Ambiente
Fondo per la Montagna: Assessore Messina a Palermo e Catania con due seminari per aiutare i comuni nella progettazione

Catania, 11 ottobre 2024 – Si è conclusa con l’incontro di Catania la due giorni di formazione dedicata dall’Assessorato regionale delle Autonomie Locali ad incontrare le amministrazioni comunali per sostenere i comuni montani e parzialmente montani della Sicilia nella redazione dei progetti per l’accesso alle risorse previste dal FOSMIT, il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane di cui all’Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione il 27 ottobre scorso.
“I due seminari esprimono la volontà dell’Assessorato di favorire il percorso di facilitazione e trasparenza nella conoscenza della nuova misura del FOSMIT e di sostenere i comuni montani e parzialmente montani destinatari delle risorse, nella redazione e presentazione dei progetti che il Fondo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha finanziato per gli anni 2022 e 2023 con 19 milioni di euro. Conoscendo bene le difficoltà in cui versano le amministrazioni – ha evidenziato l’assessore Messina nel corso dei due incontri – abbiamo voluto accorciare le distanze e favorire il rapporto tra le amministrazioni e i tecnici del Dipartimento delle Autonomie Locali e dall’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico, così da chiarire tutti gli aspetti attuativi. Le domande poste dagli amministratori nel corso dei due incontri hanno confermato la bontà del metodo di lavoro adottato”.
I progetti, di cui all’Avviso approvato con D.A. n.367/2024 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 43 del 27 settembre scorso, dovranno essere presentati alla Regione entro l’11 novembre prossimo. Da quel momento scatteranno i 45 giorni previsti per l’istruttoria di ammissibilità e la successiva valutazione da parte del Comitato di valutazione. La conclusione dei progetti dovrà avvenire entro il mese di giugno del 2026.
Tra le azioni previste dalla misura quelle per interventi di prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico con una dotazione di oltre 3 milioni di euro e quelle per il potenziamento delle attività agro-silvo-pastorali, per interventi di comunicazione e di informazione sui temi della montagna, per azioni di valorizzazione delle aree interne al fine di aumentare l’attrattività e rendere più sicuri e connessi i territori montani, di favorire la costituzione di reti sociali. Iniziative finanziabili potranno anche essere, in base alla legge, quelle relative ad interventi di ottimizzazione dei consumi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, di rigenerazione urbana e di manutenzione della viabilità urbana nonché quelli legati alla realizzazione di progetti di mobilità sostenibile.
Il decreto contenente l’Avviso è consultabile sul sito del Dipartimento delle Autonomie Locali https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/n367serv-6-18092024
Ambiente
Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.
Di seguito lo screen shot del documento
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo