Connect with us

Personaggi

Finisce oggi l’avventura a Pantelleria dello chef Bottacin e della sua FishingAcademy&Cousine

Direttore

Published

-

Finisce oggi l’avventura a Pantelleria dello chef Andrea Bottacin e della sua Fishingacademy&cuisine“,  con queste parole il cuoco del mare ringrazia l’isola di averlo accolto e ben voluto da tutti. 

Da oggi stesso 27/03/25  il noto comandante padovano lascia l’isola con la sua Frau per fare rotta verso altri lidi  e altri progetti.
Lo avevamo sentito qualche giorno fa, allorquando giunse in redazione il comunicato del ritorno della The Island Fuze TeaLo scorso anno Bottacin fu tra gli animatori del festival a bordo del Galeone  Adriana.

Immaginando già in quelle vesti con la magnifica  ara sulla spalla, gli chiedevamo la conferma della partecipazione e lui ci accennava la notizia dell’imminente trasferimento.

Grato a Pantelleria, ai suoi abitanti accoglienti e generosi, ai turisti che lo hanno scelto, Bottacin ha deciso di dare nuovamente ascolto al suo animo un pò nomade che predilige le isole minori come sedi operative per la sua attività di cucina  e pesca d’altura.
Noi lo immaginavano completamente avviluppato dal fascino che solo la Sicilia sa sprigionare in ogni suo contesto, e anche dalla scia dei recenti successi  che lo hanno visto premiare e nominare ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso di Mazara del Vallo, dai fratelli Campisi, giammai avremmo pensato che lasciasse Pantelleria.


Ma evidentemente, è come se sia scaduto il suo tempo, qui, e sia necessaria una nuova rotta, verso le isole toscane, precisamente l’Isola del Giglio, con caratteristiche decisamente diverse da quelle di Pantelleria, ma sempre altra perla turistica italiana.

La nostra redazione ha molto promosso il percorso colorato e poliedrico dello chef Bottacin, conosciuto agli albori del giornale stesso. Con un pò di malinconia, ma sincera stima e affetto, auguriamo ogni miglior successo nel proseguo della rotta a bordo della sua splendida Frau.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Marco Masini, 6 nuove date di “Ci vorrebbe ancora il mare”. Agosto a Noto e Finale di Pollina

Redazione

Published

on

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”, con cui il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera. Biglietti per le nuove date disponibili da oggi. Il 16 agosto a FINALE DI POLLINA (PA) e il 17 agosto a NOTO (SR).
Posta in arrivo
Cerca tutti i messaggi con l’etichetta Posta in arrivo
 
Rimuove l’etichetta Posta in arrivo da questa conversazione
 
 

ARCO MASINI

DA LUGLIO A DICEMBRE IN TOUR CON

CI VORREBBE ANCORA IL MARE

6 NUOVE DATE ESTIVE!

4 AGOSTO – ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

8 AGOSTO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO (LI)

16 AGOSTO – TEATRO PARCO URBANO – FINALE DI POLLINA (PA)

17 AGOSTO – SCALINATA DELLA CATTEDRALE – NOTO (SR)

20 AGOSTO – TEATRO DELLE ROCCE – GAVORRANO (GR)

3 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA

Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE – si sono aggiunte nuove date in tutta Italia. Sei nuovi appuntamenti estivi arricchiscono il tour: il 4 agosto all’ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO di ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), l’8 agosto al CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO (LI), il 16 agosto al TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA (PA), il 17 agosto alla SCALINATA DELLA CATTEDRALE di NOTO (SR), il 20 agosto al TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO (GR) e il 3 settembre in PIAZZA DEI CAVALIERI a PISA.

 

I biglietti per le nuove date sono disponibili da oggi, venerdì 28 marzo 2025, in esclusiva in prevendita per gli iscritti al Fan Club dalle ore 12.00. Sempre oggi, dalle ore 15.00, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

Nel 1990 con “Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.

Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.

In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.

 

Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)

 

«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».

 

Queste le date del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE” prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

 

5 luglio – PIACENZA, PALAZZO FARNESE

7 luglio – UDINE, CASTELLO DI UDINE

18 luglio – BARD (AO), FORTE DI BARD

19 luglio – CERVERE (CN), ANFITEATRO DELL’ANIMA

24 luglio – PORTO RECANATI (MC), ARENA B. GIGLI

27 luglio – BARLETTA (BT), FOSSATO DEL CASTELLO

4 agosto – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO, FESTIVAL EMOZIONI IN MUSICA – NUOVA DATA

6 agosto – MARINA DI PIETRASANTA (LU), TEATRO LA VERSILIANA

8 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI), CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO FESTIVAL – NUOVA DATA

16 agosto – FINALE DI POLLINA (PA), TEATRO PARCO URBANO – NUOVA DATA

17 agosto – NOTO (SR), SCALINATA DELLA CATTEDRALE, LE SCALE DELLA MUSICA – NUOVA DATA

20 agosto – GAVORRANO (GR), TEATRO DELLE ROCCE – NUOVA DATA

3 settembre – PISA, PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA SUMMER KNIGHTS – NUOVA DATA

6 settembre – VERONA, TEATRO ROMANO, FESTIVAL FLOW

18 ottobre 2025 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT

24 ottobre 2025 – MILANO, UNIPOL FORUM

25 ottobre 2025 – FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM 

28 ottobre – GENOVA, TEATRO CARLO FELICE

29 ottobre – CREMONA, TEATRO PONCHIELLI

31 ottobre – TORINO, TEATRO COLOSSEO

3 novembre – BOLOGNA, TEATRO EUROPAUDITORIUM

7 novembre – PADOVA, GRAN TEATRO GEOX

8 novembre – BRESCIA, TEATRO CLERICI

13 novembre – VARESE, TEATRO DI VARESE

20 novembre – MONTECATINI (PT), TEATRO VERDI

25 novembre – BARI, TEATRO TEAM

27 novembre – CATANIA, TEATRO METROPOLITAN

30 novembre – PALERMO, TEATRO POLITEAMA GARIBALDI

2 dicembre – NAPOLI, TEATRO AUGUSTEO

 

RTL 102.5 è radio ufficiale del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

 Birindelli Auto è automotive partner del tour.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria, l’Associazione Agorà presenta “Il Teatro abita la Scuola” con Gianni Bernardo

Redazione

Published

on

Progetto dell’Associazione Culturale Agorà per Democrazia Partecipata 2024

 

Un teatro non è solo un luogo dove si fabbricano e si rappresentano spettacoli. Esso è ormai da tempo divenuto un punto d’incontro, di scambio e di partecipazione.

Il teatro non è solo “momento culturale”, ma anche occasione e conoscenza critica di tante problematiche sociali che dal palcoscenico si spingono nella platea e poi nelle strade, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole.

 

OBIETTIVI

L’iniziativa di Agorà è principalmente volta ad avvicinare i giovani al teatro.

Il teatro come mezzo per l’aggregazione, come creatività, come libera espressione dell’individuo.

Obiettivo fondamentale: veicolare e diffondere la cultura teatrale, in particolare tra i giovani panteschi, che hanno poche occasioni per assistere a spettacoli dal vivo.

 

RISULTATI ATTESI E IMPATTO SOCIALE PREVISTO

L’esito finale che si auspica non è solo quello di “agevolare” una semplice offerta culturale rivolta agli studenti, ma innescare in loro la curiosità e la passione per una forma d’arte portatrice di significati, immediata, efficace, e anche provocatoria.

Il contesto pantesco di riferimento, quello giovanile, porta a considerare come l’impatto sociale di questo progetto non sia facilmente prevedibile, perché trattasi di una iniziativa che nell’ambito scolastico dell’Isola non si ripete spesso: non c’è l’abitudine (raramente l’opportunità) da parte degli studenti di confrontarsi (come fruitori, tanto meno come “interpreti” PROTAGONISTI) con l’arte del palcoscenico. Ma certo è, che se una proposta culturale ha dignità di arte, non lascia “indifferenti”.

 

LO SPETTACOLO

Gianni Bernardo metterà in scena “La casa dei silenzi”, un monologo di ispirazione pirandelliana replicato oltre 140 volte in diverse città italiane e che l’autore, utilizzando un proprio vocabolario (una mescola di italiano e dialetto pantesco), trasfigura in un “viaggio” narrato attraverso molteplici “quadri” gioiosi e brillanti, malinconici e suggestivi, in un continuo scorrere della narrazione.

Lo spettacolo verrà montato in un’aula scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A D’Ajetti” di via Napoli. Tutti gli studenti degli istituti superiori di Pantelleria assisteranno alle otto repliche previste dal progetto. L’evento si configura come qualcosa di particolare e inconsueto: l’azione teatrale non si svolge in un convenzionale site specific, ma, appunto, in “un’aula scolastica che diventa teatro”.

Continue Reading

Personaggi

Castellammare del G, Piazza della Repubblica intitolata al Generale Corrado Borruso

caterina murana

Published

on

CASTELLAMMARE DEL GOLFO: INTITOLATA PIAZZA DELLA
REPUBBLICA AL GENERALE DI CORPO D’ARMATA CORRADO

BORRUSO

Si è appena conclusa la cerimonia di intitolazione di Piazza della Repubblica, a
Castellammare del Golfo, al Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Corrado
BORRUSO, originario di Castellammare del Golfo.
L’evento, promosso dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Fausto,
svoltosi alla presenza della famiglia del Generale e delle più alte cariche civili e militari, ha
visto la scopertura di una targa commemorativa in riconoscimento dell’illustre carriera
raggiunta dal Generale BORRUSO che, scomparso nel 2016 all’età di 68 anni, ha
dedicato la sua vita al servizio del Paese, raggiungendo il prestigioso grado di Generale di
Corpo d’Armata.
Tra le tante onorificenze ed encomi che hanno costellato la rosea carriera dell’alto
ufficiale, che ha raggiunto tra i tanti incarichi anche quello di Vice Comandante dell’Arma
dei Carabinieri, si ricordano: la Medaglia Militare d’Oro al merito di lungo comando, il titolo
di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Medaglia
NATO per le operazioni nella ex Jugoslavia e un Attestato di Pubblica Benemerenza del
Dipartimento della Protezione Civile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza