Connect with us

Personaggi

Fondazione di Pantelleria: Presidente Myrta Merlino. Nel CDA due assessori

Direttore

Published

-

Il nuovo CDA della Fondazione Isola di Pantelleria, con Myrta Merlino  Pineda, Tremarco e  La Francesca

Finalmente è stato creato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Isola di Pantelleria, che vede alla reggenza la giornalista Mediaset Myrta Merlino.

Nell’assetto appena costituito, in queste ore di oggi giovedì 6 febbraio 2025, troviamo due figure politiche della Giunta D’Ancona: il vicesindaco Adele Pineda e Assessore Federico Tremarco.
Questi ultimi, con le loro deleghe assessoriali, l’una cultura/spettacolo, l’altro turismo, potranno contribuire, con le conoscenze delle esigenze dei rispettivi settori.
Giuseppe La Francesca è un altro politico presente nella Fondazione.

La Fondazione si propone di contribuire alla valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale dell’Isola di Pantelleria. Ora l’ente associativo, dopo un periodo di fermo, troverà nei neo eletti personaggi nuovo impulso e motivazione

Chi è Myrta Merlino

Myrta Merlino è una assidua frequentatrice di Pantelleria, insieme al suo compagno l’ex calciatore  Marco Tardelli.

Myrta Merino nella vita privata

Nata a Napoli, 3 maggio 1969, è anche notoriamente una stimata conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana di successo.

Ha avuto tre figli, due gemelli, Pietro e Giulio Tucci, nel 1997 da una relazione iniziata all’età di 24 anni. Dagli inizi degli anni 2000 fino al 2016 è stata legata all’ex amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, con cui ha avuto una figlia, Caterina, classe 2001.
Dobbiamo aspettare il  2016 per vederla nella relazione sentimentale con l’ex allenatore ed ex calciatore della Juventus e della Nazionale.

Myrta Merlino professionista

La Merlino, dopo aver lavorato presso il Consiglio dei Ministri della Comunità Economica Europea, dal 1995 è iscritta all’Ordine dei giornalisti italiani svolgendo la professione sia in diverse testate giornalistiche italiane, tra cui Il Mattino, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, che internazionali come International Herald Tribune e Libération.

Penna inesauribile, ha inoltre scritto otto libri, schierandosi a favore dei diritti delle donne, diritti della comunità LGBT in Italia, della libertà di stampa e divenendo ambasciatrice UNICEF.


In copertina immagine dai social

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, Chef Bottacin con il gambero rosso di Mazara sulla rivista MiamItaly

Direttore

Published

on

Galeotto fu quel gambero rosso di Mazara del Vallo, per Andrea Bottacin, che di recente ha trascorso un periodo proficuo nella patria assoluta dell’oro rosso siciliano.

Classe 1969, da poco proclamato ambasciatore del prezioso crostaceo del Canale di Sicilia, nella manifestazione degustativo Gran Galà del Gambero Rosso, il cuoco naturalizzato pantesco è citato, ora anche nella rinomata e prestigiosa rivista MiamItaly, a conferma della sua capacità, o meglio del suo talento, tra fornelli, pesci e creatività.

Quando la cucina diventa arte, è lì che si concretizza il massimo piacere di creare piatti e sapori e i redattori del bimestrale gastronomico l’hanno colto e valorizzato.

La passione, la curiosità, il senso della leggerezza d’animo sono componenti caratterizzanti la personalità del leader della Fishing Academy & Cousin, che lo porta a sperimentare, a viaggiare, conoscere e poi mettere a disposizione dei suoi clienti, con generosità e simpatia.

Forte di una grande esperienza acquisita e consolidata sin da quando era un ragazzino, prosegue il suo percorso di formazione dei clienti nella pesca sportiva d’altura, a bordo della sua stupenda Frau, dove insegna anche a manipolare e preparare il pescato.

Può interessare: Pantelleria, chef Andrea Bottacin diventa ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso a Mazara

Continue Reading

Cultura

Alberto Angela a Scicli ne “La Sicilia del Commissario Montalbano”

Redazione

Published

on

La puntata di “Ulisse” girata a Scicli e nei luoghi del Commissario Montalbano in onda lunedì 17 febbraio alle 21:30 su Rai Uno. Un lavoro curato dalla Scicli Film Commission su delega della giunta Marino

Ha scelto la settimana successiva al Festival di Sanremo Rai Uno per mandare in onda la puntata di “Ulisse” di Alberto Angela su Scicli e i luoghi del Commissario Montalbano.
Ovvero la settimana con gli ascolti più alti dell’anno in termini di audience e di share.
Stamani Rai Uno ha comunicato al sindaco Mario Marino e alla Scicli Film Commission che la puntata dedicata ai cento anni della nascita di Andrea Camilleri andrà in onda lunedì 17 febbraio alle ore 21.30.
Ecco il comunicato di Rai Uno di stamani:

“Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, dedica una puntata alla Sicilia del Commissario Montalbano. In compagnia di Alberto Angela faremo un viaggio in un angolo della Sicilia che, grazie alla figura creata dal grande scrittore e impersonata da Luca Zingaretti, è diventata la meta desiderata di tanti turisti.

Andremo alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario: Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri. E poi Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari. Ma non sarà soltanto un viaggio alla scoperta di paesaggi incantati della Sicilia. Ogni località, infatti, costituirà la tappa di un progressivo avvicinamento a Montalbano.
Nel suo cammino Alberto Angela sarà accompagnato dai protagonisti della serie diretta per anni da Alberto Sironi. Incontrerà via via il bizzarro personaggio di Catarella (l’attore Angelo Russo), il fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), il “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci) fino a imbattersi nel protagonista Luca Zingaretti. Da tutti cercherà di farsi raccontare i tanti piccoli e grandi episodi che hanno costellato i quindici anni in cui si sono dipanati i 37 episodi in cui il commissario e i suoi collaboratori sono stati coinvolti. A tutti rivolgerà l’augurio da parte del pubblico di vederli tornare in azione.

Insomma, una festa in onore di Montalbano nella quale non potrà mancare un omaggio al suo creatore: Andrea Camilleri. Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore, ricorderà il modo in cui il nonno scriveva mentre l’editore Antonio Sellerio parlerà del suo successo in tutto il mondo.
Dire Sicilia, dire Montalbano è anche parlare della cucina e della pasticceria siciliana. Sarà questo il compito della scrittrice Simonetta Agnello Hornby in un trionfo di cassate, cannoli e biancomangiare.

“Ulisse: il piacere della scoperta” è una produzione realizzata dalla Rai Cultura, diretta da Gabriele Cipollitti, con la fotografia di Antonio Palmadessa, scritta da Alberto Angela con Fabio Buttarelli, Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Capo progetto Anna Maria Tiberi, produttore esecutivo Caterina Del Papa”.

Continue Reading

Personaggi

Nino D’Angelo torna dal vivo con “I miei meravigliosi anni ’80 Estate 2025”. Tour estivo parte il 13 giugno da Palermo

Redazione

Published

on

NINO D’ANGELO torna dal vivo con “I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”, il tour estivo in partenza il 13 giugno da Palermo.

STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA di Napoli,

i sold out nei palasport italiani e il tour internazionale

 

NINO D’ANGELO

PROSEGUE L’INCREDIBILE TOUR

 

“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”

IN PARTENZA IL 13 GIUGNO DA PALERMO

 

Biglietti in prevendita dalle ore 14.00 di domani

https://bit.ly/ninoestate2025 

 
Dopo il grande successo del suo concerto – evento allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, il 29 giugno, di fronte a più di 40 mila spettatori, i sold out nei palasport italiani e il tour internazionale dall’Europa all’America, NINO D’ANGELO torna dal vivo con “I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”, il tour estivo che lo vedrà in tutta Italia, in partenza il 13 giugno dal Teatro Verdura di Palermo.

 

Questo il calendario del tour “I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”, prodotto e organizzato da Trident Music:

 

13 giugno – Palermo – Teatro di Verdura

14 giugno – Catania – Villa Bellini

17 luglio – Firenze – Villa Demidoff (“MusArt”)

20 luglio – Campobasso – Area Eventi Nuovo Romagnoli

23 luglio – Roma – Cavea, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

11 agosto – San Pancrazio Salentino (Brindisi) – Forum Eventi

19 agosto – Apricena (Foggia) – SUONINCAVA, Cava dell’Erba

22 agosto – Pescara – Porto Turistico

 

Dalle ore 14.00 di domani, venerdì 31 gennaio, i biglietti del tour saranno disponibili in prevendita su https://bit.ly/ninoestate2025 ,Ticketone.it, su Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://www.tridentmusic.it/.

 

Il “ragazzo della curva B” celebrerà, oltre 40 anni di straordinaria carriera con una grande festa anni ’80, attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come “A’ Discoteca”, inno nelle discoteche italiane negli anni ’80, “Jamaica” con il suo ritmo coinvolgente, ” Popcorn e Patatine” pezzo che ha accompagnato l’omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, “Maledetto Treno” un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare “Napoli”, recentemente diventato ufficialmente l’inno della squadra azzurra.

 

La carriera di Nino D’Angelo è stata segnata da una vasta produzione artistica e dalla sua versatilità come cantante, attore e musicista. Sei partecipazioni al Festival di Sanremo, un David di Donatello, un Ciak d’Oro, un Nastro d’Argento e un Globo d’oro per le musiche del film musical “Tano da morire” di Roberta Torre, co-conduttore del DopoFestival nel 1998, direttore artistico del Teatro Trianon Viviani di Napoli e un concerto al Teatro Real San Carlo per omaggiare Sergio Bruni. Sono solo alcuni dei momenti salienti di una carriera iniziata nel 1976 e che da allora ha visto Nino D’Angelo diventare uno degli artisti più amati dal pubblico e dalla critica. Tra i momenti più emozionanti della sua vita, il murales tributo dell’artista Jorit a San Pietro a Patierno, commissionato dagli stessi abitanti del quartiere napoletano dove è nato, come omaggio per essere sempre stato vicino al popolo con le sue opere.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza