Cultura
CATTEDRALE MAZARA, NELLA CAPPELLA DEL ‘300 IL CROCIFISSO E L’ADDOLORATA

Il Crocifisso della prima metà del ‘400, appartenente al patrimonio della Cattedrale di Mazara del Vallo, ieri è stato collocato all’interno della cappella del ‘300, insieme alla statua della Madonna Addolorata. Il nuovo allestimento – supporti per i simulacri e illuminazione – è stato progettato dall’architetto Davide Cambiolo su indicazione del parroco don Edoardo Bonacasa ed è stato presentato ieri sera, alla presenza, tra gli altri, del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Il Crocifisso realizzato proprio per la chiesa Cattedrale rimase collocato nel transetto di sinistra fino al 1913, quando fu tolto e messo all’interno dell’aula capitolare perché al suo posto fu sistemato il ciborio di Antonello Gagini realizzato nel 1532 e proveniente dalla chiesa San Michele di Mazara del Vallo. Nel 1988 il Crocifisso fu trasferito in un altro luogo di culto e nel 2021 è tornato nuovamente in Cattedrale. L’allestimento all’interno della cappella del ‘300 valorizza sia le due straordinarie opere d’arte che quest’angolo della chiesa. Si tratta, infatti, di un vano dell’antica Cattedrale che, fino al 1975, fu utilizzato come camera del tesoro. Poi dagli anni ’80 ospitò il Crocifisso del 1230, opera che oggi, invece, è collocata sotto l’arco trionfale nella navata centrale della Cattedrale. Insieme al Crocifisso, nella cappella del ‘300, ors si può ammirare la statua della Madonna Addolorata, restaurata qualche anno addietro dallo studio Teri di Partanna. I supporti che sostengono le opere sono stati donati dall’azienda “Bianco e Lanza”. «Sono stati realizzati in ferro – chiarisce l’architetto Davide Cambiolo – in particolare quello che supporta il Crocifisso pesa 500 chili circa, proprio per bilanciare la spinta della croce. È stato realizzato con tre elementi saldati, proprio per snellire quanto più l’impatto estetico». «Le due statue insieme ci aiutano a interiorizzare nella fede il mistero dell’incarnazione e della Passione del Signore. Un’altra perla di bellezza che doniamo alla città», ha detto don Edoardo Bonacasa.
Cultura
Pantelleria protagonista sulle TV Francesi: oggi su ArteTv Francia, in onda il documentario “L’acqua di Pantelleria”

Ecco come vedere l’imperdibile documentario di Funny Belvisi “L’acqua di Pantelleria”
Pantelleria, 10 aprile 2025 — Oggi alle 17:20 il canale culturale europeo Arte trasmetterà una puntata speciale del programma “Invitation au Voyage”, dedicata all’isola di Pantelleria con un focus affascinante: L’acqua di Pantelleria.
Il documentario, girato nel giugno 2024, è stato realizzato da Funny Belvisi, giovane e talentuosa documentarista, scrittrice e commediante francese, ma con radici profondamente pantesche. Con uno sguardo sensibile e personale, Funny racconta il rapporto millenario tra la comunità pantesca e la sua risorsa più preziosa: l’acqua.
A supportare la realizzazione del progetto, Pietro Gabriele, che ha contribuito a costruire un racconto autentico, ricco di suggestioni e testimonianze.
“Invitation au Voyage” è un programma amato per la sua capacità di raccontare i luoghi attraverso la lente della cultura, dell’arte e delle emozioni. E questa puntata su Pantelleria promette di regalare agli spettatori un’immersione poetica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e storie di resilienza.
Chi non potrà seguire la diretta, potrà rivedere il documentario in streaming sul sito ufficiale di Arte:
arte.tv/fr/videos/RC-014340/invitation-au-voyage
Un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – il volto più intimo e simbolico di Pantelleria, attraverso lo sguardo di chi la porta nel cuore.
Cultura
Pantelleria nel nuovo Sistema Informativo Territoriale: Open.Gis

L’Open.Gis è aperto a tutti i cittadini
Il Comune di Pantelleria rende noto che è operativo un nuovo sistema per la mappatura e informazione del territorio isolano.
Con il termine Open.Gis si apre un sito in cui poter svolgere visure di ogni genere.
La funzione è molto utile per esempio per conoscere la mappa catastale di un certo immobile, senza dover ricorrere a istanze ad uffici, o altre informazioni ancora.
La consultazione è semplicissima, seguendo la legenda a latere.
Di cosa si tratta
Un Sistema Informativo Territoriale, generalmente noto come GIS (Geographic Information System), è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione, e la condivisione di informazioni derivanti da dati geografici, anche noti come dati geo-riferiti.
Di seguito il link diretto: O.gis
Cultura
Pantelleria, gli appuntamenti per la Domenica delle Palme

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noti tutti gli appuntamenti per la Domenica delle Palme 2025, che cade quest’anno di 13 aprile.
Parrocchia Santissimo Salvatore�
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’ospedale, segue Santa Messa – ore 18:30 S.Messa
Parrocchia San Gaetano – Scauri
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 nella Piazza Grande di fronte la farmacia segue Santa Messa
Parrocchia San Francesco – Khamma
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’oratorio segue Santa Messa
La domenica della Palme nella tradizione cristiana
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15[1]); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo