Cultura
Casalvecchio Siculo (ME) – Rigenerazione Urbana, al via Integr-Art: tavole rotonde, performance e workshop

Al via “Integr – ARTI”, dal 18 al 20 marzo a Casalvecchio Siculo (ME) tre giorni dedicati a workshop, tavole rotonde e performance sul ruolo delle residenze artistiche nella rigenerazione urbana
Il progetto, di DAF Project, vede coinvolti anche i comuni di Limina e Antillo ed è finanziato dal PNRR Next Generation EU. Giuseppe Ministeri, Direttore Generale DAF: “Promuoviamo un momento di riflessione e confronto su questa significativa tematica. In programma anche interessanti performance”.
15 marzo – Nell’ambito del progetto CIRCE – Creatività e Innovazione per la Rigenerazione delle Comunità e dell’Ecosistema Culturale, DAF Project organizza da lunedì 18 a mercoledì 20 marzonel borgo di Casalvecchio Siculo (Messina), l’evento Integr-ARTI: tre giorni dedicati a workshop, tavole rotonde, performance e approfondimenti sul ruolo delle residenze artistiche nella rigenerazione urbana.
I partner di questa iniziativa, finanziata dai fondi del PNRR del Ministero della Cultura, i comuni proponenti e destinatari del progetto sono Casalvecchio Siculo, Antillo e Limina.
I lavori prenderanno il via lunedì 18 marzo alle 16.30 nella Chiesa di Sant’Onofrio di Casalvecchio Siculo, con la sessione di avvio “Illustrazione del progetto CIRCE e della sezione INTEGR – ARTI”.
I saluti istituzionali saranno affidati ai sindaci dei tre centri coinvolti nell’iniziativa: Marco Antonio Saetti (Casalvecchio Siculo), Davide Paratore (Antillo) e Filippo Ricciardi (Limina). Successivamente prenderanno la parola numerosi relatori, tra i quali amministratori, docenti universitari e operatori.
La tavola rotonda si concluderà con la performance teatrale di Gaspare Balsamo.
Nella giornata di martedì 19 marzo il fulcro delle attività sarà alla suggestiva Abbazia SS. Pietro e Paolo: alle 9.45 è in programma una visita guidata, ed una presentazione in anteprima del Museo multimediale. Alle 12.00 si svolgerà la performance di teatro – danza di Sarah Lanza/CollettivoSpazio22.
Dalle 14.45 prenderà il via all’interno del Museo Multimediale la tavola rotonda “Esperienze e buone pratiche di Residenza a confronto” che sarà introdotta da Angelo Campolo, direttore artistico di DAF Project. Prenderanno la parola numerosi rappresentanti di importanti realtà che organizzano in tutta Italia residenze artistiche.
Nella giornata conclusiva di mercoledì 20 marzo, alle 10.30 nella Chiesa di S. Onofrio è in programma la tavola rotonda “Residenza vs Turismo?” nel corso della quale verranno approfondite le caratteristiche necessarie per le nuove residenze d’artista e sulla relazione esistente oggi e in Sicilia tra Residenze e Turismo. Al termine dell’incontro si svolgerà la performance di teatro canzone che vedrà protagonista Carlo Barbera.
A seguire, dalle 12.30, ci sarà la chiusura ufficiale di “Integr- ARTI”, con la relazione finale sui tre giorni a cura di Giuseppe Ministeri e Angelo Campolo.
Giuseppe Ministeri, Direttore Generale DAF Project, presenta così Integr – ARTI: “Con questa attività vogliamo dimostrare come le residenze artistiche possano concorrere, insieme a tante altre attività, alla rigenerazione e al rilancio dei piccoli centri. Da tanti anni, infatti, lavoriamo nell’ambito delle residenze artistiche e, negli ultimi anni, abbiamo voluto localizzarle nei piccoli centri siciliani. Questa tre giorni vuole essere proprio un momento di ragionamento e riflessione su questa significativa tematica”.
“Saranno presenti realtà provenienti dalla Sicilia e da tutta Italia, come ad esempio Palermo e Catania, ma anche Umbria, Toscana, Lombardia e che, storicamente, lavorano sulle residenze. Al termine dell’evento – conclude Giuseppe Ministeri – illustreremo il progetto per gli anni 2025 e 2026 in chiave regionale. Condivisione, ascolto, scambio di vedute e buone pratiche. Saranno questi gli ingredienti di questi giorni a Casalvecchio Siculo”.
Prosegue Angelo Campolo, direttore artistico DAF Project: “Obiettivo di questa tre giorni è quello di tracciare l’inizio di un percorso attraverso un momento di approfondimento intorno al ruolo giocato dalle residenze artistiche in Sicilia e in Italia. Siamo felici per i tanti ospiti illustri che hanno accettato il nostro invito e potranno offrire testimonianze dirette dei loro percorsi umani e professionali. Particolare attenzione sarà poi rivolta al pubblico degli studenti che avranno modo di incontrare ed interagire con tanti professionisti del settore sia dal punto di vista organizzativo che da quello artistico”.
“INTEGR-ARTI” 18 – 20 marzo 2024
Programma
Lunedì 18 marzo 2024
Ore 15:30 COMUNE DI CASALVECCHIO SICULO
ACCOGLIENZA
Consegna badge e materiale informativo su INTEGR-ARTI, cartella stampa, cartolina QR CODE con info sulla manifestazione.
Ore 16:00 – AFFACCIO CHIESA DI SANT’ONOFRIO *
PHOTOCALL
Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI.
Ore 16:30 – CHIESA DI SANT’ONOFRIO
Sessione di avvio: “Illustrazione del progetto CIRCE e della sezione INTEGR – ARTI”
Introduce e modera:
Dott. Giuseppe Ministeri, DAF Project
Saluti:
Dott. Marco Antonio Saetti, sindaco di Casalvecchio Siculo
Dott. Davide Paratore, sindaco di Antillo
Dott. Filippo Ricciardi, sindaco di Limina
Apre i lavori:
Prof.ssa Francesca Sabatini, project manager progetto CIRCE
Relatori (in ordine alfabetico):
Dott. Francesco Agnello, Sindaco Comune di Villafrati (PA)
Prof. Calabrò Francesco, docente Università degli Studi di Reggio Calabria
Prof. Filippo Grasso, docente di scienze del turismo, Università degli studi di Messina, coordinatore e responsabile nazionale del dipartimento turismo lento e sostenibile dell’Aics borghi d’Italia
Dott. Carmelo Lembo, Associazione Bios
Antonio Licciardo, Sindaco di Assoro (EN)
Prof. Marco Platania, docente di economia del turismo, Università degli Studi di Catania, e Visiting Research Fellow presso l’Università di Winchester (UK)
Prof. Nino Sulfaro, docente Università degli Studi di Reggio Calabria
Prof. Dario Tomasello, docente di storia della Performance e del Teatro e Culture dell’Italia contemporanea, coordinatore DAMS – Università degli Studi di Messina
Prof.ssa Fulvia Toscano, docente, Assessore Comune Giardini Naxos e Direttore Naxos Legge
Prof.ssa Katia Trifirò, docente di Disciplina dello Spettacolo, Università degli Studi di Messina
Ore 19:00 CHIESA DI SANT’ONOFRIO
PERFORMANCE TEATRALE
di e con GASPARE BALSAMO
Martedì 19 marzo 2024
Ore 09:45
ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO
PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA
Presentazione guidata dell’Abbazia e anteprima del Museo multimediale.
Ore 11:00 – ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO *
PHOTOCALL
Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI.
Ore 12:00: ABBAZIA SS. PIETRO E PAOLO
PERFORMANCE TEATRO DANZA
di e con SARAH LANZA/COLLETTIVO SPAZIO 22
Ore 14:45: MUSEO MULTIMEDIALE
TAVOLA ROTONDA: “Esperienze e buone pratiche di Residenza a confronto”
Temi: Presentazione e racconto di esperienze di Residenze da Milano a Palermo. Con quali attori e stakeholder le residenze artistiche dovrebbero collaborare oggi per ridefinire il significato dei luoghi? Relazione residenze e ricadute sul territorio, esperienze a confronto: i casi di Residenza “Il tuo nome è donna” a cura di Daf Project, Pim Off MIlano, rete umbra CURA, Kilowatt Festival, Spazio Franco.
Introduce e modera:
Angelo Campolo, DAF Project
Apre i lavori:
Prof.ssa Katia Trifirò, docente di Disciplina dello Spettacolo, Università degli Studi di Messina
Intervengono:
Antonella Miggiano, Project manager (PIM OFF)
Bianca Frasso, Promozione e relazioni con il territorio (PIM OFF)
Per C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche:
Mariella Nanni, Coordinamento Centro di Residenza
Elisabetta Pergolari, Programmazione musicale ZUT/C.U.R.A.
Chiara Sabatini, Organizzazione La MaMa/C.U.R.A.
Lucia Franchi, co-direttrice Kilowatt Festival – Sansepolcro (Arezzo)
Laura Gullotta, Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà danza – Centro di Rilevante Interesse nazionale per la Danza (Catania)
Salvatore Benintende, referente Spazio Franco (Palermo)
Ore 17:00: CHIUSURA LAVORI
Mercoledì 20 marzo 2024
Ore 10:00: PIAZZA MUNICIPIO *
PHOTOCALL
Gli ospiti si raccontano. Interviste, foto su sfondi del festival, pillole da INTEGR-ARTI.
Ore 10:30: CHIESA DI SANT’ONOFRIO
TAVOLA ROTONDA: “Residenza vs Turismo?”
Temi: Quali sono le caratteristiche necessarie per le nuove residenze d’artista? A quali esigenze (e di chi) dovrebbero rispondere? Che relazione oggi e in Sicilia tra Residenze e Turismo?
Relatori (in ordine alfabetico):
Prof.ssa Domenica Farinella, docente Associata di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Messina
Prof. Fabrizio Ferreri, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Catania
Giuseppe Lana, Artista
Prof.ssa Monica Musolino, Ricercatrice, Università di Messina
Cettina Sciacca, Direttore artistico Teatro Val d’Agrò
Prof. Pier Paolo Zampieri, docente Associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Università di Messina
Ore 12:00 CHIESA DI SANT’ONOFRIO
PERFORMANCE TEATRO CANZONE
di e con CARLO BARBERA
Ore 12:30: CHIESA DI SANT’ONOFRIO
CHIUSURA INTEGR-ARTI
Relazione finale sulla tre giorni a cura di Angelo Campolo e Giuseppe Ministeri, DAF Project
– Ufficio base dello staff INTEGR-ARTI presso il Comune di Casalvecchio Siculo
– Transfert previsti da / per Stazione FS di Santa Teresa di Riva
– Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook DAF Project
– Il “servizio colazione” nei giorni 19 e 20 marzo sarà svolto presso il bar Sikania
* Nel caso in cui le condizioni meteo non consentissero di stare all’aperto, ci si sposterà in un ambiente interno.
Cultura
Scicli, 5 maggio inaugurazione del MACC Museo Arte Contemporanea del Carmine con un personale di Emilio Isgrò

Nasce a Scicli il MACC Museo d’Arte Contemporanea del Carmine con una personale storica di Emilio Isgrò
Il 5 maggio sarà inaugurato a Scicli il MACC, il Museo d’Arte Contemporanea del Carmine, con una mostra straordinaria del Maestro Emilio Isgrò.
Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del Carmine accoglierà per l’occasione una ricchissima antologica del Maestro Emilio Isgrò intitolata L’Opera delle formiche.
A darne l’annuncio il sindaco di Scicli Mario Marino.
La mostra che inaugura il MACC è organizzata insieme all’Archivio Emilio Isgrò e presenta opere del grande maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura, oltre a una grande installazione,
L’Opera delle formiche, che trasforma in modo inedito il grande corridoio centrale del museo.
L’esposizione, a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà, si propone come un’ampia ricognizione del percorso creativo dell’artista a partire dagli anni Sessanta, che segnano l’ingresso di Isgrò nel mondo dell’arte dopo il suo esordio come poeta. Una ricca esposizione che si dipana dagli “articoli di giornale” del 1962, a cui seguono due anni dopo le prime cancellature, e continua con i “particolari ingranditi” e le “lettere estratte” degli anni Settanta, per arrivare agli inediti libri cancellati del Gattopardo (1976) fino ai Codici ottomani (2010) e alle cancellature in rosso dei più recenti anni di ricerca. Gli stessi in cui Isgrò porta a un esito del tutto sorprendente la sua pittura attraverso il gioco dei pittogrammi testimoniati in mostra con opere come Palm e Il mare di Odisseo.La mostra tende a valorizzare il rapporto stretto che l’artista ha avuto con la cultura mediterranea (nasce a Barcellona di Sicilia nel 1937) e pone un’attenzione puntuale sull’evoluzione della Cancellatura, che dagli anni Novanta del secolo scorso prende anche le sembianze di api e formiche. Queste ultime sono le protagoniste dell’installazione che si sviluppa nel grande corridoio centrale del museo e che dà il titolo alla mostra. Cesti ricolmi di carrube d’oro, simbolo di ricchezza e di crescita di questo territorio, sono attraversati da uno sciamare di formiche, per poi invadere l’intero ambiente espositivo oltre a irrompere nella piazza su cui si affaccia il complesso museale.
La scelta di un’invasione della città di Scicli da parte di questi insetti, simbolo dell’operosità e della vita comunitaria, è nelle parole di Isgrò:
“Sono un artista italiano e siciliano, cittadino di una Europa che ha bisogno di un’arte non allineata per dare un contributo non puramente decorativo a un mondo in tumulto. Così ho pensato a questa Opera delle formiche come segno di una Sicilia fedele a se stessa che tuttavia sa bene quando è venuto il momento di cambiare. Non più il ficodindia o l’Opera dei pupi, non più la retorica sicilianista, ma le umili formiche che offrono la loro intelligenza operosa a sostegno di un paese che deve entrare tutto intero in Europa se vuole pesare qualcosa”.
La mostra si avvale della presenza di lavori provenienti da importanti collezioni private, tra cui spiccano alcune delle opere presenti nella collezione di Gallerie d’Italia-Intesa Sanpaolo, oltre all’opera Non schiacciatemi per favore realizzata appositamente per la Fondazione Amplifon per sottolineare quel valore della gentilezza che è principio portante delle attività della stessa fondazione, sponsor anche della mostra.
Ancora, tra le opere esposte il nuovo allestimento dell’installazione Non uccidere, ora in collezione MAXXI, realizzata da Isgrò con un’architettura di Mario Botta; un’opera che vuole essere il simbolo universale di tutte le costituzioni e di tutti i princìpi fondanti d’ogni convivenza pacifica e civile tra i popoli. Altra opera di grande suggestione è La lumière de la Liberté, un’emozionante scultura esposta per la prima volta nel 2017 presso la Galleria Tornabuoni nella sua sede di Parigi.
La mostra costituisce un momento importante per la comunità locale e per l’intera Regione, che vede nuovamente restituito alla pubblica fruizione uno spazio che ha l’ambizione di presentarsi come un nuovo polo culturale dedicato all’arte contemporanea e destinato ad attrarre appassionati, studiosi e turisti da tutto il mondo.
L’antologica, aperta dal 6 maggio al 3 novembre 2025, verrà accompagnata da un volume, pubblicato da Allemandi Editore, che include, oltre ai testi dei curatori e dell’artista, anche le immagini dell’allestimento. Il catalogo sarà presentato prossimamente in occasione di uno dei tanti appuntamenti e incontri previsti al MACC in un ricco calendario di approfondimenti e di eventi.
Emilio Isgrò – L’Opera delle formiche
a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà
Museo del Carmine
Scicli
6 maggio – 3 novembre 2025
inaugurazione lunedì 5 maggio ore 11.30
Mostra promossa da Comune di Scicli, Archivio Emilio Isgrò, in collaborazione con Intesa Sanpaolo con la partecipazione di MAXXI con il contributo di Regione Sicilia – ARS
Catalogo
Allemandi
Info 0932839247
La mostra è aperta tutti i giorni, 10 -19 – Ingresso 12 €
Spettacolo
Annunciati i 12 artisti che accedono alla finale di 1MNEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio di Roma

IL CONTEST PER NUOVI ARTISTI
CHE PORTA I 3 VINCITORI
SUL PALCO DEL PRIMO MAGGIO 2025
IN PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA
12 ARTISTI
ACCEDONO ALLA FINALE!
ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli – FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa – CE),
ËGO (Genova / Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova),
SILS (Terracina – LT), TÄRA (Cassino – FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma)
1MNEXT è il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti, organizzato da iCompany, che ogni anno porta sul palco del Concerto del Primo Maggio di Roma i 3 vincitori. Nella fase di iscrizione, completamente gratuita, sono stati ammessi artisti di qualsiasi età con opere di qualsiasi genere musicale (no “cover”). Hanno avuto accesso alla seconda fase ben 150 artisti selezionati dalla direzione artistica del Concerto del Primo Maggio.
Sono stati annunciati oggi i 12 artisti che passano in finale: ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli – FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa – CE), ËGO (Genova / Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova), SILS (Terracina – LT), TÄRA (Cassino – FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma).
La valutazione del singolo artista è stata stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Giulia Nannini (Rai Radio2), Lucia Stacchiotti (iCompany), Maria Venturini (produttrice artistica e autrice), Simona Orlando (Rockol) e Julian Borghesan (Rai Radio2).
La giuria popolare web ha inciso per il 25% della valutazione finale mentre la giuria di qualità per il 75%.
Al fine di garantire un corretto svolgimento delle selezioni, il sistema di controllo delle votazioni online ha invalidato tutti i voti sospetti, inclusi quelli ottenuti tramite VPN e/o generatori di IP.
I voti assegnati sono pubblici e consultabili sul sito 1mnext.primomaggio.net.
I 12 artisti accedono alla finale live a porte chiuse che si terrà il 22 aprile e saranno giudicati dalla Giuria di Qualità. I 3 vincitori che si esibiranno al Concertone saranno annunciati su Rai Radio2 il 23, 24 e 25 aprile, durante le puntate di “Sogni di gloria” con Giulia Nannini e Julian Borghesan.
Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone. Lo scorso anno è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, con il brano “Santa Rosalia”.
Il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany si svolgerà come da tradizione in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma e sarà condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama con le incursioni del professore Vincenzo Schettini.
Il Concertone in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia.
Rai Radio2, la radio ufficiale del Primo Maggio e di 1MNext, seguirà l’evento in diretta radiofonica dal pomeriggio a tarda notte con interviste a caldo agli artisti dal backstage di Piazza San Giovanni. Realizzerà inoltre contenuti extra per le pagine social del canale e trasmetterà anche in visual radio sul canale 202.
Spettacolo
Pantelleria – Festival Voci dal Mediterraneo, 26 aprile il M° Galfano annuncia i primi artisti in gara

La musica torna a battere forte sull’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio 2025 con la seconda edizione del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo
Sabato 26 aprile ore 19:00 – Annuncio ufficiale dei primi selezionati
Sabato 26 aprile alle ore 19:00, il Direttore Artistico Massimo Galfano annuncerà in diretta sulle pagine ufficiali del Festival i primi nomi degli artisti selezionati durante le audizioni svolte in Italia.
Si tratta di una prima tranche di finalisti che raggiungeranno l’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”.
Quest’anno novità nella conduzione e nella competizione, dove gli artisti si dovranno esibire anche in un inedito.
I dettagli, ancora da rifinire, nell’articolo che segue:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo