Connect with us

Cultura

Favignana: un viaggio multimediale tra lusso e innovazione architettonica con i Florio

Redazione

Published

-

Favignana ha stupito con un nuovo progetto culturale che ha unito storia, lusso e innovazione architettonica. Una realtà immersiva (ma non solo) è stata protagonista dell’estate favignanese.

Il progetto denominato “I Florio tra lusso ed innovazione architettonica”, curato dall’Area Marina Protetta “Isole Egadi” Ente Gestore Comune di Favignana, è stato finanziato dal Ministero della Cultura con il “Fondo per la Cultura anno 2022”,

Il finanziamento ministeriale a cui il Comune di Favignana è riuscito ad accedere ha avuto come finalità principali la tutela, conservazione, restauro, fruizione, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale.

L’allestimento realizzato, tra la fine del 2023 e gli inizi del 2024, presso Palazzo Florio, storica residenza estiva della famiglia Florio tra la fine dell’800 e la metà del ‘900, è risultata una delle più apprezzate attrazioni culturali dell’isola.

L’allestimento museale si sviluppa su due livelli del Palazzo: il primo piano, dedicato alle attività economiche della Famiglia Florio, con l’ausilio di iPad per la realtà aumentata, trasporta i visitatori indietro nel tempo attraverso riproduzioni multimediali della vita sociale e delle attività imprenditoriali (la produzione del tonno, le spezie, il vino Florio, e la compagnia di navigazione) che resero famosa la Favignana dei primi del ‘900.

Il secondo piano, di contro, ospita una sala espositiva dedicata alla figura di Donna Franca con una esposizione di riproduzioni fedeli di alcuni dei più significativi abiti di gala da Lei indossati durante eventi mondani nella Palermo della Belle Epoque. L’allestimento offre anche un’esperienza tattile, i visitatori, infatti, possono toccare con mano i tessuti di confezionamento degli abiti esposti.

Il connubio tra supporti tecnologici come proiezioni audio/video e realtà aumentata, con riproduzioni materiali di abiti e monili mostra ed esalta lo sfarzo e l’opulenza della Famiglia Florio generati dalla loro innata propensione imprenditoriale.

“L’Area Marina Protetta ha nella propria mission la valorizzazione del territorio e delle tradizioni” dichiara Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta. “Il recupero della storia e dell’epopea dei Florio alle Egadi è quindi uno snodo importante per mostrare come si sia evoluta nel corso di un secolo la visione del Mare e delle sue risorse”.

Il progetto, ideato come mostra permanente, ha utilizzato spazi restaurati ma non ancora musealizzati di Palazzo Florio, garantendone fruibilità continuativa nel tempo anche in periodi di bassa stagione.

Insieme allo Stabilimento Florio, le strutture museali sono, ormai, considerate attrazioni culturali di rilievo internazionale, il solo Palazzo durante la stagione di apertura, aprile-novembre 2024, ha registrato circa 20.000 presenze, generando un indotto che ne permette l’autofinanziamento delle attività museali ed ampliando l’offerta culturale del territorio egadino. Questo progetto ha rappresentato un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale di Favignana, offrendo ai visitatori un viaggio unico tra storia, lusso e innovazione.

Cultura

Pantelleria, dalla Chiesa San Gaetano una Via Crucis sentita e toccante

Direttore

Published

on

Venerdì 11 aprile si è svolta la tradizionale Via Crucis organizzata dalla Parrocchia di San Gaetano e dall’Associazione Crescere Insieme, che ha attraversato le strade del nostro territorio in un intenso momento di raccoglimento, riflessione e partecipazione.

Una manifestazione sentita da tutta la comunità, che ha visto la presenza di tante persone, giovani e adulti, unite nel ricordo della Passione di Cristo.
Di seguito alcune immagini che raccontano la bellezza e la profondità di questa serata di preghiera condivisa.


Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e partecipato con spirito di devozione.

Foto postate dal Comune di Pantelleria su Facebook

Continue Reading

Cultura

PASQUA, IL MESSAGGIO DEL VESCOVO: «PORTIAMO ALLA LUCE IL BENE NASCOSTO»

Redazione

Published

on

«Accorgiamoci del bene nascosto, facciamolo venire alla luce, accresciamolo. Quante famiglie, quanti luoghi educativi, quante parrocchie sono semi che diventano alberi, luoghi accoglienti e nutrienti. Non dobbiamo aver paura dei numeri: non siamo chiamati a occupare spazi, ma a essere luce e lievito». È questo uno dei passaggi del Messaggio di Pasqua del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella diffuso oggi. Il Vescovo, nel rivolgere gli auguri a tutti, ha avuto un pensiero particolare agli ospiti della casa circondariale di Castelvetrano, ai giovani delle comunità di recupero e a quanti si prendono cura dei fragili, degli esclusi e dei migranti. Un pensiero monsignor Giurdanella lo ha voluto rivolgere alla professoressa Maria Cristina Gallo «e a quanti come lei vivono lo stesso disagio e sofferenza». La Gallo ha denunciato, nero su bianco, il ritardo negli esami istologici. Monsignor Giurdanella, nel suo Messaggio, ha evidenziato come la «testimonianza sia autenticata dalla povertà e dalla scelta dei più poveri». Ecco perché «diventa importante maturare da parte di ognuno e delle famiglie quei gesti di prossimità che aiutano la Pasqua della vita, il passaggio dalla solitudine all’abbraccio, dalla disperazione alla speranza, dalla reattività alla mitezza, dalla dispersione alla comunione, dalla tristezza alla gioia». Da qui l’invito a «visitare anziani e ammalati, apriamo la mensa delle nostre case alle persone sole, confortiamo chi fa più fatica, ascoltiamo i piccoli e i giovani, facciamo il primo passo per la riconciliazione con i fratelli, partecipiamo di più ai momenti comunitari». E il Vescovo aggiunge: «Al cuore dell’annuncio pasquale c’è il compiersi della Parola di Dio nella vicenda di Gesù di Nazaret: nella sua umanità amabile, nei suoi gesti di accoglienza, nel suo stare a tavola con i peccatori, nel suo parlare in parabole, nella sua morte in croce che salva anche il “ladrone pentito” e nel suo farsi incontrare Risorto, donandoci un amore «senza misura», aiutandoci – come i discepoli di Emmaus (cf. Lc 24,13-53) – a riconoscerlo lungo le strade della vita nella Parola dispiegata e nello “spezzare il pane”. Lasciamoci, come impara Pietro nel dialogo con Gesù che amabilmente lo “riabilita” dopo il rinnegamento (cfr Gv 21,15-17), anzitutto amare e perdonare dal Crocifisso Risorto». E monsignor Giurdanella conclude: «Sarà Pasqua se continueremo l’opera di Gesù che salva».

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, entra nel vivo il corso di scrittura autobiografica del Circolo Ogigia

Redazione

Published

on

Tanta partecipazione alla lezione con il prof. Guido Bosticco 

 

Il corso di scrittura autobiografica organizzato dal Circolo Ogigia con la consulenza della prof.ssa Antonietta Valenza è entrato nel vivo.

Il trascorso fine settimana ha visto le partecipanti cimentarsi in una sessione intensiva in due giornate, sabato e domenica, alla presenza dell’esperto convocato per arricchire e potenziare il corso di scrittura.

L’esperto in questione è il prof. Guido Bosticco, docente di scrittura creativa dell’Università di Pavia, giornalista, opinionista, scrittore, che ha tenuto due interessanti lezioni sull’arte della scrittura e in particolare della scrittura autobiografica.

Lo abbiamo intervistato:

 

Come ha conosciuto la prof.ssa Valenza e Pantelleria?

Ci siamo conosciuti telefonicamente nel 2019, se ricordo bene, perché sapevamo delle rispettive attività, abbiamo condiviso le nostre esperienze e abbiamo immediatamente avuto un’ottima intesa. Così, nel 2020 sono venuto per la prima volta a Pantelleria per un incontro pubblico e per esplorare l’isola, con l’idea di organizzare qui un laboratorio di 4-5 giorni per l’estate successiva. Ma poi arrivò il Covid…

 

Cosa ne pensa del corso organizzato dal Circolo Ogigia?

Credo che la scrittura, in particolare quella autobiografica, sia uno strumento straordinario di elaborazione e crescita personale, nonché di costruzione di relazioni interpersonali. In altre parole, è un mezzo per conoscere sé stessi e gli altri. E la professoressa Valenza ha una grande esperienza in questo campo, per cui ha potuto infondere fiducia con la sua delicatezza e portare tutti a livelli di riflessione e produzione inediti. Credo che l’iniziativa del Circolo sia lodevole, perché apre le persone a nuove possibilità interpretative ed espressive. Vi auguro che ossa ripetersi e crescere sempre più.

 

E come ha trovato i partecipanti?

È stato un piacere per me intervenire a metà del corso e vedere come i partecipanti fossero già dentro questo flusso di pensiero, avessero già creato legami fra loro e avessero sviluppato una scrittura molto profonda ed efficace. Sono rimasto davvero impressionato e mi sono trovato a mio agio, con persone così aperte.

 

Come si è trovato qui sull’isola di Pantelleria, che accoglienza ha avuto?

È la seconda volta che vengo a Pantelleria. La prima, a febbraio del 2020, fu strepitosa: a poche ore dal mio arrivo mi ritrovai arruolato fra gli attori del Carnevale, per via di una defezione dell’ultimo minuto. Sostituii un ragazzo pantesco: fu un divertimento enorme e inatteso, ma fu anche un onore. Rimasi sull’isola tre giorni e due notti, due notti vissute fino all’alba! Quest’anno ho ritrovato quegli amici, qui sono sempre accudito e ospitato come in famiglia. E poi Pantelleria è stupenda, ogni volta di più.

 

Tornerebbe per altre esperienze sull’isola?

Spero proprio di sì. Ora ci pensiamo e troviamo il modo.

 

E anche noi siamo state felici di accogliere il prof. Bosticco e speriamo in una nuova esperienza di arricchimento culturale con la sua docenza

 

Florinda Valenza

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza