Connect with us

Ambiente

Ferragosto, al lavoro quasi 5000 Vigili del Fuoco, 17 Canadair e 7 elicotteri in Sicilia

Direttore

Published

-

FERRAGOSTO 2023, IL MINISTRO DELL’INTERNO MATTEO PIANTEDOSI AL CENTRO OPERATIVO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Visita del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al centro operativo nazionale dei vigili del fuoco nel palazzo del Viminale, presenti il capo Dipartimento Laura Lega, il capo del Corpo Carlo Dall’Oppio, il direttore dell’Emergenza Marco Ghimenti.
Il ministro Piantedosi ha ringraziato i vigili del fuoco per l’impegno speso ogni giorno su tutto il territorio nazionale: “siete una eccellenza in ogni campo. Vi ringrazio, a voi e alle vostre famiglie, che condividono il vostro sacrifico e la dedizione al lavoro e all’aiuto degli altri, soprattutto in giornate di festa come oggi”.

4.984 VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO PER FERRAGOSTO, 15 CANADAIR E 7 ELICOTTERI OPERATIVI PER L’ANTINCENDIO BOSCHIVO.

589.535 INTERVENTI DI SOCCORSO EFFETTUATI DAL 1 GENNAIO 2023

Sono 4.984 i vigili del fuoco in servizio operativo oggi, nel giorno di Ferragosto su tutto il territorio nazionale. La flotta aerea del Corpo nazionale è operativa con 15 canadair, 12 elicotteri pronti a garantire operazioni di soccorso e 7 elicotteri per attività di contrasto agli incendi boschivi.
Dal 1 gennaio al 10 agosto 2023, sono stati 589.535 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco in tutta Italia: in media 2.655 al giorno. Sono 138.146 gli interventi per incendi, di cui 45.776 quelli riferiti a di boschivi e di vegetazione con una diminuzione del 52% rispetto all’anno precedente, 185.170 quelli per soccorso ordinario, 46.866 per richieste di intervento connesse a dissesti statici e cedimenti strutturali, 31.921 quelli per incidenti stradali, 26.178 per danni idrici e idrogeologici con un aumento del 57% rispetto all’anno precedente, 1.197 legati all’emergenza da Covid-19 e 160.046 quelli espletati dal Corpo nazionale per altre tipologie di intervento.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza