Connect with us

Spettacolo

Da Trapani trucco e parrucco di Nino Grammatico al Festival di Sanremo 2025

Redazione

Published

-

Nino Grammatico, hair stylist e make-up artist trapanese, al Festival di Sanremo 2025 come personal stylist di Bresh

Trapani, 11 febbraio 2025 – Nino Grammatico, hair stylist e make up artist trapanese, è presente alla 75esima edizione del Festival di Sanremo come membro del prestigioso team Diffitalia Group. Quest’anno Nino Grammatico ricopre un incarico di spicco: è stato selezionato come personal stylist esclusivo del cantante Bresh, in gara nella categoria Big, seguendolo per l’intera settimana del Festival. Un incarico che sottolinea l’eccellenza raggiunta dall’artista trapanese nel settore.
“È un’esperienza significativa a livello professionale, ma anche umano,” dichiara Grammatico. “Sono grandi occasioni di aggiornamento, cosa molto importante nel nostro settore. Stare al passo con le tendenze è fondamentale e occasioni come queste sono davvero preziose.”
Il salone di Nino Grammatico si trova in Via Conte Agostino Pepoli n. 146 a Trapani.
Nino Grammatico è disponibile tutti i giorni per interviste e video interviste dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Spettacolo

“Io … Riccardo Cocciante” a Taormina, nuove date per il grande artista

Matteo Ferrandes

Published

on

DOPO IL SUCCESSO DELLE
CINQUE DATE EVENTO

AL TEATRO ARCIMBOLDI DI MILANO
RICCARDO COCCIANTE
AGGIUNGE DUE NUOVE E IMPERDIBILI DATE

ALLO SPETTACOLO
“IO…RICCARDO COCCIANTE”
TEATRO ANTICO

TAORMINA
10 AGOSTO 2025

PIAZZA DEL PLEBISCITO

NAPOLI
22 SETTEMBRE 2025

Biglietti disponibili online da venerdì 11 aprile alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 16 aprile alle ore 14:00.
L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei

comunicati ufficiali. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com

Giovedì 10 aprile 2025 – Dopo aver conquistato il pubblico milanese con cinque
indimenticabili serate al TAM Teatro Arcimboldi lo scorso marzo, Riccardo Cocciante
aggiunge due nuovi appuntamenti live allo spettacolo “IO…RICCARDO COCCIANTE”
– prodotto da Vivo Concerti – ancora una volta in palcoscenici unici che coniugano storia,
emozione e arte: ​​domenica 10 agosto al Teatro Antico di Taormina, e lunedì 22
settembre in Piazza del Plebiscito a Napoli. Le nuove date si aggiungono alle tappe già
annunciate di Trieste, Verona, Roma e Lucca.
I live di “IO…RICCARDO COCCIANTE” rappresentano un’occasione unica per ascoltare dal
vivo uno degli artisti e compositori di maggior successo in Italia e all’estero che, con oltre 40
album pubblicati in tre lingue, ha conquistato il cuore di intere generazioni, regalando al
pubblico un'esperienza unica e indimenticabile.
“IO…RICCARDO COCCIANTE” sarà un vero e proprio viaggio che attraverserà il vasto
repertorio di Riccardo Cocciante con i suoi indimenticabili successi, tra cui "Bella
senz’anima", “Quando finisce un amore”, “Era già tutto previsto” e “Margherita”, brano che
ha ricevuto un ulteriore riconoscimento, ottenendo la certificazione di platino lo scorso 18
novembre.
Lo spettacolo unico farà tappa il 10 maggio al Teatro Politeama Rossetti di Trieste, il 13
maggio all'Arena di Verona, il 6 e l'8 giugno alle Terme di Caracalla a Roma, il 12 luglio
al Lucca Summer Festival, il 10 agosto al Teatro Antico di Taormina (ME) e, infine, il 22
settembre in Piazza del Plebiscito a Napoli.

CALENDARIO AGGIORNATO:

Sabato 10 maggio 2025 – Trieste @ Teatro Politeama Rossetti
Martedì 13 maggio 2025 – Verona @ Arena di Verona
Venerdì 6 e Domenica 8 giugno 2025 – Roma @ Terme di Caracalla
Sabato 12 luglio 2025 – Lucca @ LUCCA SUMMER FESTIVAL c/o Piazza Napoleone
Domenica 10 agosto 2025 – Taormina (ME) @ Teatro Antico – NUOVA DATA
Lunedì 22 settembre 2025 – Napoli @ Piazza del Plebiscito – NUOVA DATA

I biglietti saranno disponibili online a partire da venerdì 11 aprile alle ore 14:00 e in
tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 16 aprile alle ore 14:00.

Per ulteriori informazioni:
www.vivoconcerti.com

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati

non presenti nei comunicati ufficiali.

BIO
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori europei di successo, rappresenta un fenomeno
unico nell'industria musicale internazionale, cantando non solo in italiano, spagnolo e francese, ma realizzando
per ognuna di queste tre lingue, produzioni diverse. In molti paesi, alcuni dei suoi più grandi successi sono ormai
diventati classici. Con più di 40 album al suo attivo, innumerevoli concerti, una ricca lista di collaboratori musicali
di prestigio, Riccardo Cocciante esplora tutti i campi e i processi creativi, dalla composizione di canzoni destinate

alla sua interpretazione, alla composizione con e per altri artisti, passando per il casting e la direzione di giovani
interpreti per le sue opere popolari, confrontandosi con una grande quantità di espressioni musicali: dalle canzoni
alle opere musicali, dalle colonne sonore per il cinema fino alle rigorose musiche per il teatro. Cresciuto in una
realtà multilingue – nato a Saigon (Vietnam) da madre francese e padre italiano, vissuto a Roma dall’età di undici
anni – ha conosciuto varie culture e assorbito molteplici influenze riuscendo a esplorare esperienze artistiche
anche molto diverse tra loro. La sua è un’educazione musicale da autodidatta, che presuppone quindi una forte
volontà e una tensione al perfezionismo uniti a un forte spirito indipendente e cosmopolita. Dall’incontro con Luc
Plamondon nasce l’idea di Notre Dame de Paris. Un autentico successo planetario. Notre Dame de Paris va oltre
le convenzioni, riuscendo a costruire un genere di spettacolo fedele alle idee di Cocciante: una nuova forma
d’opera popolare contemporanea che affonda le proprie radici nella grande tradizione europea del dramma in
musica e si mescola alle tecniche moderne dei concerti e delle regie degli spettacoli live, indimenticabili anche
Giulietta e Romeo e Piccolo Principe. Nel 2022 l’acclamato Notre Dame de Paris ha celebrato vent’anni di
successi in Italia – debuttava per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma – con una
tournée che ha portato nei teatri della nostra Penisola oltre 4.5 milioni di spettatori, approdando in due decadi in
49 città per un totale di 181 appuntamenti e 1.548 repliche complessive. Tuttora allestimenti di Notre Dame de
Paris, interpretato in nove lingue diverse, si susseguono in varie parti del mondo e, a partire da febbraio 2026,
tornerà ad incantare il pubblico sui palchi italiani.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al CineTeatro San Gaetano va in scena “Pi stasira ridemo” – 27 e 28 aprile con un grande cast

Direttore

Published

on

Domenica 27 e lunedì 28 aprile 2025, sul palcoscenico del CineTeatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria, andrà in scena “Pi stasira ridemu”, realizzato dall’Associazione Arte e Spettacolo Pantelleria, con la partecipazione di Mago Plip, direttamente da Sicilia Cabaret.

Un cast squisitamente pantesco composto da Consolo francesca, Raffaele Simone, Rodo Giuseppe Julio, Tea Bonfiglio, Caterina Pavia, Federica Marino, Salvatore Maddalena, Raffaele Joseph.

La compagnia, dopo anni di inattività, ha deciso di portare a teatro, qualcosa di diverso, dalla solita commedia, optando per delle serate di cabaret e sketchs, per poter finalmente tornare a far divertire la gente, il tutto in vernacolo.

Video promo

Continue Reading

Spettacolo

Annunciati i 12 artisti che accedono alla finale di 1MNEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio di Roma

Marilu Giacalone

Published

on

IL CONTEST PER NUOVI ARTISTI

CHE PORTA I 3 VINCITORI

SUL PALCO DEL PRIMO MAGGIO 2025

IN PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA

 

12 ARTISTI

ACCEDONO ALLA FINALE!

ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli – FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa – CE),

ËGO (Genova / Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova),

SILS (Terracina – LT), TÄRA (Cassino – FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma)

 

 

 

 

1MNEXT è il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti, organizzato da iCompany, che ogni anno porta sul palco del Concerto del Primo Maggio di Roma i 3 vincitori. Nella fase di iscrizione, completamente gratuita, sono stati ammessi artisti di qualsiasi età con opere di qualsiasi genere musicale (no “cover”). Hanno avuto accesso alla seconda fase ben 150 artisti selezionati dalla direzione artistica del Concerto del Primo Maggio.

 

Sono stati annunciati oggi i 12 artisti che passano in finale: ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli – FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa – CE), ËGO (Genova / Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova), SILS (Terracina – LT), TÄRA (Cassino – FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma).

 

La valutazione del singolo artista è stata stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Giulia Nannini (Rai Radio2), Lucia Stacchiotti (iCompany), Maria Venturini (produttrice artistica e autrice), Simona Orlando (Rockol) e Julian Borghesan (Rai Radio2).

La giuria popolare web ha inciso per il 25% della valutazione finale mentre la giuria di qualità per il 75%.

Al fine di garantire un corretto svolgimento delle selezioni, il sistema di controllo delle votazioni online ha invalidato tutti i voti sospetti, inclusi quelli ottenuti tramite VPN e/o generatori di IP.

 

I voti assegnati sono pubblici e consultabili sul sito 1mnext.primomaggio.net.

 

I 12 artisti accedono alla finale live a porte chiuse che si terrà il 22 aprile e saranno giudicati dalla Giuria di Qualità. I 3 vincitori che si esibiranno al Concertone saranno annunciati su Rai Radio2 il 23, 24 e 25 aprile, durante le puntate di “Sogni di gloria” con Giulia Nannini e Julian Borghesan.

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone. Lo scorso anno è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, con il brano “Santa Rosalia”.

 

Il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany si svolgerà come da tradizione in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma e sarà condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama con le incursioni del professore Vincenzo Schettini.

 

Il Concertone in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma sarà come sempre a libero accesso e sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2 e in onda su RaiPlay e Rai Italia.

 

Rai Radio2, la radio ufficiale del Primo Maggio e di 1MNext, seguirà l’evento in diretta radiofonica dal pomeriggio a tarda notte con interviste a caldo agli artisti dal backstage di Piazza San Giovanni. Realizzerà inoltre contenuti extra per le pagine social del canale e trasmetterà anche in visual radio sul canale 202.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza