Personaggi
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese

E’ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti, svoltosi a Pantelleria.
Così Alessandro Borghese consegna ad Eva Casano (che ne cura la gestione) l’assegno cospicuo di 5000 euro da spendere nella cucina del locale stesso.
La gara vedeva quattro, appunto, ristoranti: Nino con Altamarea a Scauri, Marianna con Ristorante La Conchiglia di Tracino, Davide con Rifugio Firiciakki su Via Grotta Benikulà ed Eva con Trattoria Pantesca Runcune di Khamma.
Piatto scelto dallo chef romano era il couscous alla pantesca; ma il format, andato in onda ieri sera su SKY Uno, prevede un giudizio anche sul locale in sè: caratteristica, pulizia, servizio, etc.
Alla fine la trattoria di Khamma si è aggiudicata il punteggio più alto decretato dai ristoratori rivali e anche dello stesso Borghese.
Fatta la classifica si sono aperti i festeggiamenti, dove il simpatico e affascinante conduttore non lesina in allegria e solarità.
Una gran bella soddisfazione per i nostri infaticabili ristoratori, che aprono stagionalmente il loro locale accogliendo gli ospiti sempre con grande professionalità in sala come in cucina; ma è anche una soddisfazione per la contrada di Khamma che con questa vittoria acquisisce un valore aggiunto.
Personaggi
Pantelleria, l’Associazione Agorà presenta “Il Teatro abita la Scuola” con Gianni Bernardo

Progetto dell’Associazione Culturale Agorà per Democrazia Partecipata 2024
Un teatro non è solo un luogo dove si fabbricano e si rappresentano spettacoli. Esso è ormai da tempo divenuto un punto d’incontro, di scambio e di partecipazione.
Il teatro non è solo “momento culturale”, ma anche occasione e conoscenza critica di tante problematiche sociali che dal palcoscenico si spingono nella platea e poi nelle strade, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole.
OBIETTIVI
L’iniziativa di Agorà è principalmente volta ad avvicinare i giovani al teatro.
Il teatro come mezzo per l’aggregazione, come creatività, come libera espressione dell’individuo.
Obiettivo fondamentale: veicolare e diffondere la cultura teatrale, in particolare tra i giovani panteschi, che hanno poche occasioni per assistere a spettacoli dal vivo.
RISULTATI ATTESI E IMPATTO SOCIALE PREVISTO
L’esito finale che si auspica non è solo quello di “agevolare” una semplice offerta culturale rivolta agli studenti, ma innescare in loro la curiosità e la passione per una forma d’arte portatrice di significati, immediata, efficace, e anche provocatoria.
Il contesto pantesco di riferimento, quello giovanile, porta a considerare come l’impatto sociale di questo progetto non sia facilmente prevedibile, perché trattasi di una iniziativa che nell’ambito scolastico dell’Isola non si ripete spesso: non c’è l’abitudine (raramente l’opportunità) da parte degli studenti di confrontarsi (come fruitori, tanto meno come “interpreti” PROTAGONISTI) con l’arte del palcoscenico. Ma certo è, che se una proposta culturale ha dignità di arte, non lascia “indifferenti”.
LO SPETTACOLO
Gianni Bernardo metterà in scena “La casa dei silenzi”, un monologo di ispirazione pirandelliana replicato oltre 140 volte in diverse città italiane e che l’autore, utilizzando un proprio vocabolario (una mescola di italiano e dialetto pantesco), trasfigura in un “viaggio” narrato attraverso molteplici “quadri” gioiosi e brillanti, malinconici e suggestivi, in un continuo scorrere della narrazione.
Lo spettacolo verrà montato in un’aula scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A D’Ajetti” di via Napoli. Tutti gli studenti degli istituti superiori di Pantelleria assisteranno alle otto repliche previste dal progetto. L’evento si configura come qualcosa di particolare e inconsueto: l’azione teatrale non si svolge in un convenzionale site specific, ma, appunto, in “un’aula scolastica che diventa teatro”.
Personaggi
Finisce oggi l’avventura a Pantelleria dello chef Bottacin e della sua FishingAcademy&Cousine

“Finisce oggi l’avventura a Pantelleria dello chef Andrea Bottacin e della sua Fishingacademy&cuisine“, con queste parole il cuoco del mare ringrazia l’isola di averlo accolto e ben voluto da tutti.
Da oggi stesso 27/03/25 il noto comandante padovano lascia l’isola con la sua Frau per fare rotta verso altri lidi e altri progetti.
Lo avevamo sentito qualche giorno fa, allorquando giunse in redazione il comunicato del ritorno della The Island Fuze TeaLo scorso anno Bottacin fu tra gli animatori del festival a bordo del Galeone Adriana.
Immaginando già in quelle vesti con la magnifica ara sulla spalla, gli chiedevamo la conferma della partecipazione e lui ci accennava la notizia dell’imminente trasferimento.
Grato a Pantelleria, ai suoi abitanti accoglienti e generosi, ai turisti che lo hanno scelto, Bottacin ha deciso di dare nuovamente ascolto al suo animo un pò nomade che predilige le isole minori come sedi operative per la sua attività di cucina e pesca d’altura.
Noi lo immaginavano completamente avviluppato dal fascino che solo la Sicilia sa sprigionare in ogni suo contesto, e anche dalla scia dei recenti successi che lo hanno visto premiare e nominare ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso di Mazara del Vallo, dai fratelli Campisi, giammai avremmo pensato che lasciasse Pantelleria.
Ma evidentemente, è come se sia scaduto il suo tempo, qui, e sia necessaria una nuova rotta, verso le isole toscane, precisamente l’Isola del Giglio, con caratteristiche decisamente diverse da quelle di Pantelleria, ma sempre altra perla turistica italiana.
La nostra redazione ha molto promosso il percorso colorato e poliedrico dello chef Bottacin, conosciuto agli albori del giornale stesso. Con un pò di malinconia, ma sincera stima e affetto, auguriamo ogni miglior successo nel proseguo della rotta a bordo della sua splendida Frau.
Personaggi
Castellammare del G, Piazza della Repubblica intitolata al Generale Corrado Borruso

CASTELLAMMARE DEL GOLFO: INTITOLATA PIAZZA DELLA
REPUBBLICA AL GENERALE DI CORPO D’ARMATA CORRADO
BORRUSO
Si è appena conclusa la cerimonia di intitolazione di Piazza della Repubblica, a
Castellammare del Golfo, al Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Corrado
BORRUSO, originario di Castellammare del Golfo.
L’evento, promosso dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Fausto,
svoltosi alla presenza della famiglia del Generale e delle più alte cariche civili e militari, ha
visto la scopertura di una targa commemorativa in riconoscimento dell’illustre carriera
raggiunta dal Generale BORRUSO che, scomparso nel 2016 all’età di 68 anni, ha
dedicato la sua vita al servizio del Paese, raggiungendo il prestigioso grado di Generale di
Corpo d’Armata.
Tra le tante onorificenze ed encomi che hanno costellato la rosea carriera dell’alto
ufficiale, che ha raggiunto tra i tanti incarichi anche quello di Vice Comandante dell’Arma
dei Carabinieri, si ricordano: la Medaglia Militare d’Oro al merito di lungo comando, il titolo
di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Medaglia
NATO per le operazioni nella ex Jugoslavia e un Attestato di Pubblica Benemerenza del
Dipartimento della Protezione Civile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Corpo senza vita nel Porto: si parla di suicidio di una donna