Connect with us

Trasporti

Codici: crociera di Natale con la gastroenterite, i passeggeri di Costa Toscana protestano e chiedono indennizzi

Redazione

Published

-

 

Mentre continuano le adesioni alla class action avviata per la crociera nei fiordi dell’agosto 2023 con la nave Firenze, una nuova vacanza targata Costa Crociere finisce all’attenzione dell’associazione Codici. Nei giorni scorsi sono state registrate alcune segnalazioni in merito ad una crociera di fine dicembre nel Mediterraneo a bordo di Costa Toscana segnata da problemi di natura sanitaria.

 

“Dalle testimonianze che stiamo raccogliendo – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, nella vacanza programmata nel periodo natalizio si sarebbero registrati numerosi casi di gastroenterite. Alcuni passeggeri che si sono imbarcati il 20 dicembre hanno raccontato di non aver ricevuto alcuna informazione preventiva sulla situazione a bordo. Solo quando sono saliti a bordo hanno trovato un comunicato del capitano, datato 17 dicembre, in cui si mettevano al corrente i passeggeri dei casi di gastroenterite. Il personale indossava la mascherina, a dimostrazione della gravità della situazione. Nonostante le rassicurazioni da parte della direzione, il virus avrebbe colpito molti crocieristi. C’è chi ha passato il Natale in isolamento in cabina, chi ha dovuto rinunciare a pacchetti extra senza ricevere alcuna forma di indennizzo. Stiamo approfondendo la vicenda per capire se la compagnia ha fatto tutto il necessario per fronteggiare la situazione sanitaria, per informare in maniera tempestiva i passeggeri di quello che si stava verificando a bordo e delle opzioni a disposizione, per fornire l’assistenza necessaria e per garantire le varie forme di risarcimento previste in questi casi dal Codice del Turismo. Dalle segnalazioni finora ricevute emergono alcune criticità per cui riteniamo necessario il riconoscimento da parte di Costa Crociere di un rimborso e di un risarcimento danni da vacanza rovinata”.

 

I passeggeri che si trovavano a bordo di Costa Toscana nella crociera natalizia in cui si sono registrati casi di gastroenterite possono mettersi in contatto con l’associazione Codici telefonando al numero 065571996 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org per segnalare il proprio caso e ricevere assistenza al fine di richiedere un indennizzo.

 

Intanto, come detto, proseguono le adesioni alla class action per la crociera “7 Giorni da Kiel” con Costa Firenze che si è svolta dal 4 all’11 agosto 2023. L’iniziativa legale è stata dichiarata ammissibile dal Tribunale di Genova. In questo caso la problematica riguarda la cancellazione di due tappe con annessa visita dei fiordi norvegesi, fulcro del pacchetto turistico. La modifica peggiorativa dell’itinerario e la mancata informazione ai passeggeri da parte della compagnia del diritto ad ottenere una riduzione del prezzo pagato hanno portato l’associazione Codici ad avviare un’azione volta all’ottenimento della riduzione del prezzo pagato per l’acquisto del biglietto, del risarcimento del danno da vacanza rovinata e del risarcimento del danno subito per le comunicazioni fornite da Costa Crociere. Sul sito www.codici.org è disponibile il form per aderire alla class action.

Economia

Codici: disservizi e costi extra per il check-in online di Ryanair

Redazione

Published

on

I viaggiatori possono segnalare i problemi riscontrati per richiedere il rimborso

 

L’associazione Codici torna sul problema dei disservizi legati al check-in online di Ryanair. Anche negli ultimi giorni sono arrivate segnalazioni da parte di passeggeri che hanno riscontrato gravi problemi con la procedura. Diversi utenti hanno fatto i conti con difficoltà nell’accedere al sistema, errori tecnici durante la conferma del check-in e malfunzionamenti dell’app ufficiale della compagnia.

 

“È inaccettabile che un disservizio imputabile alla compagnia aerea si trasformi in un onere economico per il consumatore – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. In un momento in cui viaggiare è già complicato per molti, chiediamo a Ryanair trasparenza, assistenza tempestiva ed il rimborso delle eventuali spese sostenute per problemi tecnici non imputabili all’utente”.

 I disservizi legati al check-in online non creano soltanto disagi organizzativi per i viaggiatori. Nel caso in cui la procedura venga effettuata in aeroporto, infatti, viene applicata una tariffa extra a spese del passeggero. Oltre al danno, quindi, anche la beffa.

L’associazione Codici invita i viaggiatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate con il check-in online di Ryanair al fine di richiedere il rimborso per le spese extra sostenute. È possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Trasporti

Sciopero aerei navi e treni. Subbuglio nei trasporti dal 9 al 15 aprile

Direttore

Published

on

 
A pochi giorni dalle festività e la moltitudine di ponti, si prevedono mobilitazioni sindacali: tra mercoledì 9 e sabato 12 aprile sono in programma scioperi nazionali nei settori ferroviario e aereo, con le conseguenze immaginabili per i viaggiatori.

Sciopero aerei del 9 aprile
Si manifesta contro il peggioramento delle condizioni contrattuali, l’insufficienza dei dispositivi di sicurezza, la scarsa organizzazione del lavoro e le difficoltà legate alle retribuzioni, in particolare riguardo a straordinari, festivi e domenicali.
Lo sciopero durerà 4 ore, dalle 12 alle 16 del 9 aprile 2025.
 
Lo sciopero vede attori gli assistenti di volo e i lavoratori a terra, gli addetti alle operazioni di rampa, ai check-in e all’handling (il complesso dei servizi per l’assistenza a terra agli aerei e ai passeggeri, durante la sosta negli aeroporti). 

 Le aziende protagoniste:

Cub trasporti: personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto (inclusi lavoratori Enac);
Sea (Linate e Malpensa);
Gesap (aeroporto di Palermo), personale in sciopero per 8 ore, dalle 10.30 alle 18.30, su iniziativa di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl trasporto aereo;
gli assistenti di volo EasyJet. I voli programmati tra le 7 e le 10 del mattino e tra le 18 e le 21 di sera dovrebbero essere operati regolarmente.

Sciopero treni l’11 e il 12 aprile

Tra le ragioni principali della mobilitazione figurano il rinnovo del contratto collettivo, la sicurezza sul lavoro, la gestione dei turni e le condizioni lavorative generali. L’agitazione riguarderà il personale del gruppo FS italiane, Italo e Trenord dalle ore 3 di venerdì 11 aprile alle ore 2 di sabato 12 aprile.

Sciopero navi 13 e 14 aprile

Navi e dunque lavoratori marittimi si fermano dalle 20 del 13 alle 20 del 14 aprile. L’iniziativa  è di Ugl per il mancato rispetto della normativa del Contratto nazionale del lavoro. E lamenta anche di non aver mai ricevuto segnali distensivi da parte del governo

Continue Reading

Trasporti

Sicilia express di Pasqua «Sold out, biglietti esauriti in un lampo». Ma arriva in Sicilia? Cosa cambia dall’8 aprile

Redazione

Published

on

Un successo che si ripete. Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale “Sicilia Express” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani in occasione delle festività pasquali.

Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall’apertura delle vendite, avvenuta oggi alle ore 13.

Renato Schifani

«L’entusiasmo con cui, ancora una volta, è stato accolto il Sicilia Express di Pasqua, con i biglietti esauriti in un lampo – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della strategia del mio governo nel facilitare i collegamenti con l’Isola. Vogliamo che i siciliani, ovunque si trovino, possano ricongiungersi con le loro famiglie durante le festività a costi contenuti. È un segnale importante che dimostra l’attenzione del mio governo verso i propri cittadini e l’efficacia di iniziative mirate».

Alessandro Aricò

«Questo nuovo incredibile risultato – aggiunge l’assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò – è la conferma che l’iniziativa, nata a dicembre dello scorso anno per le festività natalizie, funziona ed è molto apprezzata. Con il Sicilia Express consentiamo a tanti siciliani di ritornare nell’Isola a un costo accessibile, sentendosi a casa fin dal momento in cui saliranno sul treno, grazie anche alle iniziative di intrattenimento che renderanno l’esperienza indimenticabile. Considerato il successo, stiamo già pensando di ripetere questa iniziativa anche per il ponte del 2 giugno».

La nuova opzione dall’8 aprile

Quest’anno, inoltre, l’offerta si arricchisce ulteriormente: il “Sicilia Express” in sostanza raddoppia, grazie a una nuova soluzione intermodale realizzata in collaborazione con Gnv (Grandi navi veloci) e Italo.
Questa opzione prevede un viaggio in treno da Torino (con partenza il 17 aprile), per poi proseguire dal porto del capoluogo campano, via mare, verso Palermo. I biglietti per questa soluzione intermodale treno/nave saranno disponibili per l’acquisto a partire dalle ore 12 di lunedì 8 aprile, con prezzi a partire da 30 euro, chiamando il call center dedicato al numero 06 0708.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza