Connect with us

Cultura

Farina 00: proprietà nutrizionali, calorie, proteine e informazioni utili

Direttore

Published

-

Le proprietà nutrizionali, calorie, proteine ed altre informazioni utili sulla farina 00, un ingrediente essenziale in cucina

di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
 

 
 
La farina 00 è una varietà di farina di grano tenero altamente raffinata e bianca, utilizzata comunemente nella cucina italiana. Ottenuta dalla macinazione finissima del chicco, è caratterizzata da una consistenza molto fine, basso contenuto di fibre e elevata capacità di assorbire liquidi. La sua versatilità la rende ideale per la produzione di pasta fresca, pane, pizza e dolci. La classificazione “00” indica il grado di raffinazione, con un’alta percentuale di amido. La farina 00 è fondamentale nella cucina italiana per creare prodotti di pasticceria e pasta di alta qualità.

  
 

 

Cos’è la farina 00

La farina 00 è una varietà di farina di grano tenero che svolge un ruolo cruciale nella cucina italiana. Ottenuta mediante il processo di molitura dei chicchi di grano tenero, è caratterizzata da una consistenza fine e bianca, indicata con il termine “00” per la sua raffinatezza. Questo grado di raffinazione deriva dalla molitura molto fine del chicco, che separa il nucleo centrale (endosperma) dalla crusca e dal germe.

Il processo inizia con la selezione dei grani di alta qualità, spesso di varietà come il grano tenero tenero. I chicchi vengono puliti da impurità e detriti, quindi macinati per separare il germe e la crusca dall’endosperma. Quest’ultimo costituisce la parte principale della farina 00, caratterizzata da un colore bianco e una consistenza fine. La separazione di queste componenti è fondamentale per ottenere una farina che conferisca alle preparazioni una texture morbida e leggera.

Durante il processo di macinazione, la farina 00 subisce un grado maggiore di raffinazione rispetto ad altre farine, come la farina integrale. Questo significa che contiene meno fibre, mentre l’amido, componente principale, è particolarmente fine. La presenza di amido di alta qualità rende la farina 00 ideale per la produzione di pasta fresca, pane, pizza e dolci.

Una volta ottenuta la farina 00, il suo utilizzo è estremamente vario in cucina. Per la pasta fresca, si mescola con uova per formare una consistenza elastica e lavorabile. Per il pane, si combina con acqua, lievito e sale per formare un impasto che lieviterà e darà vita a un pane soffice. Nella preparazione di dolci, la farina 00 è spesso la scelta preferita grazie alla sua consistenza fine, che contribuisce a prodotti da forno leggeri e delicati.

Il consumo di prodotti realizzati con farina 00 è diffuso in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e alle sue caratteristiche sensoriali. La cucina italiana ha reso questa farina un ingrediente fondamentale, rappresentando la base di molti piatti tradizionali che vanno dalle paste fresche alle pizze croccanti. La farina 00 continua a svolgere un ruolo di primo piano nella gastronomia globale, affascinando cuochi e appassionati di cucina con la sua capacità di trasformarsi in una vasta gamma di prelibatezze.

Valori nutrizionali, proteine, carboidrati e calorie

I valori nutrizionali della farina 00 possono variare leggermente in base al marchio e al processo di produzione, ma generalmente, i seguenti sono valori tipici per 100 grammi di farina 00:

Calorie: circa 350-360 kcal.
Proteine in media, la farina 00 contiene circa 10-12 grammi di proteine.
Carboidrati: la quantità di carboidrati è di solito nell’intervallo di 70-75 grammi.
Grassi: la farina 00 ha un contenuto di grassi piuttosto basso, generalmente intorno ai 1-2 grammi.
La farina 00 è principalmente composta da carboidrati, con una modesta quantità di proteine. Contiene anche una piccola quantità di grassi. Tuttavia, è importante notare che la farina 00 è principalmente utilizzata come ingrediente di base nella preparazione di altri cibi, e il suo valore nutrizionale può variare significativamente a seconda del modo in cui viene utilizzata in una ricetta.

Quando si utilizza la farina 00 per preparare prodotti da forno o pasta fresca, il valore nutrizionale complessivo del piatto dipenderà dagli altri ingredienti aggiunti, come uova, zucchero, olio e altri. Pertanto, è consigliabile fare attenzione alla quantità di farina e agli altri ingredienti utilizzati per mantenere il controllo delle calorie e della composizione nutrizionale complessiva della preparazione.

La farina 00 fa male?

La farina 00, utilizzata comunemente nella cucina italiana per la produzione di pasta, pane e dolci, non è intrinsecamente dannosa, ma il suo impatto sulla salute dipende dalla quantità consumata e da altri fattori nella dieta complessiva. La farina 00 è una farina raffinata, il che significa che è sottoposta a un processo di macinazione fine che elimina il germe e la crusca, riducendo così il contenuto di fibre e alcuni nutrienti.

Uno dei principali aspetti critici della farina 00 è il suo alto indice glicemico. Consumare cibi ad alto indice glicemico può portare a picchi di zuccheri nel sangue, che possono influenzare negativamente la gestione del peso e aumentare il rischio di sviluppare condizioni come il diabete di tipo 2. Tuttavia, è importante considerare la quantità consumata e combinare la farina 00 con altri alimenti per moderare l’impatto glicemico.

La farina 00 ha anche un basso contenuto di fibre, il che può influenzare la digestione. Le fibre sono essenziali per la salute intestinale e possono contribuire a prevenire problemi come la stitichezza. Integrare la dieta con fonti di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali, può aiutare a compensare la mancanza di fibre nella farina 00.

Un’altra considerazione è che la farina 00 è spesso usata nella produzione di prodotti da forno, che possono contenere zuccheri aggiunti e grassi saturi. L’eccesso di zuccheri e grassi saturi può contribuire a problemi di salute, come l’aumento del rischio di malattie cardiache.

In sintesi, consumare la farina 00 con moderazione e in combinazione con una dieta equilibrata può far parte di uno stile di vita sano. Tuttavia, è consigliabile diversificare l’apporto di farine, integrando anche farine integrali per ottenere una maggiore quantità di fibre e nutrienti. La chiave per una dieta sana è la varietà e il controllo delle porzioni, insieme a uno stile di vita attivo. Consultare un medico o un nutrizionista può essere utile per personalizzare le scelte alimentari in base alle esigenze individuali.

Come sostituirla?

La sostituzione della farina 00 può essere necessaria per motivi dietetici, allergie o preferenze personali. Alcune alternative comuni includono farine integrali, farina di mais, farina di riso, farina di mandorle e farina di cocco. La chiave è selezionare l’alternativa in base al piatto che stai preparando.

Per sostituire la farina 00 in ricette di pane o pasta, potete optare per la farina di grano integrale. Questa farina mantiene l’integrità del chicco intero, fornendo più fibre e nutrienti rispetto alla farina raffinata. Tuttavia, potrebbe essere necessario aggiustare le proporzioni di liquidi poiché la farina integrale può assorbire più acqua.

La farina di mais è un’opzione senza glutine che può sostituire la farina 00 in ricette per torte, muffin o biscotti. Ha un sapore distintivo di mais, quindi è importante considerare l’impatto sul sapore finale. La farina di riso, anch’essa senza glutine, è un’alternativa leggera e delicata, adatta per prodotti da forno e impasti più leggeri.

Per chi cerca alternative senza glutine, la farina di mandorle è ricca di proteine e grassi salutari. Tuttavia, a causa della sua consistenza densa, è spesso utilizzata in combinazione con altre farine per ottenere la consistenza desiderata.

La farina di cocco è un’opzione senza glutine e a basso contenuto di carboidrati che può essere utilizzata in ricette dolci e salate. Tuttavia, poiché assorbe molto liquido, è importante regolare le proporzioni di liquidi nella ricetta.

In molte situazioni, è possibile utilizzare una miscela di diverse farine per ottenere un equilibrio tra gusto e consistenza. Ad esempio, una combinazione di farina di riso, farina di mandorle e fecola di patate può essere una buona alternativa senza glutine per la farina 00 in molte ricette.

Prima di sostituire la farina 00, è consigliabile fare delle prove, regolando gradualmente le proporzioni e valutando l’effetto sulla consistenza e sul sapore del piatto. Inoltre, in alcune ricette, la farina 00 può essere essenziale per ottenere la consistenza desiderata, quindi è importante comprendere il ruolo specifico della farina nella preparazione.

 
 
Continua la lettura su MeteoWeb

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Marco Masini, 6 nuove date di “Ci vorrebbe ancora il mare”. Agosto a Noto e Finale di Pollina

Redazione

Published

on

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”, con cui il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera. Biglietti per le nuove date disponibili da oggi. Il 16 agosto a FINALE DI POLLINA (PA) e il 17 agosto a NOTO (SR).
Posta in arrivo
Cerca tutti i messaggi con l’etichetta Posta in arrivo
 
Rimuove l’etichetta Posta in arrivo da questa conversazione
 
 

ARCO MASINI

DA LUGLIO A DICEMBRE IN TOUR CON

CI VORREBBE ANCORA IL MARE

6 NUOVE DATE ESTIVE!

4 AGOSTO – ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

8 AGOSTO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO (LI)

16 AGOSTO – TEATRO PARCO URBANO – FINALE DI POLLINA (PA)

17 AGOSTO – SCALINATA DELLA CATTEDRALE – NOTO (SR)

20 AGOSTO – TEATRO DELLE ROCCE – GAVORRANO (GR)

3 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA

Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE – si sono aggiunte nuove date in tutta Italia. Sei nuovi appuntamenti estivi arricchiscono il tour: il 4 agosto all’ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO di ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), l’8 agosto al CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO (LI), il 16 agosto al TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA (PA), il 17 agosto alla SCALINATA DELLA CATTEDRALE di NOTO (SR), il 20 agosto al TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO (GR) e il 3 settembre in PIAZZA DEI CAVALIERI a PISA.

 

I biglietti per le nuove date sono disponibili da oggi, venerdì 28 marzo 2025, in esclusiva in prevendita per gli iscritti al Fan Club dalle ore 12.00. Sempre oggi, dalle ore 15.00, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

Nel 1990 con “Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.

Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.

In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.

 

Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)

 

«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».

 

Queste le date del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE” prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

 

5 luglio – PIACENZA, PALAZZO FARNESE

7 luglio – UDINE, CASTELLO DI UDINE

18 luglio – BARD (AO), FORTE DI BARD

19 luglio – CERVERE (CN), ANFITEATRO DELL’ANIMA

24 luglio – PORTO RECANATI (MC), ARENA B. GIGLI

27 luglio – BARLETTA (BT), FOSSATO DEL CASTELLO

4 agosto – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO, FESTIVAL EMOZIONI IN MUSICA – NUOVA DATA

6 agosto – MARINA DI PIETRASANTA (LU), TEATRO LA VERSILIANA

8 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI), CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO FESTIVAL – NUOVA DATA

16 agosto – FINALE DI POLLINA (PA), TEATRO PARCO URBANO – NUOVA DATA

17 agosto – NOTO (SR), SCALINATA DELLA CATTEDRALE, LE SCALE DELLA MUSICA – NUOVA DATA

20 agosto – GAVORRANO (GR), TEATRO DELLE ROCCE – NUOVA DATA

3 settembre – PISA, PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA SUMMER KNIGHTS – NUOVA DATA

6 settembre – VERONA, TEATRO ROMANO, FESTIVAL FLOW

18 ottobre 2025 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT

24 ottobre 2025 – MILANO, UNIPOL FORUM

25 ottobre 2025 – FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM 

28 ottobre – GENOVA, TEATRO CARLO FELICE

29 ottobre – CREMONA, TEATRO PONCHIELLI

31 ottobre – TORINO, TEATRO COLOSSEO

3 novembre – BOLOGNA, TEATRO EUROPAUDITORIUM

7 novembre – PADOVA, GRAN TEATRO GEOX

8 novembre – BRESCIA, TEATRO CLERICI

13 novembre – VARESE, TEATRO DI VARESE

20 novembre – MONTECATINI (PT), TEATRO VERDI

25 novembre – BARI, TEATRO TEAM

27 novembre – CATANIA, TEATRO METROPOLITAN

30 novembre – PALERMO, TEATRO POLITEAMA GARIBALDI

2 dicembre – NAPOLI, TEATRO AUGUSTEO

 

RTL 102.5 è radio ufficiale del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

 Birindelli Auto è automotive partner del tour.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, “Voci dal Mediterraneo”, si scaldano i motori e le ugole per il grande Festival della canzone dell’isola

Direttore

Published

on

La musica batte forte sull’Isola di Pantelleria con il Festival Internazionale “Voci Dal Mediterraneo
Ecco come partecipare

Ha esordito lo scorso anno, riscuotendo un grande successo, ora torna alla sua seconda edizione, con sorprese e novità, “Voci dal Mediterraneo” il Festival Internazionale che vedrà come palcoscenico Pantelleria.

Abbiamo sentito il direttore artistico, Massimo Galfano, che ci ha anticipato qualcosa tra le novità della kermesse, in scena dal 24 al 27 luglio 2025:
Intanto salirà sul palco nella conduzione, insieme al nostro bravissimo patron anche la splendida Nathalie Caldonazzo, soubrette, attrice, presentatrice e bellezza italiana a tutto tondo.

Il Cast

  • Niko Cotugno
  • Russel Russel, un ballerino, cantante e coreografo statunitense.
  • Alessandro Serra, attore, regista e sceneggiatore.
  • Aleandro Baldi, cantante.
  • Michele Longo, cantante.
  • Kristel, giovanissima cantante e ospite fissa.
  • I Jalisse, il duo, la coppia canora ever green.
  • Julian Borghesan, affiancherà alla conduzione della serata finale

Tra le novità le esibizioni e le giurie

  • gli artisti si esibiranno, nella prima serata del  24 luglio, con un proprio inedito
  • ci saremo anche noi della stampa a valutare le esibizioni. Inoltre ogni mattina si terrà una conferenza stampa riassuntiva della sera precedente e di annuncio di quella imminente.
  • a proposito di stampa, vi saranno molte emittenti radio partner: R102 Zurigo, Radio Bruno, RTA Radio TV Azzurra, Radio Radio Hitalia Belgio 

Nel Festival sono coinvolte nazioni come, Svizzera, Romania, Polonia, Belgio, Tunisia, Ucraina

La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Pantelleria, vedrà come sponsor ufficiali territoriali, oltre a Pantelleria Island, la compagnia aerea DAT, Pantelleria BAU.

Contatti per Italia +39 339 762 0720 / +39 339 145 2019 / +39 345 806 4125

Email Italia:
ass.musicultura2023@libero.it – eventi.management@libero.it

Contatti per estero: +48 574 595 113
EMAIL: vocidalmediterraneofestival@artowork.com

CI SI PUO ACCREDITARE COME STAMPA TV E RADIO SCRIVENDO: Per richiedere l’accredito:
Contact Italia: il ‪+39 339 762 0720‬
Contact Estero:‪+48 574 595 113‬
EMAIL: eventi.management@libero.it
EMAIL: vocidalmediterraneofestival@artowork.com
Web Site: www.eventiemanagement.com

Sono in corso le audizioni in tutta Europa e il cast è in corso di aggiornamento.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

E’ nato da un’idea dell’Ass. Musicultura in co-produzione con la Eventi e Management Italia,
del direttore artistico Massimo Galfano, noto artista cantautore autore e produttore
discografico, della Mediterranean Label etichetta discografica, dell’assessore al ramo
turismo/spettacolo e Vice Sindaca Adele Pineda e Il sindaco Fabrizio D’ancona, del comune
dell’isola di Pantelleria, con il patrocinio del comune dell’isola di Pantelleria.
Con la seconda edizione, il Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo vuole diventare un
appuntamento fisso ogni anno, per l’isola, diventando un’evento di importanza e rilevanza
internazionale, coinvolgendo come fatto nella prima edizione, svoltasi dal 26 al 28 luglio 2024 in
piazza Cavour, artisti emergenti e non provenienti dall’estero e da tutta Italia, coinvolgendo la
stampa Internazionale ed Italiana, le radio Internazionali ed Italiane, le tv Internazionale ed
Italiane, incluso il coinvolgimento delle piattaforme streaming e del digitale terrestre, per non parlare di tutti gli ospiti – artisti – giurati – discografici – ecc. che anno accettato l’invito del direttore
artistico Massimo Galfano.

Quindi stando al lavoro della scorsa edizione e del successo avuto, la seconda edizione del
Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo si pone ancora una volta l’obbiettivo di
promuovere e valorizzare l’isola di Pantelleria, definita la perla nera e il cuore pulsante del
mediterraneo, e con essa tutti gli artisti emergenti in gara, gli ospiti, le radio, le tivu’, la
stampa, i partner e sponsor che saranno coinvolti.

La prima edizione del festival Voci Dal Mediterraneo, targata 2024, ha segnato e riscosso un
grande successo, come documentato dalla stampa – dalle foto – dai video e dalle recensioni positive
avute da giornalisti – pubblico presente – pubblico collegato via streaming – e tutti gli addetti ai
lavori del settore musicale – radio/tv – discografici – presenti e non ecc. ecc.

A distanza di mesi i media i social, come anche tutti gli artisti in gara e non, gli sponsor e i partner
coinvolti, continuano a parlare dell’ottima riuscita del festival e questo e il piu’ grande risultato che
si potesse raggiungere dopo che si sono spenti i riflettori, quindi in buona sostanza una
manifestazione che punta a restare nel cuore e nella memoria delle persone e di tutti gli addetti ai
lavori è di fatto una manifestazione vincente e come tale ha bisogno di riconfermarsi con una
seconda edizione di altissimo livello.

Quindi sotto la positiva onda del successo avuto, ci si vuole confermare anche in questa seconda
edizione, targata Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria ediz. 2025
Con un’edizione molto piu’ ricca e variegata sia dal punto di vista del cast – di nazioni
coinvolte – di partner e sponsor – con l’idea di riuscire a creare un contenitore di livello
nazionale ed Internazionale, grazie anche al coinvolgimento di tutti i media e partner provenienti
sia dall’Italia che dall’estero, aggiungendo anche il fatto che circa 10 artisti arriveranno
proprio dal territorio Europeo e non.

Continue Reading

Cultura

La felicità come diritto fondamentale della persona e per la crescita dei giovani. Riflessioni del Coord. nazionale docenti

Redazione

Published

on

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 66/281 del 12 luglio 2012, intende promuovere una riflessione sul valore della felicità come diritto fondamentale della persona e come elemento imprescindibile per la crescita armoniosa delle giovani generazioni.

La felicità non è soltanto una condizione personale, ma rappresenta un obiettivo sociale ed educativo che deve essere perseguito attraverso un sistema scolastico equo e inclusivo. La scuola, infatti, ha un ruolo centrale nella costruzione del benessere individuale e collettivo, fornendo agli studenti strumenti culturali, emotivi e sociali per affrontare il mondo con consapevolezza e speranza. Invitiamo le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a dedicare momenti di approfondimento e confronto su temi quali il benessere psicologico, l’importanza delle relazioni interpersonali positive e il diritto alla felicità come principio cardine della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Attraverso laboratori, dibattiti, letture e attività creative, gli studenti potranno essere coinvolti in un percorso di consapevolezza che li aiuti a riconoscere e valorizzare le emozioni positive, la solidarietà e la gentilezza.

Proposta didattica Per celebrare la Giornata Internazionale della Felicità, proponiamo alle scuole un’attività multidisciplinare intitolata “#AllaRicercaDellaFelicità”. L’iniziativa prevede un percorso articolato in tre fasi: Riflessione e confronto Discussione guidata sulla definizione di felicità e sul suo ruolo nei Diritti Umani. Lettura di testi filosofici e letterari sulla felicità, con particolare attenzione a autori come Aristotele, Epicuro, Seneca, e autori contemporanei. Attività pratica Realizzazione di un “Diario della felicità”, in cui gli studenti annoteranno ogni giorno un evento o un’azione che ha contribuito al loro benessere. Creazione di un murales o di un collage collettivo rappresentativo della felicità secondo gli studenti.

Interviste a persone di diverse età sul loro concetto di felicità, per favorire il confronto intergenerazionale. Condivisione e sensibilizzazione Organizzazione di una giornata-evento in cui gli studenti potranno presentare i loro lavori a tutta la comunità scolastica. Utilizzo dell’hashtag “#AllaRicercaDellaFelicità per condividere sui social le esperienze maturate durante il progetto. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita, inoltre, i docenti a riflettere su pratiche educative che favoriscano un ambiente scolastico sereno, rispettoso e motivante, in cui il diritto alla felicità non sia solo un’aspirazione, ma una realtà concreta.

La costruzione di una società più giusta e armoniosa passa necessariamente attraverso un’educazione che metta al centro il benessere dell’individuo e della comunità. Con l’auspicio che la Giornata Internazionale della Felicità possa rappresentare un’opportunità di crescita e sensibilizzazione per tutti, rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere una scuola fondata sui principi di equità, rispetto e realizzazione personale. Invitiamo ad inviare al CNDDU (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com) le proposte educative e le iniziative realizzate per l’occasione.

prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza