Connect with us

Cultura

Domani San Giuseppe. A Pantelleria gli altarini per la festa degli agricoltori

Direttore

Published

-

Domani, 19 marzo si celebra San Giuseppe e a Pantelleria corrisponde con la festa degli agricoltori che inneggiano l’arrivo della primavera.

Per questa festività, la gente isolana usa allestire degli altarini in onore del Santo, nella stanza più grande della casa.

L’altarino si sviluppa in gradinate, che ospitano alla cima l’effige di San Giuseppe, e può essere circondato da colonne.

Sulle gradinate vengono poste statuine e immagini sacre, piatti di germogli di frumento, qualche crocifisso. Sul pavimento, invece, vengono poste pietanze, primizie della terra come fave, piselli, frutta, ma soprattutto i panuzzi.

Queste offerte servono a propiziarsi il favore del santo affinché benedica i campi per il buon raccolto ma dopo qualche giorno generalmente vengono distribuiti tra i bisognosi.

La festa di San Giuseppe cade sempre con l’inizio della quaresima e termina dopo la Pasqua.

Anticamente, davanti l’altarino si usava anche suonare e ballare per completare l’atmosfera festosa giornata.

Domani Il Giornale di Pantelleria andrà alla scoperta delle tradizioni portate in continente dai panteschi dell’Agro Pontino.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria nel nuovo Sistema Informativo Territoriale: Open.Gis

Direttore

Published

on

L’Open.Gis è aperto a tutti i cittadini

Il Comune di Pantelleria rende noto che è operativo un nuovo sistema per la mappatura e informazione del territorio isolano.

Con il termine Open.Gis si apre un sito in cui poter svolgere visure di ogni genere.
La funzione è molto utile per esempio per conoscere la mappa catastale di un certo immobile, senza dover ricorrere a istanze ad uffici, o altre informazioni ancora.
La consultazione è semplicissima, seguendo la legenda a latere.

Di cosa si tratta
Un Sistema Informativo Territoriale, generalmente noto come GIS (Geographic Information System), è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione, e la condivisione di informazioni derivanti da dati geografici, anche noti come dati geo-riferiti.

Di seguito il link diretto: O.gis

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, gli appuntamenti per la Domenica delle Palme

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noti tutti gli appuntamenti per la Domenica delle Palme 2025, che cade quest’anno di 13 aprile.

Parrocchia Santissimo Salvatore
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’ospedale, segue Santa Messa – ore 18:30 S.Messa

Parrocchia San Gaetano – Scauri
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 nella Piazza Grande di fronte la farmacia segue Santa Messa

Parrocchia San Francesco – Khamma
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’oratorio segue Santa Messa

 
La domenica della Palme nella tradizione cristiana
 
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15[1]); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
 
 

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, concluso Torneo di Burraco “Memorial Teresa Stuppa” al Circolo Ogigia

Redazione

Published

on

Si è concluso il VI torneo di burraco “Memorial Teresa Stuppa” tenutosi al Circolo Ogigia.

Da anni il gioco del burraco muove decine di persone che si riuniscono ogni venerdì presso il Circolo Ogigia per trascorrere serate in compagnia e divertimento.

La tradizione del gioco delle carte nei circoli di Pantelleria risale alla notte dei tempi, e spesso, tanti anni orsono, si vedevano i circoli aperti nel pomeriggio che accoglievano i soci che trascorrevano il dopo lavoro giocando a carte.

I giochi erano i più svariati, dalla briscola alla scopa, al tresette. Durante il periodo della seconda guerra mondiale, portato dai soldati Inglesi, era in voga anche il gioco del Bridge, che veniva giocato nei circoli di Scauri e dell’Ogigia.

Purtroppo questo gioco è andato sparendo via via che chi aveva imparato non c’era più.

Il gioco di carte che ha resistito fino ad aggi è quello del Burraco che trova diversi giocatori negli abitanti dell’isola che settimanalmente si sfidano in tornei organizzati nei circoli.

Il circolo Ogigia ha voluto dedicare un torneo, che si svolge in 4 giornate, ad una cara amica del circolo e giocatrice di Burraco, tristemente scomparsa qualche anno fa, Teresa Stuppa, la famiglia Stuppa, rappresentata da Letizia Stuppa, Valery Greco e la capostipite Lo Pinto Caterina, ha partecipato con gratitudine al torneo in onore della cara congiunta Teresa.

Questo torneo, giunto alla sesta edizione, ha avuto uno “stop” durante la pandemia, per poi riprendere con rinnovata enfasi nel 2023.

I vincitori negli anni sono stati: Mura Giuseppe nel 2016; Maccotta Michela nel 2017; Marilena Patanè nel 2018; Andrea Belvisi nel 2019; Gabriele Anna Rita nel 2023 e nell’ultima edizione 2025 conclusasi ieri sera  il vincitore è stato Fortunato Pavia.

I vincitori vengono premiati con una coppa commemorativa e al circolo rimane una coppa “challenge” con i nomi dei vincitori dei vari anni.

I tornei sono intercalati con momenti di convivialità che rendono la partecipazione al gioco un momento di scambio e interazione tra i partecipanti, con il consolidarsi di un gruppo sempre più folto.

Negli anni scorsi sono state organizzate, dall’agenzia Vivere Pantelleria, anche due “Crociere del Burraco”, dove i giocatori hanno unito l’evento della vacanza con il divertimento del gioco del burraco, svolgendo un vero e proprio torneo all’interno della nave da Crociera.

In questa società che predilige sempre più l’individualismo e la solitudine delle proprie case, i momenti di incontro e scambio “reali” sono momenti da conservare e mantenere vivi per non perdere di vista il “fattore umano” che ci caratterizza e che spesso dimentichiamo!

 

Valenza Florinda

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza