servite la vostra Mpagnuccata a piacere su delle foglie di limone meglio se appena raccolte o su un piatto da portata con una spolverata di cannella o zuccherini colorati sopra
Buon appetito, Barbara
Ambiente
Solstizio d’inverno, oggi la notte più lunga dell’anno
Il giorno più corto dell’anno annuncia l’inizio della stagione fredda: questa giornata così breve coincide con il solstizio d’inverno
Il 21 dicembre 2024, alle ore 10.21 ora italiana “scatta” il Solstizio d’Inverno 2024, dando inizio all’inverno astronomico.
Il Sole si troverà alla sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste, e sarà minimo l’arco apparente da Sud/Est a Sud/Ovest, cosa che lo renderà il giorno più corto dell’anno. Successivamente il Sole comincerà a risalire verso l’equatore celeste e le ore di luce aumenteranno gradualmente fino a raggiungere il culmine fra sei mesi, nel solstizio d’estate.
Il solstizio, che si verifica due volte ogni anno, è causato dalla diversa inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto al piano dell’eclittica (piano dell’orbita su cui il nostro pianeta ruota intorno al sole).
Questa differenza causa, nel corso dell’anno, un moto apparente del Sole nel cielo terrestre, che nel nostro emisfero fa sì che raggiunga il suo punto di elevazione massima rispetto all’orizzonte in corrispondenza del solstizio d’estate e quella minima nel solstizio d’inverno. Nonostante i solstizi ricorrano ogni anno con cadenza annuale, si tratta, in realtà, di un artificio introdotto dai nostri calendari: la data esatta tende a ritardare di circa 6 ore ogni anno ed è per questo che sono stati creati gli anni bisestili che servono proprio a recuperare il ritardo accumulato (24 ore ogni 4 anni), evitando che si crei una sfasatura tra il nostro calendario e le variazioni climatiche stagionali.
Il 21 dicembre il Sole resta sopra l’orizzonte qualche minuto in meno rispetto al giorno 13: ne deriva che, nonostante la tradizione, Santa Lucia non è “il giorno più corto che ci sia“. Da cosa deriva quindi questa credenza popolare? Santa Lucia era il giorno più corto prima del 1582 quando la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio d’inverno cadeva fra il 12 e il 13, rendendo effettivamente il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno.
Cos’è il solstizio d’inverno
Il termine solstizio, deriva dal latino “sol” (sole) e “sistere” (fermarsi): significa “sole stazionario”, e in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima, rispettivamente nel mese di giugno (20/21 giugno) e dicembre (21/22 dicembre). Come detto, il solstizio ritarda ogni anno circa 6 ore rispetto all’anno precedente, più precisamente di 5 ore 48 minuti e 46 secondi, e si riallinea forzosamente ogni 4 anni, in corrispondenza dell’anno bisestile, introdotto per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario.
Nel giorno del solstizio d’inverno, i raggi del Sole arrivano a noi fortemente inclinati e “indeboliti”, l’insolazione è minima, e le ore di luce sono poche. Il motivo va ricercato nell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione terrestre. Il 21 dicembre, l’inclinazione rispetto a questo piano è massima, e l’emisfero boreale riceve meno irraggiamento. Quanto più ci si sposta verso Nord, partendo dall’equatore, quanto più sarà corta la durata del giorno.
Il solstizio d’inverno è anche il giorno in cui si ha la maggior differenza fra la durata del dì e della notte. Nell’emisfero australe, accade esattamente l’opposto: a quelle latitudini è il solstizio d’estate.
Il moto del Sole (bisognerebbe parlare in realtà di “moto apparente”, perché come sappiamo è la Terra a muoversi), tornerà a cambiare pochi giorni dopo il solstizio, con relativo allungamento delle giornate. E’ per questo che da millenni i giorni intorno al solstizio sono segnati da importanti feste e celebrazioni, di cui il Natale è solo l’ultima dimostrazione.
Inoltre, per una curiosa coincidenza, il 21 dicembre è legato a due eventi epocali per la scienza. Il 21 dicembre 1898 Marie e Pierre Curie scoprirono il radio, mentre 70 anni dopo, nel 1968, fu lanciato l’Apollo 8, la prima missione nucleare con equipaggio umano. Il solstizio ispirò il frammento 66 dell’opera di Eraclito di Efeso, fu allegoricamente cantato da Omero nell’Odissea e da Virgilio nel sesto libro dell’Eneide. Esso è denominato Alban Arthuan (rinascita del dio sole) dai Gallo-Celti, Yule (ruota dell’anno) dai Germani, Jun (ruota solare) dagli Scandinavi, July (tempesta di neve) dai Finnici, Juula dai Lapponi e Karatciun (il giorno più corto) dai Russi.
In copertina immagine notturna di Gadir, presso Pantelleria ©ilgiornaledipantelleria
-
Ambiente4 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo