Connect with us

Trasporti

Codici: non bisogna arrendersi di fronte al caos voli, gli strumenti di difesa per i consumatori ci sono e vanno usati

Redazione

Published

-

Centinaia di cancellazioni, ritardi sul resto della programmazione. Questa l’ennesima giornata nera sul fronte del trasporto aereo, che ieri ha registrato uno sciopero di 4 ore, proclamato da alcuni sindacati dei controllori di volo e dai lavoratori di alcune compagnie low cost, come i piloti e gli assistenti di volo di Ryanair, EasyJet e Volotea. Una domenica da dimenticare per tanti passeggeri, che fa emergere l’estrema delicatezza della situazione sul fronte dei voli.

“La questione è complessa e delicata – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché coinvolge tutta l’Europa. È necessaria, quindi, un’azione congiunta per evitare che quella che dovrebbe essere l’estate del ritorno alla normalità per quanto riguarda i viaggi, si trasformi in un’estate nera per i viaggiatori. In Italia, come al solito, ci distinguiamo per un dibattito che appare quantomeno singolare. Ci si interroga, infatti, sull’efficacia di questo o quello strumento di tutela e si è arrivati perfino a bocciare la class action. Secondo alcuni è praticamente inutile ed i consumatori devono rassegnarsi al loro destino. Riteniamo che non sia il modo corretto di affrontare e di analizzare la situazione. Gli strumenti per difendere i consumatori ci sono e tra questi figurano senz’altro le azioni collettive. Sicuramente non è una strada semplice da intraprendere, i tempi non sono rapidissimi, ma questo non significa che sia una missione impossibile. E lo diciamo per esperienza personale. Per la prima volta in Italia è stata dichiarata ammissibile una class action nel settore delle crociere e l’ha presentata la nostra associazione, nei confronti di Costa. Proprio nei giorni scorsi, il Tribunale ne ha dichiarata ammissibile un’altra, sempre riguardante Costa. Non è stato semplice, abbiamo dovuto lottare in aula, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Questo significa che non bisogna arrendersi, anche quando la situazione appare complicata, perché gli strumenti per difendere i consumatori ci sono”.

“In queste settimane – aggiunge Stefano Gallotta, Responsabile del settore Trasporti e Turismo di Codici – gli Sportelli dell’associazione hanno ricevuto tantissime segnalazioni da parte dei passeggeri in difficoltà con il volo prenotato a causa degli scioperi a catena. Stiamo raccogliendo le proteste, stiamo predisponendo reclami e diffide nei confronti delle compagnie aeree. È vero che in alcuni casi non hanno responsabilità diretta, ci riferiamo a quando la mobilitazione non riguarda i dipendenti della società, ma è altrettanto vero che in alcuni casi i passeggeri hanno scoperto che il volo non c’era più quando sono arrivati al gate oppure che sarebbero partiti in ritardo quando erano già a bordo con le cinture di sicurezza allacciate. Così non va. Le compagnie devono informare adeguatamente i viaggiatori, tutelarli di fronte al caos che ormai si trascina da settimane. Al tempo stesso, i passeggeri non devono scoraggiarsi di fronte alla mancata assistenza del servizio clienti delle compagnie. Devono far sentire la loro voce, perché i diritti ci sono, anche se dallo scoppio della pandemia sembrano essere finiti nel dimenticatoio, ignorati o, peggio, calpestati. È bene ricordare, ad esempio, che sono previsti indennizzi da 250 a 600 euro a seconda della tratta”.

In caso di volo cancellato, di ritardi e di disagi in aeroporto, gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione per fornire assistenza ai passeggeri, che possono contattare il numero 06.55.71.996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Trasporti

Sicilia express di Pasqua «Sold out, biglietti esauriti in un lampo». Ma arriva in Sicilia? Cosa cambia dall’8 aprile

Redazione

Published

on

Un successo che si ripete. Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale “Sicilia Express” organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani in occasione delle festività pasquali.

Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall’apertura delle vendite, avvenuta oggi alle ore 13.

Renato Schifani

«L’entusiasmo con cui, ancora una volta, è stato accolto il Sicilia Express di Pasqua, con i biglietti esauriti in un lampo – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della strategia del mio governo nel facilitare i collegamenti con l’Isola. Vogliamo che i siciliani, ovunque si trovino, possano ricongiungersi con le loro famiglie durante le festività a costi contenuti. È un segnale importante che dimostra l’attenzione del mio governo verso i propri cittadini e l’efficacia di iniziative mirate».

Alessandro Aricò

«Questo nuovo incredibile risultato – aggiunge l’assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò – è la conferma che l’iniziativa, nata a dicembre dello scorso anno per le festività natalizie, funziona ed è molto apprezzata. Con il Sicilia Express consentiamo a tanti siciliani di ritornare nell’Isola a un costo accessibile, sentendosi a casa fin dal momento in cui saliranno sul treno, grazie anche alle iniziative di intrattenimento che renderanno l’esperienza indimenticabile. Considerato il successo, stiamo già pensando di ripetere questa iniziativa anche per il ponte del 2 giugno».

La nuova opzione dall’8 aprile

Quest’anno, inoltre, l’offerta si arricchisce ulteriormente: il “Sicilia Express” in sostanza raddoppia, grazie a una nuova soluzione intermodale realizzata in collaborazione con Gnv (Grandi navi veloci) e Italo.
Questa opzione prevede un viaggio in treno da Torino (con partenza il 17 aprile), per poi proseguire dal porto del capoluogo campano, via mare, verso Palermo. I biglietti per questa soluzione intermodale treno/nave saranno disponibili per l’acquisto a partire dalle ore 12 di lunedì 8 aprile, con prezzi a partire da 30 euro, chiamando il call center dedicato al numero 06 0708.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria-Isole minori – Trasporti marittimi, Schifani “aumento tariffe all’inizio stagione turistica incide pesantemente sull’economia”

Matteo Ferrandes

Published

on

Appreso dalla nota della Società Navigazione Siciliana della sospensione degli aumenti tariffari delle tratte marittime, del 10%, da e per Pantelleria e Isole Minori, abbiamo ricercato le dichiarazioni del Presidente della Regione, Renato Schifani, che hanno contribuito a mettere un ALT agli aumenti.
Da domani 6 aprile, per 30 giorni, tale sospensione consentirà di proseguire negli spostamenti via nave e concede tempo per trovare una soluzione che non ricada nelle  tasche degli abitanti delle picco isole siciliane, già dallo scorso primo aprile.

Ecco cosa ha scritto il Presidente Schifani

Il recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi per le isole minori, in prossimità dell’inizio della stagione turistica, incide pesantemente sull’economia isolana aggravando, in primis, l’approvvigionamento dei generi di prima necessità e aggiungendo criticità al rifornimento dei carburanti e del gas.

Pur comprendendo che gli aumenti tariffari derivino da contratti di competenza statale ho chiesto
formalmente al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace
la sospensione immediata degli stessi per un periodo di trenta giorni.
Questo intervallo consentirà alla Regione Siciliana di aprire una nuova fase negoziale col ministero dei Trasporti, tramite la costituzione di un tavolo tecnico, in cui la Regione s’impegna a partecipare attivamente.

Non possiamo permetterci di compromettere ulteriormente un comparto turistico, già fragile a causa delle condizioni di micro-insularità.

Può interessare: Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Redazione

Published

on

Trapani, 5 aprile 2025 – Società di Navigazione Siciliana comunica che, su invito del
Presidente della Regione Siciliana, On.le Renato Schifani, le compagnie consorziate
Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines sospenderanno per trenta giorni, a decorrere
dal 6 aprile, gli aumenti tariffari programmati.
La decisione arriva in attesa di un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti nel quale la
Regione si è impegnata a essere parte attiva nel trovare una soluzione strutturale alle
tematiche che hanno dato origine alle criticità del momento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza