Elezioni
Elezioni – Pantelleria, Roberto Fico, Nuccio Di Paola e altri parlamentari M5S al Circolo Kohoutek (Khamma)

LUNEDI’ 22 MAGGIO A PANTELLERIA ROBERTO FICO, NUCCIO DI PAOLA E ALTRI PARLAMENTARI 5 STELLE
Scendono in campo i 5 Stelle nazionali e siciliani a sostegno di della Lista Pantelleria2050: al Circolo Kohoutek di Khamma incontrerà i cittadini Roberto Fico
Vincenzo Campo annuncia l’organizzazione di un CONFRONTO ELETTORALE INDIRETTO per il 25 maggio
Forti di una presenza costante in questi anni sull’isola di Pantelleria, anche durante questa campagna elettorale, i parlamentari del Movimento 5 Stelle siciliano e nazionale tornano sull’isola per sostenere Vincenzo Campo e la Lista Pantelleria 2050.
Già la scorsa settimana il Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) Nuccio Di Paola, accompagnato dall’On. Cristina Ciminnisi, aveva incontrato i cittadini insieme ai candidati locali presso il Circolo Produttori di Bukkuram.
Torna questa settimana, a pochi giorni dall’appuntamento alle urne, con un parterre di tutto rispetto di deputati e senatori, lunedì 22 maggio alle ore 21.00 presso il Circolo Kohoutek di Khamma.
Parteciperanno infatti alla serata, insieme a Di Paola, la Senatrice KETTY DAMANTE, l’On. IDA CARMINA, l’On. ROBERTA SCHILLACI, deputata ARS e il Presidente del Comitato di Garanzia del M5S, già Presidente della Camera dei Deputati, ROBERTO FICO.
Un parterre importante a ribadire l’appoggio che il M5S ha garantito e continua a garantire a Vincenzo Campo e alla sua Amministrazione, appoggio che ha consentito l’ottenimento di tanti risultati che oggi la Lista Pantelleria 2050 può illustrare ai cittadini.
Con l’occasione, Vincenzo Campo, annuncerà l’organizzazione di un CONFRONTO INDIRETTO CON I CANDIDATI per giovedì 25 maggio alle ore 18.00 presso il Comitato Elettorale di Via Catania, 3.
“La questione CONFRONTO ELETTORALE ormai è sulla bocca di tutti. Visto il polverone sollevato da un candidato pur di non confrontarsi, il fuggi fuggi delle altre due candidate con scuse piuttosto banali, l’unica cosa che abbiamo capito noi e gran parte degli elettori e che i tre nostri avversari temono un confronto diretto con noi,” dichiara Vincenzo Campo.
“Incuranti delle continue richieste che arrivano sia a noi che a loro da parte della cittadinanza, preferiscono chiudersi nei Circoli senza rendere pubblico ciò che dicono, ma che poi si viene a sapere, perché chi li ascolta si pone domande, vuole un contraddittorio per farsi un’idea propria, e ci viene a chiedere risposte.
A questo punto organizziamo noi un CONFRONTO ELETTORALE INDIRETTO CON I CANDIDATI: se loro hanno paura a confrontarsi con noi, chiediamo noi agli elettori di mettersi al loro posto.
In molti li hanno ascoltati nei Circoli e nelle varie riunioni, hanno ascoltato le loro affermazioni, ciò che dicono su cosa non abbiamo fatto o abbiamo fatto male, ciò che vogliono fare loro. Ebbene, chiediamo a quegli stessi cittadini di farci quelle stesse domande e darci la possibilità di dare la nostra versione, perché è troppo facile lanciare accuse e fare affermazioni false ammucciati e senza dare la possibilità di rispondere.
Il CONFRONTO INDIRETTO si terrà presso il Comitato Elettorale giovedì 25 maggio alle ore 18.00 e sarà trasmesso anche in diretta. Quindi i cittadini potranno porre liberamente le loro domande sia presso il Comitato che online.
Risponderemo a tutto, come abbiamo fatto in questi giorni. Risponderemo con pazienza anche a chi, come è successo ieri, viene solo per provocare e non per ascoltare risposte. Risponderemo anche agli stessi candidati a sindaco se avranno il coraggio di farsi vivi.
Noi del confronto non abbiamo paura, camminiamo a testa alta e il nostro operato lo abbiamo svolto sempre con trasparenza.”
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo