Connect with us

VIP a Pantelleria

Charlotte Casiraghi a Pantelleria festeggia i suoi 35 anni

Direttore

Published

-

Charlotte Casiraghi lo scorso 3 agosto ha festeggiato i suoi 35 anni anni di vita a Pantelleria.

La principessa monegasca è sposa di Dimitri Rassam, da circa due anni, e quest’ultimo è figlio di Carol Bouquet,  grande appassionata della nostra Perla Nera.

Insieme a lei, anche il piccolo Raphael, 7 anni, nato dalla relazione di Charlotte con l’attore Gad Elmaleh, Darya, 10 anni, che Dimitri ha avuto dalla ex moglie Masha Novoselova e  Balthazar, figlio di Charlotte e Dimitri.

A breve il principato di Monaco sarà protagonista della regata con partenza da Palermo, il 20 agosto. Chissà che il principe Alberto non dia lo start alla competizione velica.

Immagine di copertina tratta dal profilo Instagram: https://www.instagram.com/dailycharlottecasiraghi/

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Aeronautica Militare

OPERAZIONE GHOSTNETS: 30 “reti fantasma” recuperate tra Augusta e Siracusa

Redazione

Published

on

RECUPERATE TRA AUGUSTA E SIRACUSA

ISPRA SALVA FLORA E FAUNA

60.000 metri quadrati di fondale ispezionati, centinaia quelli finalmente liberati da reti lunghe fino a 260 metri che tornano a respirare e a ripopolarsi; liberate specie protette rimaste intrappolate

Ben 60.000 metri quadrati di fondale marino ispezionati, oltre 30 reti fantasma lunghe fino a 260 metri (pari all’incirca a un grattacielo di 100 piani) recuperate a una profondità di 40-60 metri e centinaia i metri quadrati di fondale finalmente liberati: è il risultato dell’operazione “Ghostnets” condotta da ISPRA lungo la costa siciliana, tra Augusta e Siracusa. L’intervento, parte del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, è stato realizzato con il supporto della RTC Ghostnets (CASTALIA, CONISMA e MAREVIVO) e ha permesso di recuperare varie tipologie di reti: a strascico, da posta, grovigli di cime, lenze e nasse e di liberare specie protette rimaste intrappolate. “Con questa operazione, centinaia di metri quadrati di habitat pregiati potranno gradualmente tornare a “respirare” e favorire la ricolonizzazione da parte delle specie marine circostanti. “Questa campagna di recupero è un grande passo avanti per la tutela dei nostri mari – spiegano i ricercatori di ISPRA – ma rimane fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e continuare a investire in tecnologie e politiche di prevenzione”. Tutto questo è stato reso possibile dalla Legge 60/2022 “Salva Mare” che ha qualificato le reti abbandonate e recuperate come rifiuti urbani da riciclare o smaltire.

L’impatto delle reti abbandonate

La diffusione di reti da pesca abbandonate (ALDFG – Abandoned, Lost or Discarded Fishing Gear) è cresciuta negli ultimi decenni a causa dell’intensificarsi dell’attività di pesca e dell’impiego di materiali sintetici, più economici e resistenti ma anche più dannosi per l’ambiente rispetto alle fibre vegetali utilizzate per reti tradizionali, come la canapa. Queste reti continuano a esercitare la cosiddetta “pesca fantasma”, pur non essendo più sottoposte al controllo umano, restano attive e continuano a catturare flora e fauna marina. In particolare, i danni provocati dalle reti riguardano:

Praterie di Posidonia oceanica: subiscono danni fisici, come ombreggiamento e abrasione, che uccidono o sradicano le piante.

Coralligeno: le specie sessili vengono strappate, spezzate, ricoperte e abrase, subendo gravi ripercussioni.

Fauna marina vagile: rimane intrappolata o ferita dalle reti, che continuano la loro azione di cattura anche dopo aver perso ogni controllo.

Le operazioni sul campo

Dopo una fase preliminare di ricognizione, che ha permesso di mappare e caratterizzare i fondali con strumentazione specializzata (Multibeam per la batimetria, Side Scan Sonar per l’individuazione di oggetti sommersi e ROV per la raccolta di immagini e dati in tempo reale), sono stati ispezionati circa 60.000 m² di fondale. L’intervento in acqua è stato eseguito da OTS (Operatori Tecnici Subacquei), supportati da due imbarcazioni per il recupero e lo stoccaggio delle reti.

Gli OTS si immergono tramite una “stage” o “gabbia” collegata alla nave di supporto e restano costantemente in contatto con la superficie attraverso un “cordone ombelicale” multifunzione (fornisce aria o miscele respiratorie, comunicazioni audio/video e assistenza). Una volta localizzate le reti, gli operatori le sganciano dal fondale, tagliandole se necessario in sezioni maneggevoli, per poi fissarle a cavi o sagole che consentono di sollevarle con un verricello fino in superficie.

Tecnologia e lavoro di squadra

L’operazione è stata condotta utilizzando strumenti tecnologici avanzati:

Multibeam per mappare il fondale e individuare le reti;

Side Scan Sonar per una scansione dettagliata degli oggetti sommersi;

ROV (Remotely Operated Vehicle) per monitorare e raccogliere dati in tempo reale.

Sul campo, gli Operatori Tecnici Subacquei (OTS) hanno operato in sicurezza, utilizzando un sistema di sollevamento con verricelli per recuperare le reti, garantendo la conservazione degli habitat sottostanti e minimizzando l’impatto sugli organismi rimasti intrappolati, come ceranti (anemoni cilindriche), ricci diadema, magnose (simili ad aragoste “schiacciate”) e madrepore a grappolo, tutte specie protette. Prima dell’avvio della rimozione, sono state liberate anche alcune cernie brune.

Una volta portate le reti a bordo, si è proceduto a un setaccio meticoloso per consentire la fuoriuscita di ulteriori esemplari di ricci matita, stelle marine, piccoli scorfani, ricci di prateria e svariati crostacei, salvaguardando così il maggior numero possibile di organismi marini.


Verso l’economia circolare

Le reti recuperate verranno ora trasportate per lo smaltimento e, dove possibile, avviate al riciclo, contribuendo a promuovere l’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti marini.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Giorgio Armani dona 500mila euro alla comunità dopo l’incendio a Gadir

Redazione

Published

on

LO STILISTA HA DECISO DI FINANZIARE UNA SERIE DI PROGETTI PER L’ISOLA

Frequento quest’isola ormai da quarant’anni, tanto da sentirmene a tutti gli effetti cittadino, eppure non smetto di sorprendermi per la qualità umana così unica e viva di quanti la abitano,” così inizia la lettera inviata dallo stilista Giorgio Armani al Sindaco Vincenzo Campo qualche giorno dopo il grave incendio che ha colpito il lato est dell’isola di Pantelleria.

Con la missiva, Armani ha annunciato una donazione di 500.000,00€ alla comunità pantesca.

Le scrivo questo messaggio mosso da un sentimento di ammirazione e gratitudine per tutti coloro che – pompieri, carabinieri, forze dell’ordine, amministrazione comunale, istituzioni e volontari coinvolti – hanno dato il loro contributo per spegnere il terribile incendio che ha colpito Pantelleria e che così tanto ci ha sconvolti. Rivolgo a lei il mio messaggio, da privato cittadino, nella speranza che lo estenda a tutti gli interessati,” scrive Armani, che tra i primi aveva dato l’allarme sull’incendio ed aveva lasciato la sua villa insieme ai suoi ospiti proprio a causa del fumo che aveva invaso Cala Gadir rendendo l’aria irrespirabile.

 

Questa è un’isola semplice e diretta, ma intensa, e così voglio che siano le mie parole e azioni: grazie, davvero.” Conclude Armani che poi ha ospitato sul suo yacht il Sindaco che gli ha consegnato una lettera ufficiale di ringraziamento e che ha presentato allo stilista diversi progetti per la comunità che potrebbero essere finanziati con la generosa donazione.

Si tratta di progetti che riguardano azioni e attività della Protezione Civile nell’attività specifica di antincendio (impianti idrici) che riguardano la lotta all’abbandono dei campi e il recupero produttivo dei terreni incolti che è uno dei fattori determinanti per la propagazione degli incendi, con particolare attenzione al coinvolgimento in agricoltura delle nuove generazioni.

Sarà Giorgio Armani insieme al suo staff a decidere come impiegare le somme e su quali progetti puntare, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

La presenza costante e significativa di Giorgio Armani su quest’isola,” dichiara il Sindaco, Vincenzo Campo, “consente di poterlo considerare come un pantesco a tutti gli effetti e l’amore che ha sempre dimostrato non poteva che renderlo parte alla nostra comunità. Mi sento orgoglioso di poter fare in modo che questo gesto sia ricordato anche dalle generazioni future. Il ringraziamento nei confronti del ‘nostro’ Giorgio Armani è immenso e difficilmente esprimibile a parole per un pantesco come me che ancora si emoziona nel constatare quanto amore sappia suscitare quest’isola anche nei cuori di quanti la conoscono e continuano a frequentare.”

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Myrta Merlino e Marco Tardelli lungo i sentieri del Parco anche in zone devastate dall’incendio

Redazione

Published

on

Un grave pericolo ha minacciato questa estate la meravigliosa natura dell’Isola di Pantelleria.  Si tratta dell’ incendio, di probabile natura dolosa, che ha devastato alcune aree in contrada Gadir e zone limitrofe. Fra i primi a dare l’allarme anche la giornalista Myrta Merlino e l’ex allenatore Marco Tardelli che villeggiano proprio in quella zona. A distanza di poche settimane, l’isola è ferita ma ricomincia il suo viaggio verso la ricostruzione della sua meravigliosa natura.

I sentieri sono sicuri e il lavoro di monitoraggio da parte del personale del Parco, dei Forestali, dei Vigili del fuoco, dei Volontari, della Protezione Civile e di tanti altri è continuo e costante. Siamo feriti ma anche più forti di prima, uniti contro ogni forma violenza e di reato ambientale.

Da Parco di Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza