Segui i nostri social

Cultura

Castellammare del Golfo: dal 27 al 30 giugno l’evento “Gustorie di Sicilia”

Redazione

Pubblicato

-

Quattro giorni tra degustazioni, spettacoli e incontri culturali

Tra gli ospiti Giusina in Cucina, Roy Paci e Aretuska, Andrea Lo Cicero

Quattro giorni immersi nella cultura e nella gastronomia siciliana tra degustazioni, spettacoli e racconti. Si chiama Gustorie di Sicilia la rassegna, alla prima edizione, che si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 giugno a Castellammare del Golfo. Partendo dal riconoscimento ottenuto dalla Sicilia quale Regione europea della gastronomia per il 2025, questa kermesse – un vero e proprio storytasting in salsa sicula – intende celebrare le eccellenze dell’Isola e la cultura della cucina regionale, ripercorrendone a tavola la storia e parlando, al contempo, di territorio, tradizioni, economia e nutrizione. La manifestazione è organizzata dal Comune di Castellammare del Golfo, in collaborazione con l’agenzia Feedback, e trova nella cittadina trapanese il luogo ideale per questo evento visto l’importante ruolo di crocevia di culture e influenze avuto nei secoli grazie soprattutto al suo porto, importante snodo commerciale nel Mediterraneo.

L’ambizione dell’amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Fausto, è proprio quella di riportare alla luce e far conoscere la storia e tutte le eccellenze di Castellammare del Golfo. Il fitto programma di appuntamenti delle quattro giornate coinvolgerà piazza Castello, piazza Petrolo e piazza Matrice.

Cunti e sapori a Piazza Petrolo

Ogni giorno, a piazza Petrolo, un viaggio emozionale ed esperienziale alla scoperta dei tesori culinari, delle ricette storiche e autentiche della Sicilia Occidentale attraverso il racconto di chef, produttori, appassionati e studiosi delle tradizioni folkloristiche e culturali, artisti, in dialogo con la giornalista Giusi Battaglia, volto di Food Network Canale 33 dove è protagonista della trasmissione Giusina in cucina, e autrice anche di diversi libri sulla cucina siciliana. Un itinerario non solo gastronomico che partirà dal racconto del territorio castellammarese – coinvolgendo la riserva dello Zingaro e frazioni come Scopello e Fraginesi – per andare alla scoperta di varie eccellenze custodite nella Sicilia occidentale. Tra gli ospiti gli chef Andrea Lo Cicero e Peppe Giuffrè. Sul palco, nella giornata finale, anche una sfida tra ristoratori locali. Ogni appuntamento in piazza Petrolo sarà seguito da una degustazione gratuita.

Banca Don Rizzo promuove le conversazioni sulla sicilianitudine

Tutti i giorni, sul palco di piazza Castello, la giornalista Stefania Renda racconterà la Sicilia da tanti punti di vista attraverso una serie di talk promossi da Banca Don Rizzo per chiacchierare su cultura, arte e musica made in Sicily. Riflettori, quindi, sull’identità di un’Isola senza confini, una terra aspra e allo stesso tempo dolce, severa ma anche accogliente e ospitale come pochi altri luoghi. Luci e ombre raccontate da autori di libri, attori, musicisti e comici: tra questi Giovanni Vultaggio, Antonio Pandolfo, Marco Manera e Roy Paci. Spazio anche alla tradizione dei pupi siciliani.

Musica e parole siciliane

La curiosità sarà poi il motore che animerà gli appuntamenti sul palco allestito in piazza Madrice. Anche in questo caso, scrittori e musicisti si confronteranno fino all’ultima delle sorprese che nascono dall’analisi della lingua siciliana e delle sonorità dell’Isola. Un tesoro fatto di perle tutte da analizzare.

Gli spettacoli

 

A chiudere le varie giornate non mancheranno gli spettacoli gratuiti, ospitati in piazza Petrolo. Sul palco la musica coinvolgente di Roy Paci & Aretuska (sabato 29 giugno), di Alessio Alessandra (giovedì 27 giugno), con il suo ultimo lavoro dal titolo “Cerco l’Uomo”, e la comicità di Antonio Pandolfo, Marco Manera, Giovanni Cangialosi, Stefano Piazza e Marcello Mandreucci (venerdì 28 giugno).

L’expo e il food village

Tutti i giorni, dalle 18 alle 24, in piazza Petrolo ExpoGustorie, mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici siciliani. Vari punti di degustazione, con un ticket a pagamento, del meglio che la cucina della Sicilia occidentale sa offrire tra primi piatti, fish burger, street food e dolci, interpretati dai ristoratori locali.

 

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Molto partecipato il convegno Pantelleria e Lanzarote. Giardini e paesaggi di acqua, di fuoco e di terra

Direttore

Pubblicato

il

Sono state due giornate intense alla scoperta del paesaggio pantesco, ma anche della cultura, della storia e dell’agricoltura dell’isola, attraverso lo sguardo di esperti nazionali ed internazionali che hanno offerto interessanti contributi e stimoli in occasione del convegno “Pantelleria e Lanzarote. Giardini e paesaggi di acqua, di fuoco e di terra” che si è svolto ieri al Circolo “Cesare Battisti” a Madonna delle Grazie. Presenti Giuseppe Barbera del Comitato Scientifico Associazione Parchi e Giardini d’Italia; Juan Manuel Palerm dell’Università di Las Palmas, Gran Canaria; Antonio Motisi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università di Palermo; Giorgia De Pasquale, Architetto; Marco Cillis, DODiCI_architettura, DIA Università di Parma; Luigi Latini, Direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Ad intervenire Sonia Anelli, Direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Massimo Bonì, Assessore del Comune di Pantelleria.


Nell’ambito degli eventi collaterali organizzati si è svolto “U JARDINU”, una particolare performance di teatro di narrazione a cura di Gianni Bernardo presso il giardino pantesco di Donnafugata – bene FAI, e diverse visite guidate e sopralluoghi – da parte degli esperti – attraverso le unicità naturalistiche ed archeologiche di Pantelleria.
Un ringraziamento particolare va al Comune di Pantelleria, ai circoli “Agricolo” di Scauri e “Cesare Battisti” a Madonna delle Grazie, all’azienda Donnafugata, ad Helena Thurner per la visita al vivaio il “Giardino di Rekhale” e al prof. Maurizio Cattani per la visita al sito di Mursia.
 
 

Leggi la notizia

Cultura

Cultura, biglietto unico per quattro siti archeologici della Sicilia occidentale: “La Sicilia dei templi”

Redazione

Pubblicato

il

In evidenza pubblicata il
26 Giu 2024
Ascolta
Assessorato/Ufficio: Presidenza della Regione
Un biglietto unico cumulativo per visitare i quattro siti archeologici più importanti della Sicilia occidentale: il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi (Agrigento), di Segesta e di Selinunte (Trapani).

Il tagliando “La Sicilia dei templi”, che sarà valido 15 giorni, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa al Salinas di Palermo. «Un provvedimento atteso da anni – ha detto l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che siamo finalmente riusciti a realizzare. Stiamo già lavorando per estendere questa iniziativa anche ai siti della Sicilia orientale, creando così un circuito virtuoso di promozione culturale e turistica che possa valorizzare l’intero patrimonio dell’Isola». Diverse le tipologie di biglietto proposte: dal ticket cumulativo ai quattro siti Salinas, Valle dei Templi, Segesta e Selinunte (36,20 euro e ridotto 20,60 euro); al binomio Valle dei Templi + Salinas (18,20 euro; ridotto 10,60 euro); Salinas + Segesta (15,60 euro; ridotto 8,80 euro); Salinas + Selinunte (13,60 euro; ridotto 6,80 euro). I biglietti comprendono le integrazioni per le mostre in corso e consentiranno, nei 15 giorni, un solo ingresso ai siti coinvolti. Grazie alla collaborazione tra i direttori del Museo e dei Parchi e CoopCulture, che ne gestisce i servizi, i visitatori potranno seguire le tracce delle civiltà che hanno “abitato” l’Isola, usufruendo di un risparmio pari a circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi. «Si potranno leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo al Salinas, interrogarsi sui misteriosi elimi a Segesta; scoprire l’acropoli che domina il mare a Selinunte e percorrere la Via sacra in uno dei siti più importanti al mondo, patrimonio Unesco dal 1997. Ovunque – conclude l’assessore – santuari, templi, rovine, agorà e poi ancora reperti, collezioni, mosaici, un viaggio nella storia unico al mondo». Ognuno dei siti archeologici coinvolti, inoltre, presenta un suo programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web.
 
 
Ultimo

Leggi la notizia

Cultura

Ragusa, concluso con successo Corso Impianti Integrati presso C.R.E.A.

Redazione

Pubblicato

il

Concluso con successo alla C.R.E.A. di Ragusa, il Corso sugli Impianti Integrati degli studenti di Meccatronico e Termoidraulico. Il 25 giugno 2024 gli allievi della III C del corso “Operatore Termoidraulico e Operatore alla riparazione dei veicoli a motore – Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici” della “Scuola dei Mestieri” dell’ente di formazione “Logos”, hanno terminato il percorso pratico formativo sugli “Impianti Integrati” presso la ditta C.R.E.A. di Ragusa specializzata in Audio, Video e Domotica della durata di 30h. Lo scopo è quello di agevolare l’orientamento professionale degli studenti attraverso la partecipazione ad esperienze Una Scuola più aperta al mondo del lavoro.

È sempre stato questo il modello europeo a cui la scuola italiana ha sognato di ispirarsi: una scuola fatta di giovani capaci di apprendere i principi teorici ma anche pratici del loro percorso formativo. In tal senso si muovono alcuni Istituti scolastici ed enti di formazione promuovendo progetti di Alternanza Scuola/Lavoro indirizzati ai giovani studenti dai 15 ai 18 anni di età. Lo scopo è quello di agevolare l’orientamento professionale degli studenti attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro.

L’azienda C.R.E.A. di Ragusa organizza Corsi di Alternanza, Stage, PON e Tirocini formativi di Domotica e Marketing Aziendale rivolti a: Installatori e Tecnici, Architetti e Ingegneri, alunni degli istituti ad indirizzo: Marketing, Comunicazione, Elettrico, Elettronico, Meccatronico, Termoidraulico, Informatico e per Geometri. Logos è un ente di formazione accreditato alla Regione Siciliana che opera da oltre venti anni nel settore della formazione, sempre al passo con le dinamiche in continua trasformazione del mercato del lavoro.

A seguito della riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione, Logos ha creato “La Scuola dei Mestieri” promuovendo i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), interventi formativi che consentono, al conseguimento della licenza media inferiore, di assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e di proseguire gli studi con percorsi triennali o quadriennali finalizzati all’acquisizione di una qualifica o di un diploma tecnico professionale. La “Scuola dei Mestieri” Logos è presente a Ragusa e a Vittoria, e nella provincia di Catania, ad Adrano. Non c´è innovazione senza formazione.

Tecnologie e prodotti di qualità, da soli non bastano. L’evoluzione dell´offerta tecnologica e la richiesta di soluzioni “CHIAVI IN MANO” da parte di utenti finali sta facendo crescere in modo esponenziale la necessità di acquisire sempre nuove competenze professionali. C.R.E.A. dealer tecnico e commerciale di Vantage (leader mondiale della Domotica) da sempre avverte l’esigenza di formare degli esperti presenti ed innovativi nel nuovo mondo lavorativo. Il suo valore aggiunto è quello di progettare il giusto mix per integrare la formazione e la consulenza con i processi aziendali, in modo da garantire vicinanza ai bisogni e alle aspettative dei clienti, aiutandoli nello sviluppo delle competenze e nella realizzazione di nuovi progetti.

L’esperienza dello stage costituisce un’opportunità significativa per chi sta percorrendo un ciclo di studi già avanzato, in grado di favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale.

La possibilità di interagire con le realtà aziendali e di poterne valutare le effettive e variabili esigenze è peraltro occasione preziosa anche per gli istituti Tecnici, Professionali e Licei, ai fini di un contributivo e coerente adeguamento dei piani di studio ai mutamenti in atto.

Ogni attività, ogni strategia scaturiscono dal pieno convincimento da parte nostra che la formazione sia importante per “stare sul mercato” nel miglior modo, per essere all’altezza delle sfide rappresentate dalla mobilità e dalle continue trasformazioni nel mondo del lavoro con le quali è necessario confrontarsi.

Salvatore Battaglia
Esperto in Domotica e Comunicazione e Marketing

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza