Connect with us

Ambiente

Egadi, il diniego del Sindaco Forgione sulle trivelle scatena polemiche. La sferzata di Zanna di Legambiente

Redazione

Published

-

L’attacco lanciato ieri dal primo cittadino delle Isole Egadi, Francesco Forgione, avverso le trivelle, ha innescato la reazione di Legambiente, nella persona di Gianfranco Zanna.

La posizione del sindaco egadino puΓ² essere stigmatizzata in questa sua espressione “«𝑡𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 π’•π’“π’Šπ’—π’†π’π’π’† 𝒂𝒍 π’π’‚π’“π’ˆπ’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 π‘¬π’ˆπ’‚π’…π’Š. 𝑺𝒂𝒓𝒂̀ 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒖𝒓𝒂. 𝑡𝒐𝒏 π’„π’π’π’”π’†π’π’•π’Šπ’“π’†π’Žπ’ π’Šπ’ π’”π’‚π’„π’„π’‰π’†π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ 𝒅𝒆𝒍 π’Žπ’‚π’“π’† 𝒆 𝒍𝒂 π’…π’†π’—π’‚π’”π’•π’‚π’›π’Šπ’π’π’† 𝒅𝒆𝒍𝒍’π’‚π’Žπ’ƒπ’Šπ’†π’π’•π’†Β»

Da qui il presidente di Legambiente Sicilia

Il commento

Ecco il commento di Zanna al post del Sindaco Forgione,Β 

β€œPer non avere altre trivelle a mare e a terra, per estrarre petrolio o gas, bisogna solo realizzare gli impianti di energia rinnovabile, eolici e fotovoltaici”.Β 

β€œΓˆ pura demagogia quella del sindaco di Favignana che mette insieme le fonti fossili e quelle rinnovabili, l’opposizione alle trivelle con quella presunta ad un impianto eolico offshore, per una crociata senza senso.

È miope e ignorante, politicamente e culturalmente, continuare a voler negare che per non avere altre trivelle a mare e a terra per estrarre petrolio o gas bisogna solo realizzare finalmente gli impianti di energia rinnovabile, eolici e fotovoltaici.

La finisca di dire che vuole cosΓ¬ difendere l’ambiente e la natura delle Egadi, visto che si Γ¨ messo di traverso e boicotta costantemente tutti i nostri numerosi tentativi di far riprendere il percorso interrotto nel 2010 per istituire il Parco naturale nazionale delle Isole Egadi e del litorale trapanese.

Il sindaco Forgione fa parte di una vecchia sinistra, obsoleta, ottusa e arretrata, ondivaga, che, sbagliando, cerca con il populismo di riacquistare una identitΓ  perduta.”.

Il post

Ed ecco il post di Francesco Forgione, oggetto di acerbo attacco:

Egadi, Sindaco Forgione β€œNo alle trivelle. SarΓ  lotta dura”

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la cittΓ 

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una cittΓ  piΓΉ pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
LaΒ RAPΒ (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della cittΓ , tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:Β Β 

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantitΓ  di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantitΓ  di rifiuti differenziati, Γ¨ possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilitΓ : il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione piΓΉ efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualitΓ  dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilitΓ  e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.Β 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrΓ  esito positivo, l’obiettivo Γ¨ ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la cittΓ .
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. AffinchΓ© questa rivoluzione ecologica abbia successo, Γ¨ essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte:Β https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza