Connect with us

Elezioni

Elezioni Europee 2024, tutti i candidati nella Circoscrizione Sicilia-Sardegna

caterina murana

Published

-

Fervono le presentazioni dei candidati alle Elezioni Europee 2024.
Allo scadere del termine di presentazione delle liste per la Sicilia e Sardegna sono state ammesse, presso la Corte d’Appello di Palermo 11:

Fratelli d’Italia, Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Lega, Stati Uniti d’Europa, Azione-Siamo Europei, Alleanza Verdi Sinistra, Libertà, Pace Terra e Dignità, Alternativa Popolare.

Al vaglio dell’ufficio elettorale la documentazione presentata da ogni partito a corredo delle varie liste. Ecco i nomi di tutti i candidati.

Fratelli d’Italia

Giorgia Meloni
Salvatore Deidda detto Sasso
Elvira Amata
Massimiliano Giammusso detto Massi detto Musso
Giuseppe Milazzo
Ruggero Benedetto Italo Razza
Giuseppa Savarino detta Giusi
Alessia Scorpo

Forza Italia

Caterina Chinnici
Michele Cossa
Maddalena Calia
Massimo Dell’Utri
Marco Falcone
Bernardette Grasso
Margherita La Rocca Ruvolo
Edmondo Tamajo deto Edy

Movimento 5 Stelle

Giuseppe Antoci
Cinzia Pilo
Patrizio Cinque
Antonella Di Prima
Virginia Farruggia
Matteo Porcu
Antonino Randazzo
Matilde Montaudo

Partito Democratico

Elly Schlein
Antonio Nicita
Lidia Tilotta
Pietro Bartolo
Angela Quaquero
Giuseppe Lupo
Maria Flavia Timbro
Giuseppe Belvisi

Lega

Annalisa Tardino
Roberto Vannacci
Ester Bonafede
Antonino Germanà
Michelina Lunesu
Francesca Reitano
Raffaele Stancanelli
Girolamo Turano detto Mimmo

Stati Uniti d’Europa

Rita Bernardini
Francesco Concetto Calanna
Fabrizio Micari
Valentina Falletta
Pietrina Putzolu
Luca Ballatore
Carola Politi
Matteo Renzi

Azione-Siamo Europei

Carlo Calenda
Sonia Alfano
Gianfranco Damiani
Martina Benoni
Gianni Palazzolo detto Giangiacomo
Rosanna Cocomero
Nicola Trudu
Elena Bonetti

Alleanza Verdi Sinistra

 
Leoluca Orlando
Ilaria Salis
Mimmo Lucano
Cinzia Dato
Emanuele Barbara
Giuliana Fiertler
Francesco Mascau
Stefania Pagliazzo

Libertà

Cateno De Luca
Laura Castelli
Piera Aiello
Edgardo Edy Bandiera
Giulia Ferro
Barbara Figus
Ismaele La Vardera
Antonio Parrinello
Pace Terra e Dignità
Michele Santoro
Benedetta Sabene
Raniero Luigi La Valle
Federica Baccoli
Ginevra Roberta Bompiani
Giovanni Fresu detto Gianni Fresu
Antonino Mantineo detto Nino Mantineo
Elisa Monti 

Alternativa Popolare

Stefano Bandecchi
Mattia Gattuso
Alfonso Alaimo
Manuela Ciambrone
Massimo Romagnoli
Valentina Valenti

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza