Connect with us

Cronaca

Castellammare, arresti per truffe ed estorsioni: le indagini

caterina murana

Published

-

L’indagine ha origine, nel giugno del 2023, da un’analisi effettuata dalla Procura della
Repubblica di Trapani in ragione dell’incremento nel circondario di reati contro il
patrimonio a mezzo social network, che permetteva di focalizzare l’attenzione degli
investigatori su alcuni fascicoli di truffe dove risultava indagato un soggetto di
Castellammare del Golfo. Le prime ed immediate indagini sviluppate dalla locale Stazione
Carabinieri facevano emergere l’esistenza di un circuito di soggetti che, approfittando
dell’emotività e della fragilità delle vittime mettevano a segno sistematicamente truffe ed
estorsioni attraverso strumenti informatici. Svariate erano le tipologie dei raggiri attuati
che: a volte facevano leva su sentimenti di compassione come nel caso dell’asserita
necessità dei truffatori di dover far fronte a spese ospedaliere di figli minori; mentre in
altre circostanze si basavano su più fantasiose rappresentazioni della realtà come quella
di essere un militare tedesco in servizio in Siria e avere inviato in Italia alla vittima una
valigia contenente denaro e oggetti preziosi per la cui consegna dovevano essere versati
telematicamente alcune migliaia di euro. Ancor più subdolo era il meccanismo delle
svariate estorsioni emerse dove le vittime, coinvolte in relazioni social sempre più intime e
personali ed in condizioni di minorata difesa per l’uso dello strumento informatico,
venivano costrette a effettuare bonifici on-line con la minaccia di divulgare foto di
contenuto esplicito carpite mediante le relazioni personali istaurate attraverso lo schermo
dei PC. Determinante per lo sviluppo dell’indagine era l’intervento dei Carabinieri della
Sezione Criptovalute del Comando Antifalsificazione Monetaria di Roma che permetteva
di tracciare le numerosissime transazioni internet con le quali venivano investite in bitcoin i
capitali illeciti ottenuti; operazioni finanziare, che in alcuni casi venivano scoperte anche
attraverso strumenti di cooperazione internazionale come nel caso dello scambio di
informazioni di polizia su piattaforma SIENA (Security information exchange network
application) di Europol istaurato con i collaterali dell’isola di Malta.

Ambiente

Deteneva in casa 15 tartarughe di specie protetta. Denunciato 44enne

Marilu Giacalone

Published

on

CUSTONACI: SORPRESO A DETENERE IN CASA 15 TARTARUGHE DI

SPECIE PROTETTA. DENUNCIATO 44ENNE

I Carabinieri della Stazione di Custonaci, con il supporto dei Carabinieri Forestali del
Centro Anticrimine Natura di Palermo, hanno denunciato un 44enne del posto per la
detenzione dentro casa di 15 esemplari di tartaruga della specie protetta Testudo
Hermanni, prive di certificato.
Le tartarughe, poste sotto sequestro, sono state affidate al Centro Regionale Recupero
Fauna Selvatica di Ficuzza (PA).

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, ripristinata condotta idrica in tre contrade. Ecco dove

Direttore

Published

on

Avviso pubblico del Comune di Pantelleria rende noto il ripristino del servizio idrico in tre contrade dell’isola: Grazia, Rukia e Bukkuram.
Da oggi stesso, per come recita il documento, riprende la regolare distribuzione dell’acqua.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani assume a tempo indeterminato: basta licenzia media. Scadenza 14 maggio

Direttore

Published

on

Ne dà notizia Live Sicilia

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di n. 16 persone con contratto a tempo indeterminato.
Il bando e per soli titoli, esami e prova tecnico-pratica finalizzato al profilo di Operatore Tecnico Specializzato – Autista Ambulanza dell’Area degli Operatori.

C’è tempo fino a mercoledì 14 maggio 2025 per presentare la domanda.

Requisiti per partecipare al concorso, continua Live Sicilia

  • Età minima 18 anni; cittadinanza italiana, UE o status equiparato; idoneità fisica all’impiego; assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico.
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media); esperienza professionale di almeno 5 anni nel profilo di autista ambulanza presso enti pubblici, aziende private o enti del terzo settore (con certificazione del legale rappresentante); patente di guida categoria B; certificazione OTSEA – Soccorritore di II livello, conforme all’accordo Stato-Regioni del 22 maggio 2003 o DD.AA. regionali vigenti.

Prove del concorso

Il concorso prevede: valutazione dei titoli (fino a 30 punti); prova tecnico-pratica (fino a 40 punti), che può consistere nella guida di un mezzo su strada o in un test scritto con quesiti su manovre e normativa; prova orale (fino a 30 punti) su argomenti del profilo, lingua inglese e uso delle applicazioni informatiche più diffuse.

E’ possibile presentare la domanda nell’apposita piattaforma Inpa.gov relativa all’assunzione in  pubblica amministrazione

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza