Trasporti
Caro voli, esteso il bonus per tutto il 2025. Aricò: «Confermiamo gli aiuti ai siciliani sul prezzo dei biglietti»

Presidenza della Regione
Esteso per tutto il 2025 il bonus per il contrasto al caro voli della Regione Siciliana. Prosegue, dunque, dal 7 gennaio e fino al 31 dicembre 2025 la misura attivata sotto forma di contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo ai cittadini residenti in Sicilia, con ulteriore 25% per i soggetti con basso reddito, studenti e disabili che viaggiano da e verso l’isola.
A stabilirlo è un decreto dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, di concerto con il presidente della Regione, Renato Schifani. «Estendiamo a tutto il 2025 il bonus del 25% del prezzo dei voli per i residenti in Sicilia – ha affermato l’assessore Aricò – certi di fare cosa gradita ai nostri cittadini che affrontano, non solo in via straordinaria in occasione delle festività, ma in ogni periodo dell’anno, difficoltà nel corrispondere tariffe aeree talvolta esagerate. Abbiamo riscontrato una risposta eccezionale a questa iniziativa per promuovere la continuità territoriale, fortemente voluta anche dal presidente Schifani per il periodo delle festività natalizie, in cui il rimborso è stato del 50% del prezzo del biglietto.
Dopo l’approvazione della Legge di stabilità regionale e del bilancio di previsione, abbiamo deciso il prolungamento della misura che favorisce la continuità territoriale, in regime ordinario per tutto il 2025». I dettagli sui requisiti di accesso al bonus si trovano sulla piattaforma Siciliapei. Sono state rafforzate inoltre le misure di controllo sulle richieste pervenute ai fini dell’erogazione del contributo per evitare tentativi di truffa che sono stati già riscontrati e prontamente denunciati dall’assessorato alle autorità competenti.
Trasporti
Isole minori. Bloccati aumenti sui trasporti. Pellegrino e De Leo(FI) “Vittoria per i siciliani, grazie a Schifani”

I deputati regionali di Forza Italia Stefano Pellegrino (eletto a Trapani) e Alessandro De Leo (eletto a Messina) esprimono piena soddisfazione per l’accordo raggiunto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che scongiura gli aumenti previsti sui collegamenti marittimi verso le isole minori siciliane. L’intesa, ottenuta anche grazie alla partecipazione del Presidente della Regione Renato Schifani, prevede la riduzione temporale della durata dei contratti statali, mantenendo invariata la dotazione finanziaria. In questo modo, gli aumenti tariffari paventati sono stati totalmente bloccati.
“Questo risultato è una vittoria per le famiglie e le imprese delle nostre isole, che vedono tutelato un servizio essenziale”, dichiarano congiuntamente Pellegrino e De Leo. “La riduzione del periodo contrattuale, senza intaccare le risorse, dimostra come sia possibile coniugare efficienza e attenzione ai cittadini. Ancora una volta, il Presidente Schifani ha rappresentato con autorevolezza la Sicilia nel confronto con il Governo nazionale, difendendo gli interessi della comunità e trovando soluzioni concrete”.
I due esponenti di Forza Italia sottolineano l’importanza del dialogo istituzionale: “L’accordo conferma che, grazie a una leadership competente e determinata come quella di Schifani, la nostra Regione riesce a incidere nelle scelte nazionali. Abbiamo evitato un aggravio insostenibile per chi vive e lavora nelle isole, garantendo continuità al trasporto marittimo. È un segnale chiaro: la Sicilia, quando unita e ben rappresentata, ottiene risposte”.
Trasporti
Isole Minori, scongiurato aumento tariffe collegamenti marittimi. Lega Pantelleria ringrazia Ministro Salvini

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana
E’ l’esito dell’incontro avvenuto al Mit tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Il confronto ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto.
Inoltre, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici. A fronte di queste decisioni, è stato chiesto a SNS di sospendere gli aumenti tariffari previsti per il mese di maggio, dando il via a un tavolo tecnico che coinvolgerà tutte le parti interessate. L’obiettivo è garantire un confronto costruttivo e responsabile, finalizzato a una revisione anticipata della convenzione.
Il Mit, in collaborazione con la Regione Siciliana, continuerà a lavorare per assicurare la continuità territoriale marittima e la sostenibilità economica dei collegamenti tra la Sicilia e le sue isole minori.
Tariffe marittime e continuità territoriale: il ringraziamento al Ministro Salvini per l’impegno concreto e tempestivo
Alla luce della nota ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che conferma l’avvenuto scongiuramento dell’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, riteniamo doveroso, oltre che moralmente necessario, esprimere il nostro più sentito ringraziamento al Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, che ha saputo, con prontezza e determinazione, attenzionare una questione tanto delicata quanto strutturalmente complessa.
L’incontro presso il MIT tra il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani non è stato un mero atto formale, ma l’avvio sostanziale di un processo di revisione, finalmente orientato all’efficienza e all’equità. L’accettazione da parte dello Stato della proposta regionale di anticipare la revisione della convenzione in essere rappresenta non solo un gesto di responsabilità politica, ma una presa d’atto della necessità di restituire centralità ai territori insulari minori, spesso compressi tra esigenze di bilancio e ritardi storici nella gestione della mobilità.
Pantelleria, al pari delle altre isole, vive la questione della continuità territoriale non come una battaglia ideologica ma come esigenza quotidiana e strutturale: essa incide sulla qualità della vita dei cittadini, sulla competitività delle imprese locali e sulla tenuta del tessuto sociale in un contesto geopolitico sempre più fragile.
In questo quadro, l’attivazione di un tavolo tecnico, allargato a tutti gli attori interessati, non può che essere accolta con favore: è infatti solo attraverso il confronto plurale e responsabile che si costruiscono soluzioni durature, capaci di superare l’improvvisazione e di tradurre i principi in atti amministrativi coerenti.
La Lega di Pantelleria continuerà a vigilare affinché le intenzioni oggi espresse si traducano in politiche efficaci, ma oggi riconosciamo che un passo importante è stato compiuto. E per questo, ancora una volta, va riconosciuto al Ministro Salvini il merito di aver ascoltato, compreso e agito.
Ambiente
Pantelleria – Pedalata assistita, liquidati contributi per scooter e bici elettriche. Ecco quanto

Il Comune di Pantelleria, in ottemperanza al progetto del PNRR – Programma Isole Verdi – Intervento II – Mobilita’ sostenibile – Tipologia II.B – “Mobilita’ condivisa e incentivi per l’acquisto di scooter elettrici, biciclette a pedalata assistita e monopattini” ha proceduto alla liquidazione dei contributi.
In una prima tranche del bando, gli aventi diritto erano 62, ma con la pubblicità fatta, si è ricalcolato il numero dei soggetti idonei, che hanno raggiunto il numero di 83.
Così riporta il documento, la somma complessiva di incentivi per tutti e gli 83 residenti.
“Considerato che è pertanto possibile procedere all’ erogazione di una seconda tranche di incentivi per n. 83 richiedenti risultanti in regola con le dichiarazioni rese e la documentazione presentata;
Visto il vigente O.RR.EE.LL.;
PROPONE
LIQUIDARE E PAGARE ai soggetti beneficiari di cui all’ allegato prospetto (All. A) la somma complessiva di € 66.399,00 quali incentivi a cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Pantelleria (TP) … per l’acquisto di scooter elettrici, biciclette a pedalata assistita e monopattini” – voce…”
Per ciascuna persona sono previsti circa 800 euro come previsto
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo