Trasporti
Egadi, criticitร nei collegamenti marittimi. Forgione “Apriremo confronto con governo e compagnie di navigazione”

C๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐๐ข๐ญ๐ฬ ๐ง๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฆ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐ข, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐๐๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ข. ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐: “๐๐ฉ๐ซ๐ข๐ซ๐๐ฆ๐จ ๐ฎ๐ง ๐๐จ๐ง๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐ ๐จ๐ฏ๐๐ซ๐ง๐จ ๐ ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐ข๐ ๐๐ข ๐ง๐๐ฏ๐ข๐ ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐”
Il Consiglio comunale di #Favignana chiede un pacchetto di interventi urgenti per risolvere le annose criticitร dei trasporti marittimi tra le isole #Egadi e la terraferma.
L’Assemblea, riunitasi mercoledรฌ in seduta aperta per discutere delle problematiche dei trasporti, ha approvato all’unanimitร un apposito atto d’indirizzo per avviare un confronto con il governo regionale.
Lโimportante documento, redatto sulla base delle segnalazioni di cittadini, associazioni locali e rappresentanti del settore turistico, include un elenco di interventi mirati da presentare all’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilitร e alle compagnie di navigazione marittima, al fine di migliorare lโefficienza dei servizi, garantire tariffe agevolate per i residenti e supportare le attivitร economiche e sociali dellโarcipelago.
๐๐ ๐ซ๐ข๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ ๐๐๐ข๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ๐๐ซ๐ ๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐
– Trasporto gratuito per tutti gli studenti a prescindere dall’Isee, con copertura finanziaria regionale, per agevolarne l’accesso all’istruzione. Attualmente l’agevolazione รจ garantita solo ad alcune fasce con fondi comunali;
– Tariffe agevolate per i nativi dellโarcipelago, i loro familiari, i familiari dei residenti, e per associazioni sportive e di volontariato senza scopo di lucro, proprietari di seconde case, con abbonamenti non vincolati a limiti temporali ristretti ma di almeno sei mesi;
– Applicazione di tariffe ridotte per il trasporto di ambulanze e carri funebri, cosรฌ da garantire tempestivitร ed economicitร per i servizi di pubblica utilitร ;
– Potenziamento e rimodulazione degli orari dei mezzi con una copertura completa durante tutta la giornata. Adeguamento degli orari dei traghetti alle esigenze del territorio, con partenza da Trapani tutti i pomeriggi, compresi periodi invernali e la Domenica;
– Garantire un numero minimo di posti per residenti su ogni tipologia di mezzo di trasporto, anche nei periodi di alta affluenza turistica;
– Introduzione della possibilitร di trasportare colli tracciabili contenenti beni di prima necessitร e beni deperibili sui mezzi veloci, con prioritร di imbarco per questi beni e per i residenti;
– Esenzione dal pagamento per i dipendenti pubblici che operano allโinterno dellโarcipelago e per i dipendenti statali residenti che viaggiano verso la terraferma per lavoro;
– Introduzione di un periodo di alta stagione turistica dal 1ยฐ maggio al 31 ottobre, per sostenere la continuitร dei servizi e rispondere alla domanda crescente nei mesi di maggiore afflusso;
– Sostituzione del sistema di sollevamento della passerella dellโisola di Favignana o il ripristino dello scalandrone di attracco, per migliorare la sicurezza e lโaccessibilitร ai traghetti;
– Promozione di una legge-voto dellโAssemblea Regionale Siciliana per sollecitare il Parlamento nazionale a varare una legge quadro che consideri le peculiaritร e le esigenze delle isole minori italiane.
Il Consiglio comunale ha incaricato il sindaco e l’Amministrazione di attivarsi al fine di mettere in campo tutte le azioni necessarie per l’avvio di un confronto con il governo e l’Assemblea Regionale Siciliana e le compagnie di navigazione.
“Oggi, con lโapprovazione di un atto di indirizzo importante, il Consiglio comunale ha compiuto un passo fondamentale per la tutela del diritto alla mobilitร dei nostri cittadini”, dice il sindaco Francesco Forgione. “Vogliamo aprire un confronto diretto con la Regione Siciliana e con le societร di navigazione per far sรฌ che il tema dei trasporti rispetti lo spirito della nostra Costituzione. Questo significa garantire non solo la continuitร territoriale tra le piccole isole e la terraferma, ma anche il riconoscimento del valore sociale, culturale e umano di chi vive nel nostro arcipelago. Non chiediamo privilegi, ma il diritto a condizioni adeguate per chi vive, abita o possiede una casa nelle nostre isole. Queste istanze – prosegue il sindaco – le presenteremo unitariamente alla Regione Siciliana, che ha il dovere di dare risposte chiare. Chiederemo alle Commissioni dellโAssemblea Regionale Siciliana di stanziare risorse e fondi adeguati nella prossima legge di bilancio e solleciteremo anche il governo nazionale, che negli ultimi anni ha tagliato sei milioni e mezzo di euro per il trasporto pubblico nelle piccole isole provocando una disparitร di trattamento che purtroppo la Regione non ha ancora colmato con fondi propri. Continueremo a lottare – conclude il sindaco – perchรฉ ogni abitante delle nostre isole possa sentirsi tutelato e riconosciuto nei suoi diritti fondamentali”.
ย
ย
Trasporti
Ryanair presenta appello per Cassa delle Ammende: per lo Stato prospettive di incassi da 3 a 10 milioni di euro. Coinvolte anche Easyjet e Aeroitalia

Tre milioni di euroย con il rischio che possano diventare 10 milioni di euro. Questo รจ il danno economico che potrebbe rischiare soloย Ryanair, in seguito alleย ammende inflitte dal Giudice di Paceย per resistere in giudizio conย ItaliaRimborso.
Dopo mesi, forse anni di battaglie, ilย Giudice di Pace di Palermoย ha sancito quanto sia importante non abusare del processo facendo aspettare il passeggero. Vola piรน degli altri vettori, per lโeffetto del traffico produce disservizi, sul podio delle condanne alla Casse delle Ammende, resta Ryanair. In diverse sentenze, la compagnia aerea irlandese รจ stata condannata adย una ammenda di 2000 euro,ย โa compensazione del danno arrecato allโAmministrazione della giustizia per lโinutile impiego di risorse speso nella gestione del processoโ. Alla lista si aggiungono anche le compagnie aeree Easyjet ed Aeroitalia, anchโesse condannate con ammenda, seppur in alcuni casi.
ร opportuno precisare che in Italia solo la Sentenza definitiva statuisce lโinappellabilitร delle posizioni. Infatti, seppur la Sentenza esecutiva non รจ ad oggi sospesa, Ryanair ed Aeroitalia hanno giร presentato appello al Tribunale di Palermo. Il dato, perรฒ, va anche analizzato sociologicamente.
Si tratta di unaย importante risposta da parte della Giustizia italiana, sempre piรน in difficoltร derivante dal carico giudiziario, da quando รจ stata introdotta laย Riforma Cartabia, che di fatto ha allungato i tempi di giustizia per iย passeggeri aereiย che subiscono un disagio aereo, come ilย volo in ritardoย o ilย volo cancellato, disciplinato dalย Regolamento Europeo 261/2004, che proprio in questi giorni รจ in trattazione dallโUnione Europea.
Il caso Ryanair riguarda per lโappunto due sentenze, N.652/2025 e N.653/2025 del Gdp Palermo, dove vi sono passeggeri coinvolti assistiti dalla Italia Rimborso, nota claim company italiana. I passeggeri, avendo subito un disservizio aereo, si sono affidati alla societร di reclami al fine di chiedere la compensazione pecuniaria. Italia Rimborso ha seguito ogni iter imposto dalla Legge e, in assenza di volontร da parte del vettore aereo di riconoscere quanto richiesto, ha depositato ricorso presso il Giudice di Pace, ottenendo un accoglimento. Il Giudice di Pace si รจ espresso favorevolmente al ricorso, riconoscendo la compensazione pecuniaria per il passeggero e le spese legali per ogni fase, anche in violazione della legge sulla lite temeraria, oltre lโammenda di 2.000 euro al vettore aereo a beneficio dello Stato.
Le compagnie aeree spesso non partecipano alleย conciliazioni divenute obbligatorie con la Riforma Cartabia, allungando di fatto le tempistiche. Sullโargomento inoltre vi รจ unaย sospensione con una sentenza del Tar Piemonteย ed in attesa di giudizio di un appello formulato davanti alย Consiglio di Stato. Una difficoltร analizzata dai media nazionali, che, con servizi specifici, come quello diย Striscia la Notiziaย del 18 maggio 2024, hanno fatto luce sulla problematica.
Giร nel maggio 2024, dal servizio televisivo diย Max Laudadioย emergono affermazione di legali difensori dei vettori aerei, del tipoย โla compagnia aerea รจ ben contenta che mi fai la decisione nel 2030โย o ancoraย โabbiamo proposto di spostare la sede legale della compagnia a Malpensa [โฆ]โ, ingolfando cosรฌ ulteriormente il foro di Busto Arsizio, nel caso, con il passeggero che riceverร 250 euro di reclamo, solamente nel 2032.
Le compagnie aeree, che dallโintroduzione dellaย Riforma Cartabiaย fino ad oggi hanno puntato strategicamente allโiscrizione a ruolo deiย reclami aerei, adesso, possono rischiare pesanti condanne oltre che importanti ammende per arrecato danno allโAmministrazione della giustizia.
Solo Ryanair, quindi, in attesa dellโappello presentato, potrebbe subire, se la giurisprudenza di merito si conformasse a questo orientamento, ammende per 3 milioni di euro per i procedimenti giudiziari per il tramite diย ItaliaRimborso. Oltre 1500 sono infatti i passeggeri coinvolti in procedimenti diย Italia Rimborsoย che si trovano davanti aiย Giudici di Pace contro il vettore irlandese. Altri 3500 sono, invece, quelli pronti ad essere iscritti a ruolo, in seguito alla conciliazione negativa, dettato da un mancato accordo o in alcuni casi di assenza della controparte.
ItaliaRimborsoย inoltre ha registrato giร altre sentenze con ammende per altri vettori aerei comeย Aeroitaliaย eย Easyjet. Appare evidente che i vettori aerei adesso, pur godendo dellโingolfamento della giustizia italiana e quindi della durata pluriennale di un singolo procedimento, debbano fare i conti con le potenziali sanzioni milionarie che possono essere inflitte dai Giudici di Pace italiani. Dallโaltro lato, oggettivamente, non sborsano alcun euro fino al termine del giudizio, cioรจ per anni, lasciando il consumatore in una attesa perenne.
ยซFinalmente la Giustizia italiana dร una risposta allaย grave problematica provocata dalle compagnie aeree, che determina disagi al passeggero ripetutamenteย โ dichiara il ceo di ItaliaRimborso, Felice DโAngelo โ .ย I viaggiatori, infatti, prima subiscono il disservizio aereo e poi devono attendere anche sette anni per ricevere ilย risarcimento aereo previsto per Legge, considerato lโingolfamento di lavoro dei Giudici di Pace, che fissano date di prima udienza anche nel 2032. Un sistema che non funziona. La risposta del Giudice di Pace di Palermo รจ quanto ci attendevamo, Noi, le altre claim company, le associazioni dei consumatori con cui ci confrontiamo. Se tutti i Giudici di Pace di Italia iniziassero a seguire questa linea, lo Stato italiano potrebbe incassare milioni di euro ed i vettori potrebbero ragionare, a quel punto, sullโopportunitร di definire bonariamente ogni singolo caso agevolando i consumatoriยป.
Lโamministratore dellaย ItaliaRimborsoย poi prosegue:ย ยซAvevamo messo in guardia lo staff del Ministero dei Trasporti e quello della Giustizia con specifici tavoli tecnici. Avevamo informato anche lโEnac e previsto prima dellโintroduzione della Riforma Cartabia le nostre perplessitร operando verticalmente e in ambito nazionale sul tema dei rimborsi aerei. Siamo lโunica azienda italiana che รจ in possesso di brevetto che ci consente preventivamente di determinare la responsabilitร del disservizio aereo. I nostri reclami, infatti, vengono filtrati sulla lavorabilitร prima di essere presi in carico. La nuova riforma, specie a seguito della sospensiva adottata dal Tar del Piemonte, rimescola le carte in vista dellโesito dellโappello da parte dellโavvocatura di Stato. Le ultime sentenze finalmente segnano un nuovo corso che certamente i vettori aerei non avevano preso in considerazione e che, da oggi, dovranno tenerne conto. Utilizzare sistemi alternativi alla giustizia rimane la soluzione ottimale per tutte le parti coinvolte. Siamo disponibili anche a sostenere i costi dei nostri legali, ma abbiamo bisogno di fattiva collaborazione e non di rinviiยป.
Trasporti
Isole Minori – Federalberghi: bene tavolo di confronto su collegamenti marittimi annunciato da Aricรฒ purchรฉ sia concreto e risolutivo

ย
Federalberghi Isole Minori Sicilia accoglie con favore la dichiarazione dellโAssessore Alessandro Aricรฒ sullโiniziativa della Regione Siciliana di richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lโistituzione di un tavolo tecnico per individuare soluzioni idonee a tutelare i siciliani dallโennesimo incremento tariffario scattato il 1ยฐ aprile.
Dopo numerose richieste inascoltate, finalmente si riconosce la necessitร di un confronto strutturato su aumenti tariffari e riduzione delle corse, problematiche che penalizzano le isole minori sin dal giugno 2022, con rincari complessivi pari al 72% e una preoccupante contrazione dei servizi sulle corse operate in convenzione statale.
Riteniamo fondamentale che questo tavolo tecnico non si riduca a unโiniziativa formale e isolata, ma rappresenti unโopportunitร concreta e durevole per individuare soluzioni che tutelino la mobilitร degli abitanti delle isole minori, il diritto alla continuitร territoriale e la sostenibilitร economica delle comunitร locali e del comparto turistico.
Federalberghi Isole Minori Sicilia chiede di essere attivamente coinvolta nei lavori del tavolo tecnico affinchรฉ le decisioni prese non trascurino le esigenze di tutti gli stakeholder locali, dai residenti alle imprese, giร gravemente provati da un sistema che scarica gli oneri sui territori piรน fragili.
Rimaniamo in attesa di riscontri concreti e di unโimmediata convocazione per contribuire in modo costruttivo a una soluzione equa e sostenibile per le isole minori siciliane.
Trasporti
Pantelleria – Isole minori, Aricรฒ: ยซOperativa piattaforma per rimborsi dei biglietti ai lavoratori pendolariยป

Aricรฒ: ยซOperativa la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolariยป
Presidenza della Regione
ยซร online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere il rimborso integrale dei biglietti di viaggioยป. Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilitร , Alessandro Aricรฒ.
ยซTutti i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori siciliane – aggiunge l’esponente del governo Schifani – possono finalmente procedere con la richiesta di rimborso integrale attraverso un sistema semplice e funzionale Si precisa che sono rimborsabili i biglietti emessi dalla data di pubblicazione del decreto, avvenuta lo scorso 5 febbraio. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’azione di sostegno a chi รจ costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro, rafforzando cosรฌ il nostro impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunitร insulariยป.
Gli aventi diritto possono acquistare regolarmente i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente richiedere il rimborso del 100% del costo, caricando la documentazione necessaria sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, accessibile da questo link. Le modalitร sono analoghe a quelle giร attive per il parziale rimborso dei biglietti aerei nell’ambito delle misure contro il caro-voli.
L’agevolazione, istituita dal governo Schifani a partire da febbraio 2023, รจ rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici che svolgono la loro attivitร lavorativa nelle isole minori della Sicilia.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo